giovedì 29 novembre 2018

Corsi di progettazione parametrica di White Lioness



Jeroen Coenders di White-Lioness impartirà due corsi organizzati dalla Fondazione postaccademica dei Paesi Bassi. Entrambi i corsi si svolgeranno in olandese e si incentreranno su Rhino, Grasshopper, Geometry Gym, Karamba 3D e altri plug-in.

Progettazione parametrica per AEC - 6 dicembre 2018

Questo corso è rivolto a qualsiasi persona interessata a operazioni di progettazione parametrica, da disegnatori a ingegneri, costruttori o appaltatori. Questo corso per principianti inizia dalle basi, quindi non occorrono conoscenze previe.



Progettazione parametrica e digital twin per AEC - 7 febbraio 2019

Questo corso per studenti avanzati, è un approfondimento sulla progettazione parametrica che fornisce strumenti per applicazioni avanzate nell'ambito della costruzione: automazione mediante scripting e programmazione, ottimizzazione, configuratori e piattaforme digital twin.

Stampa 3D con sabbia: unione fra struttura e decorazione



Come parte di DFAB HOUSE, i ricercatori NCCR (Swiss National Centre of Competence in Research) hanno fabbricato una parete leggera di cemento armato di 80 m2, convertendola nel primo progetto architettonico in scala naturale esistente al mondo. Per la cassaforma è stata utilizzata sabbia stampata in 3D.
Con soli 20 mm di spessore nel punto più sottile, la parete presenta nervature decorative e pesa meno della metà dei convenzionali soffitti in cemento armato. Il nome Smart Slab è molto rappresentativo del progetto. La parete combina la forza strutturale del cemento armato con la liberta di progettazione della stampa 3D. Sviluppato dal gruppo di ricerca di Benjamin Dillenburger, principale ricercatore di NCCR e professore associato di tecnologie di costruzione digitale presso il Politecnico di Zurigo, Smart Slab e uno dei progetti di base di DFAB House con la piattaforma NEST di ricerca e innovazione di Empa e Eawag (Dübendorf). Il soffitto, di 80 m2 e 15 tonnellate, è formato da 11 segmenti in cemento armato e collega il piano inferiore con una struttura a due piani in legno.
Crediti fotografici: NCCR Digital Fabrication / Michael Lyrenmann

Utilizzare Unreal Engine con Rhino


Unreal Engine ha pubblicato un interessante tutorial video sull'utilizzo di Unreal Studio con Rhino. Il tutorial è preceduto da un'introduzione di un'ora e 45 minuti.


Programming Architecture - Corsi su Rhino per sviluppatori


Programming Architecture ha appena pubblicato una serie di Corsi di Rhino online per sviluppatori sui linguaggi C# e C++.

L'insegnante, Milos Dimcic, spiegherà come scrivere plug-in per Rhinoceros 6 in entrambi i linguaggi di programmazione. I corsi sono rivolti ad architetti, progettisti, ingegneri e qualsiasi persona interessata all'utilizzo di potenti strumenti di automazione per creare geometria complessa in Rhinoceros 6.

Per i principianti, Milos ha preparato un breve corso introduttivo sui linguaggi C# e C++.




Nuovo libro sui modelli nella progettazione di paesaggi

Dynamic Patterns: Visualizing Landscapes in a Digital Age di Karen M'Closkey e Keith Vandersys

Dynamic Patterns esplora il ruolo dei modelli nella progettazione di paesaggi.

Software parametrici, come Grasshopper, fomentano la sperimentazione mediante script personalizzati che collegano Grasshopper ai software GIS.

Dynamic Patterns approfondisce questo nuovo approccio estetico al paesaggio. Nel libro, M’Closkey e VanDerSys esplorano le conseguenze teoriche relative alla creazione del modello e provano il potenziale dei modelli per unire le funzioni pratiche ed estetiche di un paesaggio.
Dynamic Patterns mostra il lavoro di svariati artisti e progettisti, illustrando nuovi modi di intendere i modelli e progettare i paesaggi.
.

martedì 27 novembre 2018

Introduzione alle strategie di blocco di UNStudio



UNStudio ha fornito un articolo diviso in due parti per introdurre varie strategie geometriche digitali utilizzate per i progetti UNStudio. Questi articoli descrivono come le strategie di blocco sono state utilizzate per i progetti UNStudio passati e come vengano ancora usate ampiamente per i progetti UNStudio odierni.

I blocchi geometrici non rappresentano un argomento nuovo nell'ambito della modellazione 3D, ma attraverso i plug-in parametrici sempre più disponibili, continuano a fornire strumenti efficienti per controllare una gran varietà di elementi. Strategie di blocco efficaci possono ridurre i costi consentendo la produzione di molti degli stessi componenti per la costruzione. 

Questo studio insiste su alcune delle qualità cruciali dei blocchi nel contesto della progettazione digitale e come possono essere applicati in modo intelligente. Lo studio analizza quindi le strategie di blocco specifiche applicate alla progettazione di facciate di due progetti di UNStudio.