Visualizzazione post con etichetta arredi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredi. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2025

So Table by So Concrete


So Table è il risultato di un approccio sperimentale che utilizza una nuova tecnologia di stampa 3D in calcestruzzo chiamata Selective Paste Intrusion (SPI). Jonáš Kolařík, progettista digitale di So Concrete, spiega che l'obiettivo era creare una struttura spazialmente rigida ma visivamente leggera, sfruttando appieno le possibilità uniche offerte da questo metodo rispetto all'estrusione robotizzata del calcestruzzo standard.

La base si ispira alle strutture naturali, dai reticoli vegetali alle ossa trabecolari. Man mano che sale, si dirama in elementi sempre più sottili che sostengono il piano del tavolo in vetro temperato. Il modulo è completamente parametrico e può essere facilmente adattato a dimensioni e formati diversi.

Tutto è creato in base a una procedura in Grasshopper; il perimetro è popolato di punti a densità graduale, che vengono poi collegati e sottoposti a diverse fasi di ottimizzazione automatica e manuale. La geometria finale utilizzata per la stampa 3D viene creata utilizzando il componente MultiPipe, che crea una geometria SubD chiusa con collegamenti uniformi e spessore variabile.

Ulteriori informazioni qui...


martedì 6 maggio 2025

Saw & Sew: AI per mobili su ordinazione!


In un settore sempre in divenire come quello della progettazione parametrica, essere all'avanguardia significa abbracciare gli ultimi progressi tecnologici. Ecco perché ti invitiamo a guardare l'ultima intervista di ShapeDivera Winston Ferguson, il visionario che sta dietro Saw & Sew, una piattaforma di mobili su ordinazione con sede nel Regno Unito.

Per i designer, gli imprenditori e gli appassionati di tecnologia, questa intervista offre preziose informazioni sull'intersezione tra l'IA e la progettazione parametrica. Se sei curioso di sapere come l'intelligenza artificiale può migliorare i configuratori, semplificare i processi personalizzati e plasmare il futuro della produzione su misura, questa intervista è un “must”.

Leggi l' intervista completa...

mercoledì 2 aprile 2025

Design Corner: Yves Ebnöther!


In questa intervista di ShapeDiver, il designer industriale svizzero Yves Ebnöther condivide il suo approccio innovativo nel combinare design parametrico, sostenibilità e fabbricazione digitale per creare mobili all'avanguardia. Yves, ricercatore ed insegnante presso l'Università ZHAW di Zurigo, approfondisce la sua passione per l'ottimizzazione dei materiali, ispirandosi a progetti iconici come la sedia Landi di Hans Coray.

Uno dei progetti più interessanti di Yves, Stool around the MAK, dimostra come strumenti come Grasshopper e ShapeDiver consentano una rapida personalizzazione e un flusso di lavoro di produzione senza soluzione di continuità. Yves sottolinea il ruolo di tecnologie come Shaper Origin, un router CNC portatile che rende l'artigianato di precisione accessibile a tutti i livelli di abilità.

Per i designer, gli architetti e i costruttori, il lavoro di Yves mostra come la progettazione parametrica e gli strumenti digitali possano migliorare la sostenibilità e l'adattabilità nella produzione di mobili. Yves immagina anche il futuro del design con l'IA, che aprirà nuove possibilità per l'innovazione e una più ampia accessibilità. 

Leggi l'intervista completa...


lunedì 2 settembre 2024

Movêu: arredi su misura direttamente dal Brasile!


In questa intervista, ShapeDiver esplora la traiettoria di Movêu, una startup brasiliana che ha rivoluzionato il settore degli arredi personalizzati. I fondatori, Guilherme, Rodrigo ed Eduardo, condividono come il loro background unico e le loro esperienze così diverse li hanno portati a plasmare un business nel settore degli arredi personalizzati, con un servizio clienti eccezionale. Movêu risalta in un mercato competitivo offrendi soluzioni soluzioni personalizzate, che si adattano alle esigenze dei clienti. Scopri come Grasshopper e ShapeDiver hanno contribuito alla crescita di questa startup.


mercoledì 22 febbraio 2023

Saw & Sew: arredi su richiesta!


Saw & Sew offre moderni disegni creati appositamente per te, dalla tua comunità locale.

In questa intervista, Winston Ferguson,  imprenditore canadese residente nel Regno Unito, spiega come ha creato questo marchio di arredi su richiesta per gli utenti di Grasshopper e ShapeDiver.

Leggi l'intervista completa qui...


martedì 31 maggio 2022

SURPIK3D - nuovo strumento per cuciture per Rhino


SURPIK3D è un nuovo plug-in per Rhino e Grasshopper per progettisti digitali in CMF, professionisti del settore tessile e pelletteria (calzature, articoli in pelle, abbigliamento, design di interni, arredi, settore automobilistico, aviazione e altro ancora), che desiderano creare velocemente cuciture e suddivisioni sulle parti morbide di un modello in 3D per scopi tecnici e di rendering.

Puoi configurare vari tipi di cuciture e suddivisioni, grazie ai parametri dell'interfaccia utente interpretati come geometria reale.



lunedì 16 aprile 2018

Sedia Oyster: progettazione d'arredo e realtà virtuale



Lo studio su nuove soluzioni per le abitazioni e l'innovativa ricerca per la progettazione d'arredo influenzeranno in modo incisivo le metodologie di progettazione e introdurranno nuovi paradigmi: modellazione algoritmica, realtà virtuale e tecniche di fabbricazione avanzate. La sedia OYSTER è il primo prototipo progettato mediante tecniche di realtà virtuale e costruita attraverso una macchina di fresatura 3D, controllata da remoto. OYSTER anticipa gli scenari futuri di lavoro smart e sinergia di funzionalità tra l'esperto Arturo Tedeschi nel campo della modellazione generativa utilizzando Rhino e l'implementazione dell'interfaccia CAD di realtà virtuale di Mindesk.   


Il prototipo Oyster verrà prima introdotto in occasione dell'evento Fuorisalone Mobile 2018 - Space&Interiors, dal 17 al 21 aprile.

venerdì 10 gennaio 2014

RhinoEmboss




TDM Solutions è lieta di annunciare RhinoEmboss, un nuovo plug-in per Rhino 5 per la realizzazione di rilievi avanzati, texture, sculture ed incisioni.

RhinoEmboss si rivolge ai mercati della lavorazione del legno, della segnaletica, della progettazione orafa e della produzione di medaglie, trofei e distintivi.

giovedì 3 febbraio 2011

Flamingo nXt - Nuova beta disponibile

cepsaatinXt4

Flamingo nXt è una tecnologia di renderign completamente nuova che funziona all'interno di Rhino. Vi invitiamo a provarlo.
Flamingo nXt è in continuo sviluppo e miglioramento. Ultimi miglioramenti apportati:
  • Migliori caustiche con motore path tracer.
  • Il sole ed il cielo ora possono essere aggiunti ai canali di illuminazione.
  • Migliore gestione della memoria con le immagini di grandi dimensioni.

mercoledì 11 agosto 2010

Nuovo centro di formazione autorizzato a Venice Beach, California


Uno dei nostri nuovi Centri di Formazione Autorizzati Rhino negli Stati Uniti,
Ilan Dei Studio (Venice Beach, California), ha ampliato la sua offerta formativa con un corso di base su Rhino. Il corso si affiancherà ai corsi già esistenti sulla fresatura CNC con ShopBot Tools, sull'artigianato del legno e sulla fabbricazione digitale. Il primo corso di Rhino inizia il mese prossimo. Info:
  • 21 settembre - 7 ottobre 2010
  • I martedì e giovedì sera: dalle ore 18.00 alle ore 22.00
  • Per iscriversi, contattare Ilan Dei oppure chiamare al (310)302-9222.

lunedì 28 giugno 2010

Fabrication Laboratory - Barcellona



FABRICATION LABORATORY
Disseny HUB Barcelona (DHUB)
15.06.2010 - 29.05.2011


Nuovi scenari nella progettazione 3D e produzione

Fabrication Laboratory, evento organizzato da DHUB, consta di una serie di attività (mostre, laboratori di fabbricazione in tempo reale, workshop, conferenze, ecc.) che offrono un panorama generale sulle tecnologie digitali 3D, una nuova realtà in costante evoluzione che sta generando una trasformazione di fondamentale importanza nei processi di progettazione e produzione.

martedì 19 gennaio 2010

RhinoNest 2.0 disponibile



RhinoNest è un plug-in per il nesting con Rhinoceros che consente di ottimizzare la posizione dei pezzi e la direzione di taglio dei materiali. L'applicazione si rivolge a vari settori: carpenteria in legno e metallo, laminatura metalli, taglio vetro, architettura, calzature…

RhinoNest 2.0, con la sua interfaccia migliorata, apporta numerosi nuovi strumenti, quali una migliore ottimizzazione degli oggetti, un editor grafico per gli oggetti, una procedura guidata di ottimizzazione, un gestore delle lamine, un elenco oggetti, lo slice 3D, schede dinamiche e molto altro ancora!



lunedì 9 novembre 2009

RhinoDay Padova: anteprima dell'intervento dell'Arch. Cesare Monti

Il prossimo sabato 14 novembre, in occasione del RhinoDay di Padova, l'Arch. Cesare Monti parteciperà con un intervento strutturato in due parti:


  • la prima parte dell’intervento verterà sulla realizzazione della facciata vetrata alveolare per il Palazzo delle Conferenze dell’isola della Maddalena in Sardegna. Una superficie di più di mille metri quadrati che svolge la funzione di membrana permeabile esterna per la protezione dalla radiazione solare. Si tratta della prima applicazione in campo architettonico del vetro incollato per formare una trama strutturale di tipo generativo. L’intera gestione del progetto è stata possibile utilizzando Rhinoceros, a partire dalla prima fase di definizione delle forme, sino alla stesura degli esecutivi e dei modelli per le verifiche FEM. Le componenti speciali di sostegno dei pannelli sono state modellate in 3d, verificate tramite FEM e fisicamente attraverso modelli ottenuti in prototipazione rapida. Al raggiungimento delle caratteristiche richieste sono quindi state ottenute delle fusioni in acciaio inox in cera persa.



  • la seconda parte dell’intervento sarà invece dedicata ad un tema di più piccola scala, quello degli arredi, ma che vede l’utilizzo delle stesse tecniche di definizione del progetto che tipicamente utilizziamo per l’architettura. L’uso sinergico di Rhinoceros e T-Splines per realizzare una seduta leggera in materia plastica con sistema di stampaggio rotazionale.