Visualizzazione post con etichetta ShapeDiver. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ShapeDiver. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2025

Introduzione a OrthoSolid: ortesi e protesti in stampa 3D!


Orthobroker ha lanciato OrthoSolid®, una piattaforma alimentata da ShapeDiver che rivoluziona il modo in cui i medici progettano e ordinano ortesi e protesi personalizzate in modo digitale, efficiente e su scala. 

Sostituendo i metodi tradizionali con un flusso di lavoro veloce, basato su browser e guidato da script Grasshopper e stampa 3D, OrthoSolid snellisce la produzione preservando le competenze cliniche. Il risultato? Dispositivi leggeri, certificati ISO, con tempi di consegna più brevi, meno appuntamenti e una perfetta integrazione nei sistemi sanitari esistenti. 

Se lavori nel settore delle tecnologie mediche, della progettazione di ortesi o della progettazione parametrica, non perderti l'intervista approfondita di ShapeDiver su come questa piattaforma all'avanguardia stia plasmando il futuro delle ortesi digitali.

Leggi l'intervista completa...


martedì 3 giugno 2025

Introduzione a Pentaura: strutture lamellari parametriche!



In questa intervista di ShapeDiver, scopriremo Pentaura, un padiglione in legno progettato principalmente come rifugio climatico e parco giochi. Il progetto è stato concepito e realizzato nel 2023 dagli studenti del Master in Design Parametrico in Architettura (MPDA) della UPC (Università Politecnica della Catalogna), sotto la guida del team CODA e con il supporto di esperti internazionali. Il progetto del padiglione utilizza Grasshopper per alimentare un sistema generativo che bilancia gli input dell'utente con i vincoli ingegneristici, Kangaroo2 per la ricerca delle forme e Karamba3D per la validazione strutturale. Una volta ultimato il progetto, un flusso di lavoro automatizzato crea file di fabbricazione pronti per il CNC e il laser, consentendo una produzione rapida e precisa attraverso una rete europea distribuita di officine robotizzate del legno.

Leggi l'intervista completa...


martedì 6 maggio 2025

Saw & Sew: AI per mobili su ordinazione!


In un settore sempre in divenire come quello della progettazione parametrica, essere all'avanguardia significa abbracciare gli ultimi progressi tecnologici. Ecco perché ti invitiamo a guardare l'ultima intervista di ShapeDivera Winston Ferguson, il visionario che sta dietro Saw & Sew, una piattaforma di mobili su ordinazione con sede nel Regno Unito.

Per i designer, gli imprenditori e gli appassionati di tecnologia, questa intervista offre preziose informazioni sull'intersezione tra l'IA e la progettazione parametrica. Se sei curioso di sapere come l'intelligenza artificiale può migliorare i configuratori, semplificare i processi personalizzati e plasmare il futuro della produzione su misura, questa intervista è un “must”.

Leggi l' intervista completa...

mercoledì 2 aprile 2025

Design Corner: Yves Ebnöther!


In questa intervista di ShapeDiver, il designer industriale svizzero Yves Ebnöther condivide il suo approccio innovativo nel combinare design parametrico, sostenibilità e fabbricazione digitale per creare mobili all'avanguardia. Yves, ricercatore ed insegnante presso l'Università ZHAW di Zurigo, approfondisce la sua passione per l'ottimizzazione dei materiali, ispirandosi a progetti iconici come la sedia Landi di Hans Coray.

Uno dei progetti più interessanti di Yves, Stool around the MAK, dimostra come strumenti come Grasshopper e ShapeDiver consentano una rapida personalizzazione e un flusso di lavoro di produzione senza soluzione di continuità. Yves sottolinea il ruolo di tecnologie come Shaper Origin, un router CNC portatile che rende l'artigianato di precisione accessibile a tutti i livelli di abilità.

Per i designer, gli architetti e i costruttori, il lavoro di Yves mostra come la progettazione parametrica e gli strumenti digitali possano migliorare la sostenibilità e l'adattabilità nella produzione di mobili. Yves immagina anche il futuro del design con l'IA, che aprirà nuove possibilità per l'innovazione e una più ampia accessibilità. 

Leggi l'intervista completa...


lunedì 2 settembre 2024

Movêu: arredi su misura direttamente dal Brasile!


In questa intervista, ShapeDiver esplora la traiettoria di Movêu, una startup brasiliana che ha rivoluzionato il settore degli arredi personalizzati. I fondatori, Guilherme, Rodrigo ed Eduardo, condividono come il loro background unico e le loro esperienze così diverse li hanno portati a plasmare un business nel settore degli arredi personalizzati, con un servizio clienti eccezionale. Movêu risalta in un mercato competitivo offrendi soluzioni soluzioni personalizzate, che si adattano alle esigenze dei clienti. Scopri come Grasshopper e ShapeDiver hanno contribuito alla crescita di questa startup.


mercoledì 22 febbraio 2023

Gemme: gioielli in stampa 3D!


Posizionandosi contro la produzione di massa e il Fast Fashion, Gemme, un emblematico marchio di prodotti orafi, crea pezzi 3D artigianali unici su richiesta. 

In questa intervista, Alexander Drachenberg e Jennifer Greco, co-fondatori di Gemme, spiegano gli inizi dell'azienda, il concetto unico che presentano con il loro marchio e le varie tecnologie del proprio negozio online, come Grasshopper, ShapeDiver e Shopify. 

Dall'intervista, emergono i vari aspetti del flusso di lavoro di progettazione e la loro visione sul futuro del marchio e del settore orafo.

Leggi l'intervista completa...


Saw & Sew: arredi su richiesta!


Saw & Sew offre moderni disegni creati appositamente per te, dalla tua comunità locale.

In questa intervista, Winston Ferguson,  imprenditore canadese residente nel Regno Unito, spiega come ha creato questo marchio di arredi su richiesta per gli utenti di Grasshopper e ShapeDiver.

Leggi l'intervista completa qui...


mercoledì 18 gennaio 2023

Come ottimizzare i file di Grasshopper con trasformazioni

 

In questo video, Edwin Hernández di ShapeDiver spiega come migliorare notevolmente il flusso di lavoro e le prestazioni dei modelli, usando concetti matematici e trasformazioni. Guarda questo video e impara vari metodi per fare in modo che i modelli di Grasshopper vengono eseguiti in maniera efficiente su ShapeDiver.

martedì 15 novembre 2022

Modellazione di forme per tavole da surf con Rhino e Grasshopper! | Web Shaping Bay & ShapeDiver



Impara come Rodrigo Aranha Lopes, architetto e surfista brasiliano residente in Portogallo, ha realizzato questo progetto premiato che mira a cambiare la fabbricazione di tavole da surf grazie alla progettazione parametrica, l'archiviazione cloud e la produzione sottrativa.


martedì 8 marzo 2022

Webinar live: introduzione alla nuova piattaforma ShapeDiver 2.0!


La nuova piattaforma ShapeDiver 2.0
Marzo 21

Se se utente assiduo di ShapeDiver o un entusiasta di Grasshopper interessato ad imparare le funzionalità classiche della piattaforma e le novità, questo webinar è l'introduzione ideale alla piattaforma cloud offerta da questi programmi. Partecipa e decidi se gli strumenti ShapeDiver possono migliorare i tuoi processi di progettazione, fabbricazione e vendita!

Per registrarti, segui il link. Se desideri conoscere il contenuto del webinar, consulta l'articolo completo.


venerdì 14 gennaio 2022

Invito a ShapeDiver Open Beta


La nuova piattaforma di ShapeDiver è pronta! 

In collaborazione con il team di CORE, è stato sviluppato un aggiornamento importante per infrastruttura e supporto a numerose nuove funzionalità e sono state migliorate le prestazioni e la flessibilità del flusso dati mediante server.

Puoi ora partecipare ed esplorare alcune delle nuove funzionalità di ShapeDiver, dare il tuo parere, commentare e segnalare errori prima della release pubblica.

Completa le informazioni sulla nuova piattaforma...


martedì 28 settembre 2021

Cinque cose da EVITARE durante l'upload dei modelli di Grasshopper su ShapeDiver!


Gli script di Grasshopper possono essere molto potenti soprattutto se decidi di ospitarli online su ShapeDiver e di usarli per creare applicazioni web. Tuttavia, se non hai mai usato ShapeDiver, probabilmente non conosci i trucci per ottimizzare i modelli potresti riscontrare eventuali problemi durante l'upload.

Leggi l'articolo completo...

martedì 28 luglio 2020

ShapeDiver supporta ora Karamba3D



Dopo anni di presenza nel settore del product design, degli arredi e della progettazione orafa, ShapeDiver è lieto di annunciare che Karamba3D si unisce all'elenco crescente di plug-in di terze parti supportati, un passo importante verso nuovi strumenti e flussi si lavoro per l'ingegneria parametrica e il settore AEC.

Tra le altre funzionalità utili, l'integrazione di Karamba3D consente di eseguire calcoli di elementi finiti con il servizio cloud e quindi visualizzare i risultati con colore codificato direttamente sul visore di ShapeDiver. Scarica le dimensioni di sezione per il modello parametrico in formato TXT o CSV, le linee centrali in DXF o DWG e la mesh deformata finale in 3DM o OBJ.

Con questo nuovo strumento, ShapeDiver intende incoraggiare i team produttivi di varie discipline. Il servizio cloud apre varie possibilità di collaborazione creativa tra architetti e ingegneri.


Esportare file PDF con il plug-in ShapeDiver


L'ultima versione del plug-in ShapeDiver include un insieme di componenti che ti aiuteranno a impostare ed esportare file PDF sia localmente che online mediante l'applicazione integrata in ShapeDiver. Gli strumenti sono divisi in due categorie:
  • La versione di ShapeDiver è stata estesa per consentire ai progettisti di creare file PDF e creare immagini bitmap usando Squid. La maggior parte delle istruzioni funzionano allo stesso modo.
  • Inoltre, sono stati aggiunti alcuni strumenti a ShapeDiver per separare, unire, integrare ed esportare file PDF in Grasshopper.
Adesso, non occorre un account ShapeDiver (anche se gratuito) per trarre vantaggio da questi componenti usati in sul computer.

mercoledì 1 aprile 2020

Novità di ShapeDiver: "Copy Model Settings" e "Re-upload GH files"


Nei mesi scorsi, ShapeDiver ha aggiunto numerose funzionalità. Da funzioni di luci e ombre a impostazioni dell'ambiente e controlli della camera. Tutto ciò implica l'impiego di più tempo per la creazione della scena perfetta. Tuttavia, per l'aggiornamento di una definizione di Grasshopper era necessario ripetere tutti la procedura.

Per questo motivo, ShapeDiver ha aggiunto due nuove funzionalità: Copy Model Settings e Re-Upload Models.





In caso di dubbi o richieste, contatta il team di sviluppo sul forum.



lunedì 7 ottobre 2019



Rhino Lectures & Exhibition
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Milano, 12 Ottobre 2019

Mancano pochi giorni all'evento ‘Rhino Lectures and Exhibition’ che unisce lezioni di alto livello su Rhino e una zona espositiva con dei plugin e hardware:

Dove:
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Via C. Darwin 20, Milano

Quando:
12 Ottobre 2019
10:00-19:00

L'accesso alla zona espositiva è gratuito e non è necessario registrarsi. I partecipanti all'evento avranno la possibilità di imparare ad aumentare le prestazioni di Rhino con i vari componenti aggiuntivi supportati.

L'accesso ai workshop è a pagamento ed è obbligatorio registrarsi. Alcuni workshop sono già al completo mentre per altri sono ancora disponibili dei posti. Affrettatevi! È un appuntamento da non perdere!



domenica 29 settembre 2019

Rhino Lectures & Exhibition: Inscrizioni aperte



Rhino Lectures & Exhibition
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Milano, 12 Ottobre 2019


Sono aperte le inscrizioni per i workshop che si terranno durante l'evento "Rhino Lectures & Exhibition".
  • Dove:
    NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
    Via C. Darwin 20, Milano
  • Quando:
    12 Ottobre 2019
    10:00-19:00
I posti sono limitati:

L’evento sarà anche un’ottima occasione per incontrare utenti di Rhino, formatori autorizzati e staff NABA, e conoscere le possibilità offerte da alcuni plug-in e hardware: 

mercoledì 3 luglio 2019

ShapeDiver supporta ora il plug-in Kangaroo 2



Uno dei componenti aggiuntivi più stimolanti di Grasshopper 1.0 è Kangaroo, un plug-in recentemente incluso al gruppo di componenti nativi di Grasshopper. A grande richiesta, ShapeDiver supporta ora Kangaroo 2.

Nota: alcune funzionalità di Kangaroo non sono compatibili con ShapeDiver per via dell'impostazione concettuale, per questo motivo il team di ShapeDrive è stato molto cauto con la decisione di supportare il plug-in.

Per ulteriori informazioni sulle precauzioni da adottare durante l'utilizzo di Kangaroo con ShapeDiver, consultare l'articolo completo qui.

venerdì 21 giugno 2019

Designers Corner - Intervista a Marco Traverso


Designers Corner è una categoria del blog di ShapeDiver: uno spazio in cui i progettisti parametrici illustrano il proprio lavoro e la storia dietro i loro modelli. In questo episodio, si parla del progettista computazionale italiano, Marco Traverso.

Marco Traverso ha studiato ingegneria meccanica e ha sempre lavorato nel limite tra progettazione industriale e trasporti, architettura, modellazione e visualizzazione 3D e sviluppo software/web. Nel 2004, lanciò Car Body Design, un sito web molto conosciuto tra progettisti di automobili e appassionati.

Questa interessante intervista, Marco spiega il proprio lavoro, qual è stato il suo background e illustra il settore dell'automozione.


mercoledì 13 marzo 2019

ShapeDiver supporta ora il plug-in di annidamento OpenNest



Buone notizie! OpenNest, un plug-in di Grasshopper con strumenti per srotolare, comprimere e annidare curve direttamente dalle definizioni, è ora compatibile con ShapeDiver. L'algoritmo di annidamento di questo straordinario plug-in gratuito consente di posizionare quante più parti possibili in uno spazio minimo. Un passo cruciale nella personalizzazione massiva.

Adesso, è possibile inviare dati all'API di ShapeDiver sul risultato dell'operazione di annidamento. Ad esempio, la densità di annidamento, il materiale di scarto e il numero di fogli del materiale possono essere utilizzati per calcolare i prezzi e iniziare a pianificare la procedura di fabbricazione.