Visualizzazione post con etichetta taglio laser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta taglio laser. Mostra tutti i post

martedì 2 ottobre 2018

Curvahedra, un nuovo concetto di Puzzle



Curvahedra è una idea originale di Edmund Harris, matematico britannico e docente di matematica presso l'Università di Arkansas. Il progetto è più che un nuovo concetto di puzzle interessante e divertente. Con il suo nuovo motto Art + Puzzle, Edmund crea nuovi modi affinché le persone partecipino al pensiero creativo attraverso i puzzle e il progetto di cui tutti possono godere. Il progetto prevede un insieme di pezzi di uguale taglio, che si uniscono ingegnosamente, senza colle né nastro adesivo, per costruire una varietà di strutture professionali. 



Edmund utilizza Rhino e Grasshopper per i suoi lavori in 3D e ha creato CAMel, un plug-in CAM per esportare il codice direttamente da Grasshopper. I pezzi singoli per i modelli di metallo sono stati progettati in Rhino e quindi tagliati utilizzando il codice da CAMel.



Presenza sui social network:
Facebook,  Instagram  e Twitter!


Per informazioni, invia un'e-mail a Edmund Harris 

Che cos'è un RhinoFabLab? Un RhinoFabLab (laboratorio di fabbricazione) è un laboratorio digitale a piccola scala, certificato da McNeel, composto da una serie di software e macchinari (Rhino, programmi compatibili con Rhino e strumenti controllati da computer) e in grado di fornire una serie di servizi formativi. Gli strumenti usati si avvalgono di metodi industriali di punta e di materiali necessari per progettare, analizzare e fabbricare pressoché ogni cosa.

martedì 4 settembre 2018

Digital R+Evolution Days - Macherio (Italy)


Digital R+Evolution Days
Regolo Studio
20 e 21 Settembre 2018
Macherio (Italia)

Quali sono i reali vantaggi della digitalizzazione nei processi di progettazione, realizzazione e comunicazione del prodotto? Come possiamo ottimizzare tempi di realizzazione e costi?

Partecipando all'evento gratuito pensato per professionisti di oggi e del futuro potrete:

  • Approfondire le necessità di mercato e conoscere i requisiti richiesti dall'industria 4.0
  • Scoprire come le nuove tecnologie possono ottimizzare il vostro lavoro
  • Visitare i nostri Digital e Tech Labs completi di macchinari di ultima generazione
  • Conoscere i software e gli aggiornamenti CAD/CAM per la progettazione e programmazione dei macchinari
  • Partecipare a numerosi interventi di professionisti qualificati
  • Scoprire e sfruttare gli strumenti di finanziamento e defiscalizzazione per le tecnologie 4.0 e per la formazione aziendale
  • Incontrare professionisti del vostro settore e scambiare due chiacchiere mentre il nostro robot barman vi serve un drink
Il 20 Settembre la giornata sarà indirizzata ai professionisti del mondo Navale e del Design, mentre invece il 21 Settembre si svolgerano diversi workshop intorno ai settori Automotive e Meccanico.




venerdì 22 dicembre 2017

Rhino Master – Live Training IN ITALIANO!


Il percorso Master su Rhinoceros ha come scopo quello di padroneggiare la modellazione di superfici freeform per la stampa 3D e per la rappresentazione grafica tramite rendering. Il corso è sviluppato in lezione pratiche e teoriche che permettono allo studente di affrontare diversi aspetti del processo di design: dal disegno tecnico 2D al taglio laser, dalla modellazione architettonica alla gioielleria, dal design alla stampa 3D. Durante il percorso verranno trattati gli argomenti relativi alla modellazione di superfici complesse con Rhinoceros, ma anche l’utilizzo di plugin indispensabili al designer contemporaneo.

Il corso verrà organizzato online, su piattaforma Adobe Connect da Rhinoceroshop. Le lezioni partirano l'8 Gennaio 2018 e seguirà il calendario di lunedì e mercoledì dalle 18.30 alle 21.30.

giovedì 2 febbraio 2017

Fiera FORNITORE OFFRESI 2017 - Dal 2 al 4 febbraio, Lariofiere Como Lecco


Fiera FORNITORE OFFRESI 2017
Dal 2 al 4 febbraio
Lariofiere Como Lecco
Viale Resegone
22036 ERBA (Co)
Padiglione A - Stand 169


Fornitore Offresi è il salone della subfornitura meccanica, tre giorni di incontri dove le imprese subfornitrici del settore meccanico promuovono le proprie capacità e allacciano nuovi rapporti d'affari.

Vi invitiamo a visitare lo stand di Tekno Service (Padiglione A - Stand 169), dove verranno presentati vari prodotti CAD/CAM, tra cui Rhinoceros, ESPRIT e CIMCO.

Per accedere al salone è necessaria la registrazione online.

venerdì 23 gennaio 2015

Concorso RESHAPE15 | Wearable technology competition



Noumena, in partnership con Iaac, Fab Lab Barcelona e Make in Italy foundation, ha organizzato il concorso RESHAPE15 | Wearable technology competition.

Discipline come la programmazione e l'elettronica sono divenute altamente trasversali, combinandosi oggi nella generazione di nuove forme di sapere. La moda è da tempo al centro di questo cambiamento radicale: vestiti, scarpe e altri accessori incorporano,sempre più spesso,elementi hardware e software, generando un collegamento singolare tra moda e computazione incredibilmente fertile e stimolante. Dati diventano bellezza, interazione diventa emozione. Il risultato è la nascita di una nuova estetica. Reshape si concentra sulla definizione di questo linguaggio, proponendo una nuova sfida per i makers ed i designers: RESHAPE15 | Wearable technology competition.

I partecipanti al concorso sono invitati ad esplorare le possibili evoluzioni collegate al mondo della wearable technology. Ancora una volta, Reshape lascia ai progettisti la libertà e la responsabilità delle proprie scelte, sebbene tutte le proposte debbano riflettere la filosofia di Reshape: combinare idee con processi di fabbricazione e strategie di mercato.

La rete distribuita di fabbricazione di Reshape comprende vari FabLabs e Maker Space, tutti dotati di macchinari per la fabbricazione digitale come taglio laser, stampanti 3D, fresatrici e bracci robotici. I progetti sono tenuti a far riferimento a questi macchinari come strumenti principali per il processo di produzione. Metodi d’assemblaggio e costi di fabbricazione saranno presi in considerazione nel processo di valutazione.
 

venerdì 17 ottobre 2014

Workshop "DATA MATTER _ ENVIRONMENTAL AERIAL ROBOTICS" - 24 - 28 novembre 2014, Frosinone




NOUMENAFLONE, in collaborazione con FABLAB FROSINONE e GREEN FAB LAB, presentano DATA MATTER | environmental aerial robotics workshop.
L’evento si concentra sul campo della robotica aerea legata alla visualizzazione di dati ambientali.

Durante il corso verrà proposto un quadro teorico e sperimentale per sviluppare una banca dati sulla zona della Valle del Sacco, traducendo le immagini raccolte dal drone in output numerici e visivi provenienti dai diversi livelli di condizioni ambientali. Il corso prende ispirazione dall'indagine sviluppata lungo il fiume Sacco da Carlo Ruggiero, oggi pubblicata nel libro "Cattive Acque", e dalla ricerca sperimentale di Michela Ruggiero, co-fondatrice del Fab Lab Frosinone.
L’evento si svolgerà in Italia, a Frosinone e vedrà come tutors un team multidisciplinare composto dal team spagnolo di FLONE, lo studio internazionale di Noumena ed il gruppo ciociaro del FAB LAB FROSINONE. Nel corso del workshop i partecipanti effettueranno un’esperienza diretta nel campo della robotica aerea, mappatura e visualizzazione dati. Il corso si articolerà in diversi stage, generando un percorso di lavoro dinamico ed innovativo. 

Lo strumento principale del corso sarà Flone, un noto drone open-source messo a punto in Spagna e già presentato in alcuni eventi e mostre internazionali, come il Fab10 e MakerFaire. Iniziando senza alcuna competenza specifica, gli studenti impareranno tutto il processo di assemblaggio del drone, dalla struttura prodotta con taglio laser alle installazioni di motore e drivers, fino alla programmazione del quadro elettronico e dall’esperienza di volo. Lungo le rive del Sacco, gli studenti apprenderanno varie strategie di raccolta dati, come mappatura del terreno via smart-phone, o attraverso una camera ad infrarossi e di altri sensori ambientali installati sul drone. Nello stage finale del corso i partecipanti verranno introdotti a tecniche di calcolo computazionali, imparando ad organizzare e visualizzare dati, a riprodurre l’ambiente 3D, ad elaborare mappe informative, in grado di tradurre le condizioni ambientali in uno strumento prezioso per il recupero del fiume Sacco e del suo contesto naturale e sociale.