Leggi l'intervista completa...
Visualizzazione post con etichetta Kangaroo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kangaroo. Mostra tutti i post
martedì 3 giugno 2025
Introduzione a Pentaura: strutture lamellari parametriche!
giovedì 9 gennaio 2025
Nuovo corso online su Kangaroo per Grasshopper
Nuovo corso
Kangaroo for Grasshopper – Fundamentals of Physics-Based Design
Questo nuovo corso onlie organizzato da hinkParametric, Kangaroo for Grasshopper – Fundamentals of Physics-Based Design, è un'ampia introduzione al risolutore fisico in tempo di Kangaroo.Questo corso è rivolto ad architetti, progettisti ed ingegneri che desiderano esplorare le potenzialità di Kangaroo, il motore fisico che si integra in Grasshopper per operazioni di form-finding e simulazione.
Contenuto
- Creazione di simulazioni per tensostrutture, sistemi di particelle e altro ancora.
- Prassi per l'ottimizzazione di modelli parametrici con simulazioni basati sulla fisica.
- Integrazione della fisica nei flussi di lavoro di progetti architettonici, passo a passo.
Arie Willem de Jongh, esperto in progettazione parametrica basata su fenomeni fisici, vanta anni di esperienza lavorando con Grasshopper e Kangaroo.
Inizia oggi stesso! Visita il sito web di ThinkParametric per informazioni dettagliate sul corso e iscrizioni.
Etichette:
fisica,
formazione online,
Kangaroo,
ThinkParametric
mercoledì 27 marzo 2019
Corsi di Grasshopper a Milano, Italia
Le Penseur, centro di Formazione Autorizzato di Rhino ed
editore di libri di grande successo come AAD Algorithms-Aided Design e Simplified Complexity, anuncia
una nuova serie di formazioni con Grasshopper come strumento fondamentale:
Plug-it:
Rhino + Grasshopper
Milano, 3-7
Aprile 2019
Corso di Grashoper livello base.
Ecologic Pattern: Grasshopper + Kangaroo + Ladybug + Geco + Ecotect
Milano, 9-12 Maggio 2019
Corso di Grasshopper livello avanzato.
Più informazioni e inscrizioni...
Più informazioni e inscrizioni...
Form Finding Strategies: Grashopper + Weaverbird + Kangaroo + Karamba + Millipede
Milano, 7-9 Giugno 2019
Corso di Grasshopper Livello Avanzato + plug-ins.
Più informazioni e inscrizioni...
Più informazioni e inscrizioni...
Etichette:
corso,
Ecotect,
formazione,
Geco,
Grasshopper,
Kangaroo,
Karamba,
Ladybug,
Weaverbird
giovedì 31 gennaio 2019
Algorithm Summer School - Roma, luglio 2019
Algorithm Summer School
16-25 luglio 2019
Facoltà di ingegneria - Università di Roma La Sapienza
Termine di iscrizione: 14 febbraio 2019
La tecnologia computazionale viene sviluppata rapidamente. È capace di trasformare la nostra vita, il nostro modo di agire, pensare, comunicare e interagire. L'obiettivo della scuola estiva è fornire agli studenti un nuovo paradigma digitale e una nuova architettura per permettero loro di acquisire esperienze pratiche sulle tendenze future in architettura computazionale, progettazione generativa, analisi algoritmica, ottimizzazione dei progetti, fabbricazione digitale e sistemi cinetici intelligenti.
Programma formativo
Modulo 01 | Progettazione digitale, algoritmi e architetture parametriche per il rilevamento di forme.
Strumenti: Rhino3D, Grasshopper, Paneling tools, Kangaroo per Grasshopper, fabbricazione digitale.
Argomenti: progettazione generativa, modellazione NURBS, modellazione parametrica, algoritmi di progettazione architettonica, algoritmi di rilevamento forme, progetti generativi in architettura e progettazione a scala urbana.
Modulo 02 | Progettazione e fabbricazione digitale.
Strumenti: stampa 3D, taglio laser, plug-in per Grasshopper, Rhino CAM.
Argomenti: progettazione e fabbricazione digitale, taglio laser, stampa 3D, RhinoCAM, introduzione alla progettazione cinetica efficiente.
martedì 30 ottobre 2018
Digital Drawing Days 2018 - Arezzo (Italia)
Digital Drawing Days
9-10 novembre 2018
Etrusco Hotel
Via Flemingo 9, 52100 Arezzo
Italia
3DWS, rivenditore autorizzato Rhino, vi invita alla 9ª edizione di DDD.
DDD è l'acronimo di Digital Drawing Days, due giorni interamente dedicati alla computer grafica. Artisti, tecnici ed esperti in molte discipline della CG si alterneranno in workshop, case history, making of e dimostrazioni delle principali novità hardware e software presenti sul mercato.
Fra le diverse iniziative di quest'edizione, una delle principali novità saranno le Masterclass, tenute da professionisti e formatori ufficiali. Giuseppe Massoni sarà in carico della Masterclass "Le Simulazioni con Rhino, Grasshopper e Kangaroo2", un'occasione non solo per conoscere questi ben noti plugin di Rhino, ma anche per approfondire nello stato attuale di sviluppo.
La partecipazione alla nona edizione del DDD, inclose le Masterclass, è assolutamente gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell'evento.
giovedì 24 maggio 2018
Corso di formazione su FlexHopper - Simulazione fisica in Grasshopper - Barcellona, 6-8 giugno
Corso di formazione su FlexHopper per Grasshopper impartito da Benjamin Felbrich
6-8 giugno 2018
10.00 - 18.00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)
McNeel Europe dà il benvenuto a Benjamin Felbrich, autore di FlexHopper e ricercatore associato presso l' ICD di Stoccarda, il quale impartirà un workshop di 3 giorni presso la sede di Barcellona. Durante questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di imparare FlexHopper e capire come viene confrontato con Kangaroo Physics.
FlexHopper pone su un livello superiore la simulazione fisica basata sulle particelle in Rhino e Grasshopper utilizzando il calcolo GPU massivamente parallelo. Basato sul brevettato motore di particelle unificate NVIDIA Flex, FlexHopper offre simulazione di corpi rigidi/deformabili, particelle, fluidi, transizioni di fase, sistemi massa-molla, tessuti, gonfiabili e gas e permette l'interazione tra tali sistemi di materiali.
FlexHopper è un programma open source gratuito.
Programma del corso...
Requisiti per il corso
Nozioni di base di Grasshopper consigliate. Non sono richieste conoscenze in linguaggi di programmazione, come C#, VB o Python. Tuttavia, se richiesto dai partecipanti, è possibile trattare argomenti sull'automazione di FlexHopper mediante script.
Computer con scheda grafica AMD o NVIDIA con uno dei seguenti driver: NVIDIA Geforce Game Ready Driver 372.90 o superiore AMD Radeon Driver 16.9.1 o superiore.
Prezzo del corso: 795 € (+ IVA). Gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (certificato dello status richiesto) otterranno uno sconto del 50%. Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.
Sconto del 25% sul prezzo del corso per iscrizioni fino al 25 maggio.
VOUCHER25/25 per richiedere lo sconto.
Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Lingua: inglese
I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe qui.
Etichette:
FlexHopper,
Grasshopper,
Kangaroo,
simulazione fisica,
tessile
mercoledì 18 aprile 2018
Conferenza Shape To Fabrication (24-25 aprile, Londra) - Ultimi biglietti disponibili!
Partecipanti all'evento Shape to Fabrication 2018:
Foster + Partners
Heatherwick Studio
Zaha Hadid Architects
3XN architects GXN innovation
Penda
Arup
Format Engineers
Loop.pH
Studio Moritz Waldemeyer
Zoe Laughlin/Institute of Making
Fologram
Sviluppatori di McNeel
Graphisoft
Walter P Moore
Speckle
Mamou-Mani
Geometry Gym
Ramboll
EZCT Architecture & XtreeE
VisualARQ
Proving Ground
École des Ponts Paristech
Hawkins\Brown
Walter P Moore
Speckle
Mamou-Mani
Geometry Gym
Ramboll
EZCT Architecture & XtreeE
VisualARQ
Proving Ground
École des Ponts Paristech
Hawkins\Brown
martedì 3 aprile 2018
RhinoDay Italia, 12ª edizione - Padova, 27 e 28 aprile
RhinoDay Italia, 12ª edizione
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
27-28 aprile 2018
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 12ª edizione del RhinoDay italiano, organizzata dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzata dall'azienda ZEN's srl.
Oltre alle presentazioni live degli utenti, lo staff di McNeel mostrerà le ultime novità su Rhino 6, Grasshopper 1.0, Kangaroo e food4Rhino.
27 aprile: workshop
28 aprile: incontro utenti
Il programma completo sarà disponibile nei prossimi giorni, ma le iscrizioni sono già aperte. Contatta carlottovittorio@gmail.com per iscriverti.
venerdì 11 marzo 2016
Rhino Days - Roma, 18/19 Marzo 2016 - PROMEMORIA - RIMANGONO POCHI POSTI!
McNeel Europe è lieta di invitarvi al RHINO DAYS ITALIA, un evento gratuito organizzato in collaborazione con la University of Arkansas Rome Center. Due giorni di workshop in cui verranno presentati gli strumenti più aggiornati per architetti e designer nel campo della modellazione digitale 3D, della progettazione parametrica, dell'analisi energetica ed ambientale, della fabbricazione digitale e del BIM.
In occasione dell’evento, verranno presentate le ultime novità su Rhino, Grasshopper, Python, Iris, Kangaroo, VisualARQ, Ladybug/Honeybee, vari progetti realizzati da utenti esperti e molto altro ancora.
DOVE:
University of Arkansas Rome Center
Palazzo Taverna
Via di Monte Giordano, 36
Roma
QUANDO:
Venerdì 18 marzo, dalle 14:00 alle 19:00, si terrà un workshop privato per gli studenti dell’UARC (ulteriori informazioni nella locandina dell'evento).
Sabato 19 marzo, dalle 9:30 alle 18:00, la sessione sarà aperta al pubblico.
La partecipazione all’evento è gratuita ma è limitata a massimo 80 persone. La registrazione all’evento è obbligatoria. Solo i partecipanti registrati potranno accedere agli spazi del centro.
Gli utilizzatori di Rhino che siano interessati a proporre una loro presentazione di 15 minuti possono utilizzare il seguente modulo di registrazione.
Per eventuali domande, potete contattare l'Arch. Francesco Bedeschi oppure l'Ing. Vittorio Carlotto
Etichette:
analisi ambientale,
analisi energetica,
architettura,
BIM,
fabbricazione digitale,
Grasshopper,
Honeybee,
Iris,
Kangaroo,
Ladybug,
progettazione digitale,
progettazione parametrica,
Rhino,
VisualARQ,
workshop
lunedì 29 febbraio 2016
Rhino Days - Roma, 18/19 Marzo 2016
University of Arkansas Rome Center, in collaborazione con McNeel Europe, organizza due giorni di workshop per presentare gli strumenti più aggiornati per architetti e designer nel campo della modellazione digitale 3D, della progettazione parametrica, dell'analisi energetica ed ambientale, della fabbricazione digitale e del BIM.
DOVE:
University of Arkansas Rome Center
Palazzo Taverna
Via di Monte Giordano, 36
Roma
QUANDO:
Venerdì 18 marzo, dalle 14:00 alle 19:00, si terrà un workshop privato per gli studenti dell’UARC (ulteriori informazioni nella locandina dell'evento).
Sabato 19 marzo, dalle 9:30 alle 18:00, la sessione sarà aperta al pubblico:
Mattino
9:30 - Registrazione dei participanti
10:00 - Introduzione: Francesco Bedeschi (UARC)
10:15 - Carlos Pérez (McNeel Europe)
10:45 - Luis Fraguada (McNeel Europe)
11:15 - Francesc Salla (Asuni CAD)
11:45 - Presentazioni di power users
13:00 - Pausa pranzo
Pomeriggio
14:00 - Arturo Tedeschi (www.arturotedeschi.com)
14:30 - Antonello di Nunzio
15:00 - Vittorio Carlotto (Università degli Studi di Padova)
15:30 - Beatrice Barozzi (Università di Bolzano)
16:00 - Presentazioni di power users
17:30 - Commenti conclusivi e dibattito
18:00 - Fine del workshop
La partecipazione all’evento è gratuita ma è limitata a massimo 80 persone. La registrazione all’evento è obbligatoria. Solo i partecipanti registrati potranno accedere agli spazi del centro.
Gli utilizzatori di Rhino che siano interessati a proporre una loro presentazione di 15 minuti possono utilizzare il seguente modulo di registrazione.
Etichette:
analisi ambientale,
analisi energetica,
architettura,
BIM,
fabbricazione digitale,
Grasshopper,
Honeybee,
Iris,
Kangaroo,
Ladybug,
progettazione digitale,
progettazione parametrica,
Rhino,
VisualARQ,
workshop
lunedì 23 febbraio 2015
Workshop su Grasshopper organizzati da CODA, Barcellona
Date un'occhiata ai nuovi workshop su Grasshopper, organizzati da CODA, che avranno luogo a Barcellona (Facoltà di Architettura dell'UPC di Sant Cugat) nei prossimi mesi:
- Corso di base su Grasshopper (in inglese), febbraio-marzo 2015
- Corso avanzato su Grasshopper + plug-ins (in inglese), aprile-maggio 2015
mercoledì 11 febbraio 2015
Nuovi corsi su Grasshopper organizzati da Le Penseur
Corsi Grasshopper: PLUG_IT | ECOLOGIC PATTERNS | FORM FINDING
Roma, Milano | Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio 2015
Edizioni Le Penseur organizza, con Arturo Tedeschi e Maurizio A. Degni come tutors, una nuova serie di corsi su Grasshopper, sia di livello base che avanzato:
PLUG_IT
Corso di modellazione parametrica con Grasshopper - Livello base
Roma, 12-15 febbraio 2015 | Milano, 5-8 marzo 2015
Il workshop introdurrà le nozioni base di Grasshopper approfondendo le metodologie della progettazione parametrica e le tecniche di modellazione algoritmica per la generazione di forme complesse.
L'obiettivo del corso PLUG_IT è fornire agli studenti un'effettiva padronanza delle tecniche base della modellazione parametrica con Grasshopper, superando l'impostazione tipica dei workshop orientati all'elaborazione di un unico tema di progetto. La didattica è organizzata secondo moduli che coprono gli aspetti più importanti del software ed approfondiscono argomenti teorici relativi al controllo delle geometrie complesse.
Prerequisiti: Conoscenze base di modellazione tridimensionale (non è richiesta conoscenza specifica di Rhinoceros).
ECOLOGIC PATTERNS
Corso di modellazione parametrica con Grasshopper - Livello avanzato
Milano, 25-29 marzo 2015 | Roma, 8-12 aprile 2015
Il workshop avanzato ECOLOGIC PATTERNS affronta l’impiego di strategie parametriche all’interno del processo progettuale, approfondendo l’utilizzo di Grasshopper in sinergia con plug-in, software di analisi ambientale e simulazione fisica. Obiettivo fondamentale è la generazione della forma come risultato di tecniche di form-finding e di input ambientali (solari, termici e acustici). Verranno acquisiti nuovi strumenti operativi e di simulazione al fine di costruire modelli parametrici ottimizzati in grado di adattarsi a diverse condizioni di contesto.
Contenuti: Grasshopper + Weaverbird + Geometry Gym + Kangaroo + Galapagos + Ecotect + Geco
Prerequisiti: Conoscenza base di Grasshopper (definizione e analisi di superfici, trasformazioni geometriche, data tree). Non sono richieste conoscenze specifiche di Ecotect. Verranno illustrate le nozioni fondamentali del software in relazione all’utilizzo sinergico con Grasshopper.
FORM FINDING STRATEGIES
Corso avanzato di ottimizzazione strutturale topologica
Milano, 8-10 maggio 2015
Il workshop avanzato FORM FINDING propone ai partecipanti l'uso di strategie e di strumenti come il motore fisico Kangaroo per indagare nuove soluzioni formali. Le tecniche saranno applicate a diversa scala: dall’architettura (modellazione di superfici e coperture a semplice compressione) al design del prodotto, dove la simulazione digitale sarà integrata a tecniche di refinement (Weaverbird).
Contenuti: Grasshopper + Weaverbird + Kangaroo + Millipede
Etichette:
corsi,
Ecotect,
Galapagos,
Geco,
Geometry Gym,
Grasshopper,
Kangaroo,
modellazione 3D,
Weaverbird
martedì 20 gennaio 2015
Kangaroo vincitore del concorso ALGODeQ
ALGODeQ, il primo concorso internazionale per i programmi di progettazione algoritmica, è giunto a termine. 190 iscritti provenienti da ben 43 paesi hanno presentato i loro innovativi approcci computazionali alla progettazione architettonica. Kangaroo ha vinto il primo premio nella categoria 'Infrastructure as the grounding matrix for design'.
Gli altri due vincitori sono stati RhinoVault ed LMN Architecture.
Michael Hansmeyer, uno dei membri della giuria, ha affermato: "Il concorso ALGODeQ dimostra che gli architetti ed i progettisti non si limitano più ai pacchetti software esistenti, ma disegnano i loro propri strumenti. Ciò li libera dalle limitazioni e restrizioni di questi pacchetti, richiedendo loro un ripensamento profondo di come si realizza un progetto".
"Quasi tutti gli approcci presentati ad ALGODeQ hanno dato come risultato dei progetti che prima sarebbero stati difficili da calcolare, o persino da concepire. Inoltre, grazie ai progressi delle tecnologie di fabbricazione, queste nuove architetture trascendono sempre di più gli schermi dei computer per essere "rese" fisicamente nel mondo reale. Ci aspettano tempi appassionanti".
Kangaroo è un motore fisico live per la simulazione interattiva, il form-finding e l'ottimizzazione direttamente all'interno di Grasshopper.
Etichette:
architettura,
arte,
C#,
concorso,
Grasshopper,
Kangaroo,
progettazione di prodotti,
Python,
RhinoScript
venerdì 14 novembre 2014
Rhino Meeting 2014
Gli scorsi 29, 30 e 31 ottobre, alcuni dei principali attori della scena dello sviluppo, della distribuzione e della formazione di Rhino si sono riuniti a Castelldefels (Barcellona, Spagna) per condividere le loro esperienze con Rhino.
L'evento, sponsorizzato da 3Dconnexion, Roland e Wacom, ha ospitato una serie di conferenze e sessioni di networking che sono state una fonte di informazioni ed ispirazione per gli oltre 200 partecipanti provenienti da 35 paesi diversi. Durante le conferenze, si sono presentati gli ultimi sviluppi della McNeel (Rhino for Mac, Grasshopper, food4Rhino, Kangaroo, strumenti di sviluppo, formazione e supporto, RhinoFabStudio) e le sessioni sono state delle discussioni aperte sulle ultime tecnologie nei seguenti campi: Progettazione, AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzione) e Fabbricazione digitale.
Gli oratori principali dell'evento hanno condiviso gentilmente i loro straordinari progetti realizzati con Rhino, con i quali hanno sfidato i limiti del software grazie alla loro creatività. Elenco degli speaker:
- Francis Aish (Foster & Partners)
- Andrés de Mesa (La Sagrada Familia)
- Hanno Stehling (designtoproduction)
- Kristian Wenstøp e Fredrik Wenstøp (Pivot Produkt Design)
- Luis Fraguada (BAD) ed Elizabeth Fraguada (jorge & esther)
- Menno Deij-van Rijswijk (MARIN)
- Daniel Piker (Kangaroo)
L'evento prevedeva anche uno spazio per i partner sviluppatori di prodotti hardware e software che ampliano le funzionalità di Rhino.
Elenco degli espositori: Asuni CAD, Calgary Scientific, Chaos Group, CIMsystem, CL3VER, DATAKIT, Evolute GmbH, HAL Robot Programming & Control, MachineWorks Ltd, madCAM AB, MecSoft Corporation, Next Limit, Random Control, RhinoPiping, RhinoTerrain, Robots.IO, TDM Solutions e Virtual Build Technologies.
L'incontro ha ottenuto un riscontro entusiasta da parte dei partecipanti, i quali hanno apprezzato questo scambio di idee, testimonianze, progetti, ed applicazioni provenienti dalla comunità mondiale di Rhino.
Etichette:
AEC,
architettura,
design computazionale,
eventi,
fabbricazione digitale,
Food4Rhino,
Grasshopper,
Kangaroo,
plug-in,
Rhino 5,
Rhino per Mac,
RhinoFabStudio,
SDK,
sviluppatori,
sviluppo
martedì 6 maggio 2014
Workshop Extra Fabrica 2014
Dezact annuncia il lancio di una serie di workshop che inizierà con il workshop Extra Fabrica nei mesi di giugno/luglio 2014 a Taipei, Taiwan.
Extra Fabrica mira a sviluppare e ad esaminare degli scenari di progettazione e fabbricazione interattiva in ecologie urbane trascurate o problematiche, ad adattarsi alle costruzioni esistenti per generare nuovi usi ed identità ed a catalizzare attività socio-culturali.
Per maggiori informazioni, visitate il sito: www.dezact.org
Etichette:
ABB,
Grasshopper,
HAL,
Kangaroo,
Rhino 5,
Weaverbird,
workshop
martedì 15 aprile 2014
Workshop tecnologici a Facades+

Aprile 24 - Conferenza
Aprile 25 - Workshop tecnologici
Facades+ è la prima conferenza sulle costruzioni high-end. Se vi trovate in città per la conferenza, vi invitiamo ad approfittare dei Workshop tecnologici che si terranno il giorno dopo. I workshop saranno condotti da importanti sviluppatori e progettisti di software.
Workshop su Grasshopper:
Advanced Facade Panelization and Optimization Techniques
Matthew Naugle, Thornton Tomasetti
Rhino, Grasshopper, Galapagos e Kangaroo
Parametric Dashboards
Daniel Davis & Tim Dumatrait, CASE, Inc.
Rhino e Grasshopper
Etichette:
architettura,
evento,
Galapagos,
Grasshopper,
Kangaroo,
Rhino 5,
workshop
giovedì 10 aprile 2014
Progetto di ricerca sulle tensostrutture
Vi invitiamo a visitare il blog di Joe Roper, in cui si esamina il lavoro di Frei Otto usando Rhino, Grasshopper, Kangaroo e Weaverbird.
Etichette:
architettura,
Grasshopper,
Kangaroo,
Rhino,
Weaverbird
mercoledì 22 gennaio 2014
Ecologic Patterns - Corsi avanzati di Grasshopper + Plug-in
ECOLOGIC PATTERNS | GRASSHOPPER + PLUG IN|
LIVELLO AVANZATO |
Milano, 19-23 febbraio 2014 | Roma, 19-23 marzo 2014
Il workshop avanzato ECOLOGIC PATTERNS affronta l’impiego di strategie parametriche all’interno del processo progettuale, approfondendo l’utilizzo di Grasshopper in sinergia con plug-in, software di analisi ambientale e simulazione fisica. Obiettivo fondamentale è la generazione della forma come risultato di tecniche di form-finding e di input ambientali (solari, termici e acustici). Verranno acquisiti nuovi strumenti operativi e di simulazione al fine di costruire modelli parametrici ottimizzati in grado di adattarsi a diverse condizioni di contesto.
Contenuti: Grasshopper + Weaverbird + Geometry Gym + Kangaroo + Galapagos + Ecotect + Geco
Prerequisiti: Conoscenza base di Grasshopper (definizione e analisi di superfici, trasformazioni geometriche, data tree). Non sono richieste conoscenze specifiche di Ecotect. Verranno illustrate le nozioni fondamentali del software in relazione all’utilizzo sinergico con Grasshopper.
Tutors: Arturo Tedeschi (autore di "Progettazione Parametrica", il primo manuale italiano su Grasshopper; Formatore Autorizzato Rhino) + Maurizio Arturo Degni
Organizzazione: Casa Editrice Le Penseur (Authorized Rhino Training Center).
Info e prenotazioni: eventi@lepenseur.it
Ulteriori informazioni:
giovedì 17 ottobre 2013
Concorso "GE Jet Engine Bracket Challenge"
General Electric ha annunciato i dieci finalisti del GE Jet Engine Bracket Challenge, concorso da essa promosso per la progettazione di un componente di supporto per motori jet.
Il concorso è stato indetto sul sito Grabad.com, famoso archivio online di modelli 3D, e si incentrava sulla tecnologia di stampa 3D.
Tra i dieci finalisti, troviamo un progetto completamente modellato con Rhinoceros da Andreas Anedda, con il supporto di CorsiRhino.it. Il progetto sperimenta un nuovo modo di modellare con Rhinoceros: il primo passo è stato il rilassamento di una mesh di base con Grasshopper e Kangaroo per ottenere una forma morbida. Quindi, si è usato T-splines per rifinire la mesh e rinforzare il supporto, aggiungendo nervature ed effettuando lavorazioni quali la foratura e la spianatura delle facce per ottenere una struttura più forte e più leggera, simile a quella di un osso. L'uso di questi strumenti ha consentito la progettazione di una forma complessa, in un periodo di tempo relativamente breve, in grado di distribuire le forze in modo molto efficiente.
Per ulteriori informazioni su come modellare Bone414, vi rimandiamo al seguente link:
http://wordpress.vraywiki.it/?p=716
http://wordpress.vraywiki.it/?p=716
giovedì 16 maggio 2013
Seminario "Algomad2013 – Enfoque en Sagrada Familia" - luglio 2013, Barcellona
Algomad2013 – Enfoque en Sagrada Familia avrà luogo dal 3 al 6 luglio 2013, presso l'ELISAVA - Scuola Superiore di Design e Ingegneria di Barcellona. Il seminario si incentrerà sui lavori di progettazione, fabbricazione e messa in opera sviluppati con metodi parametrici e computazionali presso la Basilica de la Sagrada Familia. Algomad2013 esaminerà i problemi geometrici, strutturali e di fabbricazione trattati in modo parametrico e generativo presso la Sagrada Familia, usandoli come punto di partenza per l'insegnamento dei metodi di progettazione digitale che formano il nucleo del seminario.
Il team tecnico della Sagrada Familia ha partecipato in prima persona all'organizzazione di Algomad 2013 e servirà da supporto e guida durante i workshop. La Sagrada Familia aprirà eccezionalmente le sue porte ai partecipanti di Algomad, i quali, durante delle visite guidate, avranno l'opportunità di conoscere in prima persona i lavori di progettazione e costruzione della basilica. I workshop avranno luogo presso la magnifica sede di ELISAVA, sulle famose Ramblas di Barcellona.
Il programma comprende sia workshop che conferenze.
I workshop e le conferenze si terranno in lingua spagnola.
Etichette:
AEC,
architettura,
design computazionale,
Grasshopper,
Kangaroo,
Rhino 5.0,
scripting,
workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)