Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2024

Rhino Anywhere su food4Rhino

 


Libera il potere di Rhino Ovunque, in qualsiasi momento! Rhino Anywhere rivoluziona Rhino consentendo agli utenti di eseguire in streaming istanze di Rhino tramite cloud, facilitatando  calcoli complessi e interfacce personalizzate. 

Un team di 10 professionisti AEC hanno sviluppato Rhino Anywhere per più di 25 ore, durante l'evento AEC Tech Hackathon presso gli uffici di Thornton Tomasetti di New York. 

CollaboratorI:
Alfredo Chavez (Heatherwick Studio), Callum Sykes (Structurecraft), Dan Cascaval (Structurecraft), Eleftherios Kourkopoulos (Foster + Partners), Emil Poulsen (Thornton Tomasetti), Jo Kamm (Dimensional Innovation), Josh Grift (Structurecraft), Justyna Szychowska (KPF), Kyle Slugg-Urbino (Stride), Sergey Pigach (Thornton Tomasetti)



mercoledì 18 gennaio 2023

V-Ray 6 per Rhino – Scena di uno spazio architettonico interno


Creare il rendering di uno spazio architettonico interno notturno in V-Ray 6 per Rhino

In questo nuovo video tutorial su V-Ray offerto da Simply Rhino , che è parte della nostra serie di tutorial introduttivi ‘Getting Started with V-Ray’, creiamo il rendering di uno spazio architettonico interno notturno usando V-Ray 6 per Rhino 7.

martedì 15 novembre 2022

martedì 19 aprile 2022

Nuovo libro su Rhino: "Modelação Clássica e por Subdivisão em Rhinoceros 7"


João Monteiro ha pubblicato un nuovo libro (in portoghese): Modelação Clássica e por Subdivisão em Rhinoceros 7.

Si tratta di 809 pagine con nozioni di base, concetti classici su modellazione NURBS e una seconda parte dedicata ai nuovi strumenti SubD.

Il libro si incentra sulla modellazione 3D di oggetti, include un'introduzione alle immagini fotorealistiche usando gli strumenti disponibili in Rhinoceros, nonché l'importazione e modifica di modelli creati con altri programmi CAD. La maggior parte degli esercizi proposti si basano su immagini di riferimento per la creazione dei modelli, che possono essere scaricate mediante un link incluso nel testo. Il libro è stato scritto facendo riferimento a Rhinoceros per Windows, ma può essere consultato anche dagli utenti di Rhino per Mac.


mercoledì 3 novembre 2021

Cerchi nuovi tutorial?


Vuoi imparare nozioni di progettazione digitale? Prova Parametric Camp.

Negli ultimi due anni, Jose Luis García del Castillo y López, docente presso la Harvard Graduate School of Design (GSD), ha creato contenuti sul proprio canale di YouTube ParametricCamp, con sessioni live settimanali, tutoria registrati e serie su progettazione digitale come Introduction to Parametric Modeling with Grasshopper, Learning C# for Designers o Advanced Development in Grasshopper. Tutti i contenuti sono gratuiti!

Ulteriori informazioni... 

 

martedì 28 settembre 2021

Esportare dati da Rhino a Twinmotion



In questo tutorial video di Simply Rhino UK, Phil Cook, formatore senior, analizza i dati di esportazione da Rhino a Twinmotion usando il nuovo strumento di esportazione Datasmith Rhino Exporter.

Rhino migliorato per il flusso di lavoro con Twinmotion

Il nuovo link diretto, che utilizza il formato file Datasmith, consnete di lavorare con la finestra di Rhino e Twinmotion insieme e inviando le modifiche apportate in Rhino a Twinmotion per eseguire i calcoli.


martedì 26 maggio 2020

Un'introduzione a QuadRemesh in Rhino WIP di SimplyRhino UK


In questo video, Phil Cook di Simply Rhino UK analizza una nuova funzionalità della versione WIP di Rhino: QuadRemesh.

Il nuovo comando QuadRemesh crea una mesh dominante quadrangolare da qualsiasi oggetto di input: una superficie, una polisuperficie, un oggetto Sub-D, una mesh esistente. Il comando fornisce un modo molto efficiente di eseguire ingegneria inversa sui dati esistenti, convertendoli direttamente in oggetti Sub-D.


Vengono esaminati i flussi di lavoro Sub-D, come accennato nel video precedente An Introduction to SubD (SubDivision Surface Modelling) in Rhino WIP. Guarda il video qui.


mercoledì 1 aprile 2020

Giardini verticali in ARCHICAD utilizzando Grasshopper


Costruisci un bosco verticale utilizzando ARCHICAD e Grasshopper, con piante sospese e cespugli collocati su balconi in modo casuale.

Questo tutorial si incentra su ARCHICAD 23, Rhinoceros 6 e ARCHICAD-Grasshopper Connection 3007. Mostra l'utilizzo di una definizione di Grasshopper per definire un grattacielo con piante e balconi disposti in modo casuale.


martedì 10 marzo 2020

Tutorial per V-Ray con Grasshopper



ArchDaily ha redatto un elenco utile di tutorial su V-Ray per Rhino, incluso nell'articolo indicato.
How to Render Parametric Designs & Animations Using V-Ray for Rhino & Grasshopper.

Argomenti di questi tutorial video (3-5 minuti):
  • Introduzione.
  • Rendering di una facciata animata.
  • Studio sul rendering di ombre di Grasshopper.
  • Studio sul rendering di un sole animato.
  • Rendering di una camera animata.
  • Impostare l'esposizione della camere e il bilanciamento del bianco.
  • Altri suggerimenti.



martedì 17 dicembre 2019

Rhino in Revit, esplorare un nuovo flusso di lavoro


Paul Wintour, fondatore di Parametric Monkey, ha pubblicato uno degli ultimi tutorial:

"Rhino to Revit Workflow è uno dei tutorial più visti su Parametric Monkey. Adesso, con il rilascio di Rhino.Inside, esistono nuove possibilità di interoperabilità tra software. Abbiamo lavorato con i nostri clienti per integrare gli script di Grasshopper in Revit e abbiamo creato questo breve tutorial come supporto."


Nuovo tutorial sul componente SubD per Rhino 7 e Grasshopper



Questo tutorial approfondisce la gestione di base dei componenti SubD in Rhino e Grasshopper e il modo di modificare rapidamente la geometria free-form.

Gli strumenti SubD per Rhino e Grasshopper sono al momento disponibili solo nella versione WIP (Work In Progress) di Rhino 7. Il nostro sito Discourse presenta ulteriori conversazioni sull'argomento.

mercoledì 27 novembre 2019

Video tutorial di Gavin Crump su Rhino.Inside Revit




Gavin Crump, BIM Manager presso Crone Architects, è molto entusiasta di Rhino.Inside e ha creato una serie di tutorial sulla connessione tra Rhino e Revit.

Utilizzare Grasshopper in Revit è un'importante svolta per i progettisti digitali. Rhino.Inside Revit fornisce accesso a Rhino/Grasshopper in Revit. 

In questo primo tutorial, Gavin spiega l'accesso agli elementi di Revit mediante Grasshopper e come crearli in un modello di Rhino.

Gavin ha in programma altri tutorial che includono la lettura e impostazione di valori parametrici Revit. 
È possibile scaricare Rhino.Inside gratuitamente con una licenza di Rhino 6.


mercoledì 6 novembre 2019

Tutorial sugli stili di Grasshopper di VisualARQ


Gli stili di Grasshopper di VisualARQ sono oggetti di VisualARQ creati a partire da definizioni di Grasshopper. Questa funzionalità consente di creare oggetti BIM personalizzati senza limiti di funzionalità parametriche.

Imparare a creare stili di Grasshopper di VisualARQ attraverso queste serie di tutorial.


Una volta creato il nuovo stile oggetto, è possibile utilizzarlo in Rhino, con un numero illimitato di copie di tale oggetto con diversi parametri e modificarlo come qualsiasi altro oggetto di VisualARQ. A questo punto, non è richiesta nessuna conoscenza di Grasshopper anche se sarà in esecuzione in background.

Se l'utente ha nozioni di base di Grasshopper, sarà facile convertire le definizioni di Grasshopper in oggetti di VisualARQ.

In caso contrario, esistono alcune definizioni di Grasshopper di esempio disponibili facilmente per seguire i tutoria passo a passo.

Breve corso su Grasshopper per principianti


Vuoi imparare a utilizzare Grasshopper? Gavin Crump, BIM Manager di Crone Architects, ha pubblicato un breve video introduttivo su Grasshopper.

Si tratta di un video per principianti utile come introduzione per i nuovi utenti.


Grasshopper è uno strumento di progettazione digitale che si integra in Rhino. Esiste un'attiva comunità di utenti e sviluppatori che esplorano le possibilità che Grasshopper è capace di raggiungere.  

Il video inoltre intende stabilire una connessione con gli utenti di Dynamo. 


Come creare scale freeform in Rhino




Questo tutorial spiega come creare scale freeform iniziando da linee 2D in un solo piano trasformato in spazio 3D per poi creare geometria 3D basata su dati 2D. 

lunedì 17 giugno 2019

Registrazione del webinar di Car Body Design: progettazione di modelli 3D con Rhino e Grasshopper

Webinar di Novedge: Designing 3D Patterns with Rhino and Grasshopper di Novedge su Vimeo

Marco Traverso è ingegnere, sviluppatore e progettista/consulente 3D con oltre 18 anni di esperienza con Rhinoceros. Negli ultimi sette anni, ha sviluppato flussi si lavoro e strumenti per l'integrazione delle funzionalità parametriche di Grasshopper nelle pipeline di progettazione di concetti creativi. Sul sito web MarcoTraverso.it, sono disponibili i suoi lavori. Marco è il fondatore di Car Body Design, un importante sito web dedicato alla progettazione di mezzi di trasporto, attivo dal 2004.

Uno dei punti forti di Grasshopper, lo strumento di programmazione visuale per Rhino 6, consiste nella possibilità di elaborare dati di geometria complessa. Per questo motivo, una delle sue applicazioni più interessanti è la creazione di texture e modelli 3D elaborati, utilizzati sempre più spesso in architettura, nonché nella progettazione industriale e di prodotti. 

Questo webinar offre una panoramiche sulle diverse strategie e i vari flussi di lavoro utilizzati per sviluppare una libreria di modelli riutilizzabili.


giovedì 21 febbraio 2019

Componenti JSON di ShapeDiver



Hai mai avuto problemi con la gestione di grandi quantità di dati nelle definizioni di Grasshopper? 

Hai mai dovuto gestire talmente tanti parametri da rendere quasi incomprensibili le definizioni? 

Ti occorre un modo chiaro di comunicare tra ShapeDiver e la tua applicazione web? 

Questi e altri problemi possono essere risolti con i componenti JSON di ShapeDiver.

lunedì 14 gennaio 2019

Video formativo sui concetti fondamentali di RhinoGold



CAD Jewelry School ha aggiunto di recente una serie di nuovi tutorial online per il settore orafo: Video formativo sui concetti fondamentali di RhinoGold

Le lezioni del video formativo sono facili da seguire, con spiegazioni dettagliate, scorciatoie da tastiera e suggerimenti di progettazione. La formazioni è rivolta agli utenti di RhinoGold 6.5 o 6.6 e include nuovi esercizi e lezioni, tra cui i progetti di un ciondolo e un orecchino.

Prezzo 297 $ (informarsi per eventuali sconti).

mercoledì 2 gennaio 2019

ShapeDiver: nozioni di base su mappatura texture


"Ciao, mi chiamo Edwin e sono esperto di Grasshopper presso ShapeDiver. In questo blog post, ti mostrerò come migliorare il rendering delle tue definizioni di Grasshopper mappando in modo appropriato le texture e sulla geometria e quindi applicare materiale dall'aspetto straordinario. Iniziamo!"

mercoledì 16 maggio 2018

Rendering in Rhino 6



I nuovi strumenti di rendering in tempo reale inclusi in Rhino 6 ti sorprenderanno. Per imparare a utilizzare il nuovo flusso di lavoro di rendering, consulta i tutorial di Kyle Houchens.