Visualizzazione post con etichetta T-Splines. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta T-Splines. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2013

Concorso "GE Jet Engine Bracket Challenge"


General Electric ha annunciato i dieci finalisti del GE Jet Engine Bracket Challenge, concorso da essa promosso per la progettazione di un componente di supporto per motori jet.

Il concorso è stato indetto sul sito Grabad.com, famoso archivio online di modelli 3D, e si incentrava sulla tecnologia di stampa 3D.

Tra i dieci finalisti, troviamo un progetto completamente modellato con Rhinoceros da Andreas Anedda, con il supporto di CorsiRhino.it. Il progetto sperimenta un nuovo modo di modellare con Rhinoceros: il primo passo è stato il rilassamento di una mesh di base con Grasshopper e Kangaroo per ottenere una forma morbida. Quindi, si è usato T-splines per rifinire la mesh e rinforzare il supporto, aggiungendo nervature ed effettuando lavorazioni quali la foratura e la spianatura delle facce per ottenere una struttura più forte e più leggera, simile a quella di un osso. L'uso di questi strumenti ha consentito la progettazione di una forma complessa, in un periodo di tempo relativamente breve, in grado di distribuire le forze in modo molto efficiente.


Per ulteriori informazioni su come modellare Bone414, vi rimandiamo al seguente link:
http://wordpress.vraywiki.it/?p=716

venerdì 11 gennaio 2013

Rilasciato il plug-in T-Splines v3.4 di Autodesk per Rhino 5

T-Splines v3.4 per Rhino è stato rilasciato. Funziona con Rhino 4 e Rhino 5 (sia a 32 che a 64 bit). Lo potete scaricare qui. Tra i miglioramenti, si includono:
  • Il rilevamento di simmetrie e le operazioni simmetriche sono più affidabili e più veloci. L'inserimento di simmetrie radiali/assiali nello stesso modello è molto più affidabile.
  • L'inserimento esatto è stato completamente riscritto. È molto più affidabile sulle superfici T-spline complesse ed ora è supportato sulle mesh simmetriche (la simmetria non viene persa).
  • Riscritto il codice per la standardizzazione delle mesh; la riscrittura riguarda anche la generazione di superfici. Alcune disposizioni complesse dei punti T e dei punti stella causavano dei crash in passato. Il problema è stato risolto. Alcuni modelli funzionavano nella versione 3.2 del plug-in per Rhino, ma non nella versione 3.3. Questi dovrebbero funzionare di nuovo nella versione attuale.
  • Molti cambiamenti riguardano il miglioramento delle prestazioni. In particolar modo, tsCombina (tsMatch) è molto più veloce e le chiusure G1 sono leggermente più veloci. In alcuni casi, l'annullamento di una saldatura tra due superfici richiedeva molto tempo; ora l'operazione dovrebbe essere accettabilmente veloce.
  • Si sono risolti numerosi bug di crash misteriosi.

venerdì 2 dicembre 2011

Webinar: T-Splines 3.3 for Rhino per la progettazione calzaturiera

 
T-Splines 3.3 for Rhino (attualmente in beta) contiene alcuni nuovi strumenti di reverse engineering applicabili a varie industrie.

Il prossimo 7 dicembre avrà luogo un webinar gratuito in occasione del quale Kevin Pasko, utente di T-Splines, mostrerà come ottimizzare la modellazione di calzature con T-Splines 3.3. Kevin mostrerà come usare T-Splines per creare delle forme digitali editabili. Mostrerà inoltre come creare l'intersuola e la suola esterna di una scarpa da ginnastica con T-Splines.

Anche se questo webinar si incentrerà sull'industria calzaturiera, i principi di progettazione usati da Kevin sono generici ed applicabili a varie industrie.

Se vi siete persi il webinar del 29 novembre sui nuovi strumenti di reverse engineering di T-Splines, vi invitiamo a seguire la registrazione del webinar.

giovedì 1 dicembre 2011

"Lobster - i paradisi superficiali": tesi di Matteo Pini pubblicata su MixExperience


Il socialmix di MixExperience ha pubblicato la tesi di Matteo Pini ("Lobster - i paradisi superficiali"), uno studio sulle possibilità di applicazione della tecnologia della prototipazione rapida nel campo della produzione. Lobster è un orologio realizzato in STL (e funzionante), modellato con Rhino e T-Splines.

lunedì 21 novembre 2011

T-Splines 3.3: nuovi strumenti di reverse engineering


T-Splines 3.3 for Rhino (il cui rilascio è previsto alla fine di novembre) conterrà alcuni nuovi strumenti di reverse engineering. Adagiando una superficie di T-Splines sulla mesh ottenuta dai dati scansionati, potrete ricavare una superficie modificabile, unita e perfettamente chiusa.


Potete visionare un'anteprima dei nuovi strumenti qui, e registrarvi al webinar di presentazione delle novità (29 novembre 2011, 12:00 PM EST) qui.

lunedì 14 novembre 2011

Salone nautico METS - 15-17 novembre, Amsterdam


Vi invitiamo a visitare lo stand di NDAR, Rivenditore Autorizzato di Rhinoceros, per conoscere le ultime novità sui seguenti prodotti: ShipConstructor, GHS, MAESTRO, ShipWeight, Rhino, Orca3D, RhinoParametrics, RhinoPhoto e T-Splines.

  • 16-18 novembre - METS - Amsterdam (Olanda) - Stand di ShipConstructor # 10.501A (padiglione SuperYacht)

lunedì 18 luglio 2011

Resoconto dell'incontro utenti Rhino UK 2011


Lo scorso 6 luglio, presso il Design Museum di Londra, ha avuto luogo il Rhino UK User Meeting 2011L'evento ha riscosso un grande successo (posti esauriti), grazie alle interessanti presentazioni degli utenti e degli sviluppatori di plug-in.

Dmitry Ushakov, direttore esecutivo presso Ledas Ltd. (azienda sviluppatrice di RhinoWorks), oltre ad offrire una presentazione, ha scritto un resoconto molto interessante sull'evento.


giovedì 16 giugno 2011

Concorso di progettazione con T-Splines

Il concorso di progettazione con T-Splines 2011, Make the World a Better Place, intende promuovere la creazione di progetti 3D innovativi usando T-Splines for Rhino e tsElements per SolidWorks. I progetti presentati dovranno essere all'insegna dello slogan del concorso, dimostrando di poter in qualche modo migliorare il mondo.

Categorie:
Architettura, mezzi di trasporto, progettazione orafa, prodotti di consumo e vari.

Incontro utenti Rhino UK 2011


6 luglio - Rhino UK User Meeting 2011 - Design Museum London, Regno Unito

Simply Rhino UK, in collaborazione con HP, presenta il Rhino UK User Meeting 2011.

Presentazioni in programma (altre prossimamente):

Making Up Things
Stuart Wood - Senior Designer
Heatherwick Studio

T-Splines 3.0 for Rhino
Matt Sederberg
T-Splines

Class A Surfacing Goes Mainstream
Peter Salzmann
Virtual Shape Research

HP Designjet 3D Printers
Graham Bennet
HP/CDRM

The Hand and The Glove
Michael Eden
Eden Ceramics

Constraint-Based Parametric Modeling with RhinoWorks
Dmitry Ushakov
Ledas

Rhinoceros, Design Environment and Development Platform
Carlos Pérez
McNeel Europe

From Rhino to Reality
Gerard Petersen
ScheepsbouwKunst

Scan & Solve - Analysis in Rhino
Vadim Shapiro
Intact Solutions

V-Ray for Rhino - Next Version Preview
Chaos Group / Simply Rhino UK

martedì 19 aprile 2011

Webinar sulla modellazione avanzata con T-Splines


Vi invitiamo a seguire il prossimo webinar organizzato da T-Splines, in occasione del quale Schuyler Greenawalt, utente del programma, illustrerà nei dettagli il suo progetto del corpo completo di un velivolo realizzato con T-Splines per Rhino per la celebre gara di velocità "Reno Air Races".

Quando: Martedì 26 aprile 2011
Ora: 12:00 - 13:00 (Eastern Time)

lunedì 4 aprile 2011

Video su tsElements per SolidWorks

Mark Biasotti di SolidWorks ha appena ultimato due video tutorial dettagliati sull'uso di T-Splines per Rhino in combinazione con tsElements per SolidWorks e SolidWorks. Vi invitiamo a visionare i video:


venerdì 25 febbraio 2011

Inhorgenta 2011 - Monaco di Baviera






25-28 febbraio: Inhorgenta Europe 2011, stand di flexiCAD (Padiglione A2 - Stand 122)
Monaco di Baviera, Germania

Inhorgenta è il salone internazionale dell'orologeria, della gioielleria, delle pietre preziose, perle e tecnologie relative.

Vi invitiamo a visitare lo stand di flexiCAD.com (A2-122) per scoprire le ultime novità su Rhino, RhinoJewel, RhinoGold, T-Splines, Brazil, Maxwell Render e V-Ray.

Ulteriori informazioni (in tedesco) qui: http://www.flexicad.com/service/messen.htm.

Sessione introduttiva su T-Splines a Londra

T-Splines Taster Session
Lunedì 21 marzo 2011
dalle 9.30 alle 12.45
Aula formativa di Simply Rhino (UK)


Questo workshop gratuito, organizzato da Simply Rhino UK, intende introdurre T-Splines a nuovi utenti e consentire ai partecipanti di sperimentare in modo pratico con l'uso di questo entusiasmante prodotto.

Benché il corso sia gratuito, è necessario iscriversi. Ulteriori informazioni ed iscrizioni qui.

A questo workshop seguirà un corso commerciale, in programma per il mese di maggio.

giovedì 3 febbraio 2011

Seatec - Carrara, 16-18 febbraio



Seatec (Carrara, Italia, 16-18 febbraio) è una rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yatch e navi.

Vi invitiamo a visitare lo stand di NDAR (D-857 - Padiglione D) per scoprire le ultime novità su Rhino, Orca3D, T-Splines, RhinoPhoto e RhinoParametrics.

giovedì 13 gennaio 2011

RhinoNest e T-Splines integrati in Grasshopper


In aggiunta al crescente numero di componenti aggiuntivi per Grasshopper, alcuni dei più noti plug-in per Rhino stanno iniziando a rendere disponibile la loro tecnologia all'interno di Grasshopper.

Seguite questi link per visionare alcuni video dimostrativi:

lunedì 13 dicembre 2010

WIP di T-Splines v3 disponibile

T-Splines ha rilasciato una nuova WIP. La WIP di T-Splines v3 offre dei nuovi strumenti per la creazione e la modifica dei modelli T-spline, è notevolmente più veloce e può gestire dei modelli più grandi rispetto alla v2. Ulteriori informazioni...




Per usare la WIP della v3 è necessario avere T-Splines v2. Essendo una WIP, presenta dei bug conosciuti e non è consigliata per l'uso commerciale. Vi invitiamo tuttavia a scaricarla ed a provare le sue nuove funzionalità. Ogni tipo di feedback sarà benvenuto!

giovedì 2 dicembre 2010

Webinar introduttivo a T-Splines v3 - 15 dicembre

Continua la serie di seminari online ospitati da Novedge. In occasione dell'imminente rilascio di T-Splines v3, Kyle Houchens presenterà il prossimo webinar introduttivo alla nuova versione del programma: Introduction to T-Splines v3.
  • Mercoledì 15 dicembre
  • 11:00 am (ora del Pacifico)