Visualizzazione post con etichetta AI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AI. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2025

III Edizione del corso "Generative AI per Architettura e Design"

 



III Edizione
Generative AI per Architettura e Design
26 settembre - 4 ottobre 2025
Online

Sole 24 ORE Formazione in partnership con lo Studio Rotella, organizza la terza edizione del corso Generative AI per Architettura e Design, un programma di formazione che offre conoscenze di base sull'AI generativa con un focus sulle applicazioni in architettura e design. 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il corso torna con un programma aggiornato e ancora più strutturato, progettato per:
  • Fornire strumenti concreti per integrare l’AI nei processi creativi e progettuali
  • Analizzare casi studio e best practice del settore
  • Approfondire le potenzialità delle tecnologie emergenti nel contesto della progettazione architettonica e del design contemporaneo
Articolato in 16 ore suddivise in 4 sessioni, il corso è accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano con 16 CFP e rivolto ad architetti, designer, professionisti del settore creativo e aziende di design che desiderano esplorare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per innovare i propri processi progettuali e produttivi. Il programma prevede l'utilizzo di tuttli gli strumenti AI leader del settore e software avanzati di modellazione come Rhinoceros e Grasshopper.


giovedì 15 maggio 2025

RhinoArtisan AI Assistant


RhinoArtisan AI è uno strumento di intelligenza artificiale progettato per offrire supporto in progettazione orafa. È possibile chiedere informazioni su design, processi produttivi, collezioni, materiali o qualsiasi altra cosa. È come avere un assistente esperto in oreficeria, che capisce la tua lingua e risponde all'istante, aiutandoti a lavorare più velocemente, a prendere decisioni migliori e a liberare la tua creatività, aumentando la produttività fino a 20 volte.

martedì 6 maggio 2025

Saw & Sew: AI per mobili su ordinazione!


In un settore sempre in divenire come quello della progettazione parametrica, essere all'avanguardia significa abbracciare gli ultimi progressi tecnologici. Ecco perché ti invitiamo a guardare l'ultima intervista di ShapeDivera Winston Ferguson, il visionario che sta dietro Saw & Sew, una piattaforma di mobili su ordinazione con sede nel Regno Unito.

Per i designer, gli imprenditori e gli appassionati di tecnologia, questa intervista offre preziose informazioni sull'intersezione tra l'IA e la progettazione parametrica. Se sei curioso di sapere come l'intelligenza artificiale può migliorare i configuratori, semplificare i processi personalizzati e plasmare il futuro della produzione su misura, questa intervista è un “must”.

Leggi l' intervista completa...

giovedì 17 aprile 2025

Corso "Generative AI per Architettura e Design" - ULTIMI POSTI DISPONIBILI

 



ULTIMI POSTI DISPONIBILI
9 al 17 Maggio 2025

Online


Pochi posti disponibili per partecipare al corso "Generative AI per Architettura e Design. Organizzato da Sole 24 ORE Formazionein collaborazione con lo Studio Rotellail programma propone conoscenze di base sull'AI generativa con un focus sulle applicazioni in architettura e design. 

Docenti di eccellenza, come Giuseppe Massoni e Arturo Tedeschi, forniranno agli assistenti le competenze necessarie per integrare le più attuali tecnologie di Generative AI nei processi creativi, attraverso lo studio di casi reali e best practice, mettendo questi preziosi strumenti al servizio della loro creatività.

Il corso è rivolto ad architetti, designer e, in generale, ai professionisti del settore creativo. Grazie al riconoscimento dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, gli architetti potranno ottenere 16 CFP (con una frequenza minima dell'80%). 


Sconto del 20% usando il voucher: RHINOCEROS_PROMO_WOW


mercoledì 26 marzo 2025

Corso "Generative AI per Architettura e Design"



Generative AI per Architettura e Design
9 al 17 Maggio 2025
Online

Sole 24 ORE Formazione, in partnership con lo Studio Rotella, organizza la seconda edizione del corso "Generative AI per Architettura e Design", un programma di formazione che offre conoscenze di base sull'AI generativa con un focus sulle applicazioni in architettura e design. 

Articolato in 16 ore dal 9 al 17 Maggio 2025 e con un approccio pratico e interattivo, docenti di eccellenza (fra cui Giuseppe MassoniArturo Tedeschi), fornirano agli assistenti le competenze necessarie per integrare le più attuali tecnologie di Generative AI nei processi creativi attraverso lo studio di casi reali e best practice, mettendo questi preziosi strumenti al servizio della loro creatività.

Il corso è rivolto ad architetti, designer, professionisti del settore creativo e aziende di design che desiderano esplorare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per innovare i propri processi progettuali e produttivi. Il programma prevede l'utilizzo di strumenti AI leader del settore, come ChatGPT, Gemini, Runway, Stable Diffusion, Photoshop Beta e software avanzati di modellazione come Rhinoceros e Grasshopper.
Iscrizioni con un 20% sconto con il voucher: RHINOCEROS_PROMO_WOW

venerdì 20 settembre 2024

Ultima chiamata: Keyshot World 2024 inizia il 28 settembre!

 



Rhino al Keyshot World Italia - ULTIMA CHIAMATA!
28 Settembre 2024
Viale Dello Scalo San Lorenzo 10, Roma
Organizzato da MaterForma

La data del Keyshot World Italia è vicina!

Non mancate a questa giornata dedicata al 3D e al Rendering con Rhinoceros e KeyShot. Noti professionisti si confronteranno su 3D, VR, AR, Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del Phygital (tra fisico e digitale).

Cosa vi aspetta all'evento?
  • Conferenze e Dibattiti: Partecipa e interagisci con esperti circa le ultime tecniche relative a 3D/VR/AR/AI e Phygital.

  • Workshop Specializzati: Possibilità di seguire 2 corsi su 8 disponibili, da Rhino a Keyshot, dal design del prodotto al gioiello, dall’architettura alla configurazione di modelli 3D per il web con ChatGPT. Il tutto tenuto da professionisti di alto profilo e da aziende leader.

  • Sessioni One to One: Aerea espositiva per richiedere sessioni dimostrative e supporto per KeyShot, Rhino e RhinoArtisan, oltre a hardware Workstation Lenovo, il nuovissimo monitor 3D stereoscopico e la postazione VR.

  • Networking: Incontra professionisti provenienti da tutta Italia, aziende leader nel loro settore ed espandi la tua rete di contatti. Unisciti a noi durante i 2 coffee break ed il pranzo a buffet incluso nel ticket.

Rimangono già pochi posti disponibili. 

martedì 4 luglio 2023

Diffusion Models V1.0 - Webinar di DesignMorphine


Diffusion Models V1.0 è pensato per professionisti della creatività ed entusiasti che desiderano immergersi velocemente nel campo della progettazione AI.

Grazie a questo corso, gli utenti potranno tuffarsi nell'affascinante mondo dell'apprendimento digitale e AI per finalità creative. Impara ad usare varie tecniche e algoritmi per creare immagini artistiche e realistiche insieme a modelli 3D partendo da dati.


Ulteriori informazioni ed iscrizioni...


lunedì 1 agosto 2022

CondorShell 1.0.0 - versione beta


All'inizio del processo di progettazione strutturale, esistono due comuni approcci per definire le geometrie. Gli ingegneri possono creare geometrie parametriche complesse, usando direttamente Rhino e Grasshopper, o sfruttare il poter di Rhino.Inside per trasferire direttamente la geometria da Revit. Con CondorShell, gli ingegneri possono ora esportare facilmente geometria e dati da Rhino e Grasshopper in SAFE V20.3.0.


  • CondorShell Basic: questa versione gratuita è disponibile in GestorePacchetti in Rhino, include 20 componenti che supportano la creazione di un modello SAFE. Guarda questo tutorial video di 1 minuto, che mostra come installare il software.

  • CondorShell Pro: questa versione a pagamento include componenti aggiuntivi, funzionalità complete e 54 componenti che facilitano la creazione di geometrie complesse nel modello SAFE.

La fase beta termina il 5 agosto 2022, quando è prevista la scadenza di tutte le licenze beta. Invia i tuoi commenti all'indirizzo support@aiosciv.com. Buon lavoro!


mercoledì 6 maggio 2020

Recensione di Nate Miller su alcuni strumenti di Grasshopper



Nate Miller di Proving Ground fornisce regolarmente la propria opinione su progettazione generativa sul proprio podcast. Adesso,  ha pubblicato considerazioni su alcuni plug-in per Grasshopper. Come indicato da Nate, da oltre 12 anni, esiste una vibrante comunità di progettazione digitale su Grasshopper, che offre gratuitamente plug-in e strumenti che fanno leva sui concetti “generativi”..

Ecco le tre categorie analizzate da Nate:
  • Risolutore basato su algoritmi evolutivi.
  • Ottimizzazione topologica.
  • Apprendimento automatico e intelligenza artificiale.
È possibile trovare gli strumenti di cui parla e altri su risorse come food4Rhino

Free Generative Design – A brief overview of tools created by the Grasshopper community...