Visualizzazione post con etichetta fresatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fresatura. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2022

Progettazione odontoiatrica con Rhinoceros

 


Grazie alle funzionalità di modellazione free-form, Rhinoceros trova ampia applicazione nel settore odontoiatrico poiché consente di progettare componenti e dispositivi personalizzati in completa autonomia, integrando l’utilizzo di scanner, software e stampanti 3D e fresatrici.

Abacus offre capsule formative specializzate e personalizzate, impartite da un esperto, con lezioni individuali da remoto, che consentono di acquisire in breve tempo le competenze necessarie per progettare dispositivi 3D. Al termine del percorso formativo, è possibile progettare autonomamente vari dispositivi odontoiatrici fra cui: dispositivi anti apnea notturna, barre di stabilizzazione, barre di espansione, protesi Maryland, dispositivi distalizzanti TAD, ancoraggi tipo Cervera, stecche e fermi dentali con elementi estetici, ritentori 3-3, componenti per impianti dentali, sistemi MUA personalizzati e altro ancora.

Questi video possono aiutare a capire come usare Rhino nel settore odontoiatrico e questa intervista con uno esperto è anche un'ottima risorsa.

Più informazione...


mercoledì 22 settembre 2021

BIE - Brescia Industrial Exhibition - 23-25 Settembre 2021 (Brescia)



BIE - Brescia Industrial Exhibition
23-25 Settembre 2021
Centro fiera Montichiari, Brescia (Italia)

Regolo Studio sarà presente alla fiera BIE che si terrà il 23-25 Settembre presso il centro fiera Montichiari (BS). 

Per l'occasione si esporrà nell'area Robot Creator, dove oltre a presentare le nuove tecnologie, si mostrerà per la prima volta al pubblico il robot di fresatura progetto ROBOTCREATOR, di cui Regolo Studio è partner tecnico e commerciale.

Durante la manifestazione Silvia Salami presentarà la nuova versione Rhino7 e mostrerà le potenzialità del software applicate al processo di reverse engineering e alla modellazione 3D.

In più nello stand di Regolo Studio si potrà esplorare le versatilità del software navigando, tramite visore, negli ambienti modellati e renderizzati su Rhino7.

Più informazioni e biglietti... 

giovedì 8 aprile 2021

BobCAM per Rhino




BobCAM per Rhino è un nuovo plug-in CAM per gli utenti di Rhino 6 e Rhino 7, creato da BobCAD-CAM, Inc.

Le potenti funzionalità e la tecnologia toolpath di BobCAM  sono ora disponibili nell'ambiente di progettazione nativo di Rhino. Ulteriori opzioni toolpath e flusso di lavoro migliorato per verificare programmi e usare macchine CNC.

 BobCAM per i moduli di Rhino include:
  • Fresatrici a 3 e 5 assi.
  • Tornitura a 2 assi.
  • Macchine MillTurn.
  • Elettroerosione.
  • Sondaggio.
  • BobART.
  • NC Editor Professional.
  • Simulazione NC.

Scarica una demo gratuita qui!
Controlla i video introduttivi di BobCAM for Rhino.


Domande? Scrivi all'indirizzo sales@bobcad.com.


Visita Rhino3D.Education per consultare gli ultimi corsi su Rhino, Grasshopper e altro ancora!

lunedì 9 luglio 2018

RhinoNC ora integrato in Rhino 6


È disponibile la versione 1.4 di RhinoNC, ora integrato anche nella versione 6 di Rhinoceros a 64 bit.

RhinoNC è il CAM modulare per ogni esigenza di fresatura da 2,5 a 5 assi. Viste le diverse necessità delle aziende manifatturiere, il software è stato progettato in modo flessibile per soddisfare nel tempo le prestazioni richieste dall’utente finale. Le aziende che al momento hanno esigenze semplici potranno in futuro continuare ad usare RhinoNC potenziandolo di volta in volta e aggiungendo le funzioni o le strategie previste dal proprio flusso di lavoro.

lunedì 16 aprile 2018

Sedia Oyster: progettazione d'arredo e realtà virtuale



Lo studio su nuove soluzioni per le abitazioni e l'innovativa ricerca per la progettazione d'arredo influenzeranno in modo incisivo le metodologie di progettazione e introdurranno nuovi paradigmi: modellazione algoritmica, realtà virtuale e tecniche di fabbricazione avanzate. La sedia OYSTER è il primo prototipo progettato mediante tecniche di realtà virtuale e costruita attraverso una macchina di fresatura 3D, controllata da remoto. OYSTER anticipa gli scenari futuri di lavoro smart e sinergia di funzionalità tra l'esperto Arturo Tedeschi nel campo della modellazione generativa utilizzando Rhino e l'implementazione dell'interfaccia CAD di realtà virtuale di Mindesk.   


Il prototipo Oyster verrà prima introdotto in occasione dell'evento Fuorisalone Mobile 2018 - Space&Interiors, dal 17 al 21 aprile.

giovedì 2 febbraio 2017

Fiera FORNITORE OFFRESI 2017 - Dal 2 al 4 febbraio, Lariofiere Como Lecco


Fiera FORNITORE OFFRESI 2017
Dal 2 al 4 febbraio
Lariofiere Como Lecco
Viale Resegone
22036 ERBA (Co)
Padiglione A - Stand 169


Fornitore Offresi è il salone della subfornitura meccanica, tre giorni di incontri dove le imprese subfornitrici del settore meccanico promuovono le proprie capacità e allacciano nuovi rapporti d'affari.

Vi invitiamo a visitare lo stand di Tekno Service (Padiglione A - Stand 169), dove verranno presentati vari prodotti CAD/CAM, tra cui Rhinoceros, ESPRIT e CIMCO.

Per accedere al salone è necessaria la registrazione online.

lunedì 7 novembre 2016

Ricostruzione 3D della città di Amatrice utilizzando Rhinoceros e Grasshopper. Un processo condiviso.


Il primo passo verso una ricostruzione è recuperare e conservare la memoria del luogo in modo da poterla condividere con gli attori della ricostruzione. Il modello 3D è il luogo principale in cui condensare i ricordi: più il modello è informato, maggiore sarà l’utilità di quest’ultimo come strumento di conservazione del ricordo ma anche come contesto per un nuovo inizio.

A partire da questo pensiero e dalla necessità della Regione Lazio di portare alla Maker Faire 2016 di Roma un omaggio ai territori colpiti dal sisma del 24 agosto, si è pensato di costruire un modello 3D della città di Amatrice stampato in 3D e fresato. Attraverso l’utilizzo di Rhinoceros e Grasshopper è stato possibile disegnare in poco tempo le colline e gli edifici partendo da dati liberamente condivisi in rete.

martedì 3 novembre 2015

Nuovo calendario dei corsi promossi ed organizzati dalla Medaarch per l’inverno 2015-2016 - dal 7 novembre a Cava de' Tirreni (Salerno)





Il nuovo calendario dei corsi promossi ed organizzati dalla Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura) prevede 4 corsi base giornalieri e 4 workshop di livello intermedio della durata di tre giorniI corsi si terranno presso il Mediterranean FabLab di Cava de' Tirreni (Salerno), a partire da sabato 7 novembre.

venerdì 23 gennaio 2015

Concorso RESHAPE15 | Wearable technology competition



Noumena, in partnership con Iaac, Fab Lab Barcelona e Make in Italy foundation, ha organizzato il concorso RESHAPE15 | Wearable technology competition.

Discipline come la programmazione e l'elettronica sono divenute altamente trasversali, combinandosi oggi nella generazione di nuove forme di sapere. La moda è da tempo al centro di questo cambiamento radicale: vestiti, scarpe e altri accessori incorporano,sempre più spesso,elementi hardware e software, generando un collegamento singolare tra moda e computazione incredibilmente fertile e stimolante. Dati diventano bellezza, interazione diventa emozione. Il risultato è la nascita di una nuova estetica. Reshape si concentra sulla definizione di questo linguaggio, proponendo una nuova sfida per i makers ed i designers: RESHAPE15 | Wearable technology competition.

I partecipanti al concorso sono invitati ad esplorare le possibili evoluzioni collegate al mondo della wearable technology. Ancora una volta, Reshape lascia ai progettisti la libertà e la responsabilità delle proprie scelte, sebbene tutte le proposte debbano riflettere la filosofia di Reshape: combinare idee con processi di fabbricazione e strategie di mercato.

La rete distribuita di fabbricazione di Reshape comprende vari FabLabs e Maker Space, tutti dotati di macchinari per la fabbricazione digitale come taglio laser, stampanti 3D, fresatrici e bracci robotici. I progetti sono tenuti a far riferimento a questi macchinari come strumenti principali per il processo di produzione. Metodi d’assemblaggio e costi di fabbricazione saranno presi in considerazione nel processo di valutazione.
 

martedì 8 luglio 2014

Progetti realizzati con RhinoCAM dallo studio Ehlersdesign

Lo studio Ehlersdesign si specializza in lavorazioni di fresatura 3D e produce da stampi in cera per la progettazione orafa, a modelli architettonici, a progetti custom. Il tutto usando lavorazioni utensile dai 2 ai 4 assi. Per generare i dati per la fresatura, lo studio usa RhinoCAM e Rhino.

Informazioni sull'uso di RhinoCAM e Rhino presso ehlersdesign...

venerdì 2 maggio 2014

Centro visitatori del Giardino Botanico VanDusen - Vancouver

Foto di Perkins + Will Canada
Foto del blog di A/N
Cosa succede quando si vuole basare un progetto architettonico su una forma organica?  Se siete la Busby Perkins + Will di Vancouver, combinate l'uso di Rhino e Grasshopper e ne fate saltar fuori il Centro visitatori del Giardino Botanico VanDusen. Le forme organiche ed i sistemi naturali di un'orchidea indigena hanno funto da ispirazione per il tetto dalle forme uniche di questo edificio. I "petali" del tetto verde ondeggiano sul terreno ricurvo e su dei muri di calcestruzzo.

Per la fabbricazione dei petali, StructureCraft ha sezionato la forma dell'edificio ricavandone 71 lunghi pannelli curvi. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il blog di A/N The Architect's Newspaper.

Un'altra bella presentazione del progetto si trova in uno dei video creati da Perkins + Will. Una serie di interessanti informazioni su argomenti quali concept, software, gestione energetica, sostenibilità e progettazione strutturale per forme complesse. La parte che più ci interessa inizia nel minuto 2:30, quando il project designer Harley Grusko spiega: "Rhino è stato probabilmente lo strumento di progettazione più influente del progetto. Si usa per progettare forme libere ed organiche, cosa che il programma fa in modo accurato".

Il video, che dura 9 minuti, rappresenta un bel ritratto del progetto. Vale la pena guardarlo tutto.

Video ...



mercoledì 12 giugno 2013

Rob|Arch 2014 - avviso di invio proposte di workshop ed altre notizie

 
Il comitato organizzativo della conferenza Rob|Arch 2014 e l'associazione "Robots in Architecture" vi invita ad inviare le vostre proposte di workshop per la prossima conferenza Rob|Arch 2014 (dal 14 al 18 maggio 2014). Per il finanziamento dei workshop, si dispone di un budget totale di 15.000USD.
 
L'invio di proposte per i workshop potrà aver luogo fino al 15.6.2014. Per ulteriori informazioni, visitare call.robarch2014.org.
.
Tra le altre notizie, ricordiamo i workshop e le conferenze di robotica che avranno luogo prossimamente: "Robots in Architecture" terrà una conferenza presso il simposio di Vienna “BIM for Life Cycle Structures” che avrà luogo i prossimi 13 e 14 giugno, a fianco di relatori quali Tobias Schwinn (proveniente dall'ICD Uni Stuttgart), Christian Derix di AEDAS, Baris Cokcan di 2Architects-Int, Martin Tamke di CITA e Stephan Laub di LaubLab/VrayforC4D. Iscrizione gratuita per gli studenti.
 
A fine giugno (27 e 28 giugno), presso Istanbul (Turchia), avrà luogo il 7º Simposio Nazionale sul Digital Design che ospiterà un workshop di robotica offerto in collaborazione con KUKA Turchia e l'università ITU. Poco dopo, dal 3 al 5 luglio, "Robots in Architecture" darà un workshop di robotica della durata di due giorni a Shanghai, all'interno della conferenza CAAD Futures 2013.

 

martedì 23 ottobre 2012

Rob|Arch Call for video presentations


In occasione del prossimo evento Rob|Arch 2012 (conferenza + workshop), verranno presentati 18 elaborati, si terranno 8 workshop di robotica organizzati da varie università europee, e vari partner industriali presenteranno i loro ultimi sviluppi. Considerando che cinque giorni non sono sufficienti per approfondire un argomento così complesso come la fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design, l'associazione "Robots in Architecture" invita gli enti di ricerca e le aziende, così come gli artisti, gli architetti, i designer, gli ingegneri, i ricercatori e gli studenti, a mandare i loro lavori di robotica sotto forma di presentazioni video alla conferenza Rob|Arch 2012. Nei video andranno presentati progetti innovativi e sviluppi attinenti all'argomento della conferenza: la fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design.

Tutte le presentazioni video approvate da una giuria di esperti verranno mostrate ai partecipanti alla conferenza Rob|Arch 2012, tra cui ci saranno i CEO delle più importanti aziende di robotica, partner industriali e ricercatori, architetti ed artisti riconosciuti internazionalmente. Esse verranno inoltre pubblicate per il pubblico di internet nella pagina iniziale della conferenza Rob|Arch, www.robarch2012.org.

Per inviare un video, andare alla pagina http://videosubmission.robarch2012.org e fare clic su "Make Submission". Nella pagina "Submission" troverete le istruzioni sul formato video richiesto.

Termine di scadenza per l'invio: 20.11.2012

mercoledì 14 marzo 2012

RhinoCAM 2012

 
MecSoft Corporation ha annunciato la disponibilità di RhinoCAM 2012, un aggiornamento principale alla versione attuale RhinoCAM 2.0. Oltre ad offrire centinaia di miglioramenti rispetto a RhinoCAM 2.0, RhinoCAM 2012 presenta un nuovo modulo di fresatura a 5 assi in continuo, nuovi metodi potenti di generazione dei percorsi utensili e miglioramenti per quanto riguarda lavorazione e produttività. RhinoCAM 2012 offre anche un modulo aggiuntivo per il nesting dei pezzi, che consente agli utenti di eseguire operazioni di nesting di tipo "Rectangular" e "True-Shape" sui pezzi da sottoporre a lavorazione. RhinoCAM 2012 si integra completamente in Rhinoceros.


venerdì 27 gennaio 2012

RhinoCAM 2012

RhinoCAM 2012 è l'ultima versione di RhinoCAM rilasciata dalla MecSoft Corporation.

Attualmente si trova nelle fasi finali del beta testing e se ne prevede il rilascio per il giorno 6 febbraio 2012.

RhinoCAM unisce la potenza della modellazione free-form di Rhino con le ben note capacità di lavorazione di VisualMILL, offrendovi un prodotto ineguagliabile nella lavorazione di superfici free-form.
Aggiorna ora per risparmiare.

venerdì 28 ottobre 2011

KUKA|prc - controllo parametrico dei robot per Grasshopper


Introduction to KUKA|prc from robotsinarchitecture on Vimeo.

KUKA|prc è un plug-in di componenti personalizzati per il software per la progettazione parametrica Grasshopper. Questa release è la prima versione pubblica di KUKA|prc. Il plug-in è stato testato con numerosi robot e PC.


ROB|ARCH 2012: conferenza e workshops


Robots in Architecture ha annunciato le date della prima edizione della conferenza ROB|ARCH prevista per il 2012!

Vi invitiamo a visionare il video sulla lezione magistrale di robotica tenuta al Design Modelling Symposium di Berlino.

Il plug-in di controllo parametrico dei robot per Grasshopper (KUKA|prc) sarà inoltre disponibile tra breve su questo sito.

lunedì 4 luglio 2011

Spanish (FabLab) revolution


L'interesse per la modellazione 3D, il design computazionale e la fabbricazione digitale è in costante ascesa in Spagna. Come conseguenza di ciò, si stanno organizzando conferenze e workshop su tutto il territorio spagnolo con una frequenza sempre maggiore.