Visualizzazione post con etichetta geometria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geometria. Mostra tutti i post

giovedì 19 luglio 2018

Accesso alla geometria di Rhino mediante il servizio cloud


Robert McNeel & Associates ha introdotto Rhino Compute (versione Work-in-Progress).

Rhino Compute è un calcolatore di geometria accessibile tramite il servizio cloud per sviluppatori. Consente di accedere alla libreria della geometria di Rhino mediante API REST senza stato attraverso il servizio cloud di McNeel. È possibile accedere a oltre 2400 chiamate di API di RhinoCommon fuori da Rhino come servizio online, tra cui:
  • Calcoli di punti più vicini.
  • Calcoli delle intersezioni.
  • Tassellazione (meshing) di superfici.
  • Interpolazione.
  • Operazioni Booleane.
  • Calcoli di area e proprietà di massa.
  • Altri calcoli di geometrie varie.
Ulteriori informazioni disponibili su Rhino Compute services...


mercoledì 11 luglio 2018

Conveyor - importazione avanzata di file Rhino per Revit




Proving Ground ti offre un nuovo strumento.

Il kit di sviluppo software personalizzato di Proving Ground connette Rhino, sua geometria e la piattaforma di progettazione computazionale con Revit e la relativa piattaforma BIM. 

lunedì 12 marzo 2018

EvoluteTools per Rhino 6

Evolute è lieto di annunciare il lancio di EvoluteTools per Rhino 6.

• EvoluteTools è ora disponibile per Rhino 5 e Rhino 6 per Windows.
• Le nuove licenze di EvoluteTools possono essere usate in Rhino 5 e Rhino 6.
• Sconto del 50% sull'aggiornamento delle licenze esistenti.

Tutti i clienti che hanno acquistato una licenza di EvoluteTools nel 2018 o nella seconda metà del 2017 riceveranno, su richiesta, un aggiornamento gratuito. Contatta Evolute se desideri ricevere l'aggiornamento.


lunedì 5 febbraio 2018

Versione WIP di Xirus per Rhino


Mirrakoi ha lanciato una versione di prova gratuita di Xirus, un nuovo kernel di modellazione geometrica che fornisce "CAD aumentato" (una potente tecnologia di modellazione che combina il meglio dei mondi NURBS, suddivisione e mesh poligonali aggiungendo accesso aumentato all'oggetto 3D digitale). 

Xirus fornisce tangenti di controllo dissociate, curvatura, derivate di ordine misto o elevato e attiva direttamente il controllo di smussatura nella modellazione 3D.

Download della versione WIP (work in progress) di Xirus per Rhino disponibile su https://mirrakoi.com.

È possibile consultare la documentazione video e l'elenco completo dei 70 comandi attualmente disponibili su https://mirrakoi.com/xirus-commands. 

Il link diretto del download è disponibile su https://mirrakoi.com/xirus-for-rhino. Inoltre, è stato configurato un foro per gli utenti di Xirus su https://discourse.mirrakoi.com per fornire il proprio feedback e contattare direttamente gli sviluppatori e il servizio di supporto di Xirus.

lunedì 27 novembre 2017

Nuovo libro: Simplified complexity, da Giancarlo di Marco


La modellazione CAD free-form è uno strumento nato nella seconda metà del secolo scorso come risposta all'esigenza di disegnare e produrre manufatti dalle linee morbide e continue. Negli anni, grazie anche a sviluppi tecnologici nei sistemi di produzione, questo tipo di modellazione è diventato lo standard in diverse discipline, tra cui il disegno industriale e l'architettura, solo di recente l'ingegneria. Simplified Complexity è un metodo per l'apprendimento della modellazione NURBS con Rhinoceros. Nato dalla sintesi di venti anni di esperienza professionale e di docenza, Simplified Complexity consiste in un sistema di conoscenze strutturato, ideale per comprendere a fondo il funzionamento del software e sfruttarne al massimo il potenziale di modellazione. L'idea dietro il metodo Simplified Complexity è che per quanto l'interfaccia del software sia intuitiva, la geometria NURBS resta decisamente complessa; pertanto se si vuole imparare a progettare in maniera professionale con Rhinoceros bisogna partire dalla geometria così da prevedere ed evitare la complessità o, laddove ciò non sia possibile, ridurla e ottimizzarla, semplificandola. 

Simplified Complexity - Metodo per la modellazione NURBS avanzata con Rhinoceros è un libro scritto da Giancarlo Di Marco ed edito da Le Penseur. È disponibile in italiano ed spagnolo.

lunedì 7 luglio 2014

RhinoPolyhedra: aggiornamento disponibile


RhinoPolyhedra, plug-in per Rhinoceros 5 per Windows, vi consentirà di creare e visualizzare oltre 400 forme poliedriche diverse.

RhinoPolyhedra supporta Rhinoceros 5 per Windows, sia a 32 bit che a 64 bit.

La finestra di dialogo del comando Polyhedron ora include un'immagine di anteprima e mostra il numero di vertici e facce del poliedro selezionato. Inoltre, si sono aggiunte molte nuove forme solide di icosaedri geodetici con i loro duali.

RhinoPolyhedra è gratuito!

Richiede la Service Release 9 (SR9) di Rhinoceros 5 o successive.



venerdì 2 maggio 2014

Centro visitatori del Giardino Botanico VanDusen - Vancouver

Foto di Perkins + Will Canada
Foto del blog di A/N
Cosa succede quando si vuole basare un progetto architettonico su una forma organica?  Se siete la Busby Perkins + Will di Vancouver, combinate l'uso di Rhino e Grasshopper e ne fate saltar fuori il Centro visitatori del Giardino Botanico VanDusen. Le forme organiche ed i sistemi naturali di un'orchidea indigena hanno funto da ispirazione per il tetto dalle forme uniche di questo edificio. I "petali" del tetto verde ondeggiano sul terreno ricurvo e su dei muri di calcestruzzo.

Per la fabbricazione dei petali, StructureCraft ha sezionato la forma dell'edificio ricavandone 71 lunghi pannelli curvi. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il blog di A/N The Architect's Newspaper.

Un'altra bella presentazione del progetto si trova in uno dei video creati da Perkins + Will. Una serie di interessanti informazioni su argomenti quali concept, software, gestione energetica, sostenibilità e progettazione strutturale per forme complesse. La parte che più ci interessa inizia nel minuto 2:30, quando il project designer Harley Grusko spiega: "Rhino è stato probabilmente lo strumento di progettazione più influente del progetto. Si usa per progettare forme libere ed organiche, cosa che il programma fa in modo accurato".

Il video, che dura 9 minuti, rappresenta un bel ritratto del progetto. Vale la pena guardarlo tutto.

Video ...



venerdì 21 marzo 2014

D.LOFT, nuovo plug-in sviluppato da Evolute



 

Le superfici a singola curvatura, conosciute anche come superfici sviluppabili, sono estremamente importanti nella modellazione, soprattutto nei campi della progettazione navale, dell'architettura, del product design e dell'arte. Aiutano a ridurre i costi e le attrezzature. Finora, nessun altro software ne consentiva l'uso in modo semplice e con alti gradi di precisione e controllo. 

Ma le cose sono cambiate! EvoluteTools D.LOFT consente agli utenti di creare superfici sviluppabili tra curve 3d arbitrarie premendo semplicemente un pulsante, senza complicazioni.

Nei canali YouTube e YouKu di Evolute troverete un breve video introduttivo su questo plug-in.

Altre notizie da Evolute:

venerdì 10 gennaio 2014

EvoluteTools PRO - nuove funzionalità e video



EvoluteTools PRO offre alcune nuove funzionalità.

"Se vi interessa la ricostruzione di superfici a partire da nuvole di punti, l'approssimazione o il clustering di pannelli, vi invitiamo a dare un'occhiata ai nuovi video del nostro canale di Youtube
Se vi interessa una determinata funzione o un particolare dataset vi sta dando qualche grattacapo, vi invitiamo a contattarci. Saremo lieti di realizzare un video su come risolvere quel determinato problema con EvoluteTools". 

martedì 26 novembre 2013

EvoluteTools PRO - nuove funzionalità


EvoluteTools PRO è usato dalle aziende di maggior reputazione per trasformare spettacolari progetti freeform in strutture reali, produttive e fedeli ai design intent iniziali. Tra i numerosi progetti realizzati grazie ad EvoluteTools PRO troviamo il padiglione KREOD, la ristrutturazione dei padiglioni della Torre Eiffel, le stazioni della funicolare di Baku, lo stadio di Beaublanc o il CCV.

In continua crescita, robusto e versatile, il plug-in per Rhino presenta ora una serie di nuove utili funzionalità per la pannellizzazione e l'ottimizzazione di geometrie. 

venerdì 14 giugno 2013

Digital Novelty – Crystallised Geometrics

 
 
Se vi trovate a Parigi il 20 giugno, non perdetevi l'Open Studio di Wendy W Fok presso la "Cité internationale des arts de Paris". Si tratta di un'esposizione work-in-progress del progetto di ricerca sulla progettazione "Digital Novelty – Crystallised Geometrics".


venerdì 27 aprile 2012

"Traditional Boat Geometry": video didattico


Questo video didattico spiega in modo dettagliato la geometria di un'imbarcazione tradizionale usando Rhino ed un programma di cattura dello schermo.  Le immagini di grande qualità generate da questi due programmi sono essenziali per spiegare la geometria bidimensionale.

Nel video Traditional Boat Geometry, vi verrà illustrata la geometria costruttiva per la fabbricazione di un'imbarcazione con fasciame "a paro" o "a caravella".

Il video, costituito da 28 file indipendenti, dura un totale di 8 ore e 21 minuti.




venerdì 2 marzo 2012

Rob|Arch 2012: "Robotic Fabrication in Architecture, Art, and Design"



Bando per la presentazione degli elaborati | Rob|Arch 2012: Robotic Fabrication in Architecture, Art, and Design | www.robarch2012.org
Workshop: 14.-16.12.2012 / Conferenza: 17.-18.12.2012

L'associazione "Robots in Architecture" ha istituito una nuova serie di conferenze sull'uso della fabbricazione robotica nell'architettura, nell'arte e nel design, con uno stretto legame tra l'industria e le istituzioni di ricerca più all'avanguardia.


Per la prima volta, ROB|ARCH 2012 riunirà una serie di università partner internazionali, sparse in tutta Europa, le quali apriranno i loro laboratori di ricerca per adibirli ad un uso creativo, con uno sguardo ai risultati delle loro ricerche applicate sulla robotica. Mentre i workshop internazionali verranno distribuiti nelle varie università partner, la successiva conferenza avrà luogo a Vienna, uno dei principali centri per quanto riguarda la tecnologia e l'innovazione.


La casa editrice Springer Wien/New York, conosciuta a livello internazionale, si occuperà della pubblicazione e della vendità dei materiali relativi alla conferenza.

Programma:


13.12.2012

Workshop sponsorizzati e gratuiti su ABB Robot Studio e Grasshopper
14.12. – 16.12.2012

Workshop associati alla conferenza:

@Rotterdam: 2x ABB IRB6400, a cura di TU Delft e University of Michigan/Jelle Feringa & Wes McGee
@Stuttgart: KUKA KR125/2 a cura di University Stuttgart / Achim Menges & Tobias Schwinn
@Graz: ABB IRB6600 a cura di TU Graz / Andreas Trummer
@Zurich: KUKA KR150 a cura di ETH Zurich e ROB Technologies / Gramazio & Kohler
@Vienna: 2x KUKA LWR a cura di TU Vienna / Marcus Vincze et al.
@Vienna: ABB IRB120 a cura di HAL / Thibault Schwartz


17.12.-18.12.2012
Sessioni della conferenza presso la Technical University (TU) di Vienna


Invio dei lavori


Invitiamo gli autori ad inviare i loro elaborati di ricerca originali sull'uso dei robot nell'architettura, nell'arte e nel design. Un comitato scientifico internazionale, composto da ricercatori ed architetti, valuterà gli elaborati notificandone l'esito agli autori. I lavori selezionati verranno pubblicati da Springer negli atti del convegno e presentati alla conferenza di Vienna.

Invio elettronico delle sinossi di presentazione 04.06.2012
Invio elettronico degli elaborati completi 16.07.2012
Notifica agli autori 10.09.2012
Scadenza per gli elaborati finali 01.10.2012


Informazioni e contatto

Visitare www.robarch2012.org per ulteriori informazioni ed aggiornamenti. Per qualsiasi dubbio o domanda riguardante la conferenza Rob|Arch 2012, contattare chair@robarch2012.org

Sigrid Brell Cokcan & Johannes Braumann
Moderatori della conferenza, Associazione "Robots in Architecture"

venerdì 5 agosto 2011

Simposio sulla fabbricazione digitale - Lisbona


Symposium Digital Fabrication - a State of Art
ISCTE-IUL Lisbona, Portogallo
9-10 settembre 2011

Il simposio riunirà, presso l'ISCTEIUL di Lisbona, un gruppo di ricercatori di fama internazionale nel campo della fabbricazione digitale in ambito architettonico.

Principali speaker:

- Kevin Klinger (Ball State University)
- Vicent Guallart (IaaC)
- Bob Sheil (Bartlett UCL)
- Gabriela Celani (UNICAMP)
- Tobias Bonwetsch (ETH Zurich)




Ulteriori informazioni ed iscrizioni qui: http://digitalfabricationiscte.wordpress.com/

martedì 15 febbraio 2011

Mostra su Pier Luigi Nervi



Il NerViLab, del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell'Università La Sapienza di Roma, ha organizzato una mostra presso l'Academia Belgica di Roma sull'analisi degli aspetti strutturali, geometrico-formali e costruttivi di una serie di opere realizzate da Pier Luigi Nervi:

NERVI lab: modelli di geometrie strutturali. Academia Belgica
17.02.11 03.04.11

I modelli in stereolitografia sviluppati dal gruppo NerViLab sono attualmente esposti nella mostra presso il MAXXI di Roma:

Pier Luigi Nervi, Architettura come sfida
15.12.10 20.03.11

In occasione di questo evento, si terrà il Corso di formazione su Rhino del livello 2 per gli insegnanti (in italiano), il quale avrà luogo nei giorni 7-8-9 marzo presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma.

lunedì 14 febbraio 2011

Libro "Distributed Intelligence in Design"

È uscito il tanto atteso libro basato sulle presentazioni ed i dibattiti tenuti in occasione dello scorso simposio sull'intelligenza distribuita nella progettazione (il Distributed Intelligence in Design symposium). Il libro è pubblicato dalla casa editrice Wiley.


venerdì 4 febbraio 2011

SmartGeometry - Use the Force

In occasione del prossimo workshop di SmartGeometry (Copenaghen, 28 marzo - 2 aprile 2011), Daniel Piker terrà il cluster "Use the Force" sull'uso di Kangaroo, il plug-in di fisica interattiva per Generative Components e Grasshopper. Sarà presente anche Andy Payne, il quale si occuperà di Firefly.


giovedì 13 gennaio 2011

Workshop Smart Geometry 2011



Il Gruppo SmartGeometry annuncia l'apertura delle iscrizioni al workshop di quest'anno.

Il workshop SmartGeometry 2011 si incentrerà su una sfida: "Costruire l'invisibile". Esso verrà articolato in vari cluster o gruppi di lavoro (una decina di partecipanti per cluster).