Visualizzazione post con etichetta progettazione parametrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progettazione parametrica. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Rhino/Grasshopper online workshop for structural engineers - 30 giugno - 2 luglio (McNeel Europe)

 


Rhino/Grasshopper for structural engineers
Workshop online
30 giugno - 2 luglio 2025
10:00 - 17:00 CEST (Barcellona)
Zoom - McNeel Europe

L'ingegneria strutturale si concentra sull'analisi di determinate geometrie per calcolare, ottimizzare o perfezionare esteticamente le strutture, assicurando che possano resistere senza cedimenti e soddisfacendo le intenzioni del progettista. Molto prima dell'avvento del software CAD, gli ingegneri definivano matematicamente le proprietà dei materiali, i carichi e le condizioni di supporto in base ai codici di progettazione, verificando i loro calcoli attraverso esperimenti su modelli fisici. Nella progettazione architettonica, i primi approcci parametrici sono stati introdotti da pionieri come Antoni Gaudí e si sono poi evoluti nelle pratiche contemporanee, in cui architetti e ingegneri utilizzano strumenti come Rhino e Grasshopper. Questi strumenti sono ora ampiamente integrati con software di ingegneria strutturale come SOFiSTiK, Tekla, Dlubal, SCIAe Karamba3D, collegando i flussi di lavoro di progettazione, analisi e documentazione. Questa integrazione consente lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra le piattaforme BIM e favorisce la collaborazione interdisciplinare in tutte le fasi del progetto.

Il workshop è tenuto da Junghwo Park, responsabile del centro di innovazione e tecnologia in Virtual Design and Construction presso Umdasch Group Ventures e formatore BIM certificato da buildingSMART Austria, ed è pensato per gli ingegneri strutturali che desiderano imparare a utilizzare Rhino e Grasshopper per l'ingegneria BIM parametrica.

Al termine di questo corso, i partecipanti potranno:

  • Acquisire conoscenze di base su come modellare e documentare progetti di ingegneria strutturale in Rhino, compresi modelli, disegni, tratteggi, grafica e coordinamento dei modelli.
  • Imparare i principi dell'ingegneria parametrica con Grasshopper.
  • Esplorare i suggerimenti e i trucchi essenziali di Grasshopper per migliorare la pratica quotidiana nei flussi di lavoro della progettazione strutturale.
  • Comprendere l'interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità per i flussi di lavoro BIM utilizzando Rhino.Inside.Revit e Speckle.

Requisiti del corso: questo corso è rivolto a ingegneri strutturali, disegnatori e modellatori che non hanno esperienza precedente con Rhino e Grasshopper. Requisiti software: Rhino 8.

Costo del corso online: 395 EUR (+IVA); gli studenti a tempo pieno e i docenti universitari hanno diritto a uno sconto del 50% (è richiesto un certificato accademico). Nota: la partecipazione è confermata solo dopo il pagamento.

Numero massimo di partecipanti per ogni corso: 25. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua: inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe!

mercoledì 2 aprile 2025

Design Corner: Yves Ebnöther!


In questa intervista di ShapeDiver, il designer industriale svizzero Yves Ebnöther condivide il suo approccio innovativo nel combinare design parametrico, sostenibilità e fabbricazione digitale per creare mobili all'avanguardia. Yves, ricercatore ed insegnante presso l'Università ZHAW di Zurigo, approfondisce la sua passione per l'ottimizzazione dei materiali, ispirandosi a progetti iconici come la sedia Landi di Hans Coray.

Uno dei progetti più interessanti di Yves, Stool around the MAK, dimostra come strumenti come Grasshopper e ShapeDiver consentano una rapida personalizzazione e un flusso di lavoro di produzione senza soluzione di continuità. Yves sottolinea il ruolo di tecnologie come Shaper Origin, un router CNC portatile che rende l'artigianato di precisione accessibile a tutti i livelli di abilità.

Per i designer, gli architetti e i costruttori, il lavoro di Yves mostra come la progettazione parametrica e gli strumenti digitali possano migliorare la sostenibilità e l'adattabilità nella produzione di mobili. Yves immagina anche il futuro del design con l'IA, che aprirà nuove possibilità per l'innovazione e una più ampia accessibilità. 

Leggi l'intervista completa...


mercoledì 5 marzo 2025

Una storia su Rhino





Galo Canizares ha pubblicato Rhinoceros: A Brief History of a Ubiquitous Tool - ScienceDirect, una ricerca sulla storia di Rhino in una rivista di accesso libero.


Si tratta di un dialogo e una storia su Rhino e i suoi aspetti culturali. Secondo Canizares, l'approccio a Rhino non è solo tecnico, ma si incentra anche sulla comunità di utenti.


Le informazioni sono state riavate da varie pubblicazioni su Forum Discourse di Rhino, food4Rhino e comunicati stampa.


Galo Canizares è progettista, scrittore, insegnante e autore di Digital Fabrications: Designer Stories for a Software-Based Planet.


Rhinoceros: A Brief History of a Ubiquitous Tool - ScienceDirect...

martedì 15 novembre 2022

Modellazione di forme per tavole da surf con Rhino e Grasshopper! | Web Shaping Bay & ShapeDiver



Impara come Rodrigo Aranha Lopes, architetto e surfista brasiliano residente in Portogallo, ha realizzato questo progetto premiato che mira a cambiare la fabbricazione di tavole da surf grazie alla progettazione parametrica, l'archiviazione cloud e la produzione sottrativa.


mercoledì 3 novembre 2021

Cerchi nuovi tutorial?


Vuoi imparare nozioni di progettazione digitale? Prova Parametric Camp.

Negli ultimi due anni, Jose Luis García del Castillo y López, docente presso la Harvard Graduate School of Design (GSD), ha creato contenuti sul proprio canale di YouTube ParametricCamp, con sessioni live settimanali, tutoria registrati e serie su progettazione digitale come Introduction to Parametric Modeling with Grasshopper, Learning C# for Designers o Advanced Development in Grasshopper. Tutti i contenuti sono gratuiti!

Ulteriori informazioni... 

 

venerdì 2 ottobre 2020

Come funziona un progetto parametrico?




Non riesci a capire il concetto di progettazione parametrica? Kaushik LS ha scritto questo post lo scorso febbraio per offrire una spiegazione di 4.

Kaushik sottolinea che la progettazione parametrica riguarda il processo di progettazione, non il prodotto finito. 

Kaushik LS è architetto, progettista digitale e artista visivo FX.

venerdì 21 giugno 2019

Designers Corner - Intervista a Marco Traverso


Designers Corner è una categoria del blog di ShapeDiver: uno spazio in cui i progettisti parametrici illustrano il proprio lavoro e la storia dietro i loro modelli. In questo episodio, si parla del progettista computazionale italiano, Marco Traverso.

Marco Traverso ha studiato ingegneria meccanica e ha sempre lavorato nel limite tra progettazione industriale e trasporti, architettura, modellazione e visualizzazione 3D e sviluppo software/web. Nel 2004, lanciò Car Body Design, un sito web molto conosciuto tra progettisti di automobili e appassionati.

Questa interessante intervista, Marco spiega il proprio lavoro, qual è stato il suo background e illustra il settore dell'automozione.


venerdì 5 aprile 2019

Savanna3D per Rhino 6 e 12 definizioni di Grasshopper




SAVANNA3D R6 contiene oltre 1.300 modelli 3D dettagliati in formato 3dm+ 12 definizioni di Grasshopper  per la creazione di modelli parametrici. Questi modelli (che includono mobili, attrezzature varie, persone in 2D, strumenti per l'ufficio, TV e altro ancora) sono pronti per essere inseriti o importati in Rhino 6 come punti di partenza. Inoltre, presentano materiali predefiniti di Rhino 6. È possibile modificarli come qualsiasi altro oggetto di Rhino 6. Tutti i materiali vengono inclusi in Rhino 6.



SAVANNA3D R6 include ora definizioni di Grasshopper per creare modelli parametrici. Prima di utilizzare qualsiasi definizione di Grasshopper inclusa in SAVANNA3D R6, occorre conoscere questi tre cose sui file.








Per acquistare SAVANNA3D R6fai clic qui!

*** Riceverai per e-mail un link di download da McNeel Miami ***



mercoledì 13 marzo 2019

Workshop gratuito: flusso di lavoro con BIM in Rhino con VisualARQ e Grasshopper - Londra, 8 maggio


In questo workshop di 3 ore, verranno presentati gli strumenti principali di VisualARQ eseguiti n Rhino per lo sviluppo di un progetto architettonico, creando disegni in 2D e un modello BIM per applicazioni AEC.

Contenuti del workshop

  • Lavorare con oggetti architettonici parametrici.
  • Il gestore di livelli e sezioni consente di lavorare e organizzare il modelli in base a vari livelli e sezioni.
  • Creare disegni 2D dal modello 3D.
  • Creare oggetti BIM dinamici guidati da Grasshopper (conosciuti come “stili di Grasshopper in VisualARQ”) con opzioni di progettazione illimitate.
  • Automatizzare numerose attività di modellazione mediante componenti di VisualARQ compilati per Grasshopper 3D.
  • Aggiungere dati personalizzati alla geometria ed elencare le pianificazioni.
  • Creare modelli BIM e collaborare con altri strumenti mediante le funzionalità di importazione/esportazione IFC.

giovedì 31 gennaio 2019

Algorithm Summer School - Roma, luglio 2019


Algorithm Summer School
16-25 luglio 2019
Facoltà di ingegneria - Università di Roma La Sapienza
Termine di iscrizione: 14 febbraio 2019

La tecnologia computazionale viene sviluppata rapidamente. È capace di trasformare la nostra vita, il nostro modo di agire, pensare, comunicare e interagire. L'obiettivo della scuola estiva è fornire agli studenti un nuovo paradigma digitale e una nuova architettura per permettero loro di acquisire esperienze pratiche sulle tendenze future in architettura computazionale, progettazione generativa, analisi algoritmica, ottimizzazione dei progetti, fabbricazione digitale e sistemi cinetici intelligenti.

Programma formativo

Modulo 01 | Progettazione digitale, algoritmi e architetture parametriche per il rilevamento di forme.

Strumenti: Rhino3D, Grasshopper, Paneling tools, Kangaroo per Grasshopper, fabbricazione digitale.
Argomenti: progettazione generativa, modellazione NURBS, modellazione parametrica, algoritmi di progettazione architettonica, algoritmi di rilevamento forme, progetti generativi in architettura e progettazione a scala urbana.

Modulo 02 | Progettazione e fabbricazione digitale.

Strumenti: stampa 3D, taglio laser, plug-in per Grasshopper, Rhino CAM.
Argomenti: progettazione e fabbricazione digitale, taglio laser, stampa 3D, RhinoCAM, introduzione alla progettazione cinetica efficiente.



mercoledì 2 gennaio 2019

Mindesk 2.0.3 per progettazione parametrica immersiva


Mindesk 2.0.3 già disponibile! Questo aggiornamento include miglioramenti alle prestazioni e stabilità del componente Grasshopper e all'interfaccia utente.

Dopo aver raccolto centinaia di opinioni degli utenti di tutto il mondo, siamo lieti di annunciare i miglioramenti di questo aggiornamento che include gli aspetti descritti di seguito.

Script parametrici + Analisi immersiva

Con Mindesk + Grasshopper, è possibile utilizzare la realtà virtuale per interagire e mostrare script parametrici complessi su client non tecnici. Guarda il risultato in questa analisi della luce diurna immersiva

Tutorial di soli 3 minuti su Grasshopper + VR (realtà virtuale)


Impara a utilizzare Grasshopper e Mindesk in soli 3 minuti approfondisci gli script in modellazione parametrico in realtà virtuale.

giovedì 29 novembre 2018

Corsi di progettazione parametrica di White Lioness



Jeroen Coenders di White-Lioness impartirà due corsi organizzati dalla Fondazione postaccademica dei Paesi Bassi. Entrambi i corsi si svolgeranno in olandese e si incentreranno su Rhino, Grasshopper, Geometry Gym, Karamba 3D e altri plug-in.

Progettazione parametrica per AEC - 6 dicembre 2018

Questo corso è rivolto a qualsiasi persona interessata a operazioni di progettazione parametrica, da disegnatori a ingegneri, costruttori o appaltatori. Questo corso per principianti inizia dalle basi, quindi non occorrono conoscenze previe.



Progettazione parametrica e digital twin per AEC - 7 febbraio 2019

Questo corso per studenti avanzati, è un approfondimento sulla progettazione parametrica che fornisce strumenti per applicazioni avanzate nell'ambito della costruzione: automazione mediante scripting e programmazione, ottimizzazione, configuratori e piattaforme digital twin.

martedì 2 ottobre 2018

Curvahedra, un nuovo concetto di Puzzle



Curvahedra è una idea originale di Edmund Harris, matematico britannico e docente di matematica presso l'Università di Arkansas. Il progetto è più che un nuovo concetto di puzzle interessante e divertente. Con il suo nuovo motto Art + Puzzle, Edmund crea nuovi modi affinché le persone partecipino al pensiero creativo attraverso i puzzle e il progetto di cui tutti possono godere. Il progetto prevede un insieme di pezzi di uguale taglio, che si uniscono ingegnosamente, senza colle né nastro adesivo, per costruire una varietà di strutture professionali. 



Edmund utilizza Rhino e Grasshopper per i suoi lavori in 3D e ha creato CAMel, un plug-in CAM per esportare il codice direttamente da Grasshopper. I pezzi singoli per i modelli di metallo sono stati progettati in Rhino e quindi tagliati utilizzando il codice da CAMel.



Presenza sui social network:
Facebook,  Instagram  e Twitter!


Per informazioni, invia un'e-mail a Edmund Harris 

Che cos'è un RhinoFabLab? Un RhinoFabLab (laboratorio di fabbricazione) è un laboratorio digitale a piccola scala, certificato da McNeel, composto da una serie di software e macchinari (Rhino, programmi compatibili con Rhino e strumenti controllati da computer) e in grado di fornire una serie di servizi formativi. Gli strumenti usati si avvalgono di metodi industriali di punta e di materiali necessari per progettare, analizzare e fabbricare pressoché ogni cosa.

martedì 29 maggio 2018

Pufferfish 2.0

Pufferfish 2.0 per Grasshopper già disponibile

Questo aggiornamento aggiunge 16 nuovi componenti. Ecco i più significativi: Tweening Curves Along Curves, Curve Graph Mapper, Unsplit Surface e componenti Twisted Box, come Sweep, Deform, Thicken e Subdivide.
Sono state aggiunte ulteriori funzionalità e opzioni ai componenti precedenti, miglioramenti e correzioni generali. Inoltre, sono state rioganizzate alcune schede. Alcuni componenti richiedono almeno Rhino 5 SR14.

venerdì 27 aprile 2018

VisualARQ 2 già disponibile per Rhino 6


VisualARQ fornisce una serie di funzionalità architettoniche ed oggetti architettonici parametrici adatti sia alla modellazione 3D che alla documentazione 2D.

VisualARQ 2 migliora molte delle funzionalità di VisualARQ 1 ed aggiunge ulteriori funzioni richieste ed ispirate dagli utenti.


Questo nuovo aggiornamento 2.1 funziona con Rhino 5 e Rhino 6 ed è gratuito per gli utenti di VisualARQ.

martedì 3 aprile 2018

Fab Lab Berlino, workshop in progettazione parametrica - maggio 2018




Workshop in progettazione parametrica
Livello iniziale e intermedio
Fab Lab Berlino
05-06 e 12-13 maggio 2018 

Sei pronto a migliorare le tue abilità in progettazione? A plasmare le tue idee in un nuovo settore?

Questi workshop in progettazione parametrica ti forniranno le conoscenze, la capacità e gli strumenti necessari per utilizzare Grasshopper e acquisire competenze parametriche.

Sono previsti due workshop in inglese: uno per principianti e un altro per utenti con un livello intermedio, che conoscono già Grasshopper.

Workshop 1: corso generale per principianti (16 ore) - inizio il 05-05-2018 
Workshop 2: corso intensivo per utenti con livello intermedio (8 ore) - inizio il 12-05-2018 

Tutti i partecipanti riceveranno un certificato al termine del workshop.

Per dubbi sul workshop, è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo: wassefdabboucy@gmail.com



giovedì 29 marzo 2018

DESIGN BY DATA - Settembre 2018




Master avanzato in progettazione computazionale, fabbricazione digitale e tecnologie per la costruzione
Parigi, Francia
Settembre 2018

Iscrizioni aperte per la terza edizione di Design by Data Advanced Master® in Computational Design, Digital Manufacturing and Building Technologies che si terrà a settembre del 2018 a Parigi.






mercoledì 14 marzo 2018

Karamba per Rhino 6




Karamba è uno strumento di ingegneria strutturale parametrico che fornisce un'analisi precisa di strutture reticolari spaziali, strutture portanti e piani di orientamento.

Karamba è completamente integrato nell'ambiente di progettazione parametrica di Grasshopper, un plug-in di modellazione 3D per Rhinoceros. Ciò semplifica la combinazione di modelli geometrici parametrizzati, calcoli di elementi finiti e algoritmi di ottimizzazione come Galapagos.

La nuova versione "work in progress" di Karamba è ora disponibile. Contiene un programma di installazione per Rhino 6 e altre nuove funzionalità.

Un elenco completo delle nuove funzionalità e delle correzioni di errori è disponibile qui.


mercoledì 28 febbraio 2018

SEANAPTIC - strutture parametriche per imbarcazioni in Rhino


SEANAPTIC è un plug-in per Rhino che consente agli architetti navali di modellare strutture parametriche per imbarcazioni con estrema efficienza.

Grazie agli avanzati algoritmi di automazione e alla presenza del modello 3D accanto ai disegni 2D, il processo di modellazione risulta altamente accelerato.

Dati come il peso e il centro di gravità sono sempre disponibili e aggiornati in tempo reale durante la costruzione del modello.

Il tempo di modellazione è simile ai metodi di scalatura, quindi si offre un'alternativa ideale nei casi in cui i dati dell'imbarcazione non sono disponibili. Adesso, è possibile ottenere in anticipo i risultati da un modello 3D durante la fase concettuale piuttosto che durante la progettazione di base.

​Il modello può essere ulteriormente esportato in un altro software specializzato per ingegneria dettagliata, disegno tecnico, distribuzione e tracciamento del peso, analisi secondo il metodo degli elementi finiti (FEM, ecc. 


Anche se si tratta di un plug-in specifico per la progettazione navale, SEANAPTIC è adattabili a qualsiasi altro settore che utilizza la modellazione parametrica e il tracciamento del peso degli oggetti.


martedì 10 gennaio 2017

Adaptive Elements V1.0 con Grasshopper e Rhino - 18-19 febbraio, Firenze


Adaptive Elements V1.0 con Grasshopper e Rhino
18 - 19 febbraio 2017, dalle 10:00 alle 18:00
Spazio Multiverso, via del Campo d’Arrigo 42/r
50131 - Firenze


Adaptive Elements V1.0 con Grasshopper e Rhino è un corso intensivo che combina i metodi algoritmici per la modellazione 3D con gli  strumenti necessari per la comunicazione del progetto.

Lo scopo è quello di produrre degli elementi  attraverso l'uso di algoritmi che permettono la personalizzazione totale dell’oggetto nella piccola dimensione fino al progetto in grande scala.

I partecipanti saranno introdotti agli strumenti di modellazione parametrica di Rhinoceros e Grasshopper che permetteranno loro di creare e visualizzare disegni personalizzati unici.

Tutor:
Nina Songhori

Assistenti:

Marco Lombardini
Giuseppe Laudante
Aristotle Songhori

Sconti "Early Bird" per le iscrizioni pervenute entro il 15 gennaio 2017:
studenti      professionisti
230 €               310€
Sconti "Early Bird" per le iscrizioni pervenute entro il 10 febbraio 2017:
studenti      professionisti
250 €               350€
Per partecipanti che si iscrivono dopo il 10 febbraio 2017:
studenti      professionisti
280 €               380€

La data di scadenza per l’iscrizione è il 16 febbraio.