Visualizzazione post con etichetta design parametrico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design parametrico. Mostra tutti i post

venerdì 26 giugno 2015

FREEFORM WORKSHOP - Milano, 9-12 Luglio 2015



FREEFORM WORKSHOP
Rhinoceros + Grasshopper 

Milano, 9-12 Luglio 2015 


Edizioni Le Penseur organizza, con Arturo Tedeschi e Maurizio A. Degni come tutors, un nuovo di corso di RhinoGrasshopper.


La libertà espressiva in architettura e nell’industrial design può essere raggiunta attraverso un controllo profondo delle forme complesse. Il corso FreeForm intende offrire ai partecipanti una sessione di studio intensiva sulle principali tecniche di modellazione con Rhinoceros e l’esplorazione delle possibilità offerte dalla modellazione algoritmica/parametrica con Grasshopper. Le tecniche verranno acquisite attraverso lezioni frontali e sviluppo di casi studio paradigmatici. Il workshop e rivolto a studenti e professionisti con conoscenze base di disegno digitale.

Prerequisiti: Conoscenze base di disegno digitale.





venerdì 17 ottobre 2014

Workshop "DATA MATTER _ ENVIRONMENTAL AERIAL ROBOTICS" - 24 - 28 novembre 2014, Frosinone




NOUMENAFLONE, in collaborazione con FABLAB FROSINONE e GREEN FAB LAB, presentano DATA MATTER | environmental aerial robotics workshop.
L’evento si concentra sul campo della robotica aerea legata alla visualizzazione di dati ambientali.

Durante il corso verrà proposto un quadro teorico e sperimentale per sviluppare una banca dati sulla zona della Valle del Sacco, traducendo le immagini raccolte dal drone in output numerici e visivi provenienti dai diversi livelli di condizioni ambientali. Il corso prende ispirazione dall'indagine sviluppata lungo il fiume Sacco da Carlo Ruggiero, oggi pubblicata nel libro "Cattive Acque", e dalla ricerca sperimentale di Michela Ruggiero, co-fondatrice del Fab Lab Frosinone.
L’evento si svolgerà in Italia, a Frosinone e vedrà come tutors un team multidisciplinare composto dal team spagnolo di FLONE, lo studio internazionale di Noumena ed il gruppo ciociaro del FAB LAB FROSINONE. Nel corso del workshop i partecipanti effettueranno un’esperienza diretta nel campo della robotica aerea, mappatura e visualizzazione dati. Il corso si articolerà in diversi stage, generando un percorso di lavoro dinamico ed innovativo. 

Lo strumento principale del corso sarà Flone, un noto drone open-source messo a punto in Spagna e già presentato in alcuni eventi e mostre internazionali, come il Fab10 e MakerFaire. Iniziando senza alcuna competenza specifica, gli studenti impareranno tutto il processo di assemblaggio del drone, dalla struttura prodotta con taglio laser alle installazioni di motore e drivers, fino alla programmazione del quadro elettronico e dall’esperienza di volo. Lungo le rive del Sacco, gli studenti apprenderanno varie strategie di raccolta dati, come mappatura del terreno via smart-phone, o attraverso una camera ad infrarossi e di altri sensori ambientali installati sul drone. Nello stage finale del corso i partecipanti verranno introdotti a tecniche di calcolo computazionali, imparando ad organizzare e visualizzare dati, a riprodurre l’ambiente 3D, ad elaborare mappe informative, in grado di tradurre le condizioni ambientali in uno strumento prezioso per il recupero del fiume Sacco e del suo contesto naturale e sociale.

 


 

martedì 25 giugno 2013

Quarta edizione della Summer School digitalMed - dal 22 al 28 luglio 2013



 
La quarta edizione della Summer School digitalMed, il workshop internazionale dedicato al design parametrico ed alla fabbricazione digitale, quest'anno avrà come obiettivo la redazione di un catalogo di progetti/prototipi che possano essere inseriti in un contesto urbano e che siano capaci di delineare, nella loro totalità, il profilo delle città che vivremo in un prossimo futuro.


Quando: dal 22 al 28 luglio 2013
Dove: Calvanico e Cava de’ Tirreni (SA)
Bando del workshop

Iscrizioni: inviare un'e-mail ad info@medaarch.com, specificando come oggetto la dicitura "Iscrizione DIGITALMED2013". La mail dovrà contenere nome, cognome, professione, recapito telefonico ed indirizzo e-mail.

Scadenza iscrizioni: 19 luglio, ore 18:00

lunedì 6 maggio 2013

Fondamenti di Grasshopper - corso online in italiano, 25-27 maggio 2013


Fondamenti di Grasshopper
25-27 maggio 2013 + questionario finale – 9:30-12:30 (ora italiana)

Per la prima volta geometrydepth offre un corso online di Grasshopper in lingua italiana! Questo corso è rivolto a designer, ingegneri e architetti che intendono avvicinarsi alla progettazione parametrica e generativa all'interno di Rhinoceros. Le tre sessioni di insegnamento e il questionario finale sono indirizzati ad esplorare e sperimentare forme e strutture dello spazio parametrico, rappresentato da geometrie come linee, curve, superfici, mesh e brep. Ogni passaggio sarà supportato da esempi ed esercizi di diverse difficoltà: da molto semplici a più esaltanti. Il corso è perfetto per persone alle prime armi.

Insegnanti: Ilaria Giardiello, Giulio Piacentino