Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2018

31.BI-MU - Ottobre 2018 - Milano, Italia



31.BI-MU
9 - 13 Ottobre 2018
Fieramilano
Italia

Dal 9 al 13 ottobre 2018, a Fieramilano Rho, va in scena la 31esima edizione di BI-MU, la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie e tecnologie abilitanti.

L’unica mostra di settore in Italia di vero respiro internazionale, la prima ad aprirsi al mondo della connettività per l’industria presentando un focus speciale su internet of things, big data, cyber security, cloud computing, realtà aumentata, system integrator, additive manufacturing, vision e systems control.

Visitate lo stand di CIMsystem s.r.l. (Padiglione 11 - Stand G99) per conoscere le ultime novità su RhinoNC, fra l'altro la sua nuova interfaccia completamente ripensata in modo da renderla ancora più semplice da utilizzare.


venerdì 3 agosto 2018

RoboDK - Programmazione robotica in Rhino e Grasshopper


RoboDK è un software di programmazione online per robot industriali. L'applicazione è utilizzata da professionisti di numerosi settori, tra cui il settore aeronautico, automobilistico, artistico, architettonico ed altri.


RoboDK offre molti vantaggi. Ad esempio, in ambiente di fabbricazione, il software consente di programmare i robot senza interrompere la produzione, quindi permette di risparmiare tempo e denaro. Inoltre, in ambito architettonico e nella progettazione di prodotti, il maggiore vantaggio è rappresentato dalla facile programmazione e l'enorme flessibilità utilizzando un robot per costruire prototipi.
RoboDK semplifica notevolmente la conversione dei modelli CAD in codice robotico. Supporta più di 300 modelli robotici di oltre 30 fabbricanti e tali modelli sono accessibili dalla libreria di robot.
Il nuovo plug-in RoboDK per Rhino consente di utilizzare facilmente le funzionalità di Rhino con la semplicità e affidabilità di RoboDK. 


giovedì 30 luglio 2015

Opportunità di lavoro presso l'IaaC di Barcellona


L'IaaC (Institute for Advanced Architecture of Catalonia) è interessato ad ampliare il suo team con un esperto in fabbricazione digitale e design computazionale.


giovedì 23 aprile 2015

Workshop "inFORMed Clay Matter" - Torino, 15-16-17 Maggio 2015


Il workshop nasce dalla collaborazione fra Co-de-iT, Officine Arduino e FabLabTorino, basato su un filone di ricerca di Co-de-iT denominato ‘inFORMed matter’.
Questo progetto è dedicato all’esplorazione di processi produttivi con l’obbiettivo di ‘in-formare’ la materia attraverso l’incorporazione di informazioni nel processo di fabbricazione come elemento fondamentale nella realizzazione della forma stessa.
Lo scopo è andare oltre allo stato attuale della prototipazione, arrivando a programmare e mappare ulteriori livelli di informazione definendo così nuove e differenti caratteristiche, sia fisiche che estetiche, durante il processo di produzione.
Tale ricerca si declina al momento in diversi progetti, tutti accomunati da una visione comune in cui la prototipazione raggiunge un nuovo significato come parte del processo di design, mirata non più alla produzione di copie esatte di un modello digitale ma come un nuovo processo capace di incorporare e sfruttare le caratteristiche di auto-organizzazione della materia come caratteristiche di produzione di forma del materiale stesso.



Il workshop nello specifico è dedicato all’esplorazione e lo sviluppo dell’intero processo di design e fabbricazione digitale attraverso processi additivi di materiali ad impasto ceramico.

Quindi si focalizzerà su 4 tematiche principali:

– Come incorporare nella fase di modellazione stessa le caratteristiche di estrusione del materiale, come informazioni, e come strutturare morfologie e patterns per valutarne sia le differenti performance fisiche che estetiche.

– Come informare direttamente gli strumenti di prototipazione durante il processo di modellazione dell’oggetto. Nella fattispecie verrà usato Grasshopper per originare il codice macchina per la prototipazione utilizzando direttamente le informazioni necessarie e trasferendole senza soluzione di continuità direttamente dall’ambiente di design/programmazione alla macchina.

– Imparare a gestire le caratteristiche del materiale, a base di argilla, in modo da considerarle, nelle loro differenti declinazioni, come catalogo di possibilità espressive e di performance del materiale stesso.

– Imparare ad utilizzare e gestire diverse macchine per il processo di fabbricazione. Durante il workshop verranno utilizzate come strumenti per la movimentazione dell’apposito estrusore ceramico sia una stampante 3D customizzata, di tipo delta, che un robot 6 assi Comau NJ 60.

L’output finale sarà quindi il risultato della combinazione di questi aspetti. Solo combinando con successo i dati provenienti dal modello digitale, le caratteristiche del materiale e i limiti/potenzialità degli strumenti di fabbricazione si possono valutare le potenzialità del progetto. Tale processo permette quindi al designer di acquisire nuove competenze e sensibilità che costituiranno una nuova base di consapevolezza progettuale.




mercoledì 21 gennaio 2015

Plug-in "IO robotics"


Robofold di recente ha rilasciato una nuova versione del plug-in IO robotics (prima Godzilla). Si tratta di una major release, con numerose opzioni di rendering, riproduzione in tempo reale ed un'API.

venerdì 13 giugno 2014

Novità su food4Rhino: un nuovo store e molto altro ancora!


Con oltre 150 App disponibili e 37.000 download nell'ultimo mese, food4Rhino è il primo sito del Web dedicato ai plug-in per Rhino ed agli add-on per Grasshopper.

Negli ultimi mesi, si sono introdotti importanti miglioramenti, tra cui uno Store:

  • Nuovo Store: gli sviluppatori ora possono vendere le loro applicazioni (vedi sezione "FAQ Developer") e gli utenti possono acquistare delle licenze commerciali (vedi sezione "FAQ User").
  • Nuovo uploader per i materiali: una nuova applicazione che consente di caricare vari materiali contemporaneamente. Si veda la sezione "FAQ Materials, Environments and Textures" per vedere come funziona e per scaricarla.
  • Nuovo servizio di traduzione per la localizzazione delle vostre applicazioni.
  • Nuovo forum per le applicazioni di terze parti: contattateci se siete sviluppatori e desiderate avere un gruppo proprio.
  • Nuovi campi per i plug-in ed etichette per i materiali. Si usi la sezione "Quick links" per filtrare la ricerca.
  • Nuovi termini e condizioni d'uso ed informativa sulla privacy.
  • Remote aggiornato per trascinare tramite drag & drop i materiali, gli ambienti e le texture direttamente all'interno di Rhino.
  • Nuovo antivirus ClamAV.
  • Oltre 150 progetti disponibili e 37.000 download nell'ultimo mese!

E, naturalmente, molti add-on nuovi ed aggiornati per la progettazione architettonica, la pianificazione urbanistica, l'analisi territoriale con applicazioni GIS, l'ingegneria strutturale, l'analisi ambientale, la fisica, la visualizzazione, l'architettura del paesaggio, la progettazione orafa, la modellazione avanzata e molto altro ancora!


giovedì 10 aprile 2014

Workshop "Robotic Infiltrations" - Università delle Arti Applicate di Vienna, Autunno 2013


Tutor
Andrei Gheorghe, Georg Grasser, Kadri Tamre, Thibault Schwartz 

Studenti partecipanti:
Lu Jiaxing, Rhina Portillo, Matthias Urschler, Maria Valente, Yi Lin Vincent, Matea Ban

Il workshop Robotic Infiltrations è stata una collaborazione tra il REXILAB dell'Università di Innsbruck e l'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna e rappresenta la continuazione di una ricerca che esamina il potenziale della produzione digitale additiva tramite la sistemazione controllata da robot di polimeri a cambiamento di fase nella produzione di strutture in scala naturale.

Il programma "ARCHITECTURE CHALLENGE" è una serie di workshop internazionali sulla progettazione che avvengono in collaborazione con esperti ed istituzioni internazionali. Si rivolge a tutti gli studenti di architettura interessati ad esplorare la progettazione digitale integrata e la fabbricazione, così come a realizzare un progetto in scala naturale, circondati dall'ambiente accademico dell'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna. Presso questa università, la progettazione architettonica si insegna come un processo integrato e multidisciplinare. Seguendo la tradizione, il processo progettuale del workshop è stato integrato con strategie di progettazione robotica combinando plug-in per Grasshopper quali le piattaforme HAL e KARAMBA. Vari specialisti di Bollinger + Grohmann Engineers e gli esperti invitati Georg Grasser, Kadri Tamre e Thibault Schwartz provenienti dell'Università Tecnica di Innsbruck sono stati i co-tutor del workshop. Il workshop si è incentrato principalmente sulla gestione dei metodi di simulazione virtuale e sulla costruzione di strutture in scala naturale usando la fabbricazione robotica. Per la fabbricazione, si sono usati tre robot industriali ABB forniti da REXILAB.

Tutti i risultati del workshop qui...


Il team dell'Università di Innsbruck, assieme all'Harvard GSD (Georg Grasser, Nathan King, Kadri Tamre, Allison Weiler, Marjan Colletti), terrà il workshop Explorations in Robotic Forming of Thermoplastic Materials workshop al Rob|Arch 2014.


lunedì 10 febbraio 2014

HAL 5 per ABB, KUKA ed Universal Robots


Siamo lieti di annunciare il rilascio della nuova versione di HAL, plug-in per Grasshopper per la programmazione ed il controllo di robot.

HAL 5
, compatibile con Rhino 4 e 5 e con Grasshopper (a partire dalla versione 0.9x), vi propone un set di strumenti estremamente versatili (oltre 600 funzionalità suddivise in 154 componenti) che vi offrono la possibilità di simulare, programmare e monitorare macchine ABB, KUKA e Universal Robots *.

HAL 5, sviluppato da
Thibault Schwartz, è disponibile dal sito di Food4Rhino e da quello di HAL.

*Per ulteriori informazioni su queste funzionalità e sulla loro compatibilità con le vostre macchine, consultate questa pagina.

mercoledì 4 dicembre 2013

Robot ed alcol, un'abbinata vincente


Sigrid Brell-Cokcan ed il team di Robots in Architecture hanno trovato ancora una volta un uso interessante per Rhino + Grasshopper + un robot.



mercoledì 27 novembre 2013

Convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica - Vicenza, 13 Dicembre 2013




Il prossimo venerdì 13 dicembre, presso la Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, si terrà un convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica.
L'evento prevede l'intervento di utenti esperti che tratteranno vari argomenti, tra cui la customizzazione (Grasshopper, Python), la fabbricazione (robots, CAM), l’integrazione di Kinect in Rhino, l’add-on Karamba, il rapid prototyping, ecc.

RHINOCEROS – Convegno Meccanica
Venerdì 13 Dicembre 2013, ore 14.30
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza

L'evento è gratuito, ma per accedere è necessario iscriversi.
Confermare la propria adesione via e-mail ad Edoardo Negrizzolo: negrizzolo@cpv.org

                                               Programma dell'evento...


venerdì 11 ottobre 2013

Rob|Arch 2014: iscrizioni aperte!


ROB|ARCH è stata istituita dall'associazione "Robots in Architecture" come una serie di conferenze sull'uso della fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design, con uno stretto legame tra l'industria e le istituzioni di ricerca più all'avanguardia. Nel dicembre del 2012, la conferenza venne ospitata dai suoi fondatori a Vienna, in Austria. Nel 2014, essa si sposterà negli Stati Uniti e verrà ospitata dal Taubman College of Architecture and Urban Planning dell'Università del Michigan.

Sulla scia del successo di ROB|ARCH 2012, la conferenza riproporrà una serie di workshop presso varie istituzioni di ricerca della costa orientale americana. Lo scopo di questi workshop sarà l'esposizione delle capacità avanzate della ricerca applicata alla robotica. Dopo i workshop, la conferenza avrà luogo per due giorni presso il campus dell'Università del Michigan di Ann Arbor, a circa un'ora da Detroit, la culla della robotica negli Stati Uniti. La casa editrice Springer Wien/New York, conosciuta a livello internazionale, si occuperà della pubblicazione e della vendita dei materiali relativi alla conferenza.

Le iscrizioni ai workshop ed alla conferenza sono aperte e si prevedono degli sconti per le iscrizioni anticipate: http://www.robarch2014.org/registration

Tutte le informazioni sul bando per la presentazione degli elaborati qui: http://www.robarch2014.org/submission

lunedì 1 luglio 2013

Design Modelling Symposium Berlin 2013


Il quarto simposio Design Modelling Symposium Berlin “Rethinking Prototyping” avrà luogo presso l'Università delle Arti di Berlino dal 28 settembre al 2 ottobre 2013.

Come nelle edizioni precedenti, il simposio sarà suddiviso in due parti: due giorni di workshopmaster class (Rhino, Grasshopper, Sofistik, Firefly, Arduino, RhinoScript, RhinoPython, RhinoCommon SDK e KUKA|prc), seguiti da tre giorni di conferenze, con keynote lecture, case study e sessioni poster.


martedì 18 giugno 2013

"Architecture Challenge 2013 - Robotic Infiltrations" - Vienna



Architecture Challenge 2013 - Robotic Infiltrations

28.06 - 07.07 - Università delle Arti Applicate di Vienna (Die Angewandte)

Il programma "ARCHITECTURE CHALLENGE" è una serie di workshop internazionali sulla progettazione organizzati da Andrei Gheorghe e Bence Pap in collaborazione con esperti ed istituzioni internazionali. Si rivolge a tutti gli studenti di architettura interessati ad esplorare la progettazione digitale integrata e la fabbricazione, così come a realizzare un progetto in scala naturale, circondati dall'ambiente accademico dell'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna.

Presso questa università, la progettazione architettonica si insegna come un processo integrato e multidisciplinare. Seguendo la tradizione, il processo progettuale verrà integrato con strategie di progettazione robotica combinando plug-in per Grasshopper come le piattaforme HAL e KARAMBA. Vari specialisti dell'Istituto di Architettura e gli esperti invitati Georg Grasser, Kadri Tamre e Thibault Schwartz provenienti dell'Università Tecnica di Innsbruck saranno i co-tutor del workshop. Il workshop si incentrerà principalmente sulla gestione dei metodi di simulazione virtuale e sulla costruzione di strutture in scala naturale usando la fabbricazione robotica. Per la fabbricazione, si useranno tre robot industriali ABB. Il workshop fungerà inoltre da preparazione per gli studenti interessati al programma di studi di Architettura presso l'Università delle Arti Applicate.

mercoledì 5 giugno 2013

Incontro utenti di Grasshopper a Londra - 26 giugno 2013

 
Il prossimo incontro del gruppo britannico di Grasshopper (organizzato da Arthur Mamou-Mani, SimplyRhino UK) avrà luogo presso lo studio ed il centro di produzione di Robofold nel distretto di Herne Hill di Londra, mercoledì 26 giugno alle ore 18.30.

Gregory Epps (fondatore di RoboFold) e Florent Michel (sviluppatore per RoboFold) presenteranno un loro progetto recente per cui si è usato Grasshopper per lo sviluppo del flusso di lavoro, dalla progettazione alla produzione. I progetti di RoboFold generalmente partono dai progetti dei clienti e sviluppano degli strumenti parametrici per la traduzione delle idee progettuali in oggetti fabbricabili. Le fasi dello sviluppo progettuale vengono completate dagli strumenti CAM (plug-in per GH per l'output verso router CNC e robot) sviluppati all'interno dell'azienda ed ampliati secondo le esigenze dei vari progetti. Tra questi, l'implementazione del baking in tempo reale, il multithreading, il CAM, la robotica, la linea temporale Godzilla per l'interfaccia di GH, l'ottimizzazione dei sistemi di attrattori e la piegatura.

Questo incontro utenti di GH sarà anche un'opportunità per discutere in modo informale delle vostre esperienze con l'uso di GH e condividere le vostre opinioni sui possibili futuri sviluppi del programma. Vi invitiamo ad apportare idee, esperienze, richieste di nuove funzionalità o particolari approcci, problemi riscontrati, ecc.

martedì 4 giugno 2013

Novità Food4Rhino - Applicazioni per Rhino e Grasshopper



Con oltre 100 App disponibili e 35.000 download nell'ultimo mese, food4Rhino è il primo sito del Web dedicato ai plug-in per Rhino ed agli add-on per Grasshopper.

Nuove App ed App di spicco

Per Rhino:


RhinoRing è un nuovo plug-in prodotto da Cadwax che aiuta i gioiellieri ed i progettisti orafi nel loro lavoro quotidiano. Migliora il flusso di lavoro con finestre e menu personalizzati.
eVe|voronax è un plug-in usato per la generazione di strutture Voronax. Si tratta di strutture specifiche ottenute quando un diagramma di Voronoi viene "rilassato" su una superficie free-form. 
Bubble for Rhino è uno strumento gratuito di Asuni CAD che mostra una descrizione informativa di qualsiasi oggetto presente nel documento.
 
MeshPaint3D  è un plug-in gratuito per Rhino che consente il painting intuitivo su geometrie mesh multirisoluzione. Il painting si può realizzare in base ai vertici o alle facce all'interno di una singola mesh.
BrickDesign consente la progettazione controllata e la manipolazione di grandi quantità di elementi discreti. Il plug-in fornisce un ambiente di progettazione parametrico che consente lo sviluppo veloce di geometrie per facciate in laterizio.
Rhino Open Projects è una raccolta di strumenti per vari settori: biomedicale (in particolare quello dentale), veterinario, navale, ottica oftalmica, reverse engineering, prototipazione rapida, beni culturali, specificazione geometrica dei prodotti, ecc.  
BoltGen è un plug-in per la creazione della maggior parte di viti standard con filettatura metrica o inglese.  
Lands Design è un plug-in per la progettazione paesaggistica di giardini ed aree verdi. Lands è ideale per gli architetti del paesaggio, i pianificatori urbanistici, i designer ed i disegnatori tecnici, i tecnici comunali, i costruttori edili, i vivaisti, i giardinieri, ecc. 
eVe|sun è un plug-in usato per l'analisi delle ombre con un approccio leggermente diverso. Il plug-in consente di impostare la posizione del sole per qualsiasi intervallo di tempo e di calcolare le ombre che vari punti|curve|superfici proiettano sulle superfici.  
KONG plug-in encrypter: Proteggete la vostra proprietà intellettuale.
  
Per Grasshopper:

VisualARQ Grasshopper Components è un add-on per Grasshopper che consente di creare oggetti architettonici di VisualARQ all'interno di Grasshopper e di lavorare con essi.
Heliotrope è un plug-in per Grasshopper per la manipolazione della geometria solare. Lo strumento calcola i vettori di posizione solare nei giorni e alle ore specificate e fornisce svariati componenti per manipolare tali giorni ed ore in modo parametrico.
  Hummingbird è un insieme di componenti per Grasshopper che facilita la creazione di geometrie native Revit.
  FabTools consente di gestire varie operazioni quando si lavora per la produzione.
  Kangaroo è un motore di fisica per la simulazione interattiva, il form-finding e l'ottimizzazione direttamente all'interno di Grasshopper. 
  GhExcel è un plug-in per Grasshopper por lo scambio di dati con Excel. Supporto per vari fogli con l'interfaccia grafica ZUI (Zooming user interface). 
  karamba è un programma interattivo e parametrico per l'analisi agli elementi finiti. Consente di analizzare la risposta di strutture tridimensionali travi e shell (lastra-piastra) sottoposte a carichi arbitrari. 
  KUKA|prc consente di programmare robot industriali direttamente dall'ambiente di modellazione parametrica, con una simulazione cinematica completa del robot.
  Godzilla: Simulazione robotica semplice ed intuitiva.
 HAL è un plug-in per Grasshopper per la programmazione di robot industriali. Con la sua vasta libreria (126 componenti), HAL consente ai progettisti di simulare, programmare e controllare complesse configurazioni multi-robot in tempo reale.
  
Molto altro sul sito www.food4Rhino.com!

giovedì 16 maggio 2013

Workshop di RoboFold: King Kong e Godzilla


Workshop: Piegatura - progettazione e simulazione
Londra, 29-30 maggio 2013


Il workshop di RoboFold "Folding Simulation and Design" è un workshop intensivo di due giorni che esamina le tecniche di piegatura usate nella progettazione e nella fabbricazione. Le simulazioni verranno effettuate con Kangaroo e con KingKong, plug-in per Grasshopper. I progetti verranno realizzati con la macchina per il taglio su vinile CraftROBO.
POSTI ANCORA DISPONIBILI.
 



Workshop: Simulazione robotica
Londra, 27-28 giugno 2013


Godzilla è un nuovo plug-in gratuito per Grasshopper per simulazioni robotiche semplici ed intuitive. Si include inoltre un piccolo dispositivo opzionale per la generazione del codice di controllo.
Concorso Godzilla: Colui/colei che dimostrerà il miglior uso del software Godzilla otterrà un posto gratuito nel workshop successivo. Si valuteranno creatività e praticità.

giovedì 4 aprile 2013

RoboFold rilascia KingKong


RoboFold rilascia KingKong: un software di progettazione per il loro sistema di pannellatura di interni

Il software esegue simulazioni di piegatura e sistema ogni pannello su una superficie seguendo dei pattern complessi. I risultati possono essere direttamente controllati dal processo di produzione di RoboFold. Per saperne di più sulle capacità del programma, vi invitiamo a partecipare ad uno dei workshop di RoboFold: presso lo Smart Geometry 2013 di Londra oppure nei mesi di marzo, aprile e maggio, presso il loro studio di fabbricazione.

Ulteriori informazioni sul software, date dei workshop e tutorial qui: www.robofold.com

Ora disponibile per Grasshopper. Download e file di esempio: www.food4rhino.com/project/robofoldkingkong

lunedì 4 febbraio 2013

SmartGeometry 2013 - Non mancate!

Si prevede che sg2013 sia un grande evento anche quest'anno. L'evento si incentrerà sulla transizione del design computazionale dallo spazio rigido del mondo ideale alla realtà delicata di un ambiente antropizzato incerto.

sg2013 si terrà presso la facoltà The Bartlett di Londra dal 15 al 20 aprile 2013. Si manterrà il formato di successo degli anni precedenti: un Workshop di quattro giorni (dal 15 al 18 aprile), seguito da un Conferenza di due giorni (19-20 aprile).

martedì 23 ottobre 2012

Rob|Arch Call for video presentations


In occasione del prossimo evento Rob|Arch 2012 (conferenza + workshop), verranno presentati 18 elaborati, si terranno 8 workshop di robotica organizzati da varie università europee, e vari partner industriali presenteranno i loro ultimi sviluppi. Considerando che cinque giorni non sono sufficienti per approfondire un argomento così complesso come la fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design, l'associazione "Robots in Architecture" invita gli enti di ricerca e le aziende, così come gli artisti, gli architetti, i designer, gli ingegneri, i ricercatori e gli studenti, a mandare i loro lavori di robotica sotto forma di presentazioni video alla conferenza Rob|Arch 2012. Nei video andranno presentati progetti innovativi e sviluppi attinenti all'argomento della conferenza: la fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design.

Tutte le presentazioni video approvate da una giuria di esperti verranno mostrate ai partecipanti alla conferenza Rob|Arch 2012, tra cui ci saranno i CEO delle più importanti aziende di robotica, partner industriali e ricercatori, architetti ed artisti riconosciuti internazionalmente. Esse verranno inoltre pubblicate per il pubblico di internet nella pagina iniziale della conferenza Rob|Arch, www.robarch2012.org.

Per inviare un video, andare alla pagina http://videosubmission.robarch2012.org e fare clic su "Make Submission". Nella pagina "Submission" troverete le istruzioni sul formato video richiesto.

Termine di scadenza per l'invio: 20.11.2012