Visualizzazione post con etichetta gioeielleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioeielleria. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2025

Webinar Gratuito: Modellazione 3D per la Gioielleria con CrossGems

 


Webinar Gratuito: Modellazione 3D per la Gioielleria con CrossGems
Giovedì, 17 Aprile 2025
Ore 18:00 - 19:30 (CEST)
Organizzato da: Rhinoceroshop Italia e Mandarino BLU 
Registrazioni Online

Prosegue la serie di webinar gratuiti organizzati dalla collaborazione tra Rhinoceroshop Italia e Mandarino BLU con un appuntamento speciale dedicato ai designer, modellisti e professionisti del settore orafo che desiderano portare le proprie competenze di modellazione 3D al livello successivo. Il webinar "Modellazione 3D per la Gioielleria con CrossGems" offre una preziosa occasione per esplorare in modo approfondito CrossGems, il potente plugin per Rhinoceros dedicato al mondo della gioielleria.

Cos'è CrossGems?

CrossGems è un plugin innovativo sviluppato specificamente per Rhinoceros, progettato per semplificare e potenziare il processo creativo nella progettazione di gioielli. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai numerosi strumenti dedicati, consente di creare rapidamente modelli dettagliati e pronti per la produzione, sfruttando al meglio le potenzialità della modellazione parametrica.

Cosa scoprirai durante il webinar:

  • Le caratteristiche e le funzionalità principali di CrossGems
  • Workflow efficienti per la modellazione di gioielli complessi
  • Tecniche avanzate per realizzare modelli pronti per la produzione

L'incontro sarà tenuto da Antonino Marsala, ART certificato Rhinoceros. Al termine della sessione ci sarà ampio spazio per domande e approfondimenti direttamente con l'esperto.

Più informazione e registrazione...
Informazioni su altri webinar gratuiti...

venerdì 18 ottobre 2024

RhinoArtisan, versione 6 disponibile!

 


I creatori di RhinoGold presentano la versione 6.0 di RhinoArtisan, un plug-in per Rhino progettato per ottimizzare il flusso di lavoro di designer e rivenditori del settore orafo.

Grazie all’interfaccia intuitiva e a un set di strumenti avanzati, 
RhinoArtisan 6.0 consente ai designer di plasmare le proprie idee in modo veloce ed efficiente. L’integrazione con Rhino offre un ambiente stabile per la creazione di progetti complessi e, inoltre, le nuove funzioni di modellazione e visualizzazione permettono agli utenti di esplorare nuove possibilità creative.

RhinoArtisan 6.0 include miglioramenti a builder, gemme, elementi di fabbricazione e altro ancora, rappresentando un passo decisivo verso il futuro della progettazione orafa digitale, offrendo ai professionisti del settore tutti gli strumenti necessari per trionfare in un mercato in continua evoluzione.

Più informazione...

giovedì 25 maggio 2023

Ricostruizione digitale di Tesori Reali



Il 12 maggio 2023, presso l'Archivio di Napoli, è stato presentato il libro "L'ENIGMA DELLA CORONA, Carlo III di Borbone e i diamanti Farnese", scritto dal Prof. Ciro Paolillo (professore di gemmologia investigativa presso l'università La Sapienza di Roma) e dalla giornalista Annamaria Barbato Ricci e pubblicato da Gangemi Editore.

Claudia Romano ha ricevuto l'incarico di ricostruire digitalmente la Corona di Carlo III di Borbone, andata persa presumibilmente durante una tempesta mentre la corte si spostava da Napoli a Palermo.

"Per eseguire la progettazione della Corona si è partiti dallo studio di alcuni documenti ritrovati, tra cui il bozzetto originale dell’orafo a cui fu commissionata la corona.

Lo studio e il confronto tra bozzetto con descrizione e riferimenti iconografici che ritroviamo nelle opere pittoriche del periodo, ci hanno condotto ad una serie di ipotesi di rappresentazione visiva.

Abbiamo iniziato la progettazione usando il software Rhinoceros dell'azienda McNeel, che ci ha permesso di sperimentare con le varie idee iniziali, andando a sviluppare diverse superfici e volumetrie".

Sono state impiegate 450 ore di lavoro per la progettazione della corona che presenta 18 cm di diametro e 25 cm di altezza. La corona, stampata in 3D, divisa in 72 pezzi, è stata poi fusa in argento 925, montata e infine dorata, utilizzando quasi 200 zirconi di taglio diverso e una grande ametista centrale.

Il processo creativo è stato raccontato nel libro.

La notizia è stata menzionata su vari canali di comunicazione:




 

venerdì 3 marzo 2023

Rhino Jewelry User Meeting - Roma, 1º Aprile 2023





Rhino Jewelry User Meeting
1º Aprile 2023
Accademia Italiana
Piazza della Radio 46
Roma

McNeel Europe, in collaborazione con Accademia Italiana, organizza nella sede di Roma dell'istituto il primo "Rhino User Meeting" per il settore orafo. L’evento, che avrà luogo il 1º di aprile 2023, permette in una sola giornata di frequentare conferenze, discussioni e workshop specializzati nel settore della gioielleria e oreficeria. Inoltre, sarà anche un’ottima occasione di incontrare utenti di Rhino con chi condividere esperienze e da chi avere ispirazione.

L'evento sarà organizzato come segue: in mattinata si svolgeranno conferenze aperte a tutti i partecipanti, mentre nel pomeriggio si terrano varie sessioni simultanee, e ogni partecipante potrà scegliere le tematiche più interessanti.

Ecco alcuni degli argomenti trattati sono:

Ci sarà anche una zona espositiva dove aziende che forniscono plugin specializzati nel settore orafo e hardware potrano spiegare le ultime notività tecnologiche.
Si potranno vedere i prodotti CrossGemsEasyJewel
, KeyshotRhinoJewel, RhinoPro-J 7 e stampanti 3D da 3DiTALY.

Un’occasione da non perdere per imparare nuovi strumenti che ottimizzano il lavoro orafo, approfondire argomenti importanti per il settore, scoprire le ultime novità tecnologiche e instaurare nuovi rapporti con professionisti del settore.

I posti sono molto limitati. 

mercoledì 3 febbraio 2021

Jewel Run, il primo Talent Show per la gioielleria

 


Jewel Run è un Talent Show sul gioiello per raccontare la realtà produttiva del gioiello in modo avvincente. Il modello è quello dei Talent che abbiamo imparato a conoscere: due squadre di partecipanti, una serie di prove, una giuria specializzata e un premio per chi riesce a produrre il miglior gioiello in base alle indicazioni date dai giudici.

L’idea è nata da Aurelio Perugini, creativo, progettista orafo digitale, insegnante e specialista di Rhino, e di Walter Zollino, film-maker e fotografo professionista.

“Le ragioni che ci hanno portato a voler progettare Jewel Run - racconta Perugini - sono quelle di portare l’attenzione su un settore, sulle modalità con cui si lavora e sui protagonisti della realizzazione attraverso un format vincente. Vorremmo rilanciare l’interesse dei giovani ad imparare una serie di mestieri e di lavorazioni che non sono conosciuti dai più ma che mostrati sotto la formula del “Talent Show” possono avvicinare più talenti e rilanciare l’Arte Orafa, antico mestiere di Eccellenza Artigiana e Artistica”.

Jewel Run prevede l'utilizzo di Rhino durante la fase di progettazione 3D del gioeillo.

Il progetto è attualmente in attesa di trovare possibili partnership di produzione. 

martedì 2 ottobre 2018

RhinoPolyhedra per Rhino 6 già disponibile

RhinoPolyhedra per Rhino 6 consente di creare e visualizzare una varietà di forme poliedriche. Oltre 630 forme diverse!

Novità:

  • Il progetto è stato completamente riscritto per essere eseguito sia in Rhino 6 per Windows che in Rhino 6 per Mac (versione WIP).
  • Il progetto include ora supporto per Grasshopper. I componenti si trovano nella barra degli strumenti Mesh sotto Polyhedron.
  • Il comando Polyhedron crea ora circa 635 forme.
  • Il comando Polyhedron crea ora mesh (n-gon) o curve, oltre a superfici e polisuperficie.

RhinoPolyhedra è gratuito!