Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2025

Nuovo corso online su Kangaroo per Grasshopper


Nuovo corso
Kangaroo for Grasshopper – Fundamentals of Physics-Based Design

Questo nuovo corso onlie organizzato da hinkParametric, Kangaroo for Grasshopper – Fundamentals of Physics-Based Design, è un'ampia introduzione al risolutore fisico in tempo di Kangaroo.

Questo corso è rivolto ad architetti, progettisti ed ingegneri che desiderano esplorare le potenzialità di  Kangaroo, il motore fisico che si integra in Grasshopper per operazioni di form-finding e simulazione. 


Contenuto
  • Creazione di simulazioni per tensostrutture, sistemi di particelle e altro ancora.
  • Prassi per l'ottimizzazione di modelli parametrici con simulazioni basati sulla fisica.
  • Integrazione della fisica nei flussi di lavoro di progetti architettonici, passo a passo.
Informazioni sull'istruttore

Arie Willem de Jongh, esperto in progettazione parametrica basata su fenomeni fisici, vanta anni di esperienza lavorando con Grasshopper e Kangaroo.

Inizia oggi stesso! Visita il sito web di ThinkParametric per informazioni dettagliate sul corso e iscrizioni.

lunedì 1 agosto 2022

Illuminazione spettrale - Nuova release: Lark 1.0


ZGF, in collaborazione con Dr. Mehlika Inanici e l'Università di Washington, ha raggiunto una tappa fondamentale con il toolset Lark per l'illuminazione spettrale.

Lark 1.0 è un plug-in di revisione paritaria per Grasshopper, che aiuta architetti, designer dell'illuminazione e ricercatori di metrica cicardiana in un flusso di lavoro sulla luce diurna.

Lark consente agli utenti di definire il colore del cielo, vetrate e materiali di costruzione basati su dati spettrali in 3 o 9 canali e calcola l'illuminamento e la luminanza equivalenti dell'effetto melanopico.

Prossimamente:
Lark 2.0 – Estate 2022
Lark 3.0 – Autunno 2022


Ulteriori informazioni e download....

mercoledì 26 agosto 2020

Operazioni di fisica con Grasshopper



Guarda questa pubblicazione di  Structured Parametrics, che mostra come creare automaticamente carichi da vento con operazioni di fisica in tempo reale. Il carico da vento determina le forme degli edifici e viene creato automaticamente per essere codificato. Le zone di carico da vento traducono in carichi sui membri e la struttura che ne risulta viene testata da un motore di fisica. È possibile guardare un breve video su LinkedIn o guardare il video completo di 11 minuti su YouTube.

lunedì 19 febbraio 2018

FlexHopper - Simulazione fisica in Grasshopper


FlexHopper offre una simulazione fisica molto veloce con Grasshopper. Si tratta di un'interfaccia C++/CLI open-source, basata su FlexCLI, per accedere a un motore fisico NVidia Flex da un ambiente .Net. FlexCLI è stato creato con la versione 1.1.0. di NVidia Flex. NVidia Flex è proprietà brevettata di NVidia.

Il repository sorgente completo per FlexHopper e FlexCLI, così come tutte le informazioni e gli ultimi aggiornamenti sono disponibili su: https://github.com/HeinzBenjamin/FlexCLI
.

venerdì 20 agosto 2010

Scan&Solve ora include la gravità

È appena stato rilasciato un nuovo aggiornamento per il plug-in di analisi Scan&Solve. Ora, come carico, si include la gravità. Informazioni dettagliate...

Cristian Luca Atzori ha scritto un interessante case study sull'uso di Scan&Solve per la validazione del progetto di un nuovo freno a disco per bicicletta. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo.


bbrake