Visualizzazione post con etichetta case study. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta case study. Mostra tutti i post

mercoledì 18 maggio 2016

Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper - 20 maggio 2016, Università di Pisa (INGRESSO LIBERO)

 
Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper
20 maggio 2016, 15:00 – 19:00
UNIPI - Scuola di Ingegneria
Via Diotisalvi 2
56122 Pisa
 

Antoni(n)o Marsala di Mandarino Blu, Formatore Autorizzato Rhino (ART), vi invita all'evento "Introduzione alla modellazione parametrica con Grasshopper" che si terrà il prossimo venerdì 20 maggio presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Saluti e introduzione: Prof. Ing. Maurizio Froli
Relatore: Antonino Marsala, ART

PROGRAMMA:
Metodologie di modellazione algoritmica e parametrica nel campo architettonico, strutturale e della fabbricazione
  • Concetto di AAD (Algorithm Aided Design)
  • Grasshopper e la modellazione parametrica
  • Problemi di Form Finding
  • Digital Fabrication e gestione dell’abaco dei pezzi
  • Case Study: nuovo stadio “Friuli” di Udine

Info e pre-registrazione:
L'ingresso è libero ma è necessario iscriversi inviando una mail a: info@mandarinoblu.com
 
                                                               Ulteriori informazioni...
 
 

lunedì 17 novembre 2014

Loop: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale 2


Loop: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale 2

Questo progetto interdisciplinare si è basato sulla collaborazione tra gli studenti della facoltà di Arte ed Architettura dell'Università Tecnica di Liberec (TUL) e la facoltà di Scienze Forestali e Tecnologie del Legno dell'Università delle Scienze della Vita di Praga (CZU) e si è svolto sotto la direzione di Marie Davidová (FA CTU di Praga / Collaborative Collective), Šimon Prokop (Collaborative Collective) e Martin Kloda (Archwerk). Si tratta della continuazione del progetto "pareSITE: Padiglione estivo di arte ambi­en­tale" pubblicato l'anno scorso su questo blog.

L'intenzione di questo secondo progetto è stata sviluppare il concetto alla base del primo progetto, in modo da migliorare le prestazioni del padiglione.
 
Durante lo sviluppo del progetto, tutti gli studenti partecipanti hanno imparato i fondamenti di Grasshopper e due di essi hanno dimostrato una completa competenza nell'uso del software.

Elenco degli studenti partecipanti:
Alena Novotná, Anna Hrušová, Antonín Hůla, Barbora Slavíčková, Jakub Kopecký, Jiří Fáber, Jiří Pokorný, Petr Tůma, Tereza Jílková, Radim Sýkora, Eliška Antonyová, Tereza Lišková, Filip Janata, Tomáš Kytka, Marie Kortanová, Vojtěch Holeček, Martin Vaníček, Jakub Hlaváček e Petr Havelka

Sponsor:
Stora Enso, Rothoblaas, Nářadí Bartoš, Eurodach, Lesy ČR, Nadace Proměny, Natura Decor


Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il relativo blog: http://environmentalpavilion.tumblr.com/ 

martedì 7 ottobre 2014

"The Evolution of Shell Lace Structure" - Tonkin Liu


Lo studio di architettura Tonkin Liu ha pubblicato un nuovo libro intitolato The Evolution of Shell Lace Structure, in concomitanza con un'esposizione presso il Royal Institute of British Architects.

La "Shell Lace Structure" è una tecnica strutturale pionieristica inventata dallo studio londinese Tonkin e sviluppata in collaborazione con gli ingegneri di Arup.

Libro | The Evolution of Shell Lace Structure di Tonkin Liu

Esposizione presso il RIBA | Tonkin Liu: The Evolution of Shell Lace Structure

L'esposizione è stata prorogata fino al 18 ottobre; il giorno 7 ottobre alle ore 18.15 ci sarà un dibattito presso il RIBA, a cui vi potete iscrivere rivolgendovi al RIBA stesso.

mercoledì 2 luglio 2014

GeMo, un "esercito" di vasi stampati in 3D



Mehran Gharleghi ed Amin Sadeghy dello studio INTEGRATE stanno raccogliendo fondi per poter esporre la loro schiera di vasi stampati in 3D a Londra. Tramite l'uso di tecnologie di punta, i vasi vengono stampati in acciaio inossidabile, ceramica, resina e nylon.
 
Esplorando l'eredità dell'arte mediorientale tramite metodi avanzati di fabbricazione digitale, Mehran ed Amin hanno creato un esercito di oltre 500 vasi, realizzati con criteri produttivi di personalizzazione di massa, denominati GeMo ("Genetically Modified"). Il progetto GeMo usa le potenzialità delle tecnologie di stampa 3D creando una serie non ripetitiva di oggetti che sarebbero molto difficili da produrre con metodi convenzionali. La forma di ciascun vaso viene generata a partire da uno dei componenti fondamentali dell'arte islamica. Consta di due ottagoni simmetrici che, tramite un algoritmo, vengono fatti fondere tra di loro. L'algoritmo usa la ripetizione, la rotazione e la simmetria per l'unione e lo sviluppo delle forme originali.
 
Intendendo sensibilizzare il pubblico sulle possibilità della stampa 3D, Mehran ed Amin hanno deciso di usare Kickstarter per raccogliere fondi per poter esporre i loro pezzi unici a Londra. I vari sostenitori diventeranno i proprietari ed espositori esclusivi dei loro GeMo, i quali verranno spediti loro una volta ultimata l'esposizione. Ad ogni GeMo verrà assegnato il nome del proprio sostenitore.

venerdì 6 luglio 2012

Il padiglione Jukbuin - Barcellona


Jukbuin è un padiglione sperimentale che utilizza una soluzione costruttiva innovativa che mira all'efficienza in termini di costi ed energia. Per la realizzazione del padiglione, si è disposto di un budget estremamente limitato (1.500€). Il sistema strutturale è un adattamento tecnologico delle tradizioni dei lavori in vimini e dei tessuti: l'intreccio di una trama di elementi molto flessibili per ottenere un "tessuto strutturale" rigido. L'obiettivo è quello di mostrare delle alternative agli attuali sistemi di costruzione. Il padiglione consta di soli 15 pannelli standardizzati, senza nessuno spreco di materiale.


Lo stand ha fatto parte del festival di architettura eme3, tenutosi lo scorso weekend a Barcellona.

Il progetto è stato ideato da CODA (Enrique Soriano e Pep Tornabell) e realizzato con l'aiuto degli studenti dell'ETSAV e di vari collaboratori. Il festival ha ospitato numerose attività ed una serie di dibattiti organizzati dalla comunità di studenti.