Visualizzazione post con etichetta modellazione parametrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modellazione parametrica. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Grasshopper Level 2 Online Workshop for parametric modeling - 25-27 giugno 2025 (McNeel Europe)



Grasshopper Level 2 (Livello 2)
Workshop online
Insegnante: Ping-Hsiang Chen
25-27 giugno 2025
10:00 - 17:00 CEST (Barcellona)
Zoom - McNeel Europe


Ping-Hsiang Chen, ex-progettista digitale di Zaha Hadid Architects, terrà un corso online di tre giorni su Grasshopper Level 2. Questa esperienza pratica esplora la geometria computazionale e i principi della progettazione parametrica. Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:

1. Avere una comprensione approfondita della struttura dei dati
2. Lavorare tra diversi tipi di geometria come NURBS, Mesh e SubD
3. Comprendere i casi d'uso della geometria delle mesh
4. Ottimizzare il flusso di lavoro utilizzando blocchi e cache
5. Lavorare con livelli, materiali e viste nel documento di Rhino

Giorno 1
  • Geometria digitale e geometria complessa.
  • Struttura dati avanzata (manipolazione di rami e percorsi).
  • Raggruppamento, divisione, classificazione e culling dati.
  • Ordinamento di dati e insiemi.
  • Istruzioni condizionali.
  • Modelli e dominio personalizzati.

Giorno 2
  • Introduzione alla modellazione di mesh.
  • Suddivisione mesh e ricostruzione della topologia.
  • Ottimizzazione mesh con il comando AvvolgiMesh.
  • Introduzione ai blocchi.
  • Creazione di attributi di blocco.
  • Riferimenti a blocchi esterni.

Giorno 3
  • Tipo di dati in nuvole di punti.
  • Introduzione alla cache dei contenuti.
  • Informazioni sulle query dal documento di Rhino.
  • Introduzione agli oggetti e ai livelli del modello.
  • Introduzione alla vista modello.

Requisiti del corso: questo corso di livello 2 richiede esperienza previa in programmazione. È necessario conoscere l'interfaccia utente di Grasshopper e consultare il documento Essential algorithms and data structures in Grasshopper (capitoli 1 e 2). 

Requisiti software: Rhino 8

Costo del corso online: 395 EUR (+IVA); gli studenti a tempo pieno e i docenti universitari hanno diritto a uno sconto del 50% (è richiesto un certificato accademico). Nota: la partecipazione è confermata solo dopo il pagamento.

Numero massimo di partecipanti per ogni corso: 25. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua: inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe!





martedì 26 settembre 2023

Rhino User Webinar: Contorno SubD per gemme utilizzando Grasshopper - di Aurelio Perugini

Rhino User Webinar
04 Ottobre 2023, ore 16:00 (CEST)

Nelle parole di Aurelio Perugini: "Dalla richiesta di un mio amico, Chiocca Gianluca, dell’omonima gioielleria a Terracina (LT), mi si è presentata l’occasione per realizzare una definizione di Grasshopper per un anello con contorno di diamanti.

Volevo fare un contorno abbastanza morbido quindi ho pensato di sfruttare le SubD, dopo di che ho immaginato che, creando una definizione questa sarebbe stata utile anche in altra parti dell’anello e l’avrei potuta sfruttare in progetti successivi.

Spesso le definizioni di questo tipo sono complesse e richiedono parecchio tempo, ho cercato di fare un progetto semplice, e volevo condividere questa esperienza con altri utenti che possono avere le mie stesse esigenze.

Autodidatta, dal 1999 ho insegnato CAD per la gioielleria con Rhinoceros nelle scuole professionali di Valenza, (AL) a Milano e al Master per il gioiello all’università del Piemonte Orientale. Negli ultimi anni, in parallelo con l’attività di progettista e designer per Il Sole Gioielli, azienda manifatturiera di Valenza, sto portand avanti con il mio socio, Gianfranco Guzzo, il progetto di un plugin per la gioielleria, EasyJewels3D."

giovedì 30 marzo 2023

Rhino User Webinar: Nuove soluzioni per il design di occhiali - di Riccardo Pietro Visentin

 


Rhino User Webinar
26 aprile 2023, ore 16:00 (CEST)

In questo webinar, tramite l’uso della tecnologia SubD e della modellazione parametrica con Grasshopper, vedremo come Rhino consente di migliorare il tradizionale flusso di lavoro nella progettazione di occhiali.

Affronteremo aspetti destinati sia alla fabbricazione digitale, sia alla virtualizzazione del prodotto.

Verrà posto l'accento sull’utilizzo di strumenti 2D e 3D in Rhino per personalizzare occhiali, creando modelli dal design personalizzato in termini di forma, dimensioni, materiali, e ancora colori, dettagli, loghi, incisioni, fino a soluzioni uniche per la persona che lo indosserà. Si tratta di un nuovo concetto di occhiale sartoriale, cioè un tipo di occhiale pensato come capo di sartoria, realizzato su misura, per esprimere il gusto e lo stile delle persone che ricercano accessori moda esclusivi.

Sfruttando le potenzialità e le nuove funzioni di Rhino, verrà mostrato come gestire situazioni di progettazione complesse tra cui, per esempio, la creazione di raccordi per le parti critiche, l’incrocio delle superfici tra ponte e naselli e le forme ergonomiche dei terminali delle aste.


Riccardo Pietro Visentin è Creative Digital Designer: consulente, progettista 3D e formatore per l'innovazione digitale in più settori del design. Ha sviluppato una specifica competenza nel design di accessori moda e di componenti di arredo, affiancando e formando progettisti di aziende e di studi professionali. Nell’ambito del design di occhiali, ha creato percorsi formativi per introdurre e migliorare la progettazione e la fabbricazione digitale nelle aziende della filiera.
Founder & Owner di AUREASERVICE Design Studio (Est. 1989), centro autorizzato (Authorized Rhino Training Center) dal 2005.

venerdì 23 giugno 2017

Parametric Fields 5.0 - 21-25 Luglio, Siracusa

Parametric Fields 5.0
Grasshopper Workshop + GH for fabrication
21-25 luglio

Officina Ermocrate – Viale Ermocrate 7
96100 – Siracusa

Modulo 1
21/22/23 luglio

Il workshop è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros 3D (uno dei più diffusi modellatori NURBS per l'architettura e il design). Il workshop mira a gestire e sviluppare il rapporto tra informazione e geometria laborando sui sistemi ad involucro in condizioni specifiche. La discretizzazione di superfici (pannellizazione Nurbs o Mesh), la modellazione delle geometrie attraverso informazioni (siano esse provenienti da analisi ambientali, mappe o database) e l’estrazione e la gestione di queste informazioni, richiede la comprensione di strutture di dati al fine di gestire completamente processo che va dalla progettazione alla costruzione.
I partecipanti impareranno come costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" e come estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.

Modulo 2
24/25 luglio

Il workshop, volto a promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, esplorerà l’integrazione tra design e prototipazione tramite processi di stampa 3d di materiale ceramico al fine di comprenderne allo stesso tempo sia il comportamento del materiale che i vincoli e le opportunità offerte dall’utilizzo di tali tecnologie.
Infatti utilizzando grasshopper ed una macchina a controllo numerico i partecipanti apprenderanno le modalità per la generazione parametrica dei modelli e la creazione del codice per la loro prototipazione (Gcode creato direttamente in Grasshopper). Il workshop darà quindi ai partecipanti la possibilità di testare direttamente i loro elaborati digitali stampandoli in modo da comprendere come le informazioni articolate tramite tali strumenti di design producano specifici effetti sia morfologici che estetici.

Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_Architecture)


 
 

martedì 10 gennaio 2017

Ciclo di incontri gratuiti e workshop intensivi presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) di Penta Formazione - Gennaio-Marzo 2017





L'ARTC Penta Formazione presenta RhinoPRO, una nuova formula di workshop intensivi con l'obiettivo di dare ai professionisti le informazioni necessarie per utilizzare Rhinoceros al massimo delle sue possibilità, per creare soluzioni in diversi settori del design e della manifattura.

Da gennaio 2017 inizierà un ciclo di incontri gratuiti presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) durante i quali verranno presentati i contenuti di tutti i workshop in programma.

CALENDARIO:
  • 19 Gennaio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 26 Gennaio 2017 ore 18.00 - Programmare script in RhinoPython
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 9 Febbraio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 23 Febbraio 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 2 Marzo 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 16 Marzo 2017 ore 18.00 - Rhinuino | Design.Sensors.Data | Creare applicazioni con Rhinoceros e Arduino
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
Le presentazioni termineranno verso le ore 19.00 per terminare la serata con un aperitivo. È gradita gentile conferma della presenza.


Segnaliamo, inoltre, la possibilità di partecipare in alcune date a workshop intensivi di 4 ore:
  • 26 gennaio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Creazione Macro e personalizzazione avanzata con Rhinoceros - Creazzo (VI)
  • 9 febbraio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Design parametrico con Grasshopper - Sommacampagna (VR)
  • 16 marzo 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - I sensori ambientali e visualizzazione dati con Grasshopper e Arduino - Creazzo (VI)

Per partecipare è necessario formalizzare l'iscrizione e versare la quota prevista. Prezzo: Professionisti € 80 + IVA; per studenti gratuito.

Contatto: info@pentaformazione.it

 
 


lunedì 28 novembre 2016

Workshop intensivo su Rhinoceros + Grasshopper - 6 dicembre, Vicenza



Modellazione 3D di superfici complesse con Rhinoceros e Grasshopper
6 dicembre 2016
Penta Formazione Vicenza
Str. Padana Verso Verona, 16
36051 Creazzo (VI)


L'ARTC Penta Formazione vi invita al suo nuovo workshop di 8 ore dedicato alla creazione di modelli 3D con geometrie complesse utilizzando Rhinoceros e Grasshopper.

La partecipazione prevede la realizzazione di una serie di esercitazioni con cui apprendere ed utilizzare in modo consapevole le principali tecniche di modellazione parametrica e di design associativo. Si tratta di esempi ispirati a problemi reali che si possono incontrare durante la fase di definizione del concept di un prodotto e della sua progettazione.

Verranno spiegati nel dettaglio quali sono le caratteristiche geometriche da tener presente quando si utilizzano superfici NURBS e mesh, le principali difficoltà che si possono incontrare e come risolverle all'interno di Rhinoceros e Grasshopper.

 In particolare il programma prevede:
  •  flusso di elementi geometrici tra Rhinoceros e Grasshopper
  •  controllo parametrico di curve e superfici
  •  discretizzazione di superfici
  •  mesh e subdivision surface
  •  gestione dei dati all'interno di Grasshopper
  •  installazione di add-on per Grasshopper
  •  riutilizzazione e scambio di componenti personalizzati
DOCENTE:
Paolo Cappelletto, industrial designer e Authorized Rhino Trainer (ART)

Il workshop è aperto a tutte le persone interessate a conoscere ed approfondire una tecnologia nuova.

Per approfittare al meglio dei contenuti è consigliato avere già un'esperienza, anche minima, con il disegno 2D e 3D in Rhinoceros. I requisiti minimi individuati sono: saper muovere, ruotare e zommare le finestre 3D di Rhino; saper disegnare una curva NURBS; saper disegnare una sfera; attivare ed utilizzare i punti di controllo.

Ogni partecipante avrà a disposizione materiale per prendere appunti e una postazione pc con tutti i software necessari già installati. Al termine della giornata verrà rilasciato un attestato di frequenza.


lunedì 30 maggio 2016

Workshop su Rhinoceros + Grasshopper - 10 giugno a Vicenza / 15 giugno a Sommacampagna (Verona)


Modellazione 3D di superfici complesse con Rhinoceros e Grasshopper
venerdì 10 giugno 2016 - Penta Formazione Vicenza
mercoledì 15 giugno 2016 - Penta Formazione VR - Sommacampagna


L'ARTC Penta Formazione vi invita al suo nuovo workshop di 8 ore dedicato alla creazione di modelli 3D con geometrie complesse utilizzando Rhinoceros e Grasshopper.

La partecipazione prevede la realizzazione di una serie di esercitazioni con cui apprendere ed utilizzare in modo consapevole le principali tecniche di modellazione parametrica e di design associativo. Si tratta di esempi ispirati a problemi reali che si possono incontrare durante la fase di definizione del concept di un prodotto e della sua progettazione.

Verranno spiegati nel dettaglio quali sono le caratteristiche geometriche da tener presente quando si utilizzano superfici NURB e mesh, le principali difficoltà che si possono incontrare e come risolverle all'interno di Rhinoceros e Grasshopper.

 In particolare il programma prevede:
  •  flusso di elementi geometrici tra Rhinoceros e Grasshopper
  •  controllo parametrico di curve e superfici
  •  discretizzazione di superfici
  •  mesh e subdivision surface
  •  gestione dei dati all'interno di Grasshopper
  •  installazione di add-on per Grasshopper
  •  riutilizzazione e scambio di componenti personalizzati
DOCENTE:
Paolo Cappelletto, industrial designer e Authorized Rhino Trainer (ART)

Il workshop è aperto a tutte le persone interessate a conoscere ed approfondire una tecnologia nuova.

Per approfittare al meglio dei contenuti è consigliato avere già un'esperienza, anche minima, con il disegno 2D e 3D in Rhinoceros. I requisiti minimi individuati sono: saper muovere, ruotare e zommare le finestre 3D di Rhino; saper disegnare una curva NURB; saper disegnare una sfera; attivare ed utilizzare i punti di controllo.

Ogni partecipante avrà a disposizione materiale per prendere appunti e una postazione pc con tutti i software necessari già installati. Al termine della giornata verrà rilasciato un attestato di frequenza.


 

mercoledì 18 maggio 2016

Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper - 20 maggio 2016, Università di Pisa (INGRESSO LIBERO)

 
Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper
20 maggio 2016, 15:00 – 19:00
UNIPI - Scuola di Ingegneria
Via Diotisalvi 2
56122 Pisa
 

Antoni(n)o Marsala di Mandarino Blu, Formatore Autorizzato Rhino (ART), vi invita all'evento "Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper" che si terrà il prossimo venerdì 20 maggio presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Saluti e introduzione: Prof. Ing. Maurizio Froli
Relatore: Antonino Marsala, ART

PROGRAMMA:
Metodologie di modellazione algoritmica e parametrica nel campo architettonico, strutturale e della fabbricazione
  • Concetto di AAD (Algorithm Aided Design)
  • Grasshopper e la modellazione parametrica
  • Problemi di Form Finding
  • Digital Fabrication e gestione dell’abaco dei pezzi
  • Case Study: nuovo stadio “Friuli” di Udine

Info e pre-registrazione:
L'ingresso è libero ma è necessario iscriversi inviando una mail a: info@mandarinoblu.com
 
                                                               Ulteriori informazioni...
 
 

lunedì 17 novembre 2014

Nuovo libro di Arturo Tedeschi: "AAD Algorithms-Aided Design | Parametric Strategies using Grasshopper(R)"


Il design algoritmico non è semplicemente l'uso del computer in ambito progettuale. Gli algoritmi consentono ai progettisti di superare i limiti dei software tradizionali ed ottenere un livello di complessità e controllo che va oltre la capacità manuale.  

Il libro "Algorithms-Aided Design", scritto da Arturo Tedeschi ed edito da Le Penseur, presenta le principali tecniche computazionali finalizzate alla generazione ed al controllo di forma complesse, basate sull'utilizzo della piattaforma Rhino-Grasshopper e relativi plug-in. Il testo approfondisce le strategie di modellazione parametrica, fabbricazione digitale, form-finding, analisi ambientale ed ottimizzazione strutturale. Sono presentati, inoltre, casi studio e contributi di ricercatori e designer dai più importanti studi di architettura e dalle più influenti università del mondo.
 
Principali argomenti: modellazione algoritmica con Grasshopper, gestione avanzata dei dati, generazione e controllo di curve e superfici NURBS, mesh e subdivision surfaces, fabbricazione digitale, iterazioni, strategie di form-finding, sistemi particle-spring, ottimizzazione topologica, solutori, analisi e simulazione ambientale, principi di progettazione ambientale.  
 
Disponibile solo in lingua inglese.
 

venerdì 13 giugno 2014

VisualARQ 1.8 disponibile


VisualARQ 1.8 è disponibile con molte più novità e molti più miglioramenti del solito:

  • Nuovo oggetto parametrico Facciata continua.
  • Attributi delle sezioni degli oggetti di Rhino e di VisualARQ: impostate gli spessori delle linee, i colori di stampa, i modelli di tratteggio, ecc. di qualsiasi geometria, ai fini della visualizzazione e della stampa.
  • Mappatura delle texture sugli oggetti di VisualARQ: non è più necessario esplodere gli oggetti di VisualARQ per assegnare loro dei materiali con texture ed applicare mappature di superficie, parallelepipede, cilindriche, ecc.
  • Nuovo gestore dei livelli: mostra e nasconde i livelli in modo facile.
  • Nuova WIP 3 di VisualARQ Grasshopper Components.
  • Strati dei muri in 3D: gli strati dei muri vengono mostrati nelle viste di sezione e possono avere vari materiali per il rendering.
  • Modulo di esportazione IFC migliorato: i modelli si esportano molto meglio in formato IFC per Revit, ArchiCAD, Solibri, ecc. con una minore perdita di informazioni.
  • Aggiunti ulteriori stili di oggetto e profili per le travi: stili di trave standard AISC ed europei aggiunti ai modelli template di VisualARQ.
  • Nuovo oggetto Etichetta: mostra informazioni sugli oggetti di VisualARQ tramite delle etichette 2D.
  • Aggiornamento automatico delle viste in pianta.
  • Guida in linea disponibile anche in Tedesco, Francese, Italiano e Spagnolo.
  • Supporto per lo Zoo: condivide le licenze di VisualARQ tra gli utenti di uno stesso gruppo di lavoro in rete.

giovedì 20 marzo 2014

Data-Driven Design, workshop su Grasshopper - Cascine di Buti (Pisa), 1-4 Maggio 2014




Data-Driven Design - A parametric design with Grasshopper
1-4 Maggio 2014 - Cascine di Buti, Pisa

Il workshop, volto a promuovere le tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros (uno dei più diffusi modellatori Nurbs per l'architettura e il design).

Il workshop mira a evidenziare il rapporto tra informazione e geometria implicito nell'uso degli strumenti parametrici, rendendoli al tempo stesso potenti e flessibili. La modellazione di geometrie parametriche (sia Nurbs che mesh) richiede infatti la capacità di impostare e manipolare strutture di dati – informazioni – al fine di definire l'intero processo di design che può andare dalla progettazione alla produzione. I partecipanti impareranno a sviluppare tali strutture di dati parametrici per informare le proprie geometrie "data-driven", come estrarre ed utilizzare le informazioni rilevanti per creare popolazioni di modelli interattivi e preparare tali modelli per il processo di costruzione o di stampa 3d.

Il workshop è organizzato da Roberto Fazio Studio in collaborazione con Co-de-iT.

Tutor: Andrea Graziano

lunedì 30 settembre 2013

Workshop su Grasshopper: Parametric Fields – 18/19/20 ottobre, Siracusa



Parametric Fields - Workshop sulla modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper
Siracusa - 18/19/20 ottobre 2013

Il workshop, organizzato da Co-de-iT - Computational design Italy, con la collaborazione dello Studio AION_architecture, mira a dare ai partecipanti gli strumenti fondamentali per la gestione e lo sviluppo del rapporto tra informazione e geometria. Si lavorerà su sistemi ad involucro in condizioni specifiche e i partecipanti impareranno a costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" ed estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.

Tutors:
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_architecture)

lunedì 1 luglio 2013

Bricsys annuncia RhinoWorks V3


Bricsys annuncia la versione 3 di RhinoWorks
Il plug-in fornisce agli utenti di Rhino uno strumento per il controllo parametrico dei loro modelli 3D


Gand, Belgio e Merrimack, New Hampshire (USA) – 26 giugno 2013 Bricsys, fornitore globale di software per la progettazione ingegneristica .dwg immessi sul mercato con il marchio BricsCAD®, ha rilasciato la versione 3 di RhinoWorks, un plug-in per Rhinoceros® che apporta la progettazione parametrica basata sui vincoli al popolare strumento di modellazione free-form di Robert McNeel & Associates.

Disponibile ora

La versione in lingua inglese di RhinoWorks per ambienti Windows si può scaricare dal catalogo delle applicazioni del web store di Bricsys. Il costo di RhinoWorks è di €495/$595. L'aggiornamento per coloro che sono già utenti di RhinoWorks costa invece €150/$175. Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail a sales@bricsys.com.

Informazioni su Bricsys

Bricsys® è un fornitore globale di software per la progettazione ingegneristica .dwg immessi sul mercato con il marchio BricsCAD®. Con costante impegno per il successo della comunità BricsCAD, Bricsys è focalizzata sulla fornitura di una resistente piattaforma software CAD industriale e un'assistenza leader nel settore ad un prezzo competitivo per i clienti dei mercati AEC, GIS, Ingegneria Civile, CAD Meccanico. Fondata nel 2002, Bricsys è un membro fondatore dell'Open Design Alliance. Per ulteriori informazioni su Bricsys, visitare www.bricsys.com.

martedì 13 novembre 2012

RhinoParametrics V3


Annunciata l'uscita di RhinoParametrics V3, con molte nuove funzionalità, tra cui un nuovo kernel, una nuova interfaccia, la compatibilità con altri plug-in, formule matematiche, ecc. 

lunedì 12 novembre 2012

Workshop "DATA FIELDS – Grasshopper as data processing tool", Cava de' Tirreni, 22-25 novembre


DATA FIELDS - Grasshopper as data processing tool
Co-de-iT
Cava de' Tirreni, 22-25 novembre 2012

Mediterranean Fab Lab

Dal 22 al 25 novembre, l'arch. Andrea Graziano, membro e co-fondatore di Co-de.it, sarà il tutor del workshop “DATA FIELDS – Grasshopper as data processing tool”. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione del valore delle informazioni e dell'articolazione dei dati, e di come siano già di per sè un'operazione progettuale, spaziale e architettonica. Il workshop è il primo dei sei appuntamenti formativi organizzati dalla Medaarch per l'anno 2012.

OBIETTIVIIl workshop è finalizzato a fornire i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros.

Lo spazio in cui viviamo è in ogni suo aspetto monitorabile e risulta essere essere un gradiente di dati in continua evoluzione e cambiamento. Uno dei maggiori vantaggi degli strumenti parametrici è quello di poter informare i processi progettuali con flussi di dati accurati, specifici e variabili nel tempo e nello spazio.

“Data Fields” è un workshop dedicato al plug-in Grasshopper di Rhinoceros che si focalizzerà sulla sua principale natura di processore di informazioni e su come può essere usato per acquisire e manipolare flussi di dati provenienti da varie fonti e usarli per informare sia i processi logici che le geometrie, dalle più semplici fino a quelle maggiormente complesse. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione del valore delle informazioni e dell’articolazione dei dati, e di come siano già di per sè un'operazione progettuale, spaziale e architettonica. I risultati potranno quindi variare da puri protocolli di comunicazione dati, dataViz o geometrie “data-driven”.


Data termine iscrizioni: 20 novembre 2012

Per saperne di più, cliccare qui

martedì 9 ottobre 2012

Serie di webinar su Grasshopper

Studio Mode, sulla scia del successo riscosso in occasione del webinar su Grasshopper presentato di recente, ha deciso di lanciare una serie di webinar su Grasshopper per l'autunno 2012.

L'appuntamento con Akos e Ronnie Parsons è fissato ogni venerdì dei mesi di ottobre e novembre. Iscrivetevi fin da ora ad uno o più webinar...


Se non diversamente specificato, i webinar si terranno ogni venerdì dalle 2:00 alle 4:30PM (EST) e la quota di iscrizione è di $99/$59 per i professionisti/studenti.

mercoledì 21 marzo 2012

Componente aggiuntivo di PanelingTools per Grasshopper


È stata rilasciata una versione Beta del componente aggiuntivo di PanelingTools per Grasshopper per Rhino 5.0 Beta. Fornisce una serie di strumenti parametrici che supportano la generazione creativa ed il morphing di pattern parametrici.

Ulteriori informazioni, download ed esempi...

venerdì 27 gennaio 2012

Workshop su Grasshopper - Torino, 6-8 febbraio 2012

I


GRASSHOPPER LIVELLO 1 (12 ore)
TORINO | 6 > 8 FEBBRAIO 2012

In questo corso imparerete le logiche e i metodi principali di modellazione parametrica.
Il programma copre le principali funzionalità di Grasshopper: muovendosi attraverso l’interfaccia utente, i partecipanti impareranno ad accedere ai comandi, a gestire parametricamente le geometrie importate da Rhino o generate in Grasshopper, a popolare superfici con componenti variabili, a gestire tecniche di tassellazione.

Tutor: Andrea Graziano (Code-it, DigitAG&)
Organizzazione: Cesare Griffa (Formatore autorizzato Rhino ed autore del blog http://torhino.com/)
Orario: 18.30 - 22.30
Costo: 350 € + IVA (studenti: 250 € + IVA)

Info ed iscrizioni*: http://torhino.com/rhino-training/
* iscrizioni entro il 30 gennaio 2012

martedì 26 aprile 2011

RhinoWorks, progettazione parametrica basata sui vincoli all'interno di Rhino



RhinoWorks di LEDAS rivoluziona la modellazione diretta, fornendo agli utenti di Rhino uno strumento per il controllo parametrico dei loro modelli 3D.

LEDAS, Ltd. ha rilasciato RhinoWorks, una soluzione che apporta a Rhino la progettazione parametrica basata sui vincoli.

Basato sulla tecnologia originale sviluppata da LEDAS ed integrato in ambiente Rhino, RhinoWorks consente ai progettisti l'editing parametrico di molti tipi di modelli wireframe, di solidi e di superfici.

RhinoWorks
unifica in un solo prodotto i due plug-in per Rhino precedentemente sviluppati da LEDAS: RhinoAssembly e RhinoDirect. Esso è completamente compatibile con qualsiasi modello creato con questi due plug-in.