Visualizzazione post con etichetta Karamba3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Karamba3D. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Rhino/Grasshopper online workshop for structural engineers - 30 giugno - 2 luglio (McNeel Europe)

 


Rhino/Grasshopper for structural engineers
Workshop online
30 giugno - 2 luglio 2025
10:00 - 17:00 CEST (Barcellona)
Zoom - McNeel Europe

L'ingegneria strutturale si concentra sull'analisi di determinate geometrie per calcolare, ottimizzare o perfezionare esteticamente le strutture, assicurando che possano resistere senza cedimenti e soddisfacendo le intenzioni del progettista. Molto prima dell'avvento del software CAD, gli ingegneri definivano matematicamente le proprietà dei materiali, i carichi e le condizioni di supporto in base ai codici di progettazione, verificando i loro calcoli attraverso esperimenti su modelli fisici. Nella progettazione architettonica, i primi approcci parametrici sono stati introdotti da pionieri come Antoni Gaudí e si sono poi evoluti nelle pratiche contemporanee, in cui architetti e ingegneri utilizzano strumenti come Rhino e Grasshopper. Questi strumenti sono ora ampiamente integrati con software di ingegneria strutturale come SOFiSTiK, Tekla, Dlubal, SCIAe Karamba3D, collegando i flussi di lavoro di progettazione, analisi e documentazione. Questa integrazione consente lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra le piattaforme BIM e favorisce la collaborazione interdisciplinare in tutte le fasi del progetto.

Il workshop è tenuto da Junghwo Park, responsabile del centro di innovazione e tecnologia in Virtual Design and Construction presso Umdasch Group Ventures e formatore BIM certificato da buildingSMART Austria, ed è pensato per gli ingegneri strutturali che desiderano imparare a utilizzare Rhino e Grasshopper per l'ingegneria BIM parametrica.

Al termine di questo corso, i partecipanti potranno:

  • Acquisire conoscenze di base su come modellare e documentare progetti di ingegneria strutturale in Rhino, compresi modelli, disegni, tratteggi, grafica e coordinamento dei modelli.
  • Imparare i principi dell'ingegneria parametrica con Grasshopper.
  • Esplorare i suggerimenti e i trucchi essenziali di Grasshopper per migliorare la pratica quotidiana nei flussi di lavoro della progettazione strutturale.
  • Comprendere l'interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità per i flussi di lavoro BIM utilizzando Rhino.Inside.Revit e Speckle.

Requisiti del corso: questo corso è rivolto a ingegneri strutturali, disegnatori e modellatori che non hanno esperienza precedente con Rhino e Grasshopper. Requisiti software: Rhino 8.

Costo del corso online: 395 EUR (+IVA); gli studenti a tempo pieno e i docenti universitari hanno diritto a uno sconto del 50% (è richiesto un certificato accademico). Nota: la partecipazione è confermata solo dopo il pagamento.

Numero massimo di partecipanti per ogni corso: 25. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua: inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe!

martedì 3 giugno 2025

Introduzione a Pentaura: strutture lamellari parametriche!



In questa intervista di ShapeDiver, scopriremo Pentaura, un padiglione in legno progettato principalmente come rifugio climatico e parco giochi. Il progetto è stato concepito e realizzato nel 2023 dagli studenti del Master in Design Parametrico in Architettura (MPDA) della UPC (Università Politecnica della Catalogna), sotto la guida del team CODA e con il supporto di esperti internazionali. Il progetto del padiglione utilizza Grasshopper per alimentare un sistema generativo che bilancia gli input dell'utente con i vincoli ingegneristici, Kangaroo2 per la ricerca delle forme e Karamba3D per la validazione strutturale. Una volta ultimato il progetto, un flusso di lavoro automatizzato crea file di fabbricazione pronti per il CNC e il laser, consentendo una produzione rapida e precisa attraverso una rete europea distribuita di officine robotizzate del legno.

Leggi l'intervista completa...


lunedì 2 settembre 2024

Beaver: ridefinendo l'ingegneria di strutture in legno lamellare!


DiveScopri l'ultimo caso studio di ShapeDiver su Beaver, un innovativo plug-in per Rhino e Grasshopper. Questo strumento, che si integra alla perfezione con Karamba3D, promette di migliorare le applicazioni in progettazione strutturale nel mondo reale..

Scopri come Beaver ha trasformato i flussi di lavoro di ingegneria con strutture in legno lamellare ottimizzando complesse operazione grazie all'integrazione di plug-in come Karamba3D e ShapeDiver.

Consulta qui l'articolo completo...


martedì 28 luglio 2020

ShapeDiver supporta ora Karamba3D



Dopo anni di presenza nel settore del product design, degli arredi e della progettazione orafa, ShapeDiver è lieto di annunciare che Karamba3D si unisce all'elenco crescente di plug-in di terze parti supportati, un passo importante verso nuovi strumenti e flussi si lavoro per l'ingegneria parametrica e il settore AEC.

Tra le altre funzionalità utili, l'integrazione di Karamba3D consente di eseguire calcoli di elementi finiti con il servizio cloud e quindi visualizzare i risultati con colore codificato direttamente sul visore di ShapeDiver. Scarica le dimensioni di sezione per il modello parametrico in formato TXT o CSV, le linee centrali in DXF o DWG e la mesh deformata finale in 3DM o OBJ.

Con questo nuovo strumento, ShapeDiver intende incoraggiare i team produttivi di varie discipline. Il servizio cloud apre varie possibilità di collaborazione creativa tra architetti e ingegneri.


Esportare file PDF con il plug-in ShapeDiver


L'ultima versione del plug-in ShapeDiver include un insieme di componenti che ti aiuteranno a impostare ed esportare file PDF sia localmente che online mediante l'applicazione integrata in ShapeDiver. Gli strumenti sono divisi in due categorie:
  • La versione di ShapeDiver è stata estesa per consentire ai progettisti di creare file PDF e creare immagini bitmap usando Squid. La maggior parte delle istruzioni funzionano allo stesso modo.
  • Inoltre, sono stati aggiunti alcuni strumenti a ShapeDiver per separare, unire, integrare ed esportare file PDF in Grasshopper.
Adesso, non occorre un account ShapeDiver (anche se gratuito) per trarre vantaggio da questi componenti usati in sul computer.

lunedì 4 febbraio 2019

Workshop su Karamba3D di Clemens Preisinger - Barcellona, dal 27 febbraio al 1ºmarzo presso McNeel Europe



Workshop su Karamba3D di Clemens Preisinger
Dal 27 febbraio al 1º marzo 2019
10:00 - 18:00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)



McNeel ti invita alla prossima sessione formativa speciale presso la sede europea di Barcellona. Clemens Preisinger, ingegnere strutturale presso Bollinger Grohmann e sviluppatore di plug-in, condurrà un workshop su Karamba3D di tre giorni, dal 27 febbraio al 1º marzo 2019. 

Clemens spiegherà Karamba, uno strumento di ingegneria strutturale parametrico che fornisce un'analisi precisa di strutture reticolari spaziali, strutture portanti e piani di orientamento. Karamba è completamente integrato nell'ambiente di progettazione parametrica di Grasshopper, un plug-in di modellazione 3D per Rhinoceros. Ciò semplifica la combinazione di modelli geometrici parametrizzati, calcoli di elementi finiti e algoritmi di ottimizzazione come Galapagos.

A tutti i partecipanti verranno fornite gratuitamente licenze di Karamba annuali per uso non commerciale.

Prezzo del corso: 795 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.

Max. Numero di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua: inglese 

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe qui