martedì 4 luglio 2023

Modellazione navale 3D con Rhino - Livello 1

 


La prima di una serie composta da 3 parti dedicata alla progettazione navale con Rhinoceros. Questo corso parte da un livello principiante per arrivare ad un livello intermedio. Alla fine del corso, gli utenti saranno in grado di creare i loro primi progetti.

Questo corso su richiesta è in formato video e l'apprendimento è autogestito dagli utenti. Il corso include video, quiz e documenti scaricabili. Inoltre fornisce accesso alle lezioni del corso con una piattaforma virtuale dove è possibile interagire con il professore e i compagni.

Gli studenti che completano il corso riceveranno un attestato di frequenza.

Diffusion Models V1.0 - Webinar di DesignMorphine


Diffusion Models V1.0 è pensato per professionisti della creatività ed entusiasti che desiderano immergersi velocemente nel campo della progettazione AI.

Grazie a questo corso, gli utenti potranno tuffarsi nell'affascinante mondo dell'apprendimento digitale e AI per finalità creative. Impara ad usare varie tecniche e algoritmi per creare immagini artistiche e realistiche insieme a modelli 3D partendo da dati.


Ulteriori informazioni ed iscrizioni...


Nuovo corso su modellazione SubD

 


Sei pronto a portare la tua creatività su un altro livello? Prova il nuovo corso di ThinkParametric, Unlock Your Creativity with SubD Modeling in Rhino 7, impartito da Arie Willem de Jongh.

La modellazione SubD è una potente tecnica integrata in Rhino 7, che consente di creare facilmente forme libere e organiche con estrema precisione. Con Rhino 7, questa tecnica è ancora più accessibile, perfetta per addentrarsi ed esplorarne tutte le possibilità.

Questo corso è gratuito per i membri registrati di ThinkParametric. Il costo dell'iscrizione è attualmente di $289 (accesso completo alla libreria per un anno). Gli utenti avranno inoltre accesso alla comunità di ThinkParametric, formata da studenti ed esperti che forniscono opinioni e supporto durante il corso.

Inizia subito!


giovedì 25 maggio 2023

Ricostruizione digitale di Tesori Reali



Il 12 maggio 2023, presso l'Archivio di Napoli, è stato presentato il libro "L'ENIGMA DELLA CORONA, Carlo III di Borbone e i diamanti Farnese", scritto dal Prof. Ciro Paolillo (professore di gemmologia investigativa presso l'università La Sapienza di Roma) e dalla giornalista Annamaria Barbato Ricci e pubblicato da Gangemi Editore.

Claudia Romano ha ricevuto l'incarico di ricostruire digitalmente la Corona di Carlo III di Borbone, andata persa presumibilmente durante una tempesta mentre la corte si spostava da Napoli a Palermo.

"Per eseguire la progettazione della Corona si è partiti dallo studio di alcuni documenti ritrovati, tra cui il bozzetto originale dell’orafo a cui fu commissionata la corona.

Lo studio e il confronto tra bozzetto con descrizione e riferimenti iconografici che ritroviamo nelle opere pittoriche del periodo, ci hanno condotto ad una serie di ipotesi di rappresentazione visiva.

Abbiamo iniziato la progettazione usando il software Rhinoceros dell'azienda McNeel, che ci ha permesso di sperimentare con le varie idee iniziali, andando a sviluppare diverse superfici e volumetrie".

Sono state impiegate 450 ore di lavoro per la progettazione della corona che presenta 18 cm di diametro e 25 cm di altezza. La corona, stampata in 3D, divisa in 72 pezzi, è stata poi fusa in argento 925, montata e infine dorata, utilizzando quasi 200 zirconi di taglio diverso e una grande ametista centrale.

Il processo creativo è stato raccontato nel libro.

La notizia è stata menzionata su vari canali di comunicazione:




 

lunedì 22 maggio 2023

Eventi di Rhino: Programma Definitivo EDD 2023



10 Giugno 2023
Organizzato da Corsirhino

Il programma definitivo dell'Envisioning Design Day è già pubblico!


Organizzato da Corsirhino, l’originale dal 2005, e col patrocinio di McNeel Europe e Chaos, l'Envisioning Design Day è un incontro fra utenti di Rhino3D per dare uno sguardo al futuro degli strumenti a supporto del progettista. Qualunque sia il tuo settore, partecipa alla conferenza e incontra i professionisti che hanno innovato il loro modo di lavorare, connettiti con le aziende che offrono le soluzioni più avanzate e migliora partecipando alle masterclass tenute da esperti professionisti.

L'evento sarà un'ottima occasione per conoscere il plugin di modellazione xNURBS per realizzare geometrie complesse senza vincoli e complessità, ma anche di scansione3D e ricostruzione professionale con Mesh2Srf e QuickSrf. Il team di professionisiti Adobe mostrerà la suite Substance 3D che sta rivoluzionando la creazione, gestione e applicazione delle textures rendendoli alla portata di tutti e facilmente integrabili con Rhino.
E poi rendering con V-Ray, ottimizzazione topologica, strutture lattice, manifattura additiva, controllo numerico e produzione rapida e ancora molti altri contenuti unici.

Carlos Pérez di McNeel Europe mostrerà le novità in via di sviluppo, l’ecosistema Rhino/Grasshopper e la nuova piattaforma di sviluppo.

La partecipazione sia alla Conferenza che alle Masterclass è GRATUITA ma è necessario fare l'inscrizione.
I posti sono molto limitati.

lunedì 15 maggio 2023

Bella, un plug-in di rendering per Rhino WIP


 

DiffuseLogic è lieto di annunciare la release pubblica di Bella 23.3, che supporterà Rhino 8 sia su Windows che su MacOS (Intel per Rhino 6 e Rhino 7 e Apple Silicon per Rhino 8). Il plug-in include miglioramenti delle prestazioni e funzionalità come, erba, volumetrie, suddivisione, spostamento, luci IES, arrotondamento di spigoli durante il rendering, nuove texture 2D e 3D, proiezione del tempo di rendering per tutte le texture 2D, Live Lights e una funzione di booleane automatiche, particolarmente utili per gli utenti di Rhino, che consente il rendering di gemme.


Release di xNURBS 6.1!


xNURBS annuncia la versione 6.1. Gli utenti delle versioni xNURBS 4, 5 e 6 possono ottenere un aggiornamento gratuito alla versione V6.1. xNURBS 6.1 include numerosi miglioramenti, tra cui una migliore qualità delle superfici e un numero ridotto di punti di controllo per raggiungere determinati gradi di precisione.


xNURBS fornisce inoltre un video tutorial per spiegare nel dettaglio le impostazioni del software e aiutare così gli utenti a capire il funzionamento di xNURBS in modo più efficiente.

Risposta alla domanda "Perché xNURBS?".

Funzionalità chiave di xNURBS:

  • Capacità illimitata per la risoluzione di NURBS: l'algoritmo di ottimizzazione può risolvere virtualmente qualsiasi superficie NURBS in questioni di millisecondi, indipendentemente dalla complessità dei limiti.
  • Superfici di alta qualità: per un determinato gruppo di restrizioni, l'algoritmo di ottimizzazione di xNURBS utilizza un metodo di riduzione dell'energia per creare superfici NURBS estremamente uniformi fra tutte le soluzioni possibili. Ciò crea superfici di qualità straordinaria.
  • xNURBS è uno strumento NURBS molto potente che risolve virtualmente tutti i problemi di superficie per il software CAD esistente.
  • Facile da usare: viene impiegata una semplice interfaccia utente per tutti i tipi di modellazione NURBS.
  • Alta resistenza: xNURBS è solido come una roccia e funziona perfettamente.
  • Superfici CAD native: xNURBS si basa su NURBS (ad esempio le superfici CAD native) che possono essere usate direttamente per operazioni di modellazione CAD, senza dover tradurre la geometria.


Download ed ulteriori informazioni...

Release di VisualARQ 2.13!

 


VisualARQ 2.13 è già disponibile per il download!

 

Si tratta di un aggiornamento gratuito per gli utenti di VisualARQ.

 

Include nuove funzionalità e risolve problemi segnalati dagli utenti:

  • È ora possibile usare riferimenti agli oggetti di VisualARQ con Grasshopper Player.
  • È stato aggiunto il cinese tradizionale.
  • Componente per ottenere i piani di taglio iniziali e finali di una trave.
  • Nuovi script API disponibili.
  •  Miglioramenti delle prestazioni.
  • Supporto per V-Ray Interactive Render.

 

Ulteriori informazioni...

Scarica VisualARQ 2.13...

 


VisualARQ Labs


Una delle principali funzionalità di VisualARQ 2.13 è l'opzione che consente di creare nuovi comandi che coinvolgono gli oggetti di VisuaARQ. Abbiamo organizzato alcuni dei comandi nel plug-in VisualARQ Labs , che ottimizza il processo di modellazione.

 

Ulteriori informazioni... 

mercoledì 3 maggio 2023

Envisioning Design Day 2023


 

Envisioning Design Day

Meet Connect Improve

10 Giugno 2023

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano

Corsirhino, l’originale dal 2005, col patrocinio di McNeel Europe, è lieto di annunciare la seconda edizione dell’evento EDD, un incontro degli utenti di Rhino3D per dare uno sguardo al futuro degli strumenti a supporto del progettista. Qualunque sia il tuo settore, partecipa alla conferenza e incontra i professionisti che hanno innovato il loro modo di lavorare, connettiti con le aziende che offrono le soluzioni più avanzate e migliora partecipando alle masterclass tenute da esperti professionisti.

Un evento lungo un giorno in cui non solo parlare di Rhinoceros con McNeel Europe, che mostrerà le novità in sviluppo, ma anche l’occasione per discutere di nuovi strumenti o problemi irrisolti. 


Partecipazione alla conferenza con iscrizione gratuita.

Accesso alle Masterclass con posti limitati e biglietto al costo di €30,00.


giovedì 30 marzo 2023

Release del plug-in xNURBS 6.1 per Rhino


xNURBS annuncia la versione 6.1 del plug-in, che può essere installata gratuitamente dagli utenti delle versioni precedenti (versioni 4, 5 e 6). xNURBS include numerosi miglioramenti, tra cui una migliore qualità delle superfici e un numero ridotto di punti di controllo per raggiungere determinati gradi di precisione.
xNURBS fornisce inoltre un video tutorial per spiegare nel dettaglio le impostazioni del software e aiutare così gli utenti a capire il funzionamento di xNURBS in modo più efficiente.

Ecco di seguito una breve risposta alla domanda "perché xNURBS?".

Funzionalità chiave di xNURBS:

  • Capacità illimitata per la risoluzione di NURBS: l'algoritmo di ottimizzazione può risolvere virtualmente qualsiasi superficie NURBS in questioni di millisecondi, indipendentemente dalla complessità dei limiti.
  • Superfici di alta qualità: per un determinato gruppo di restrizioni, l'algoritmo di ottimizzazione di xNURBS utilizza un metodo di riduzione dell'energia per creare superfici NURBS estremamente uniformi fra tutte le soluzioni possibili. Ciò crea superfici di qualità straordinaria.
  • xNURBS è uno strumento NURBS molto potente che risolve virtualmente tutti i problemi di superficie per il software CAD esistente.
  • Facile da usare: viene impiegata una semplice interfaccia utente per tutti i tipi di modellazione NURBS.
  • Alta resistenza: xNURBS è solido come una roccia e funziona perfettamente.
  • Superfici CAD native: xNURBS si basa su NURBS (ad esempio le superfici CAD native) che possono essere usate direttamente per operazioni di modellazione CAD, senza dover tradurre la geometria.


Download ed ulteriori informazioni...

Rhino User Webinar: Nuove soluzioni per il design di occhiali - di Riccardo Pietro Visentin

 


Rhino User Webinar
26 aprile 2023, ore 16:00 (CEST)

In questo webinar, tramite l’uso della tecnologia SubD e della modellazione parametrica con Grasshopper, vedremo come Rhino consente di migliorare il tradizionale flusso di lavoro nella progettazione di occhiali.

Affronteremo aspetti destinati sia alla fabbricazione digitale, sia alla virtualizzazione del prodotto.

Verrà posto l'accento sull’utilizzo di strumenti 2D e 3D in Rhino per personalizzare occhiali, creando modelli dal design personalizzato in termini di forma, dimensioni, materiali, e ancora colori, dettagli, loghi, incisioni, fino a soluzioni uniche per la persona che lo indosserà. Si tratta di un nuovo concetto di occhiale sartoriale, cioè un tipo di occhiale pensato come capo di sartoria, realizzato su misura, per esprimere il gusto e lo stile delle persone che ricercano accessori moda esclusivi.

Sfruttando le potenzialità e le nuove funzioni di Rhino, verrà mostrato come gestire situazioni di progettazione complesse tra cui, per esempio, la creazione di raccordi per le parti critiche, l’incrocio delle superfici tra ponte e naselli e le forme ergonomiche dei terminali delle aste.


Riccardo Pietro Visentin è Creative Digital Designer: consulente, progettista 3D e formatore per l'innovazione digitale in più settori del design. Ha sviluppato una specifica competenza nel design di accessori moda e di componenti di arredo, affiancando e formando progettisti di aziende e di studi professionali. Nell’ambito del design di occhiali, ha creato percorsi formativi per introdurre e migliorare la progettazione e la fabbricazione digitale nelle aziende della filiera.
Founder & Owner di AUREASERVICE Design Studio (Est. 1989), centro autorizzato (Authorized Rhino Training Center) dal 2005.

martedì 28 marzo 2023

Shape to Fabrication London - Conferenza AEC, workshops e Dev Day (22-27 aprile 2023)


Torna Shape To Fabrication London, un evento organizzato da SimplyRhino UK con il completo supporto di McNeel!

E questa è la migliore edizione mai vista, con workshop in progettazione digitale e AEC e una giornata dedicata agli sviluppatori, in concomitanza con la conferenza!

22 - 24 aprile: workshop offerti dai leader del settore con il supporto degli sviluppatori di Rhino e automazione dei flussi di lavoro AEC con Speckle, fabbricazione robotica con Zaha Hadid, integrazione fra Rhino e Revit per Rhino.Inside.Revit, plug-in di Rhino e altro ancora!

25 aprile: Rhino New Dev Day per utenti e organizzazioni interessati nell'approfondire le funzionalità di Rhino attraverso Grasshopper e nuovi framework di sviluppo, come rhino3dm, Rhino Compute, Rhino.Inside e plug-in esterni.

26-27 aprile: conferenza - nuove presentazioni che includono Xylotek, Metron, Arup, Zaha Hadid e PLP Architecture e altro ancora. Non perderti la possibilità di acquistare l'ingresso anticipato (fino al 27 febbraio).


Occorre iscriversi separatamente a ciascun evento mediante i link con le informazioni complete.

Rhino Jewelry User Meeting - 1º aprile 2023 - Roma


Rhino Jewelry User Meeting
1º aprile 2023
Accademia Italiana
Roma, Italia

In collaborazione con Accademia ItalianaMcNeel Europe organizza a Roma il primo incontro di progettazione orafa Rhino, Jewelry User Meeting, che si terrà il  1º aprile 2023.

L'evento riunisce utenti esperti, principianti, studenti e insegnanti in occasione di workshop, presentazioni e dibattiti su come la tecnologia ha influito sulla progettazione e produzione orafa negli ultimi vent'anni.

I partner del settore, quali CrossGems, EasyJewels3D, KeyShot, RhinoJewel, RhinoPro-J e produttori di stampanti 3D come 3DiTALY, potranno mostrare le ultime tecnologie dei propri plug-in e hardware.

Lasciati ispirare dagli  esperti del settore , come Giuseppe MassoniAntonio MarsalaRiccardo Pietro VisentinFabio ZanoliLola Martinez, e Roberta Fontana, che condivideranno le proprie conoscenze e flussi di lavoro con gli utenti di Rhino.

Le presentazioni e i corsi si terranno in italiano.
Ingressi anticipati disponibili fino al 17 marzo. 
I posti sono molto limitati. Iscrizione.

Webinar su VisualARQ in spagnolo

   


Partecipa al webinar live gratuito su  Rhino3D.Education in a  -  "Modelado Arquitectonico BIM con VisualARQ," impartito da  Francesc Salla.


VisualARQ è un software BIM architettonico che funziona come plug-in per Rhino. Aggiunge funzionalità architettoniche a  Rhino per lavorare con potenti oggetti associativi, strumenti di documentazione dinamica compatibili con altri programmi capaci di importare ed esportare file IFC.

VisualARQ aggiunge potenti strumenti di stile di oggetti architettonici e documentazione dinamica che si adattano ai vari flussi di lavoro degli utenti. Si tratta di un software per gli utenti e professionisti di  Rhino , quali architetti, interior designer e sviluppatori.

Francesc Salla, architetto esperto in progettazione parametrica e Product Manager di VisualARQ e Lands Design presso Asuni, presenterà questo webinar. Ci mostrerà come VisualARQ si integra in modo intuitivo nel processo di progettazione di Rhino e Grasshopper, con una breve curva di apprendimento, creando qualsiasi tipo di architettura freeform.


Luogo: Giovedì, 30 marzo 2023.
Orario: 10 am (EST) - Fuso orario di Miami
Luogo: Streaming online tramite Zoom

Evento gratuito previa iscrizione

Il webinar si terrà in spagnolo.


Iscrizione 
Dopo l'iscrizione, riceverai un'e-mail di conferma con una serie di informazioni su come partecipare all'incontro.

Se non puoi assistere, puoi guardare il  webinar registrato in un secondo momento.

Guarda l'intera raccolta di podcast e webinar gratuiti su Rhino3D.Education's 



Domande? Contatta Lucia Miguel all'indirizzo:  lucia@mcneel.com.



Controlla Rhino3D.Education per informazioni sugli ultimi corsi su Rhino, Grasshopper e altro ancora!

venerdì 3 marzo 2023

Rhino Jewelry User Meeting - Roma, 1º Aprile 2023





Rhino Jewelry User Meeting
1º Aprile 2023
Accademia Italiana
Piazza della Radio 46
Roma

McNeel Europe, in collaborazione con Accademia Italiana, organizza nella sede di Roma dell'istituto il primo "Rhino User Meeting" per il settore orafo. L’evento, che avrà luogo il 1º di aprile 2023, permette in una sola giornata di frequentare conferenze, discussioni e workshop specializzati nel settore della gioielleria e oreficeria. Inoltre, sarà anche un’ottima occasione di incontrare utenti di Rhino con chi condividere esperienze e da chi avere ispirazione.

L'evento sarà organizzato come segue: in mattinata si svolgeranno conferenze aperte a tutti i partecipanti, mentre nel pomeriggio si terrano varie sessioni simultanee, e ogni partecipante potrà scegliere le tematiche più interessanti.

Ecco alcuni degli argomenti trattati sono:

Ci sarà anche una zona espositiva dove aziende che forniscono plugin specializzati nel settore orafo e hardware potrano spiegare le ultime notività tecnologiche.
Si potranno vedere i prodotti CrossGemsEasyJewel
, KeyshotRhinoJewel, RhinoPro-J 7 e stampanti 3D da 3DiTALY.

Un’occasione da non perdere per imparare nuovi strumenti che ottimizzano il lavoro orafo, approfondire argomenti importanti per il settore, scoprire le ultime novità tecnologiche e instaurare nuovi rapporti con professionisti del settore.

I posti sono molto limitati. 

martedì 28 febbraio 2023

Rhino per l’occhiale sartoriale


 

L’occhiale è ormai un vero e proprio accessorio moda, con una funzione che va oltre le sue due funzioni primarie di correzione e di protezione visiva. Come conseguenza, si sta diffondendo sempre di più la richiesta di produzione di modelli personalizzati, per forma, dimensioni, materiali, colori, eventuali incisioni e per tutti i dettagli che possono fare diventare l’occhiale unico per la persona che lo indossa. L’occhiale diventa così un capo di sartoria, cioè un oggetto commissionato su misura, che deve esprimere il gusto e lo stile personale.

AUREASERVICE che, da anni ha sviluppato percorsi di formazione con Rhino, di base e avanzati, specifici per il Design dell’Occhiale, ha introdotto un’attenzione crescente alla progettazione 2D e 3D dell’occhiale sartoriale, finalizzata cioè alla creazione delle competenze necessarie per rispondere in maniera professionale a richieste uniche e di stile.

Con una formazione che valorizza anche la modellazione freeform tramite SubD e la modellazione parametrica con Grasshopper, la progettazione dell’occhiale sartoriale diventa possibile, sia negli aspetti della fabbricazione digitale, sia in quelli della virtualizzazione del prodotto, a supporto della comunicazione e della vendita di oggetti unici.

Maggiori informazioni sui Corsi per il Design dell’Occhiale... 


mercoledì 22 febbraio 2023

KUKA|prc in Unity Visual Scripting – Associazioneper Robots in Architecture


Robots in Architecture è stato così gentile da condividere il suo nuovo progetto che collega KUKA|prc con Unity e Rhino.Compute:

"Mentre Grasshopper è estremamente potente nella definizione geometrica di operazioni complesse, il plug-in è meno ottimizzato per i processi che includono feedback di sensore live o percorsi dati ramificati per via della grafica diretta e aciclica.

Durante nostre ricerche presso Creative Robotics, abbiamo integrato KUKA|prc nel motore Unity e nel sistema Unity Visual Scripting, presentando un'integrazione accessibile agli automi a stati finiti.

Poiché Unity non è in grado di fornire operazioni geometriche come Rhino, continuiamo a utilizzare Rhino e Grasshopper attraverso Rhino.Compute per il pathplanning, finché non dipendiamo dall'automa a stato finito di UVS per il controllo del flusso del processo."



Botcha x Rhino: nuovi strumenti di gestione e rimappatura texture



Botcha x Rhino include la gestione di nuove texture, gli strumenti di rimappatura, modificatori procedurali e un nuovo approccio alla gestione e navigazione della scena.

Il pacchetto Botcha x Rhino include il plug-in per Rhinoceros 7 o versioni successive, così come per alcuni componenti di Grasshopper, e si integra perfettamente nell'ambiente di modellazione:
  • Rimappatura da mesh, B-rep, SubD o da un altro oggetto. Questa funzionalità consente la modellazione in condizioni vantaggiose, come ad esempio su un piano 2D, e la rimappatura su un'altra superficie.
  • Editor UV. L'editor UV di Botcha fa in modo che le texture vengano manipolate velocemente e in modo efficiente, grazie ai vari strumenti. Lo srotolamento veloce riduce lo stiramento delle texture. Layout dei diagrammi automatico. Impostazione delle dimensione delle texture in base alle dimensioni attuali della mesh originale.
  • Modificatori parametrici. È possibile aggiungere modificatori agli oggetti, che non cambieranno la geometria, ma solo la visualizzazione dell'oggetto.
  • E altro ancora! Botcha x Rhino include numerose funzionalità, come lo strumento Model Outliner, un gestore livelli che migliora la gestione della scena includendo tutti gli oggetti oltre ai livelli. Lo strumento Object Soft Edit consente la modifica di mesh e oggetti SubD, applicando progressivamente trasformazioni in base alle necessità dell'utente.

Gemme: gioielli in stampa 3D!


Posizionandosi contro la produzione di massa e il Fast Fashion, Gemme, un emblematico marchio di prodotti orafi, crea pezzi 3D artigianali unici su richiesta. 

In questa intervista, Alexander Drachenberg e Jennifer Greco, co-fondatori di Gemme, spiegano gli inizi dell'azienda, il concetto unico che presentano con il loro marchio e le varie tecnologie del proprio negozio online, come Grasshopper, ShapeDiver e Shopify. 

Dall'intervista, emergono i vari aspetti del flusso di lavoro di progettazione e la loro visione sul futuro del marchio e del settore orafo.

Leggi l'intervista completa...


Saw & Sew: arredi su richiesta!


Saw & Sew offre moderni disegni creati appositamente per te, dalla tua comunità locale.

In questa intervista, Winston Ferguson,  imprenditore canadese residente nel Regno Unito, spiega come ha creato questo marchio di arredi su richiesta per gli utenti di Grasshopper e ShapeDiver.

Leggi l'intervista completa qui...


mercoledì 18 gennaio 2023

Corso online su Rhino e VisualARQ per architetti (febbraio 2023)


Corso online su Rhino e VisualARQ per architetti, organizzato da Asuni
Febbraio 2023

Rhino + VisualARQ
  • Rhino: 6, 7, 9 febbraio 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (UTC+1)
  • VisualARQ: 20, 21 e 23 febbraio 2023. 16:00 - 18:00 (UTC+1)
  • Lingua: inglese
  • Prezzo: 360€ + IVA (sconto del 50% per studenti - è richiesto il certificato di status accademico).
VisualARQ
  • 20, 21 e 23 febbraio 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (UTC+1)
  • Lingua: inglese
  • Prezzo: 180€ + IVA (sconto del 50% per studenti - è richiesto il certificato di status accademico).
Questo corso è rivolto ad architetti e professionisti dell'architettura che desiderano imparare a utilizzare la tecnologia BIM insieme a Rhino e VisualARQ.

Questo corso introduce i principali strumenti di Rhino e VisualARQ per lo sviluppo di progetti di architettura in 3D, la creazione di documenti 2D e la realizzazione di un modello BIM per altre applicazioni AEC.

Se non conosci Rhino, puoi seguire il corso completo formato da 6 sessioni di 2 ore ciascuna, che ha inizio il 6 febbraio 2023. Tuttavia, se conosci Rhino, puoi saltare il primo corso e passare direttamente al corso su VisualARQ, formato da 3 sessioni di 2 ore ciascuna, che ha inizio il 20 febbraio.

Workshop online sullo scripting di Python per Rhino/Grasshopper, 1-3 febbraio (McNeel Europe)



Scripting di Python per Rhino/Grasshopper 
workshop online
Professore: Long Nguyen
Organizzatore: McNeel Europe (Barcellona)
1-3 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 17.00 CET

Python è un moderno linguaggio di programmazione con una sintassi (regole per la scrittura del codice) semplice e chiara, molto accessibile a principianti di Python e programmazione. Python è inoltre alimentato da una comunità di utenti e sviluppatori molto attiva, per questo è attualmente uno dei linguaggi di programmazione più popolari. Python trova applicazione in vari campi: modellazione 3D, programmazione web, scienza computazionale, ingegneria, intelligenza artificiale, ecc.

Grazie al supporto ufficiale per Python di Rhino e Grasshopper, puoi accedere al potente ambiente di modellazione 3D, tra cui tutte le funzionalità di base del motore NURBS avanzato. Si aprono quindi numerose possibilità stimolanti, sia semplici che sofisticate, come ad esempio:
  • Compilare semplici script e strumenti che automatizzano le attività di modellazione ripetitive, migliorando l'efficienza.
  • Sviluppare e personalizzare strumenti e flussi di lavoro specifici per le esigenze dei vari team.
  • Programmare algoritmi di progettazione avanzati, impensabili con strumenti obsoleti.
  • Usare Python come strumenti di progettazione creativo.
  • Integrare l'interfaccia di Rhino e Grasshopper in altri software o librerie di programmazione.

Contenuto del corso: il corso online (livello 2) di 3 giorni tratta alcune funzionalità di RhinoCommon e va oltre ai contenuti offerti da Rhino/Grasshopper, tra cui:
  • Scrittura di programmi che sfruttano il vantaggio del timer di Grasshopper, consentendo la creazione di stimolanti applicazioni “dinamiche” come la simulazione o animazione (interattive).
  • Ricorsività e applicazione (ad esempio geometria frattale).
  • Altre operazioni di programmazione orientata all'oggetto, utile per la scrittura di programmi estesi.
  • Approfondimenti della parte di geometria di RhinoCommon.
  • Lettura e scrittura di file di testo.
  • Interazione con l'ambiente di modellazione di Rhino (livelli, oggetti, luci, ecc.).
  • Altri argomenti richiesti dai partecipanti (in base al tempo disponibile).

Requisiti del corso: conoscenze di base su Rhino, Grasshopper e Python (livello 1), tra cui:

  • Nozioni di base sui linguaggi di programmazione Python
  • Nozioni di base sulla programmazione orientata all'oggetto in Python (ad esempio, definire e usare una classe).
  • Nozioni di base sulle librerie di RhinoCommon (lavorare con punti 3D, vettori 3D, superfici, B-rep, ecc.).
Prezzo del corso online: 395 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. Nota: una volta effettuato il pagamento, confermeremo la tua assistenza al corso.

Numero massimo di partecipanti: 25. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua:  inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe!

V-Ray 6 per Rhino – Scena di uno spazio architettonico interno


Creare il rendering di uno spazio architettonico interno notturno in V-Ray 6 per Rhino

In questo nuovo video tutorial su V-Ray offerto da Simply Rhino , che è parte della nostra serie di tutorial introduttivi ‘Getting Started with V-Ray’, creiamo il rendering di uno spazio architettonico interno notturno usando V-Ray 6 per Rhino 7.

Come ottimizzare i file di Grasshopper con trasformazioni

 

In questo video, Edwin Hernández di ShapeDiver spiega come migliorare notevolmente il flusso di lavoro e le prestazioni dei modelli, usando concetti matematici e trasformazioni. Guarda questo video e impara vari metodi per fare in modo che i modelli di Grasshopper vengono eseguiti in maniera efficiente su ShapeDiver.

Libro: An Industrial Design Guide Vol. 01: Understanding the Science of Product Design.

Jr Neville Songwe, disegno industriale e professore presso SCAD, ha pubblicato un libro con Carmen Andrisani, intitolato An Industrial Design Guide Vol. 01: Understanding the Science of Product Design.

Questo libro è rivolto a studenti, professori e appassionati di disegno industriale (disegno di prodotti). Il libro offre una linee guide fornendo modelli di progettazione, timeline, 50 schemi. 100 disegni e illustrazioni. Rhino (NURBS e SubD) è stato usato per sviluppare e illustrare tutti i concetti CAD 3D del libro, presentati a pagina 2, 7, 11, 57, 87, 101, 180, 206 e 207.
Il libro è disponibile dai seguenti link:

Prezzo: 56.99$ 

Domande? Contatta Jr Neville Songwe all'indirizzo indusdesignbook@gmail.com.


Rhino3D.Education offre corsi online su Rhino, Grasshopper, Progettazione digitale, GhPython, PanelingTools, RhinoCAM, V-Ray e altro ancora.

venerdì 2 dicembre 2022

Release di 2Shapes Design 4 per Rhino

 


Il team di 2Shapes è lieto di annunciare 2Shapes Design 4 per Rhino, la nuova versione del plug-in di modellazione orafa per Rhino. Sviluppato dai leader del settore, creatori di RhinoGold e Clayoo, questa nuova versione racchiude l'esperienza appresa negli anni, per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore della modellazione orafa.

2Shapes 4 per Rhino include numerosi miglioramenti e funzionalità che lo rendono uno dei software più potenti del mercato.

Ulteriori informazioni...


martedì 15 novembre 2022

Modellazione di forme per tavole da surf con Rhino e Grasshopper! | Web Shaping Bay & ShapeDiver



Impara come Rodrigo Aranha Lopes, architetto e surfista brasiliano residente in Portogallo, ha realizzato questo progetto premiato che mira a cambiare la fabbricazione di tavole da surf grazie alla progettazione parametrica, l'archiviazione cloud e la produzione sottrativa.


Tutorial video su V-Ray 6 per Rhino 7 (SimplyRhino UK)

In questo nuovo tutorial video su V-Ray di Simply Rhino mostreremo come creare, regolare e renderizzare in modo semplice una scena architettonica usando V-Ray 6 per Rhino 6 e Rhino 7.


Rhino per gli utenti di SketchUp – Modellazione Push/Pull in Rhino 7

 

Impara le tecniche di modellazione Push/Pull in Rhino. In questo video, Phil Cook di SimplyRhino mostrerà come i piani in 2D possono essere la base per un veloce modello 3D. Phil introduce i concetti di base di selezione e modifica in Rhino.


mercoledì 10 agosto 2022

Mastering Origami

 

Drawing4Design (https://www.drawing4design.com/) organizza una masterclass di 12 ore erogata onLine ed illustrerà gli strumenti e i metodi per la modellazione e la movimentazione delle superfici piegate (origami rigidi), indagando la forma che scaturisce dalle pieghe ed il movimento che si genera durante il passaggio dalla configurazione piana alla configurazione articolata nello spazio.  
Il soggetto su cui si concentrerà la masterclass sono le superfici piegate, soggetti presenti in ambito architettonico e nel design. Si inizierà dall'indagine delle pieghe di base, con cui analizzare le relazioni geometriche che caratterizzano i pattern 2D, consentendo la conoscenza delle componenti base di Kangaroo2; successivamente, pattern più complessi (Miura, Yoshimura, Ron Resch) verranno controllati nello spazio, imparando a distinguere le componenti obiettivo integrate nella plug-in di Grasshopper per il controllo delle mesh che rappresentano gli origami. Al termine della masterclass i partecipanti saranno in grado di utilizzare il Visual Programming Language (Grasshopper + Kangaroo2) per la scrittura di codici con cui controllare il movimento delle superfici piegate progettate, a partire dal disegno piano eseguito in Rhinoceros.