Visualizzazione post con etichetta design computazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design computazionale. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2019

"Resilient Skin Code" - AA Visiting School Milano - dal 7 al 18 ottobre 2019


Resilient Skin Code
AA Visiting School Milano
7-18 ottobre 2019

Resilient Skin Code
, una collaborazione tra l'Associazione di architettura e il  
Politecnico di Milano, si terrà a Milano dal 7 al 18 ottobre 2019, in occasione dell'edizione autunnale della Milan Fall Design Week.

La scuola studierà le nuove relazioni tra architettura, moda e resilienza, esplorando abilità computazionali avanzate e tecniche di fabbricazione digitale abbinate a tecniche artigianali.

Gli studenti creeranno una struttura "indossabile", una sorta di protezione che include una struttura a piccola scala. L'obiettivo è contribuire significativamente al dibattito costante sul modo in cui ci dedichiamo al design e alla sostenibilità nel settore della moda e dell'architettura.

Il processo di design include esplorazioni geometriche, unione di metodi e sistemi modulari che scaturiscono da tali settori.

Agli studenti verranno presentati Rhinoceros e Grasshopper, con particolare attenzione alla modellazione e alla progettazione parametrica, così come alle tecnologie di fabbricazione digitale, nello specifico alla stampa 3D e alla robotica.

Verranno mostrate diverse tecniche artigianali quali piegatura, tessitura, stampa e ripiegatura abbinate a prodotti digitali ad alta risoluzione.

Gli studenti potranno apprendere gli ultimi pensieri teorici per completare la ricerca, guidati da professionisti e docenti del settore della moda e dell'architettura.


Informazioni complete e iscrizioni...

Segui l'evento AA Visiting School Milano su Facebook e Instagram!


martedì 30 aprile 2019

Offerta di lavoro dell'Università di Stoccarda: cattedra permanente in "Computing in Architecture"


L'Università di Stoccarda apre le selezioni per la seguente posizione:


Questa cattedra permanente (W1) è rivolta a potenziare il vincolo tra l'architettura e l'informatica nel campo della ricerca e dell'insegnamento. Questo ruolo si inserisce in varie attività di ricerca dell'Istituto di design computazionale e costruzione e del cluster di eccellenza IntCDC , Integrative Computational Design and Construction for Architecture. Si pensa a vincoli tra il dipartimento di informatica e l'iniziativa Cyber Valley. L'ambito di ricerca di questa cattedra si incentra sullo sviluppo e l'integrazione dei metodi informatici nel design computazionale, con particolare attenzione all'apprendimento automatico e all'intelligenza artificiale.

Scadenza iscrizioni: 15 maggio 2019


giovedì 7 febbraio 2019

Rhino nel Sydney Design Festival 2019



In occasione della III Giornata del Design Italiano nel Mondo e del Sydney Design Festival 2019 (dal 1 al 10 Marzo), l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney (organismo del Ministero degli Affari Esteri) ha invitato Arturo Tedeschi, architetto e designer computazionale, come guest speaker dell'evento Inside Italian Design: Beyond the Glossy Cover. Arturo Tedeschi, con base a Milano, ma noto internazionalmente per i suoi lavori d'avanguardia e per il best seller AAD Algorithms-Aided Design, propone da anni un nuovo approccio agli strumenti digitali, coniugando innovative tecnologie di fabbricazione, algoritmi, realtà virtuale, intelligenza artificiale.

Arturo sviluppa tutti i suoi progetti con Rhino e Grasshopper.


lunedì 12 marzo 2018

Shape To Fabrication 7 - Londra, 24 e 25 aprile


Organizzata da SimplyRhino UK, la conferenza Shape To Fabrication (Londra, 24 e 25 aprile) si incentra su tecnologia di punta, costruzione e applicazioni innovative in architettura, ingegneria e design. Gli oratori di quest'anno plasmeranno il futuro, innalzando senza timore la tecnologia e l'ingegneria a un livello superiore.

Viviamo in un'epoca senza precedenti. Un periodo in cui gli edifici sono in movimento, i gioielli possono essere stampati, i vestiti vengono vaporizzati sulla pelle, le facciate piegate da robot e le automobili realizzate con tessuti. Siamo fieri di presentare i pochi audaci, i primi a utilizzare tali tecnologie pioniere per creare magiche esperienze.

Presentatori dell'evento Shape to Fabrication 2018:

Foster + Partners
Heatherwick Studio
Zaha Hadid Architects
3XN architects GXN innovation
Penda
Arup
Format Engineers
Loop.pH
Studio Moritz Waldemeyer
Zoe Laughlin/Institute of Making
Fologram
Sviluppatori di McNeel
Ulteriori informazioni prossimamente...

martedì 6 marzo 2018

rese arch MEETUP Parigi 2018 - 4 aprile


rese arch MEETUP è una conferenza internazionale annuale e un evento di networking che riunisce professionisti e teorici di progettazione computazionale applicata all'architettura, esperti in manifattura digitale e pensatori e filosofi contemporanei del settore. L'attuale edizione si terrà il 4 aprile 2018 a Parigi e, insieme a Pecha Kucha il 5 aprile 2018, si svolgerà il principale evento di DATASCAPES Fest 2018 ospitato da VOLUMES Paris, uno spazio di coworking e creazione per il design e l'innovazione.


lunedì 5 febbraio 2018

Miglioramenti alle prestazioni di Rhino 6

Jean Pradelle, rivenditore e formatore francese, è stato così gentile da condividere i suoi test sulle prestazioni per un confronto con Rhino 5. Il risultato del suo esperimento mostra che Rhino 6 è 100 volte più veloce.


Rhino 6 Performance Improvements di Form2Fab su Vimeo.

giovedì 3 marzo 2016

TACO - Programmazione di robot industriali ABB per Grasshopper



 
TACO è un plug-in gratuito e semplice da usare per la simulazione ed il controllo parametrico di robot industriali ABB direttamente con Grasshopper. Le sue funzioni principali sono:
  • Creare tasks per uno o più robot (ABB Multi-Move)
  • Calcolo I.K + Generatore codice RAPID
  • Connessione all'IRC5 per leggere posizioni calibrate e caricamento file task
  • Definizioni utensili personalizzabili
  • Velocità personalizzabile
  • Comandi RAPID personalizzabili
  • Diverse opzioni su TCPs del percorso utensile
  • Definizione robot ABB_IRB2600_20165
  • Simulazione robot
  • Rilevamento di collisioni
  • Rilevamento dei limiti per asse
  • Rilevamento di singolarità
Taco è stato sviluppato durante un corso tenutosi presso l'Istituto di architettura sperimentale.hochbau (Prof. Marjan Colletti, PhD) dell'Università di Innsbruck (AT), in collaborazione con Media x Design Lab (CH), EPFL (Prof. Jeffrey Huang). Il plug-in, il cui sviluppo è curato da Shih-Yuan Wang, Yu-Ting Sheng e Florian Frank, è attualmente in via di sviluppo.




mercoledì 11 novembre 2015

11º RhinoDay Italia - Programma definitivo



11º RhinoDay Italia: Programma definitivo

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale


Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
13-14 novembre 2015, Padova


È disponibile il programma definitivo dell'11º RhinoDay Italia, che avrà luogo i prossimi 13-14 novembre a Padova.

Coloro che vogliano partecipare al workshop "Customizing Rhino" e imparare alcune nozioni su Grasshopper, l'SDK di Rhino o Python possono dare la loro adesione per l'evento del 13 novembre.
Coloro a cui invece non interessi in particolar modo questo argomento ma che vogliano capire come viene usato Rhino nei più diversi settori, e fare un scambio di idee e ispirazioni con altri utenti, possono partecipare al Rhino User Meeting del 14 novembre.

Programma definitivo...

Attenzione: i posti sono molto limitati. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto.
L'evento si terrà nella sede dell'Università di Padova di via Venezia 1.


lunedì 26 ottobre 2015

11º RhinoDay Italia


11º RhinoDay Italia
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
13-14 Novembre 2015, Padova

L'ormai classico incontro fra utenti italiani raggiunge in quest'occasione l'undicesima edizione. Sono già aperte le iscrizioni per partecipare al 11º RhinoDay, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento, come da tradizione, si svolgerà in due giornate.

La partecipazione al RhinoDay è gratuita. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto.
L'evento si terrà nella sede dell'Università di Padova di via Venezia 1.

*Gli utenti che desiderassero presentare la propria esperienza devono inviare una bozza della presentazione l'ing. Vittorio Carlotto entro il 7 novembre. La durata massima delle presentazioni sarà di 15 minuti.



                                                                  



giovedì 30 luglio 2015

Opportunità di lavoro presso l'IaaC di Barcellona


L'IaaC (Institute for Advanced Architecture of Catalonia) è interessato ad ampliare il suo team con un esperto in fabbricazione digitale e design computazionale.


lunedì 2 marzo 2015

Corso su PanelingTools ora disponibile in video

Il corso online introduttivo su PanelingTools ora è disponibile in video. In questa serie formata da 13 parti, Rajaa Issa, la creatrice di PanelingTools, presenta alcune nuove funzioni all'interno di Rhino e Grasshopper. Imparerete a creare dei pannelli in molti modi diversi. Questa serie include anche due studi di progetto.
paneling
PanelingTools aiuta a generare pattern di celle 2D e 3D su superfici. PanelingTools si usa per razionalizzare geometrie complesse in un formato adatto all'analisi ed alla fabbricazione.

Ulteriori informazioni...

lunedì 23 febbraio 2015

Workshop su Grasshopper organizzati da CODA, Barcellona





Date un'occhiata ai nuovi workshop su Grasshopper, organizzati da CODA, che avranno luogo a Barcellona (Facoltà di Architettura dell'UPC di Sant Cugat) nei prossimi mesi:

mercoledì 18 febbraio 2015

Mr Comfy - strumento di analisi per la simulazione energetica di edifici ad elevate prestazioni


Max Doelling di BuroHappold Engineering appare nell'ultima edizione della newsletter trimestrale di IBPSA (International Building Performance Simulation Association), associazione internazionale composta da ricercatori, sviluppatori di software, progettisti e consulenti attivi nell'ambito della simulazione della prestazione degli edifici.

L'articolo parla del rilascio dell'ultima versione di Mr Comfy, strumento per la visualizzazione dati sviluppato da Max. Questo strumento di analisi per la simulazione energetica di edifici ad elevate prestazioni genera vari set di dati, tra cui informazioni termiche e sull'illuminazione naturale di un progetto, fornite ogni ora durante un intero anno. Grazie a questo tipo di analisi, si può avere una comprensione chiara del comportamento di un progetto.


martedì 20 gennaio 2015

Workshops su Grasshopper a Madrid


L'INSTITUTO DE ARQUITECTURA MADRID (ETSAM | UPM) ha organizzato una serie di workshop su Grasshopper:

Curso básico de GH
25 nov. - 18 dic. 2014 

Programación visual intermedia
13 gen. - 12 feb. 2015

Programación visual avanzada
17 feb. - 24 mar. 2015


Manuali su Grasshopper e Python in spagnolo


Il fondatore e direttore dello studio archi[o]logics, Adolfo Nadal, è un professionista con esperienza e specializzazione in vari campi: architettura, design, geometria computazionale e formazione.

Adolfo ha condiviso gentilmente con noi i suoi manuali sul design computazionale (in spagnolo) sulla piattaforma issuu:

Suggerimento: se preferite la versione PDF, fate clic su Share > Download

INFORMED MATTER - workshop di livello intermedio su Grasshopper a Parigi


Workshop INFORMED MATTER
Parigi, Francia
6-8 marzo 2015

Lo spazio in cui viviamo è in ogni suo aspetto monitorabile ed appare come un flusso, un gradiente di dati in continua evoluzione. La nostra comprensione dell'ambiente circostante aumenta ogni giorno grazie alla nostra capacità di scansionare e campionare l'ambiente che ci circonda usando risoluzioni sempre maggiori e migliori tecnologie e sensori. Lo spazio si rivela quindi come un campo di dati in continua evoluzione. La nostra capacità di agire e di progettare lo spazio stesso può venire accresciuta dall'uso di strumenti in grado fornire ai processi progettuali flussi di dati più accurati, specifici e variabili, nel tempo e nello spazio.

INFORMED MATTER è un workshop di livello intermedio su Grasshopper che si incentra sulle "strategie di data embodiment" e sulle tecniche di modellazione mesh avanzate. Grasshopper è un potente processore di informazioni che fornisce le basi per lo sviluppo di possibili strategie per inFORMARE morfologie di contenuti digitali secondo condizioni specifiche di set di dati.

Il workshop si incentra sull'integrazione dell'elaborazione di informazioni nei sistemi digitali per consentire la formazione di strutture, dalle più semplici alle più complesse. Lo scopo è quello di intendere l'articolazione delle informazioni e dei dati come un'operazione spaziale ed architettonica. I risultati variano dalla pura progettazione di strategie di dati alle geometrie "data-driven", in funzione dei livelli di competenza e delle aspirazioni di ciascun partecipante. Il workshop sarà inoltre aperto agli eventuali suggerimenti ed opportunità che possano sorgere durante il suo svolgimento.


lunedì 17 novembre 2014

Video sul progetto CLIMATE RIBBON(tm)



CLIMATE RIBBON™, realizzato da Hugh Dutton Associés, è un progetto che combina ingegneria di precisione e progettazione ambientale con un'elegante forma scultorea: un appassionante incontro tra arte e scienza.

È stato progettato tramite un processo computazionale olistico, usando Grasshopper ed i plug-in Ladybug ed Hoopsnake. I video (Video1, Video2) mostrano il processo di generazione delle lamiere tramite paesaggi di dati (datascapes): l'architettura risponde a parametri di prestazione climatica.


L'intero processo di progettazione di CLIMATE RIBBON™ verrà analizzato durante la 2ª edizione di DESIGN by DATA, il workshop avanzato su Grasshopper che lo studio di progettazione parigino e Francesco Cingolani, esperto in design computazionale e docente di architettura, ospiteranno il mese prossimo.

Loop: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale 2


Loop: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale 2

Questo progetto interdisciplinare si è basato sulla collaborazione tra gli studenti della facoltà di Arte ed Architettura dell'Università Tecnica di Liberec (TUL) e la facoltà di Scienze Forestali e Tecnologie del Legno dell'Università delle Scienze della Vita di Praga (CZU) e si è svolto sotto la direzione di Marie Davidová (FA CTU di Praga / Collaborative Collective), Šimon Prokop (Collaborative Collective) e Martin Kloda (Archwerk). Si tratta della continuazione del progetto "pareSITE: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale" pubblicato l'anno scorso su questo blog.

L'intenzione di questo secondo progetto è stata sviluppare il concetto alla base del primo progetto, in modo da migliorare le prestazioni del padiglione.
 
Durante lo sviluppo del progetto, tutti gli studenti partecipanti hanno imparato i fondamenti di Grasshopper e due di essi hanno dimostrato una completa competenza nell'uso del software.

Elenco degli studenti partecipanti:
Alena Novotná, Anna Hrušová, Antonín Hůla, Barbora Slavíčková, Jakub Kopecký, Jiří Fáber, Jiří Pokorný, Petr Tůma, Tereza Jílková, Radim Sýkora, Eliška Antonyová, Tereza Lišková, Filip Janata, Tomáš Kytka, Marie Kortanová, Vojtěch Holeček, Martin Vaníček, Jakub Hlaváček e Petr Havelka

Sponsor:
Stora Enso, Rothoblaas, Nářadí Bartoš, Eurodach, Lesy ČR, Nadace Proměny, Natura Decor


Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il relativo blog: http://environmentalpavilion.tumblr.com/ 

Workshop "DESIGN by DATA" - Parigi, dal 5 al 7 dicembre 2014



Dopo la prima edizione dello scorso luglio, Francesco Cingolani, esperto in design computazionale e docente di architettura, ripropone il workshop DESIGN by DATA, in collaborazione con lo studio di progettazione Hugh Dutton Associates ed il centro culturale parigino La Gâité Lyrique. Sébastien Perrault sarà il tutor principale di questo evento.

Il workshop avrà luogo a Parigi dal 5 al 7 dicembre ed intende esplorare una serie di strategie avanzate di design computazionale ai confini tra arte, architettura ed ingegneria. 

I partecipanti impareranno ad usare alcuni strumenti di progettazione parametrica, quali Grasshopper e vari plug-in, per progettare elementi architettonici complessi guidati da dati ambientali, usando un approccio di progettazione con energia passiva.  

venerdì 14 novembre 2014

Rhino Meeting 2014


Gli scorsi 29, 30 e 31 ottobre, alcuni dei principali attori della scena dello sviluppo, della distribuzione e della formazione di Rhino si sono riuniti a Castelldefels (Barcellona, Spagna) per condividere le loro esperienze con Rhino.

L'evento, sponsorizzato da 3DconnexionRoland e Wacom, ha ospitato una serie di conferenze e sessioni di networking che sono state una fonte di informazioni ed ispirazione per gli oltre 200 partecipanti provenienti da 35 paesi diversi. Durante le conferenze, si sono presentati gli ultimi sviluppi della McNeel (Rhino for Mac, Grasshopper, food4Rhino, Kangaroo, strumenti di sviluppo, formazione e supporto, RhinoFabStudio) e le sessioni sono state delle discussioni aperte sulle ultime tecnologie nei seguenti campi: Progettazione, AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzione) e Fabbricazione digitale.


Gli oratori principali dell'evento hanno condiviso gentilmente i loro straordinari progetti realizzati con Rhino, con i quali hanno sfidato i limiti del software grazie alla loro creatività. Elenco degli speaker:


L'evento prevedeva anche uno spazio per i partner sviluppatori di prodotti hardware e software che ampliano le funzionalità di Rhino.
Elenco degli espositori: 
Asuni CADCalgary Scientific, Chaos Group, CIMsystemCL3VERDATAKITEvolute GmbHHAL Robot Programming & ControlMachineWorks LtdmadCAM ABMecSoft CorporationNext LimitRandom Control, RhinoPipingRhinoTerrainRobots.IOTDM Solutions e Virtual Build Technologies

L'incontro ha ottenuto un riscontro entusiasta da parte dei partecipanti, i quali hanno apprezzato questo scambio di idee, testimonianze, progetti, ed applicazioni provenienti dalla comunità mondiale di Rhino.