Visualizzazione post con etichetta reverse engineering. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reverse engineering. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

Qbitec per Rhino - nuovo plug-in per dati di nuvole di punti su larga scala


Qbitec per Rhino - nuovo plug-in per dati di nuvole di punti su larga scala

Gli sviluppatori di Qbitec sono alle prime fasi di sviluppo e vorrebbero conoscere l’opinione degli esperti di Rhino. L’esperienza e le intuizioni degli utenti esperti sono preziosissime:
  • Quali sono le sfide da affrontare quando si lavora con i dati delle nuvole di punti in Rhino?
  • Esistono funzioni o strumenti specifici per migliorare i flussi di lavoro degli utenti?
  • Cosa vine considerata un'esperienza ideale di elaborazione delle nuvole di punti in Rhino?
Per poter aiutare gli sviluppatori:

martedì 29 aprile 2025

Webinar Gratuito: Reverse engineering per gli accessori moda


Webinar Gratuito: Reverse engineering per gli accessori moda
Data: 12 Maggio 2025
Ore: 18:00 - 19:30 (CEST)
Organizzato da: Rhinoceroshop Italia e Mandarino BLU 
Registrazioni Online

Questo webinar offrirà ai partecipanti un’occasione unica per approfondire temi innovativi nel campo della grafica 3D applicata alla moda. Durante l’evento verranno analizzati in dettaglio tre aspetti fondamentali: il reverse engineering per gli accessori moda, la gestione dei file STL e la creazione di superfici matematiche.

Il reverse engineering rappresenta una tecnica all’avanguardia, in grado di decostruire e studiare oggetti complessi per riprodurne fedelmente ogni dettaglio, elemento essenziale per chi opera nel settore degli accessori di moda. Accanto a ciò, verrà presentato un approfondimento sulla gestione dei file STL, indispensabile per garantire precisione e qualità durante il processo di stampa 3D, evidenziando le migliori pratiche per la manipolazione di questi formati. Infine, l’evento affronterà la creazione di superfici matematiche, un processo innovativo che trasforma idee astratte in geometrie digitali, capaci di dare vita a design sofisticati e all’avanguardia.

Questo webinar si propone non solo come un momento formativo, ma anche come un’opportunità per stimolare il networking e condividere esperienze nel settore, il tutto con un approccio che unisce rigore tecnico e creatività. Il tono, al contempo emozionale e professionale, mira a trasmettere passione e innovazione, esortando i partecipanti a esplorare nuove frontiere della progettazione 3D e a sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali per rivoluzionare il mondo della moda.  



mercoledì 22 settembre 2021

BIE - Brescia Industrial Exhibition - 23-25 Settembre 2021 (Brescia)



BIE - Brescia Industrial Exhibition
23-25 Settembre 2021
Centro fiera Montichiari, Brescia (Italia)

Regolo Studio sarà presente alla fiera BIE che si terrà il 23-25 Settembre presso il centro fiera Montichiari (BS). 

Per l'occasione si esporrà nell'area Robot Creator, dove oltre a presentare le nuove tecnologie, si mostrerà per la prima volta al pubblico il robot di fresatura progetto ROBOTCREATOR, di cui Regolo Studio è partner tecnico e commerciale.

Durante la manifestazione Silvia Salami presentarà la nuova versione Rhino7 e mostrerà le potenzialità del software applicate al processo di reverse engineering e alla modellazione 3D.

In più nello stand di Regolo Studio si potrà esplorare le versatilità del software navigando, tramite visore, negli ambienti modellati e renderizzati su Rhino7.

Più informazioni e biglietti... 

martedì 10 gennaio 2017

Ciclo di incontri gratuiti e workshop intensivi presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) di Penta Formazione - Gennaio-Marzo 2017





L'ARTC Penta Formazione presenta RhinoPRO, una nuova formula di workshop intensivi con l'obiettivo di dare ai professionisti le informazioni necessarie per utilizzare Rhinoceros al massimo delle sue possibilità, per creare soluzioni in diversi settori del design e della manifattura.

Da gennaio 2017 inizierà un ciclo di incontri gratuiti presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) durante i quali verranno presentati i contenuti di tutti i workshop in programma.

CALENDARIO:
  • 19 Gennaio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 26 Gennaio 2017 ore 18.00 - Programmare script in RhinoPython
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 9 Febbraio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 23 Febbraio 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 2 Marzo 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 16 Marzo 2017 ore 18.00 - Rhinuino | Design.Sensors.Data | Creare applicazioni con Rhinoceros e Arduino
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
Le presentazioni termineranno verso le ore 19.00 per terminare la serata con un aperitivo. È gradita gentile conferma della presenza.


Segnaliamo, inoltre, la possibilità di partecipare in alcune date a workshop intensivi di 4 ore:
  • 26 gennaio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Creazione Macro e personalizzazione avanzata con Rhinoceros - Creazzo (VI)
  • 9 febbraio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Design parametrico con Grasshopper - Sommacampagna (VR)
  • 16 marzo 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - I sensori ambientali e visualizzazione dati con Grasshopper e Arduino - Creazzo (VI)

Per partecipare è necessario formalizzare l'iscrizione e versare la quota prevista. Prezzo: Professionisti € 80 + IVA; per studenti gratuito.

Contatto: info@pentaformazione.it

 
 


martedì 21 giugno 2016

3D R-evolution experience - serie di workshops in programma per il mese di luglio, Macherio (MB)

 
3D R-evolution experience
3 GIORNATE DI WORKSHOP, da scegliere tra:
14 - 15 - 16 luglio 2016

21 - 22 - 23 luglio 2016
28 - 29 - 30 luglio 2016

REGOLO STUDIO - Via G. Parini 32 Macherio (MB)


REGOLO STUDIO vi invita alla sua 3D R-evolution experience, una serie di workshop che si terranno nel mese di luglio. Gli appuntamenti saranno 3 ed avranno lo stesso programma:

MODELLAZIONE 3D
Utilizzando il software Rhinoceros si imparerà a modellare un oggetto in modo corretto, adatto ad essere esportato in formato .stl ed in formato .wrl; si impareranno inoltre a fare i piazzamenti e gli sviluppi di superficie per interagire con i macchinari a controllo numerico.

TECNOLOGIE DI STAMPA 3D
Si analizzeranno le più attuali tecnologie di stampa in 3D per capirne le potenzialità e i difetti; utilizzo di stampanti 3D dal vivo.

FRESATURA CNC
Estrazione dei file postpreocessor e messa in macchina, con fresatura cnc a controllo numerico dal vivo. Laboratorio di montaggio.

REVERSE ENGINEERING
Attraverso l'utilizzo dal vivo di un braccio scanner laser e di macchinari misura CMM si imparerà a valutare e analizzare le principali tecniche di rilievo dimensionale.

LABORATORIO DI RESINE E SILICONI
Attività di laboratorio manuale attrezzato per la creazione di stampi in silicone e resina; colate e repliche per serie e miniserie di oggetti.





  

lunedì 18 maggio 2015

Wired Next Fest: 21-24 Maggio 2015, Milano



21-24 Maggio 2015, Milano
Giardini Indro Montanelli
Corso Venezia, 55 

Fra le diverse iniziative che avranno luogo durante la Wired Next Fest, la festa del futuro, l'innovazione e la creatività, tutti gli interessati al reverse engineering, alla modellazione 3d, alla stampa 3d ed al rendering fotorealistico potranno seguire le seguenti presentazioni a cura di Giorgio Villa e Silvia Salami, titolari di Regolo Studio (Rhino Fab Lab):

Sabato, 23 Maggio

Domenica, 24 Maggio

Tutti i workshop sono gratuiti, ma i posti sono limitati. È richiesta la prenotazione.


lunedì 2 marzo 2015

Arena4D per Rhino - nuvole di punti e supporto dati GIS


Veesus Ltd è lieta di annunciare l'uscita di Arena4D per Rhino 5.

Questo plug-in, atteso da molto tempo, si serve dei veloci algoritmi di rendering di punti di Arena4D e consente la visualizzazione di nuvole di punti in Rhino 5Video.

Che cos'è Arena4D? - Arena4D è un software specializzato nella visualizzazione, lo sfruttamento e l'animazione di enormi nuvole di punti e dati GIS.  

Rivenditori - Se vi interessa diventare rivenditori certificati di Arena4D e prodotti associati, contattate la Veesus Ltd.



giovedì 24 luglio 2014

Nuova versione di Mesh2Surface


La nuova versione del plug-in per il reverse engineering Mesh2Surface è disponibile come aggiornamento gratuito per tutti i clienti esistenti. Semplificate il processo di reverse engineering all'interno di Rhino usando degli strumenti potenti, ma facili da usare, per estrarre superfici da dati scansionati. Costruite piani, sfere, cilindri, superfici di rivoluzione e superfici estruse direttamente a partire da mesh poligonali con rumore. Eliminate le limitazioni delle imperfezioni dei dati scansionati via scansione lineare, con scanner a luce bianca o TC.


lunedì 11 novembre 2013

"Triangle Mesh Completer" per Rhino 5












Il plug-in Triangle Mesh Completer è stato ideato per chiudere le interruzioni presenti nei modelli di mesh triangolari, in particolare nei modelli ottenuti a partire da scansioni di dati. Il plug-in è in grado di riparare modelli seriamente danneggiati. Non solo è in grado di riempire fori dalle forme complicate, ma riesce anche a collegare limiti diversi del modello specificato per ripristinarne la topologia originale.



Ulteriori informazioni...
Download di "Triangle Mesh Completer"...



lunedì 1 luglio 2013

Nuovo plug-in per MicroScribe Portable CMM

Revware annuncia il rilascio del nuovo plug-in per MicroScribe® Portable CMM RALEIGH, N.C., (13 maggio 2013) – Revware Inc., produttore del sistema di misura portatile MicroScribe®, è lieta di annunciare il rilascio del plug-in di MicroScribe per Rhinoceros® (Rhino).

Per leggere il comunicato stampa, cliccare qui.  

MicroScribe è partner strategico di RhinoFabLab. Per un breve video su come funziona questo nuovo plug-in con Rhino 5, cliccare qui.   
 

venerdì 24 maggio 2013

Nuovo plug-in: Rhino Open Projects



Rhino Open Projects è una raccolta di strumenti per Rhino 5 sviluppati dal Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale del DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) dell'Università degli Studi di Padova per numerosi progetti di ricerca in vari ambiti: biomedicale (in particolare quello dentale), veterinario, navale, ottica oftalmica, reverse engineering, prototipazione rapida, beni culturali, specificazione geometrica dei prodotti, ecc.

Gli strumenti Rhino Open Projects sono attualmente disponibili per scopi accademici e commerciali. Per ora sono disponibili 3 plug-in:
  • AdvMesh: consente operazioni sulle mesh quali l'analisi della curvatura usando vari metodi di fitting, l'aggiunta di rumore ed il fitting di una funzione quadratica ad una serie di punti; fornisce inoltre semplici strumenti di editing per le mesh che consentono l'aggiunta e l'eliminazione di vertici e facce.
  • AdvSurf: calcola le linee di curvatura di una superficie.
  • LensDesign: sviluppato per la progettazione di lenti progressive, l'analisi delle proprietà ottiche e l'esportazioni dei file per le lavorazioni (CAM).

giovedì 4 aprile 2013

Mesh2Surface: plug-in per il reverse engineering con Rhino



Reverse engineering facile e veloce con Rhinoceros.

Il plug-in Mesh2Surface per Rhino semplifica la maggior parte delle operazioni svolte più comunemente sulle mesh poligonali per la creazione di un modello CAD.

Mesh2Surface 2.0 supporta sia le versioni a 32 bit che quelle a 64 bit di Rhinoceros 4 e 5.

Visitate www.mesh2surface.com per ulteriori informazioni, tutorial, video...

venerdì 8 marzo 2013

Giornate su "L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività" - Viganò (LC)



DESIGN LOVES TECHNOLOGY presenta una serie di giornate con workshop tecnici e testimonial di successo che avranno come tema:

"L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività"

QUANDO
: 15 e 16 Marzo, 12 e 13 Aprile, 17 e 18 maggio 2013
DOVE: Presso showroom RegoloStyle, Via Enrico Fermi 1, Viganò (LC)

La mission è quella di fare incontrare il mondo del design e quello delle ultime tecnologie nel campo della progettazione e prototipazione con particolare attenzione al software di progettazione 3D Rhinoceros 5 e alle tecniche di prototipazione rapida.
Durante le giornate si svolgeranno workshop tecnici con l'utilizzo dal vivo del software e dei macchinari per dimostrare come sia possibile arrivare al prototipo partendo dal concept.

I workshop verteranno su:


- Modellazione 3D con Rhinoceros 5 con esempi di lavori svolti in vari ambiti (es: ingegnerizzazione stand per salone dell'auto di Parigi)
- Acquisizione di forme e geometrie in formato digitale (reverse engineering) e rielaborazione 3D con Rhinoceros.
- In modello virtuale: sculpting, rendering e animazione con Bongo
- Il prototipo in scala con l'utilizzo di macchinari CNC a controllo numerico
- Il pezzo unico e la produzione in piccola serie
- Un software on-demand per la gestione dell'intero processo

Interverranno come testimonial:


- Yacht designer: Michele Stefano che interverrà sulla modellazione 3D con Rhinoceros applicato al settore della progettazione nautica e terrà una dimostrazione pratica dell'utilizzo di Bongo, plug-in di Rhinoceros.
- Architetto: Paolo Maldotti che parlerà del suo progetto N-uovo, un progetto di design d'arredo per Tisettanta (noto brand di arredamento italiano), e della sua ingegnerizzazione con il software Rhinoceros.
- Designer: Silvia Salami che interverrà sull'utilizzo di Rhinoceros applicato al settore della progettazione degli stand per un noto brand durante il Salone dell'auto di Parigi.
- Intervento esplicativo con esempi dei comandi di sviluppo superficie e loro interazioni con software CAD-CAM per la successiva produzione con centri di controllo.

Mediatori e presentatori dell'evento: geometra Giorgio Villa (SGV tecnico) e Raffaella Massaroli (Robot Ale) e Dott. Riva Claudio (Riva Informatica).

INGRESSO PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO WEB DEDICATO: www.designlovestechnology.it
 

giovedì 21 febbraio 2013

Nuovo RhinoResurf per Rhino 5


Resurf ha appena rilasciato RhinoResurf per le versioni a 32 e 64 bit di Rhino 5. Lo potete scaricare da questo link

Vi invitiamo inoltre a dare un'occhiata anche al nuovo tutorial "Fit mesh to NURBS surface by specifying shape type." (Comando _RsMesh2Surf di RhinoResurf per Rhino 4 o 5).

venerdì 11 gennaio 2013

Mesh Flow - Plug-in per il reverse engineering

Mesh Flow è un plug-in per il reverse engineering con Rhino 5 e superiori. Può aiutare gli ingegneri a costruire qualsiasi tipo di superficie a partire da una nuvola di punti o da un modello mesh. Supporta inoltre la generazione di mesh triangolari 3D da una nuvola di punti, un disegno o una singola curva.

Mesh Flow 1.0 attualmente contiene 11 moduli:
Point Cloud to MeshPoint Cloud ResampleMesh DecomposeFit All Surface by Mesh, Fit All Surface by Point CloudTrimSurf/TrimSurfMutualPoint Cloud Boundary CurveInflate Sketch, Inflate Curve, Trace Skeleton e Module X.

Download...

venerdì 16 novembre 2012

Symvol e MeshUp di Uformia



Uformia: Fabricating nature

Uformia AS ha annunciato di recente, presso il 3D Printshow di Londra, il lancio della piattaforma geometrica di Symvol. Si tratta della prima piattaforma per la modellazione volumetrica reale a livello mondiale, che riduce ogni oggetto a delle funzioni matematiche.
Per introdurre sul mercato la modellazione volumetrica reale, Uformia ha creato un add-on per Rhino: Symvol for Rhino. Tra i vantaggi offerti dal prodotto, troviamo:


• Progettato per la stampa 3D
• Conversione diretta delle mesh in volumi mesh
• Modellazione non distruttiva/costruttiva
• Shelling di qualsiasi modello, a prescindere dalla complessità
• Modifica rapida e dinamica e personalizzazione degli oggetti per la produzione veloce di varianti
• Dimensioni dei file molto ridotte, capaci di descrivere modelli molto più complessi

• Infiniti livelli di dettaglio (Symvol non è un sistema voxel)
• Strutture gerarchiche a livelli diversi di scala, come negli oggetti del mondo reale
• Blend organici di oggetti morbidi e oggetti spigolosi
• Le superfici degli oggetti rimangono valide, perfettamente chiuse e valide per la stampa 3D, a prescindere dalle azioni eseguite dall'utente


Visionate alcuni video della piattaforma di Symvol in azione qui
 
Per iniziare a modellare con volumi reali, potete scaricare gratuitamente la versione limitata di Symvol for Rhino da questo link: http://www.uformia.com/download


MeshUp

Uformia ha lanciato un progetto su Kickstarter, MeshUp, un nuovo strumento di modellazione stand-alone. MeshUp è uno strumento per la modellazione volumetrica che consente la riparazione e la combinazione di mesh, l'aggiunta di microstrutture e la generazione di output impermeabili per la stampa 3D. MeshUp sarà uno strumento di modellazione autonomo e multipiattaforma per Linux, Mac e Windows.

Symvol for Rhino è disponibile in due versioni: la versione Maker, gratuita e limitata nelle funzionalità, e la versione Community, il cui costo è pari a €190 ($246). Entrambe funzionano su Windows e richiedono Rhinoceros® 4.0 SR8 o successive e Rhino 5.0 a 32 bit (prossimamente verrà supportata anche la versione a 64 bit).

MeshUp è un progetto attualmente su Kickstarter. Con una donazione di $100, otterrete una copia del software per meno della metà del prezzo al dettaglio finale, che sarà superiore ai $200.

Durante parte del periodo di vigenza del progetto Kickstarter, donando al progetto MeshUp, si potrà inoltre acquistare la versione Community di Symvol for Rhino per $180 anziché $246.

Uformia AS

Uformia è un'azienda norvegese internazionale il cui scopo è lo sviluppo di una nuova tipologia di software 3D che risolva molti dei problemi riscontrati dai software odierni, soprattutto nel campo della fabbricazione digitale.

giovedì 5 luglio 2012

VSR Shape Modeling: aggiornamento disponibile

Virtual Shape Research annuncia la disponibilità delle service release Shape Modeling 1.1.1Realtime Renderer 3.1.1. Entrambe sono gratuite per gli utenti esistenti e funzionano rispettivamente con la versione 1.1 e 3.1.

Per ulteriori informazioni, si veda:  http://www.virtualshape.com/en/news

martedì 27 marzo 2012

Eurostampi/MECSPE - Parma, 29-31 marzo 2012



 
MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. Il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra gli 8 Saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive quali viali tematici, piazze dell’eccellenza ed isole di lavorazione.

Eurostampi è il centro di attrazione per chi opera nel mondo dell’industria che produce. Nei tre giorni di fiera, i più importanti stampisti metteranno a vostra disposizione la loro competenza per aiutarvi a sviluppare e produrre in maniera più efficace i vostri prodotti.

Vi invitiamo a visitare lo stand di Smart3d (Pad. 6 Stand i06) che presenterà Smart3d "SupportsGenerator" (conosciuto anche come BAMBOO), un plug-in per Rhino 5.0 dedicato alla prototipazione rapida per macchinari di stereolitografia, sinterizzazione e selective laser melting.
Il plug-in sfrutta le nuove potenzialità e prestazioni di Rhino 5.0 per creare (con algoritmi proprietari) le strutture di sostegno per la realizzazione degli oggetti nei macchinari di stereolitografia e altri. Questo plug-in è in grado di migliorare l'accuratezza con cui vengono progettate le strutture, lavorando direttamente in 3d. Alcune delle operazioni sono automatizzate o assistite, evitando in molti casi l'errore dell'utente. Con una sola applicazione, l'utente può costruire supporti per più tecnologie differenti. Inoltre, se si progetta con Rhino, non è necessario cambiare applicazione per progettare i supporti.

 

giovedì 15 marzo 2012

OROAREZZO - 24-27 marzo 2012



Dal 24 al 27 marzo 2012 si terrà la 33° edizione di OROAREZZO, uno dei più importanti eventi internazionali dedicato al mondo dell’oreficeria, argenteria e gioielleria. La presente edizione conterà con 500 espositori che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana per una superficie espositiva di circa 18.000 mq.

Vi invitiamo a visitare lo stand della TBNET (stand 51M). L'azienda sarà presente per mostrare Rhinoceros 5.0 e le sue novità, le applicazioni pratiche nell’ambito della gioielleria, e l'utilizzo di Rhino per passare dal Reverse Engineering alla Prototipazione rapida ed alla produzione.