Visualizzazione post con etichetta prototipazione rapida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prototipazione rapida. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2020

Rhino Workshop durante il Courmayeur Design Week-End



7 febbraio 2020
Centro Congressi
Piazzale Monte Bianco, 10
11013 Courmayeur (AO)
Italia


Ospitato da Pico e grazie all’intervento di Regolo Studio, gli assistenti al Courmayeur Design Week-End avranno l'opportunità di partecipare, inoltre, al workshop “Rivoluzione ed Evoluzione Digitale”, dove i professionisti del design potranno approfondire le seguenti tematiche:
  • Tecniche di modellazione 3D con Rhino.  
  • Reverse engineering e modifica di un prodotto esistente.
  • Rappresentazione virtuale: rendering fotorealistici con Vray e Virtual Reality.    
  • Tecnologie di Rapid Protyping.

martedì 4 settembre 2018

Digital R+Evolution Days - Macherio (Italy)


Digital R+Evolution Days
Regolo Studio
20 e 21 Settembre 2018
Macherio (Italia)

Quali sono i reali vantaggi della digitalizzazione nei processi di progettazione, realizzazione e comunicazione del prodotto? Come possiamo ottimizzare tempi di realizzazione e costi?

Partecipando all'evento gratuito pensato per professionisti di oggi e del futuro potrete:

  • Approfondire le necessità di mercato e conoscere i requisiti richiesti dall'industria 4.0
  • Scoprire come le nuove tecnologie possono ottimizzare il vostro lavoro
  • Visitare i nostri Digital e Tech Labs completi di macchinari di ultima generazione
  • Conoscere i software e gli aggiornamenti CAD/CAM per la progettazione e programmazione dei macchinari
  • Partecipare a numerosi interventi di professionisti qualificati
  • Scoprire e sfruttare gli strumenti di finanziamento e defiscalizzazione per le tecnologie 4.0 e per la formazione aziendale
  • Incontrare professionisti del vostro settore e scambiare due chiacchiere mentre il nostro robot barman vi serve un drink
Il 20 Settembre la giornata sarà indirizzata ai professionisti del mondo Navale e del Design, mentre invece il 21 Settembre si svolgerano diversi workshop intorno ai settori Automotive e Meccanico.




martedì 27 febbraio 2018

Release di RhinoCAM 2018 per Rhino 6

MecSoft Corporation ha annunciato il lancio di RhinoCAM 2018 per Rhino 6. 

Adesso, puoi scegliere RhinoCAM 2018 sia per eseguire Rhino 5 che la nuova release Rhino 6. Ciascuna di queste versioni di RhinoCAM 2018 è un prodotto a parte, che viene concesso in licenza e che può essere acquistato separatamente. In alternativa, è possibile acquistare una licenza bridge per eseguire entrambe le versioni.

“Rhino 6 di McNeel & Associates è uno degli aggiornamenti più attesi di questa popolare piattaforma per CAD e modellazione. Come partner di vecchia data, MecSoft è lieto di annunciare l'ultimo plug-in CAM, RhinoCAM 2018, integrato ora in Rhino 6.0”, afferma Joe Anand, Presidente e CEO di MecSoft Corporation.

lunedì 17 ottobre 2016

Serie di corsi specialistici su Rhinoceros offerti da Un-real 3D: Rhino Product Design - 20-21-22 dicembre, Firenze

Rhino Product Design
20-21-22 dicembre 2016

9:30/ 13:30 e 15:00/18:00
Via Degli Artisti n°6
50132 Firenze


L'ARTC Un-real 3D di Firenze vi invita a Rhino Product Design, prossimo corso in programma di una serie di corsi specialistici su Rhinoceros offerti dal centro di formazione autorizzato.

Oggi la professione del designer di prodotto richiede un approccio pragmatico e altamente multidisciplinare, il risultato estetico deve essere naturale conseguenza della corretta e rigorosa attività di progettazione che tiene conto degli aspetti ergonomici, di quelli funzionali, delle esigenze di produzione industriale e del prevedibile posizionamento sul mercato.

Il corso specialistico Rhino Product Design offre ai professionisti gli strumenti necessari e le giuste metodologie per finalizzare il disegno professionale di un prodotto, partendo dalla fase di concept e design, per arrivare all’ingegnerizzazione prodotto, simulazione e prototipazione rapida.
 
 
 
 

giovedì 21 maggio 2015

Congresso "Amici di Brugg"



21-23 Maggio 2015, Rimini
58º Congresso "Amici di Brugg"

Dal 21 al 23 Maggio si terrà a Rimini il convegno "Amici di Brugg" sul settore dentale. Smart3D.net presenterà le stampanti 3D TUCANO ed i software per Rhinoceros dedicati alla stampa 3d SupportGenerator e SAMURAI.


 

lunedì 16 giugno 2014

Maker Camp



H-Farm, Rocade (TV) - ITALIA
4-11 Luglio 2014

Regolo studio organizza per la prima volta il Maker Camp, un'occasione unica per imparare la stampa 3D a uso professionale, la prototipazione rapida, e lavorare nel progetto di passare da un'idea a un prodotto finito.

Il workshop, che avrà luogo nella sede di H-Farm a Roncade (Treviso), vedrà la presenza di conosciuti professionisti di grande esperienza con Rhino e Grasshopper, come Antonio Turiello, Arturo Tedeschi ed altri.
Il progetto partirà con l'inspirazione di sviluppare uno spazio di lavoro per renderlo più adatto ai professionisti del futuro, traendo vantaggio dalle tecnologie che stanno apportando profondi cambiamenti al mondo del design e dell'arredamento, affrontando anche argomenti come la domotica e l'automazione.

Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati.






mercoledì 4 dicembre 2013

Giochi del Commonwealth - bastone della staffetta progettato con Rhino/Grasshopper

L'azienda 4c Design, incaricata della progettazione del bastone per i Giochi del Commonwealth, ha usato Rhino e Grasshopper per farlo.

La "staffetta del bastone della regina" è attualmente in corso e, in 288 giorni, visiterà tutte le 70 nazioni del Commonwealth. La staffetta si concluderà il 23 luglio 2014, quando il bastone arriverà a Glasgow per la cerimonia d'apertura dei Giochi.

mercoledì 27 novembre 2013

Convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica - Vicenza, 13 Dicembre 2013




Il prossimo venerdì 13 dicembre, presso la Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, si terrà un convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica.
L'evento prevede l'intervento di utenti esperti che tratteranno vari argomenti, tra cui la customizzazione (Grasshopper, Python), la fabbricazione (robots, CAM), l’integrazione di Kinect in Rhino, l’add-on Karamba, il rapid prototyping, ecc.

RHINOCEROS – Convegno Meccanica
Venerdì 13 Dicembre 2013, ore 14.30
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza

L'evento è gratuito, ma per accedere è necessario iscriversi.
Confermare la propria adesione via e-mail ad Edoardo Negrizzolo: negrizzolo@cpv.org

                                               Programma dell'evento...


lunedì 11 novembre 2013

"Triangle Mesh Completer" per Rhino 5












Il plug-in Triangle Mesh Completer è stato ideato per chiudere le interruzioni presenti nei modelli di mesh triangolari, in particolare nei modelli ottenuti a partire da scansioni di dati. Il plug-in è in grado di riparare modelli seriamente danneggiati. Non solo è in grado di riempire fori dalle forme complicate, ma riesce anche a collegare limiti diversi del modello specificato per ripristinarne la topologia originale.



Ulteriori informazioni...
Download di "Triangle Mesh Completer"...



mercoledì 23 ottobre 2013

RhinoProto - Rhino / DeskProto


RhinoProto: L'integrazione tra il CAD Rhino ed il programma di CAM DeskProto facilita il processo.

La combinazione di Rhino e DeskProto rappresenta un eccezionale investimento. I due programmi condividono la stessa politica di facilità d'uso e prezzo accessibile.

DeskProto si può combinare con qualsiasi programma CAD 3D, visto che tutti essi offrono l'esportazione STL. Tuttavia, Rhino è l'unico programma che consente una facile integrazione.

Molti utenti di DeskProto troveranno in Rhino un interessante software complementare al loro sistema CAD attuale. Molti utenti di Rhino troveranno interessante DeskProto in quanto esso rende la prototipazione rapida facile ed accessibile. Esistono numerosi pacchetti CAM, ma DeskProto è diverso perché è stato creato per i designer anziché per gli stampisti. Sono disponibili solo quei parametri strettamente necessari alla prototipazione, per cui il numero di opzioni è limitato ed il software è facile da imparare.

venerdì 24 maggio 2013

Nuovo plug-in: Rhino Open Projects



Rhino Open Projects è una raccolta di strumenti per Rhino 5 sviluppati dal Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale del DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) dell'Università degli Studi di Padova per numerosi progetti di ricerca in vari ambiti: biomedicale (in particolare quello dentale), veterinario, navale, ottica oftalmica, reverse engineering, prototipazione rapida, beni culturali, specificazione geometrica dei prodotti, ecc.

Gli strumenti Rhino Open Projects sono attualmente disponibili per scopi accademici e commerciali. Per ora sono disponibili 3 plug-in:
  • AdvMesh: consente operazioni sulle mesh quali l'analisi della curvatura usando vari metodi di fitting, l'aggiunta di rumore ed il fitting di una funzione quadratica ad una serie di punti; fornisce inoltre semplici strumenti di editing per le mesh che consentono l'aggiunta e l'eliminazione di vertici e facce.
  • AdvSurf: calcola le linee di curvatura di una superficie.
  • LensDesign: sviluppato per la progettazione di lenti progressive, l'analisi delle proprietà ottiche e l'esportazioni dei file per le lavorazioni (CAM).

giovedì 25 aprile 2013

Corso "Progettare la gioielleria in 3D con Rhinoceros 5.0" - dall'11 maggio all'8 giugno, Bologna



Il corso "Progettare la gioielleria in 3D con Rhinoceros 5.0", organizzato da Logis3D (Centro di formazione autorizzato McNeel), è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi alla modellazione CAD 3D per la progettazione di modelli di oreficeria, gioielleria e accessori moda mediante l’utilizzo del software Rhinoceros.

L'obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di apprendere in maniera veloce ed efficiente le funzioni del software di modellazione Rhinoceros mediante lo svolgimento di esercitazioni pratiche per la creazione di anelli, ciondoli e orecchini di media complessità.

Dopo l’uscita sul mercato delle nuove macchine di prototipazione rapida aventi costi molto bassi, cioè non più di due o tremila euro, saper modellare in 3D con un CAD semplice e potente come Rhinoceros 5.0 diventa una vera e propria opportunità che consente di progettare modelli di elevata qualità, producibili a basso costo e difficili da realizzare manualmente.  
 

venerdì 8 marzo 2013

Giornate su "L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività" - Viganò (LC)



DESIGN LOVES TECHNOLOGY presenta una serie di giornate con workshop tecnici e testimonial di successo che avranno come tema:

"L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività"

QUANDO
: 15 e 16 Marzo, 12 e 13 Aprile, 17 e 18 maggio 2013
DOVE: Presso showroom RegoloStyle, Via Enrico Fermi 1, Viganò (LC)

La mission è quella di fare incontrare il mondo del design e quello delle ultime tecnologie nel campo della progettazione e prototipazione con particolare attenzione al software di progettazione 3D Rhinoceros 5 e alle tecniche di prototipazione rapida.
Durante le giornate si svolgeranno workshop tecnici con l'utilizzo dal vivo del software e dei macchinari per dimostrare come sia possibile arrivare al prototipo partendo dal concept.

I workshop verteranno su:


- Modellazione 3D con Rhinoceros 5 con esempi di lavori svolti in vari ambiti (es: ingegnerizzazione stand per salone dell'auto di Parigi)
- Acquisizione di forme e geometrie in formato digitale (reverse engineering) e rielaborazione 3D con Rhinoceros.
- In modello virtuale: sculpting, rendering e animazione con Bongo
- Il prototipo in scala con l'utilizzo di macchinari CNC a controllo numerico
- Il pezzo unico e la produzione in piccola serie
- Un software on-demand per la gestione dell'intero processo

Interverranno come testimonial:


- Yacht designer: Michele Stefano che interverrà sulla modellazione 3D con Rhinoceros applicato al settore della progettazione nautica e terrà una dimostrazione pratica dell'utilizzo di Bongo, plug-in di Rhinoceros.
- Architetto: Paolo Maldotti che parlerà del suo progetto N-uovo, un progetto di design d'arredo per Tisettanta (noto brand di arredamento italiano), e della sua ingegnerizzazione con il software Rhinoceros.
- Designer: Silvia Salami che interverrà sull'utilizzo di Rhinoceros applicato al settore della progettazione degli stand per un noto brand durante il Salone dell'auto di Parigi.
- Intervento esplicativo con esempi dei comandi di sviluppo superficie e loro interazioni con software CAD-CAM per la successiva produzione con centri di controllo.

Mediatori e presentatori dell'evento: geometra Giorgio Villa (SGV tecnico) e Raffaella Massaroli (Robot Ale) e Dott. Riva Claudio (Riva Informatica).

INGRESSO PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO WEB DEDICATO: www.designlovestechnology.it
 

venerdì 16 novembre 2012

Symvol e MeshUp di Uformia



Uformia: Fabricating nature

Uformia AS ha annunciato di recente, presso il 3D Printshow di Londra, il lancio della piattaforma geometrica di Symvol. Si tratta della prima piattaforma per la modellazione volumetrica reale a livello mondiale, che riduce ogni oggetto a delle funzioni matematiche.
Per introdurre sul mercato la modellazione volumetrica reale, Uformia ha creato un add-on per Rhino: Symvol for Rhino. Tra i vantaggi offerti dal prodotto, troviamo:


• Progettato per la stampa 3D
• Conversione diretta delle mesh in volumi mesh
• Modellazione non distruttiva/costruttiva
• Shelling di qualsiasi modello, a prescindere dalla complessità
• Modifica rapida e dinamica e personalizzazione degli oggetti per la produzione veloce di varianti
• Dimensioni dei file molto ridotte, capaci di descrivere modelli molto più complessi

• Infiniti livelli di dettaglio (Symvol non è un sistema voxel)
• Strutture gerarchiche a livelli diversi di scala, come negli oggetti del mondo reale
• Blend organici di oggetti morbidi e oggetti spigolosi
• Le superfici degli oggetti rimangono valide, perfettamente chiuse e valide per la stampa 3D, a prescindere dalle azioni eseguite dall'utente


Visionate alcuni video della piattaforma di Symvol in azione qui
 
Per iniziare a modellare con volumi reali, potete scaricare gratuitamente la versione limitata di Symvol for Rhino da questo link: http://www.uformia.com/download


MeshUp

Uformia ha lanciato un progetto su Kickstarter, MeshUp, un nuovo strumento di modellazione stand-alone. MeshUp è uno strumento per la modellazione volumetrica che consente la riparazione e la combinazione di mesh, l'aggiunta di microstrutture e la generazione di output impermeabili per la stampa 3D. MeshUp sarà uno strumento di modellazione autonomo e multipiattaforma per Linux, Mac e Windows.

Symvol for Rhino è disponibile in due versioni: la versione Maker, gratuita e limitata nelle funzionalità, e la versione Community, il cui costo è pari a €190 ($246). Entrambe funzionano su Windows e richiedono Rhinoceros® 4.0 SR8 o successive e Rhino 5.0 a 32 bit (prossimamente verrà supportata anche la versione a 64 bit).

MeshUp è un progetto attualmente su Kickstarter. Con una donazione di $100, otterrete una copia del software per meno della metà del prezzo al dettaglio finale, che sarà superiore ai $200.

Durante parte del periodo di vigenza del progetto Kickstarter, donando al progetto MeshUp, si potrà inoltre acquistare la versione Community di Symvol for Rhino per $180 anziché $246.

Uformia AS

Uformia è un'azienda norvegese internazionale il cui scopo è lo sviluppo di una nuova tipologia di software 3D che risolva molti dei problemi riscontrati dai software odierni, soprattutto nel campo della fabbricazione digitale.

giovedì 24 maggio 2012

Smart3d Live Demo - 24/25 maggio, Arezzo


Oggi 24 maggio e domani 25 maggio Smart3d sarà presente ad Arezzo per presentare una soluzione verticale per la produzione rapida:

1. Progettazione ed incastonatura con Rhinoceros 4.0 e Smart3d StoneSetting (incastonatura con Rhinoceros)
2. Preparazione dei modelli con Rhinoceros 5.0 e Smart3d SupportGenerator (per tutte le tecnologie di stereolitografia)
3. Prototipazione rapida e produzione rapida con macchina RapidShape (presente e funzionante durante l'esposizione). Creazione di modelli in resina gommabile e fondibile.

Quando: 24 e 25 maggio 2012, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18
Dove: Luigi Dal Trozzo
Via Calamandrei, 81
52100 Arezzo

martedì 27 marzo 2012

Eurostampi/MECSPE - Parma, 29-31 marzo 2012



 
MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. Il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra gli 8 Saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive quali viali tematici, piazze dell’eccellenza ed isole di lavorazione.

Eurostampi è il centro di attrazione per chi opera nel mondo dell’industria che produce. Nei tre giorni di fiera, i più importanti stampisti metteranno a vostra disposizione la loro competenza per aiutarvi a sviluppare e produrre in maniera più efficace i vostri prodotti.

Vi invitiamo a visitare lo stand di Smart3d (Pad. 6 Stand i06) che presenterà Smart3d "SupportsGenerator" (conosciuto anche come BAMBOO), un plug-in per Rhino 5.0 dedicato alla prototipazione rapida per macchinari di stereolitografia, sinterizzazione e selective laser melting.
Il plug-in sfrutta le nuove potenzialità e prestazioni di Rhino 5.0 per creare (con algoritmi proprietari) le strutture di sostegno per la realizzazione degli oggetti nei macchinari di stereolitografia e altri. Questo plug-in è in grado di migliorare l'accuratezza con cui vengono progettate le strutture, lavorando direttamente in 3d. Alcune delle operazioni sono automatizzate o assistite, evitando in molti casi l'errore dell'utente. Con una sola applicazione, l'utente può costruire supporti per più tecnologie differenti. Inoltre, se si progetta con Rhino, non è necessario cambiare applicazione per progettare i supporti.

 

giovedì 15 marzo 2012

OROAREZZO - 24-27 marzo 2012



Dal 24 al 27 marzo 2012 si terrà la 33° edizione di OROAREZZO, uno dei più importanti eventi internazionali dedicato al mondo dell’oreficeria, argenteria e gioielleria. La presente edizione conterà con 500 espositori che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana per una superficie espositiva di circa 18.000 mq.

Vi invitiamo a visitare lo stand della TBNET (stand 51M). L'azienda sarà presente per mostrare Rhinoceros 5.0 e le sue novità, le applicazioni pratiche nell’ambito della gioielleria, e l'utilizzo di Rhino per passare dal Reverse Engineering alla Prototipazione rapida ed alla produzione.

venerdì 27 gennaio 2012

La stampa 3D applicata all'architettura


Neri Oxman, architetto e docente presso il MIT Media Lab, ha realizzato la scultura cubica "Making the Future" per illustrare il futuro della fabbricazione. Oxman riconosce troppe limitazioni nei metodi di fabbricazione convenzionali, limitazioni che sono un ostacolo anche per i designer. Alcune forme non si possono praticamente costruire con gli stampi e gli strumenti di lavorazione esistenti. La nuova tecnologia della stampa 3D, invece, consente ai computer di generare strutture tramite l'uso di complessi algoritmi che rendono possibile la produzione di sorprendenti forme e strutture. Secondo la docente, designer ed architetti dovrebbero imparare ad approfittare della tecnologia per potenziare la loro creatività. 

giovedì 1 dicembre 2011

"Lobster - i paradisi superficiali": tesi di Matteo Pini pubblicata su MixExperience


Il socialmix di MixExperience ha pubblicato la tesi di Matteo Pini ("Lobster - i paradisi superficiali"), uno studio sulle possibilità di applicazione della tecnologia della prototipazione rapida nel campo della produzione. Lobster è un orologio realizzato in STL (e funzionante), modellato con Rhino e T-Splines.

lunedì 21 novembre 2011

T-Splines 3.3: nuovi strumenti di reverse engineering


T-Splines 3.3 for Rhino (il cui rilascio è previsto alla fine di novembre) conterrà alcuni nuovi strumenti di reverse engineering. Adagiando una superficie di T-Splines sulla mesh ottenuta dai dati scansionati, potrete ricavare una superficie modificabile, unita e perfettamente chiusa.


Potete visionare un'anteprima dei nuovi strumenti qui, e registrarvi al webinar di presentazione delle novità (29 novembre 2011, 12:00 PM EST) qui.