Visualizzazione post con etichetta robotica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robotica. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2025

ASKET by NODE - Veicolo autonomo



NODE è un team multidisciplinare di studenti dell'Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna (IAAC), che fonde architettura, robotica marina e fabbricazione digitale. Rhino è al centro dell'ultimo progetto di NODE guidato dagli studenti: ASKET, un'imbarcazione open-source ricca di sensori in grado di navigare autonomamente. 

La modellazione di precisione e il flusso di lavoro flessibile di Rhino hanno permesso al team di progettare lo scafo del trimarano ASKETstampato in 3D, integrando in un unico modello digitale forme idrodinamiche complesse, compartimenti elettronici modulari e caratteristiche strutturali performanti. In questo modo, è stato possibile prototipare, testare e iterare rapidamente componenti in scala reale utilizzando l'estrusione robotizzata di pellet di grande formato.

Sviluppato per Njord 2025 Physical Autonomous Challenge in Norvegia, ASKET è più di un'imbarcazione; si tratta una piattaforma educativa che dimostra come Rhino consenta agli studenti di tradurre la progettazione digitale in sistemi funzionali e resistenti che affrontano le sfide del mondo reale. Il progetto evidenzia come il ruolo di Rhino vada ben oltre l'architettura, sostenendo la ricerca marina open-source, il design sostenibile e la produzione avanzata accessibile.

Essendo un'iniziativa completamente guidata dagli studenti, NODE è ora attivamente alla ricerca di ulteriori sponsor per contribuire a coprire i costi di viaggio, alloggio e trasporto dell'imbarcazione in Norvegia per il concorso. Sostenere ASKET significa sostenere la prossima generazione di progettisti e ingegneri che ampliano le possibilità offerte da Rhino, dalla robotica e dall'apprendimento pratico e collaborativo.

mercoledì 22 settembre 2021

BIE - Brescia Industrial Exhibition - 23-25 Settembre 2021 (Brescia)



BIE - Brescia Industrial Exhibition
23-25 Settembre 2021
Centro fiera Montichiari, Brescia (Italia)

Regolo Studio sarà presente alla fiera BIE che si terrà il 23-25 Settembre presso il centro fiera Montichiari (BS). 

Per l'occasione si esporrà nell'area Robot Creator, dove oltre a presentare le nuove tecnologie, si mostrerà per la prima volta al pubblico il robot di fresatura progetto ROBOTCREATOR, di cui Regolo Studio è partner tecnico e commerciale.

Durante la manifestazione Silvia Salami presentarà la nuova versione Rhino7 e mostrerà le potenzialità del software applicate al processo di reverse engineering e alla modellazione 3D.

In più nello stand di Regolo Studio si potrà esplorare le versatilità del software navigando, tramite visore, negli ambienti modellati e renderizzati su Rhino7.

Più informazioni e biglietti... 

martedì 14 settembre 2021

Digital R+Evolution Days, 22-23 Ottobre 2021 (Imola, Italia)

 



22-23 ottobre 2021
Imola, Italia

Nato da un sogno, Digital R+Evolution Days vuole essere il nuovo punto di incontro tra cultura del design, del Made in Italy, mondo imprenditoriale e formazione. Un format totalmente inedito per lo scenario italiano, in una location spettacolare: l'Autodromo Imola. Le aziende partecipanti saranno le protagoniste nelle due giornate dedicate ad architetti, imprenditori, designer, ingegneri e tecnici del mondo dell’arredo, interior, automotive e motorsport.

Oltre all'esposizione di aziende produttrici di tecnologie, nei giorni precedenti (18-21 Ottobre) sono in programma delle academy dove si potranno usare ed imparare ad usare le tecnologie in mostra.


lunedì 20 luglio 2020

Robotica in architettura e costruzione




Robotica in architettura e costruzione

Una masterclass online offerta dall'Università di Sydney.
65 AUD$ - Iscriviti qui.

I partecipanti potranno:
  • Ottenere una panoramica teorica e nozioni chiare sulle opportunità offerte dalla robotica e i limiti nell'ambiente di costruzione.
  • Comprendere le caratteristiche fisiche di un braccio robotico industriale e i principi di programmazione.
  • Identificare le procedure adottate in un progetto di robotica.
Software utilizzati in questo corso: Rhino 6, Grasshopper, Ladybug Tools e KUKA|prc.

martedì 2 ottobre 2018

Droid disponibile su food4Rhino


Droid è un componente aggiuntivo di librerie di plug-in di Grasshopper per la stampa 3D, che offre controllo sui tagli di modelli, percorsi personalizzati e Codice G.

Droid consente il controllo sulle funzionalità di taglio convenzionali (riempimento, spessore del fasciame e chiusure) negli ambienti di Rhino e Grasshopper. Inoltre, l'output e la modifica di percorsi sono disponibili dopo il taglio dei modelli nello spazio di lavoro di Rhino e Grasshopper, consentendo analisi e controllo completi.

I percorsi personalizzati o modificati possono quindi essere inclusi nuovamente in Droid per la preparazione e creazione di Codice G.

Grazie a Droid, è possibile preparare e stampare modelli in stile "Plug and Play" con componenti di Droid. Inoltre, è possibile scegliere un metodo sperimentale più controllato con percorsi di stampa di input e output.

Droid può utilizzare vari dispositivi di stampa, da piccole stampanti 3D desktop a grandi robot.

giovedì 29 marzo 2018

DESIGN BY DATA - Settembre 2018




Master avanzato in progettazione computazionale, fabbricazione digitale e tecnologie per la costruzione
Parigi, Francia
Settembre 2018

Iscrizioni aperte per la terza edizione di Design by Data Advanced Master® in Computational Design, Digital Manufacturing and Building Technologies che si terrà a settembre del 2018 a Parigi.






venerdì 17 ottobre 2014

Workshop "DATA MATTER _ ENVIRONMENTAL AERIAL ROBOTICS" - 24 - 28 novembre 2014, Frosinone




NOUMENAFLONE, in collaborazione con FABLAB FROSINONE e GREEN FAB LAB, presentano DATA MATTER | environmental aerial robotics workshop.
L’evento si concentra sul campo della robotica aerea legata alla visualizzazione di dati ambientali.

Durante il corso verrà proposto un quadro teorico e sperimentale per sviluppare una banca dati sulla zona della Valle del Sacco, traducendo le immagini raccolte dal drone in output numerici e visivi provenienti dai diversi livelli di condizioni ambientali. Il corso prende ispirazione dall'indagine sviluppata lungo il fiume Sacco da Carlo Ruggiero, oggi pubblicata nel libro "Cattive Acque", e dalla ricerca sperimentale di Michela Ruggiero, co-fondatrice del Fab Lab Frosinone.
L’evento si svolgerà in Italia, a Frosinone e vedrà come tutors un team multidisciplinare composto dal team spagnolo di FLONE, lo studio internazionale di Noumena ed il gruppo ciociaro del FAB LAB FROSINONE. Nel corso del workshop i partecipanti effettueranno un’esperienza diretta nel campo della robotica aerea, mappatura e visualizzazione dati. Il corso si articolerà in diversi stage, generando un percorso di lavoro dinamico ed innovativo. 

Lo strumento principale del corso sarà Flone, un noto drone open-source messo a punto in Spagna e già presentato in alcuni eventi e mostre internazionali, come il Fab10 e MakerFaire. Iniziando senza alcuna competenza specifica, gli studenti impareranno tutto il processo di assemblaggio del drone, dalla struttura prodotta con taglio laser alle installazioni di motore e drivers, fino alla programmazione del quadro elettronico e dall’esperienza di volo. Lungo le rive del Sacco, gli studenti apprenderanno varie strategie di raccolta dati, come mappatura del terreno via smart-phone, o attraverso una camera ad infrarossi e di altri sensori ambientali installati sul drone. Nello stage finale del corso i partecipanti verranno introdotti a tecniche di calcolo computazionali, imparando ad organizzare e visualizzare dati, a riprodurre l’ambiente 3D, ad elaborare mappe informative, in grado di tradurre le condizioni ambientali in uno strumento prezioso per il recupero del fiume Sacco e del suo contesto naturale e sociale.