Visualizzazione post con etichetta Arduino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arduino. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2017

Ciclo di incontri gratuiti e workshop intensivi presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) di Penta Formazione - Gennaio-Marzo 2017





L'ARTC Penta Formazione presenta RhinoPRO, una nuova formula di workshop intensivi con l'obiettivo di dare ai professionisti le informazioni necessarie per utilizzare Rhinoceros al massimo delle sue possibilità, per creare soluzioni in diversi settori del design e della manifattura.

Da gennaio 2017 inizierà un ciclo di incontri gratuiti presso le sedi di Creazzo (VI) e Sommacampagna (VR) durante i quali verranno presentati i contenuti di tutti i workshop in programma.

CALENDARIO:
  • 19 Gennaio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 26 Gennaio 2017 ore 18.00 - Programmare script in RhinoPython
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 9 Febbraio 2017 ore 18.00 - Creazione di geometrie complesse con Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 23 Febbraio 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione - Villa Venier, Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
  • 2 Marzo 2017 ore 18.00 - Reverse Engineering con Rhinoceros e Grasshopper
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
  • 16 Marzo 2017 ore 18.00 - Rhinuino | Design.Sensors.Data | Creare applicazioni con Rhinoceros e Arduino
    c/o Penta Formazione, via Ponte Storto 16 - Creazzo (VI)
Le presentazioni termineranno verso le ore 19.00 per terminare la serata con un aperitivo. È gradita gentile conferma della presenza.


Segnaliamo, inoltre, la possibilità di partecipare in alcune date a workshop intensivi di 4 ore:
  • 26 gennaio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Creazione Macro e personalizzazione avanzata con Rhinoceros - Creazzo (VI)
  • 9 febbraio 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - Design parametrico con Grasshopper - Sommacampagna (VR)
  • 16 marzo 2017, dalle 14.00 alle 18.00 - I sensori ambientali e visualizzazione dati con Grasshopper e Arduino - Creazzo (VI)

Per partecipare è necessario formalizzare l'iscrizione e versare la quota prevista. Prezzo: Professionisti € 80 + IVA; per studenti gratuito.

Contatto: info@pentaformazione.it

 
 


martedì 3 novembre 2015

Nuovo calendario dei corsi promossi ed organizzati dalla Medaarch per l’inverno 2015-2016 - dal 7 novembre a Cava de' Tirreni (Salerno)





Il nuovo calendario dei corsi promossi ed organizzati dalla Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura) prevede 4 corsi base giornalieri e 4 workshop di livello intermedio della durata di tre giorniI corsi si terranno presso il Mediterranean FabLab di Cava de' Tirreni (Salerno), a partire da sabato 7 novembre.

martedì 20 gennaio 2015

Nuovo Firefly

Flusso di dati in tempo reale tra il mondo digitale e quello reale
Firefly collega dispositivi fisici con Rhino tramite Grasshopper, sia per l'input che per l'output. Dispositivi fisici supportati:

  • Arduino collegato a LED, luci, motori, valvole, sensori, ecc.
  • Streaming via webcam
  • Dispositivi mobili (iOS + Android) usando i protocolli OSC ed UDP
  • Feed di Internet e feed di ricerca XML 
  • Il game controller Kinect, compreso riconoscimento dello scheletro
  • Il controller Leap Motion
  • Microfoni e altoparlanti
  • E molto altro ancora...
Altre caratteristiche:
  • Visualizzazione dati dei sensori dall'interno di Firefly / Grasshopper
  • Generazione di codice da caricare su una scheda Arduino
  • Strumenti di base per l'input e l'elaborazione di suoni
  • Registrazione di dati, conteggio e riproduzione
  • Kit di strumenti per la visione artificiale, tra cui il rilevamento bordi, filtri dei colori, filtri di convoluzione e molto altro.
Tra le nuove caratteristiche si includono:
  • Firefly Firmata riscritto, con supporto per Arduino Due
  • Migliorato il tracking delle dita con Leap
  • Supporta Kinect V2
  • Vari bug risolti
  • Nuovi componenti: 
    • Cicli PID
    • Bitmap Tracer
    • Bitmap Decompose/Recompose (Scomponi/Ricomponi bitmap) e Threshold (Soglia)

giovedì 16 ottobre 2014

Corsi "4x4" organizzati dalla Medaarch - dal 18 ottobre 2014 a Cava de' Tirreni (Salerno)


 
Ripartono i 4x4 della Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura), 4 corsi giornalieri (livello base) dedicati a 4 argomenti diversi. Questa edizione sarà dedicata ad Arduino, Rhino, Grasshopper ed alla stampa 3D. I corsi si terranno presso il Mediterranean FabLab di Cava de' Tirreni (Salerno), a partire da sabato 18 ottobre.


lunedì 16 giugno 2014

Workshops su Rhino, Grasshopper e VisualARQ


SomewhereSomething, azienda di design con sede a Los Angeles, quest'estate terrà una serie di workshop su Rhino e prodotti correlati, da elementari ad avanzati.

Corsi in programma per l'estate 2014:

Dove:
  SomewhereSomething
  2558 N. San Fernando Rd, Studio A8
  Los Angeles, CA 90065

venerdì 9 maggio 2014

Corsi "4x4" organizzati dalla Medaarch - dal 28 maggio 2014 a Cava de' Tirreni (Salerno)



Ripartono i 4x4 della Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura), 4 corsi giornalieri (livello base) dedicati a 4 argomenti diversi. Questa edizione sarà dedicata a Rhino, Grasshopper, Arduino ed alla stampa 3D. I corsi si terranno presso il Mediterranean FabLab di Cava de' Tirreni (Salerno), a partire da mercoledì 28 maggio.


lunedì 17 febbraio 2014

Rhino-DAY - Guadalajara (Messico), dal 2 al 5 aprile 2014


 Rhino-DAY: Workshops e conferenze - 2-5 aprile
Tecnológico de Monterrey, Campus Guadalajara - Messico
   
RhinoFabStudio ed il Tecnológico de Monterrey - Guadalajara ospiteranno 2 giorni di workshop + 2 giorni di conferenze dal 2 al 5 aprile 2014.

I relatori condivideranno la loro esperienza professionale illustrando il loro uso della modellazione e della progettazione 3D in progetti reali, in settori che vanno dal product design, alla progettazione orafa, alla progettazione d'arredo ed all'architettura. 

Importante: 
  • Il costo per i due giorni di conferenze è di $95; se siete studenti o insegnanti, con l'iscrizione riceverete una versione educational di Rhino 5 (si richiede un certificato di status, il prezzo di listino delle versioni educational è di USD $195). 
  • Per iscrivervi alle conferenze del 4 e 5 aprile, andate qui: http://mcneelmiami.com/rhino_day_2014
  • Il costo di ciascun workshop è di $95; i posti sono molto limitati, per cui vi invitiamo ad iscrivervi quanto prima. Ci saranno 4 workshop il 2 aprile e 4 workshop diversi il 3 aprile.
  • Per consultare l'elenco dei workshop che avranno luogo il 2 aprile e per iscrivervi, andate qui: Dhttp://mcneelmiami.com/april_2nd_courses
  • Per consultare l'elenco dei workshop che avranno luogo il 3 aprile e per iscrivervi, andate qui: http://www.mcneelmiami.com/april_3rd_courses

Approfittate di questi prezzi incredibili!  
Iscrizioni ai workshop ed alle conferenze qui 



martedì 4 febbraio 2014

Calendario della attività organizzate dalla Medaarch per l’anno 2014 - Cava de' Tirreni (Salerno)





Per consultare la carrellata dei corsi promossi e organizzati dalla Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura) di Cava de' Tirreni per l'anno 2014, visitate questo link.

martedì 3 settembre 2013

Master in Architettura Digitale - Università Iuav di Venezia


La terza edizione del Master in Architettura Digitale (M.A.D.I.) presso l'Università di Venezia avrà inizio nel prossimo mese di dicembre.

Il master si propone di approfondire le conoscenze legate agli strumenti digitali a disposizione degli architetti.

Moduli formativi: Rhinoceros e Grasshopper (Alessio Erioli), Grasshopper e la fabbricazione digitale (Luis Fraguada), la fabbricazione robotica nell'architettura e molti altri (modellazione poligonale, rendering con V-Ray e Felix, video animazione, Arduino).


giovedì 4 luglio 2013

IAAC Global Summer School 2013: Productive City




15 - 26 luglio 2013


L'accesso alla produzione di energia, di cibo, di conoscenza e di oggetti è fondamentale per la creazione di habitat autosufficienti. L'edizione 2013 dell'IAAC Global Summer School si prefigge di affrontare le sfide e le opportunità che esistono nei nostri ambienti urbani in merito alla produzione di questi elementi.

Al programma di quest'anno parteciperanno contemporaneamente 11 istituzioni internazionali provenienti da 5 continenti: Barcellona, Spagna · Launceston, Australia · Brisbane, Australia · Shanghai, Cina · Mumbai, India · Teheran, Iran · Istanbul, Turchia · New York City, USA · Santiago, Cile · Lima, Peru · San Diego, USA / Tijuana, Messico

Software:
Rhinoceros (McNeel)
Grasshopper 3D
Ecotect (Autodesk)
Processing
Arduino
   
Richiesta informazioni: applications@iaac.net


martedì 25 giugno 2013

Quarta edizione della Summer School digitalMed - dal 22 al 28 luglio 2013



 
La quarta edizione della Summer School digitalMed, il workshop internazionale dedicato al design parametrico ed alla fabbricazione digitale, quest'anno avrà come obiettivo la redazione di un catalogo di progetti/prototipi che possano essere inseriti in un contesto urbano e che siano capaci di delineare, nella loro totalità, il profilo delle città che vivremo in un prossimo futuro.


Quando: dal 22 al 28 luglio 2013
Dove: Calvanico e Cava de’ Tirreni (SA)
Bando del workshop

Iscrizioni: inviare un'e-mail ad info@medaarch.com, specificando come oggetto la dicitura "Iscrizione DIGITALMED2013". La mail dovrà contenere nome, cognome, professione, recapito telefonico ed indirizzo e-mail.

Scadenza iscrizioni: 19 luglio, ore 18:00

giovedì 22 marzo 2012

IAAC Global Summer School 2012 - Barcellona


 
IAAC GLOBAL SUMMER SCHOOL 2012
Barcellona, 13-25 luglio


L'edizione dell'IAAC Global Summer School corrispondente all'anno accademico 2012 continuerà ad indagare le strategie multiscalari per la (ri) costruzione dei nostri ambienti abitati (casa, città, pianeta). Gli ultimi anni, caratterizzati dal cambiamento tecnologico, sociale, politico, economico e culturale (sia a livello globale che locale), richiedono di ripensare il tipo di habitat in cui l'umanità vivrà nei prossimi decenni, visto che lo spazio in tutti i suoi aspetti (paesaggi, città, luoghi, edifici) sta subendo una serie di considerevoli trasformazioni. [...]


A chi si rivolge il corso
: Il corso è rivolto a studenti provenienti da vari campi quali l'architettura, l'ingegneria, l'arte, il design, l'architettura del paesaggio, la programmazione, ecc.


Durata: 13-25 luglio 2012


Il programma è strutturato in tre sezioni:

1. Digital Design and Parametric Modelling (13-17 luglio)
2. Interactive and Informational Development (18-21 luglio)
3. Digital Fabrication Prototyping (22-25 luglio)



Software
: Rhino, RhinoCam, Grasshopper, Ecotect, Arduino

Attività
: Conferenze, master class, visite agli edifici


lunedì 27 febbraio 2012

Workshop "A Living System" - Lisbona



Workshop: A Living System
Lisbona

7-11 marzo
29 marzo - 1 aprile

Il workshop “A Living System” nasce dalla collaborazione di tre partner: VitruviusFablab-ISCTE.IUL, FabLabEDP e Rhino3DPortugal. Il principale obiettivo è quello di esaminare le tecnologie digitali per vedere in che modo esse contribuiscono alla soluzione di alcune delle nuove sfide presentate alla società ed all'architettura portoghesi. 

Nel workshop si useranno Grasshopper, Firefly ed Arduino.
Il workshop teorico e pratico (64 ore), impartito in inglese e portoghese, consterà di due moduli: (1) LS_01: Firefly +Grasshopper + Arduino and Scale Model Fabrication; (2) LS_02: Design Studio – Discursive Wall.



venerdì 13 gennaio 2012

ACADIA 2012 - Bando per la presentazione degli elaborati

conf_badge_logo2

ACADIA 2012 si terrà dal 18 al 21 ottobre 2012 presso il California College of the Arts (CCA) di San Francisco, California.

Potete mandare i vostri elaborati per una delle seguenti tre categorie:
  1. Elaborati completi (4.000 parole)
  2. Elaborati Work-In-Progress (2.000 parole)
  3. Progetti per l'esposizione - Sommari (500 parole)

Per ulteriori informazioni, vedere ACADIA 2012…

lunedì 14 febbraio 2011

Firefly - versione migliorata

Andy PayneJason Kelly Johnson hanno rilasciato una nuova versione di Firefly: Firefly 1.004. Firefly è un set di strumenti che collegano Grasshopper con il microcontrollore Arduino, internet ed oltre.

Oltre ad una serie di nuove funzioni, si è migliorata l'efficienza dei componenti già esistenti ed ora il programma supporta l'ultima versione della scheda, Arduino UNO.

È inoltre disponibile una versione aggiornata del manuale sul programma, il Firefly Primer, che, oltre ad una spiegazione esaustiva del suo funzionamento, include una serie di tutorial di base, link e riferimenti utili.

venerdì 21 gennaio 2011

Arduino - connessione tra mondo fisico e mondo digitale



Questo video racconta la storia di Arduino, la piccola piattaforma hardware per il physical computing che collega il mondo digitale con quello reale.
FireFly, plug-in gratuito per Grasshopper, collega Arduino con Grasshopper e Rhino.