Visualizzazione post con etichetta modellazione generativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modellazione generativa. Mostra tutti i post

venerdì 23 giugno 2017

Parametric Fields 5.0 - 21-25 Luglio, Siracusa

Parametric Fields 5.0
Grasshopper Workshop + GH for fabrication
21-25 luglio

Officina Ermocrate – Viale Ermocrate 7
96100 – Siracusa

Modulo 1
21/22/23 luglio

Il workshop è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros 3D (uno dei più diffusi modellatori NURBS per l'architettura e il design). Il workshop mira a gestire e sviluppare il rapporto tra informazione e geometria laborando sui sistemi ad involucro in condizioni specifiche. La discretizzazione di superfici (pannellizazione Nurbs o Mesh), la modellazione delle geometrie attraverso informazioni (siano esse provenienti da analisi ambientali, mappe o database) e l’estrazione e la gestione di queste informazioni, richiede la comprensione di strutture di dati al fine di gestire completamente processo che va dalla progettazione alla costruzione.
I partecipanti impareranno come costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" e come estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.

Modulo 2
24/25 luglio

Il workshop, volto a promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, esplorerà l’integrazione tra design e prototipazione tramite processi di stampa 3d di materiale ceramico al fine di comprenderne allo stesso tempo sia il comportamento del materiale che i vincoli e le opportunità offerte dall’utilizzo di tali tecnologie.
Infatti utilizzando grasshopper ed una macchina a controllo numerico i partecipanti apprenderanno le modalità per la generazione parametrica dei modelli e la creazione del codice per la loro prototipazione (Gcode creato direttamente in Grasshopper). Il workshop darà quindi ai partecipanti la possibilità di testare direttamente i loro elaborati digitali stampandoli in modo da comprendere come le informazioni articolate tramite tali strumenti di design producano specifici effetti sia morfologici che estetici.

Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_Architecture)


 
 

mercoledì 18 maggio 2016

Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper - 20 maggio 2016, Università di Pisa (INGRESSO LIBERO)

 
Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper
20 maggio 2016, 15:00 – 19:00
UNIPI - Scuola di Ingegneria
Via Diotisalvi 2
56122 Pisa
 

Antoni(n)o Marsala di Mandarino Blu, Formatore Autorizzato Rhino (ART), vi invita all'evento "Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper" che si terrà il prossimo venerdì 20 maggio presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Saluti e introduzione: Prof. Ing. Maurizio Froli
Relatore: Antonino Marsala, ART

PROGRAMMA:
Metodologie di modellazione algoritmica e parametrica nel campo architettonico, strutturale e della fabbricazione
  • Concetto di AAD (Algorithm Aided Design)
  • Grasshopper e la modellazione parametrica
  • Problemi di Form Finding
  • Digital Fabrication e gestione dell’abaco dei pezzi
  • Case Study: nuovo stadio “Friuli” di Udine

Info e pre-registrazione:
L'ingresso è libero ma è necessario iscriversi inviando una mail a: info@mandarinoblu.com
 
                                                               Ulteriori informazioni...
 
 

lunedì 12 gennaio 2015

Algorithm Modeling, workshop organizzato da AMP3D



30 Gennaio - 13 Febbraio, 2015 (18 ore)
Milano, Italia


Unisciti a Riccardo Gatti mentre esplora i concetti e le possibilità della modellazione generativa in Rhino 5 con Grasshopper. Si applicheranno questi concetti allo sviluppo di serie, copie e pattern adatti allo realizzazione con stampa3D.


Questo corso è rivolto a professionisti del design che stanno cercando di imparare in modo efficace i concetti e le caratteristiche di Grasshopper.



giovedì 20 marzo 2014

Data-Driven Design, workshop su Grasshopper - Cascine di Buti (Pisa), 1-4 Maggio 2014




Data-Driven Design - A parametric design with Grasshopper
1-4 Maggio 2014 - Cascine di Buti, Pisa

Il workshop, volto a promuovere le tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros (uno dei più diffusi modellatori Nurbs per l'architettura e il design).

Il workshop mira a evidenziare il rapporto tra informazione e geometria implicito nell'uso degli strumenti parametrici, rendendoli al tempo stesso potenti e flessibili. La modellazione di geometrie parametriche (sia Nurbs che mesh) richiede infatti la capacità di impostare e manipolare strutture di dati – informazioni – al fine di definire l'intero processo di design che può andare dalla progettazione alla produzione. I partecipanti impareranno a sviluppare tali strutture di dati parametrici per informare le proprie geometrie "data-driven", come estrarre ed utilizzare le informazioni rilevanti per creare popolazioni di modelli interattivi e preparare tali modelli per il processo di costruzione o di stampa 3d.

Il workshop è organizzato da Roberto Fazio Studio in collaborazione con Co-de-iT.

Tutor: Andrea Graziano

lunedì 30 settembre 2013

Workshop su Grasshopper: Parametric Fields – 18/19/20 ottobre, Siracusa



Parametric Fields - Workshop sulla modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper
Siracusa - 18/19/20 ottobre 2013

Il workshop, organizzato da Co-de-iT - Computational design Italy, con la collaborazione dello Studio AION_architecture, mira a dare ai partecipanti gli strumenti fondamentali per la gestione e lo sviluppo del rapporto tra informazione e geometria. Si lavorerà su sistemi ad involucro in condizioni specifiche e i partecipanti impareranno a costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" ed estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.

Tutors:
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_architecture)

lunedì 6 maggio 2013

Fondamenti di Grasshopper - corso online in italiano, 25-27 maggio 2013


Fondamenti di Grasshopper
25-27 maggio 2013 + questionario finale – 9:30-12:30 (ora italiana)

Per la prima volta geometrydepth offre un corso online di Grasshopper in lingua italiana! Questo corso è rivolto a designer, ingegneri e architetti che intendono avvicinarsi alla progettazione parametrica e generativa all'interno di Rhinoceros. Le tre sessioni di insegnamento e il questionario finale sono indirizzati ad esplorare e sperimentare forme e strutture dello spazio parametrico, rappresentato da geometrie come linee, curve, superfici, mesh e brep. Ogni passaggio sarà supportato da esempi ed esercizi di diverse difficoltà: da molto semplici a più esaltanti. Il corso è perfetto per persone alle prime armi.

Insegnanti: Ilaria Giardiello, Giulio Piacentino