Visualizzazione post con etichetta testimonianze utenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta testimonianze utenti. Mostra tutti i post

lunedì 31 ottobre 2016

Rhino e Felix Render - Intervista ad Andrea Castejon, CEO di Centropolis Design (articolo tratto da Treddi.com)


Vi invitiamo a leggere l'ultimo interessante articolo di Francesco La Trofa su Treddi.com, in cui il giornalista intervista Andrea Castejon, fondatore e direttore creativo di Centropolis Design, uno studio di Milano che si occupa di concept e lighting design in ambito luxury.

Andrea ci racconta come sei anni fa, colpito dai risultati dei rendering eseguiti con Felix Render di Stack! Studios per il progetto CityLife, decise di adottare per il suo studio questo potente motore di rendering cloud based.

Lo studio lo utilizza attualmente come unico renderer, in diretta connessione con Rhino, e considera questa soluzione la più potente e flessibile per le sue specifiche esigenze operative.

Felix Render dispone tra l'altro di un plug-in interattivo per Rhino che, nel caso di modifiche e integrazioni, consente di non dover effettuare scomode operazioni di import/export.

L'articolo propone una serie di interessanti riflessioni sul rendering fatte dal punto di vista di un progettista.

martedì 20 gennaio 2015

Project EGG


"Siamo molto contenti ed orgogliosi di annunciare che Project EGG è finito. Abbiamo cooperato con centinaia di collaboratori provenienti da tutte le parti del mondo per poter dar vita al più grande progetto comunitario di stampa 3D mai realizzato prima. La prima esposizione nei Paesi Bassi in occasione della "Dutch Design Week" ha riscosso un grande successo.

Abbiamo lavorato alla stampa 3D di questo progetto per oltre un anno. EGG è stato progettato interamente con Rhino e Grasshopper. Come diavolo avrei potuto progettare con un altro programma una costruzione costituita da 4760 pietre diverse ed uniche?

Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla stampa 3D, a coloro che hanno partecipato in un modo o nell'altro, ed alla McNeel per il suo straordinario software!"
Michiel van der Kley, studio michiel van der kley

Racchette da neve Fimbulvetr: pronte per la stagione invernale


Lo scorso marzo abbiamo pubblicato un post sulle racchette da neve Fimbulvetr, progettate con Rhino (e con Grasshopper). Alcuni mesi dopo, abbiamo avuto l'occasione di conoscere di persona i fautori di questo progetto e di osservare da vicino le loro stupende racchette. È stato in occasione del nostro Rhino meeting 2014, un evento all'insegna dello scambio e del networking, ricco di interessanti presentazioni e conferenze, che ha avuto luogo in Spagna alla fine di ottobre dello scorso anno. I fratelli Kristian Wenstøp e Fredrik Wenstøp (Pivot Produkt Design) vi parteciparono nelle vesti di speaker e presentarono il loro prodotto.

Siamo ansiosi di sapere dove si potranno acquistare negli Stati Uniti. Nel frattempo, sappiate che le racchette Fimbulvetr sono disponibili per l'acquisto dal relativo sito Web.

Ulteriori informazioni in questo articolo di Snowshoe Magazine...

giovedì 24 luglio 2014

Rhino e le pietre preziose

Bead "Rae"
Vi presentiamo il lavoro di Daniel Lopacki, artigiano delle pietre preziose e gioielliere del Nuovo Messico. Daniel vende anche strumenti per il taglio e l'incisione delle pietre.

Per i progetti dei suoi lavori, Daniel usa Rhino 5 in abbinamento con Brazil.

Daniel appare nel sito American Masters of Stone, un sito dedicato agli artisti americani che lavorano le pietre con la tecnica "Commesso" o "Intarsia".

mercoledì 2 luglio 2014

GeMo, un "esercito" di vasi stampati in 3D



Mehran Gharleghi ed Amin Sadeghy dello studio INTEGRATE stanno raccogliendo fondi per poter esporre la loro schiera di vasi stampati in 3D a Londra. Tramite l'uso di tecnologie di punta, i vasi vengono stampati in acciaio inossidabile, ceramica, resina e nylon.
 
Esplorando l'eredità dell'arte mediorientale tramite metodi avanzati di fabbricazione digitale, Mehran ed Amin hanno creato un esercito di oltre 500 vasi, realizzati con criteri produttivi di personalizzazione di massa, denominati GeMo ("Genetically Modified"). Il progetto GeMo usa le potenzialità delle tecnologie di stampa 3D creando una serie non ripetitiva di oggetti che sarebbero molto difficili da produrre con metodi convenzionali. La forma di ciascun vaso viene generata a partire da uno dei componenti fondamentali dell'arte islamica. Consta di due ottagoni simmetrici che, tramite un algoritmo, vengono fatti fondere tra di loro. L'algoritmo usa la ripetizione, la rotazione e la simmetria per l'unione e lo sviluppo delle forme originali.
 
Intendendo sensibilizzare il pubblico sulle possibilità della stampa 3D, Mehran ed Amin hanno deciso di usare Kickstarter per raccogliere fondi per poter esporre i loro pezzi unici a Londra. I vari sostenitori diventeranno i proprietari ed espositori esclusivi dei loro GeMo, i quali verranno spediti loro una volta ultimata l'esposizione. Ad ogni GeMo verrà assegnato il nome del proprio sostenitore.

mercoledì 14 maggio 2014

Resoconto del 10º RhinoDay Italia


Il 10º RhinoDay Italia ha avuto luogo gli scorsi 11-12 aprile presso l'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale).

Oltre alle presentazioni degli utenti, ci sono state varie presentazioni a cura di McNeel: Steve Baer, Giulio Piacentino e Giuseppe Massoni hanno mostrato le ultime novità su RhinoPythonGrasshopper e Rhino, rispettivamente.

lunedì 13 gennaio 2014

Una campagna di crowd funding per salvare le api



La Scuola di Architettura della McGill University promuove l'integrazione tra la progettazione e la responsabilità sociale. Gli studenti del corso di ricerca architettonica presso la McGill University stanno progettando il b-Shack, un centro avveniristico per l'osservazione e lo studio degli alveari. Progettato con Rhino, il b-Shack verrà anche fabbricato e montato da questo gruppo di giovani studenti. Il progetto promuove la ricerca architettonica responsabile tramite la creazione di una risposta reale alle difficili condizioni odierne delle api. La struttura offrirà un supporto promozionale ed infrastrutturale alle comunità di apicoltori urbane, tra cui i collettivi non-profit di Montreal Santropol Roulant e la McGill Apiary Association. Grazie a questo programma, questi gruppi di apicoltori esperti e di appassionati di apicoltura porteranno avanti una serie di iniziative di ricerca sull'ingegneria delle risorse biologiche, incentrate sul fenomeno della sindrome dello spopolamento degli alveari, potendo condividere volontariamente le loro conoscenze e la loro passione con il pubblico. 

Per finanziare il progetto b-Shack, si stanno raccogliendo $35.000 tramite crowd funding.



martedì 26 novembre 2013

"Galo do Barcelos" - modellato con Clayoo

TDM Solutions è lieta di annunciare che uno dei suoi collaboratori, Pedro Loureiro, ha vinto il concorso di progettazione 3D per il Lisboa Design Show ’13. Il progetto premiato è un puzzle 3D del famoso “Galo do Barcelos”, uno dei simboli della tradizione portoghese. 

Il progetto è stato modellato con Clayoo, renderizzato con V-Ray, animato con Bongo e quindi stampato da BeeVeryCreative.


lunedì 21 ottobre 2013

"Project Egg" - Michiel van der Kley


Michiel van der Kley ha iniziato uno dei progetti di stampa 3D più grandi mai realizzati finora. 

Project Egg è un ampio spazio (5 x 4 x 3 metri) composto da 4760 'pietre' uniche. Lo spazio è stato realizzato completamente con Rhino e Grasshopper.

Il Project Egg si basa sulla co-creazione. Tutti i simpatizzanti del progetto in possesso di una stampante 3D sono invitati a stampare la propria pietra. In questo modo, diventerà anche un progetto comunitario. Se non possiedete una stampante 3D, vi invitiamo comunque a far parte del progetto adottando una pietra. I risultati del progetto Egg verranno esposti al Salone del Mobile 2014 di Milano.

Tutte le informazioni su www.projectegg.org

giovedì 17 ottobre 2013

Concorso "GE Jet Engine Bracket Challenge"


General Electric ha annunciato i dieci finalisti del GE Jet Engine Bracket Challenge, concorso da essa promosso per la progettazione di un componente di supporto per motori jet.

Il concorso è stato indetto sul sito Grabad.com, famoso archivio online di modelli 3D, e si incentrava sulla tecnologia di stampa 3D.

Tra i dieci finalisti, troviamo un progetto completamente modellato con Rhinoceros da Andreas Anedda, con il supporto di CorsiRhino.it. Il progetto sperimenta un nuovo modo di modellare con Rhinoceros: il primo passo è stato il rilassamento di una mesh di base con Grasshopper e Kangaroo per ottenere una forma morbida. Quindi, si è usato T-splines per rifinire la mesh e rinforzare il supporto, aggiungendo nervature ed effettuando lavorazioni quali la foratura e la spianatura delle facce per ottenere una struttura più forte e più leggera, simile a quella di un osso. L'uso di questi strumenti ha consentito la progettazione di una forma complessa, in un periodo di tempo relativamente breve, in grado di distribuire le forze in modo molto efficiente.


Per ulteriori informazioni su come modellare Bone414, vi rimandiamo al seguente link:
http://wordpress.vraywiki.it/?p=716

venerdì 11 ottobre 2013

4º Rhino Day alla TU di Graz


3D Base vi invita al 4º Rhino Day presso la Technical University di Graz, che si terrà il prossimo 16 ottobre 2013 in via Rechbauerstrasse 12, dalle ore 8 alle ore 17:30.

L'evento è gratuito (eccetto alcuni workshop, che costano 30€). 

venerdì 28 giugno 2013

Presentazione e workshops su Rhino all'eCAADe 2013 della TU Delft


eCAADe 2013 - Computation and Performance
Facoltà di Architettura - Delft University of Technology (Paesi Bassi)
16-20 settembre 2013


eCAADe (Education and research in Computer Aided Architectural Design in Europe) è un'associazione non profit di istituzioni e privati che condividono l'interesse nel promuovere la buona pratica e la condivisione di informazioni riguardo all'applicazione delle tecnologie computazionali per la ricerca e la formazione nel campo dell'architettura e professioni affini.

La conferenza ed i workshop annuali quest'anno si terranno presso la facoltà di Architettura della Delft University of Technology, dal 16 al 20 settembre.

Nei giorni 16 e 17 settembre ci saranno una presentazione su Rhino (aperta a tutti) ed una serie di workshop su Rhino (gratuiti per gli studenti ed il personale accademico della TUD ed i membri di eCAADe; solo 25€ per il resto dei partecipanti).

mercoledì 3 aprile 2013

Promemoria RhinoDay Padova 2013 - 12/13 aprile 2013



Vi ricordiamo che la prossima settimana avrà luogo il 9º RhinoDay italiano, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento si svolgerà in due giornate (12 aprileWorkshop rivolto a docenti e studenti; 13 aprileIncontro utilizzatori) e vedrà la presenza di Bob McNeel.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via e-mail all'ing. Vittorio Carlotto: carlottovittorio@gmail.com (posti limitati).

martedì 19 marzo 2013

9º RhinoDay Padova - 12-13 aprile 2013


9º RhinoDay Padova 2013
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
12-13 aprile 2013


Sono aperte le iscrizioni per partecipare al 9º RhinoDay italiano, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento, come da tradizione, si svolgerà in due giornate:

12 aprile - Workshop (rivolto all'ambito accademico: docenti e studenti)
  • Software: Rhino 5, Grasshopper, Scan & Solve, VisualARQ, CAD/CAM, RhinoPython, Analisi avanzata di superfici.
  • Lingua: Italiano (alcuni interventi in inglese)
  • Programma del workshop ed iscrizioni.
13 aprile - Incontro utilizzatori
  • Testimonianze di utenti esperti* e presentazione di alcuni nuovi plug-in. A seguire, una tavola rotonda finale con la presenza di Bob McNeel*.
  • Lingua: Italiano (alcune presentazioni in inglese)
  • Programma dell'incontro ed iscrizioni.
La partecipazione al RhinoDay è gratuita. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto: carlottovittorio@gmail.com.
*Gli utenti che desiderassero presentare la propria esperienza devono contattare l'ing. Vittorio Carlotto entro il 7 aprile.
* Bob McNeel sarà presente durante le due giornate.

Ricordiamo che alle ore 20.00 del sabato 13 aprile ci sarà la tradizionale cena presso un ristorante di Padova. Chi desidera partecipare, lo segnali con l'iscrizione.

giovedì 31 gennaio 2013

Rhino User Meeting Barcelona 2013



Siamo lieti di annunciarvi il Rhino User Meeting Barcelona 2013, l'incontro utenti Rhino che avrà luogo il prossimo 11 febbraio presso l'IED Barcelona.

 
L'agenda definitiva dell'evento sarà disponibile a breve. Verranno presentate le ultime novità di Rhino 5, Flamingo nXt, food4Rhino, VisualARQ, Lands for Rhino, Clayoo, RhinoGold 4.0, VSR Shape Modeling e VSR Realtime Renderer.

Possiamo inoltre già confermare le seguenti presentazioni, a cura di: Andrés de Mesa (Rhino e Grasshopper presso La Sagrada Familia), Jorge Biosca (Progettazione di mezzi di trasporto), ControlMAD (Diego Cuevas), Luis Fraguada, FAB LAB Barcelona (Tomás Díez), CODA (Pep Tornabell, Enrique Soriano), Modelical (Roberto Molinos), SMD arquitectes (Oriol Carrasco, Alba Armengol), MedioDesign (Juan Pablo Quintero), Manuel Hidalgo.

Le presentazioni saranno tenute in spagnolo o in catalano.

lunedì 8 ottobre 2012

Marc Fornes e Yayoi Kusama per Louis Vuitton

 
Marc Fornes (THEVERYMANY, LLC), utente di vecchia data di Rhino, Grasshopper e Python e conosciuto per le sue caratteristiche sculture, ultimamente si sta dedicando anche alla progettazione di spazi commerciali.

Fino al 19 ottobre, Louis Vuitton, l'azienda francese specializzata in accessori di moda, presenta una collezione in edizione limitata dell'artista giapponese Yayoi Kusama, presso i grandi magazzini Selfridges a Londra. Tutti gli accessori di questa collezione di Louis Vuitton, dal prêt-à-porter, alle borse, alle scarpe, presentano gli inconfondibili motivi ripetitivi a pois di Kusama.

Fornes ha partecipato al progetto in veste di architetto esecutivo, creando un struttura a guscio in fibra di carbonio, punteggiata da una miriade di fori che riprendono il motivo dei pois. In questo video, alcune scene dell'allestimento dell'installazione.

venerdì 6 luglio 2012

Il padiglione Jukbuin - Barcellona


Jukbuin è un padiglione sperimentale che utilizza una soluzione costruttiva innovativa che mira all'efficienza in termini di costi ed energia. Per la realizzazione del padiglione, si è disposto di un budget estremamente limitato (1.500€). Il sistema strutturale è un adattamento tecnologico delle tradizioni dei lavori in vimini e dei tessuti: l'intreccio di una trama di elementi molto flessibili per ottenere un "tessuto strutturale" rigido. L'obiettivo è quello di mostrare delle alternative agli attuali sistemi di costruzione. Il padiglione consta di soli 15 pannelli standardizzati, senza nessuno spreco di materiale.


Lo stand ha fatto parte del festival di architettura eme3, tenutosi lo scorso weekend a Barcellona.

Il progetto è stato ideato da CODA (Enrique Soriano e Pep Tornabell) e realizzato con l'aiuto degli studenti dell'ETSAV e di vari collaboratori. Il festival ha ospitato numerose attività ed una serie di dibattiti organizzati dalla comunità di studenti.


martedì 26 giugno 2012

Modellazione geometrica generativa

Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico



L'intento della tesi di Antonio Turiello è quello di analizzare un approccio alla modellazione generativa basato sulla logica algoritmica attraverso alcune applicazioni nel campo della modellazione geometrica, un ambito di studio basilare per l’attività del progettista. L’evoluzione metodologica nell’era digitale si può cogliere nel significato che la modellazione assume nella progettazione generativa, diventando parte integrante del processo di generazione della soluzione non più unica. L’algoritmo è la descrizione del procedimento logico che consente di approcciare alla modellazione generativa in modo sia intuitivo che versatile. Lo strumento utilizzato nell’approccio algoritmico è il plug-in Grasshopper, un editor visuale per lo scripting applicato al software di modellazione Rhinoceros.

Nella tesi si realizzano alcuni algoritmi generativi al fine di analizzare il suddetto approccio:

• Superfici rigate
• Superfici loft
• Interpolazioni di forma
• Attrattori

Si progettano quindi dei veri e propri strumenti di modellazione, illustrandone i risultati oltre a descriverne sinteticamente i procedimenti di realizzazione, per giungere poi ad alcune osservazioni conclusive inerenti all’approccio algoritmico utilizzato e alle sue potenzialità produttive nella progettazione.

venerdì 20 aprile 2012

Incontro informativo su Rhino e V-Ray - Amburgo


Open house: Rhino e V-Ray
picturetools, Amburgo (Germania)

25 aprile 2012

picturetools vi invita al suo incontro informativo su Rhino e V-Ray, in occasione del quale Jens Bingenheimer (Formherr Industriedesign) e Gerrit Corsmeyer (Chaos Software Distribution Deutschland) mostreranno le ultime novità su RhinoV-Ray 1.5 ed una serie di trucchi e suggerimenti sui due programmi.