Visualizzazione post con etichetta Python. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Python. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

Sviluppo di un plug-in di Rhino con Python - Webinar registrato disponibile

 


Se non hai seguito l'ultimo User Webinar di Rhino, è ora disponibile la registrazione!

Michael Redder-Howard ti guiderà nel processo di compilazione e gestione di un plug-in di Rhino con Python. Sulla base dell'esperienza maturata presso 3XN, scoprirai il suo percorso di sviluppo di un plug-in, incentrato sulla collaborazione offerta da un hub centralizzato con requisiti di manutenzione ridotti per la condivisione di immagini di progetti, script di Grasshopper e file Rhino.



Grasshopper e Python in VIKTOR - Webinar registrato disponibile

 


Se non hai seguito l'ultimo User Webinar di Rhino, è ora disponibile la registrazione!

Scopri la potente integrazione di Grasshopper, Python e VIKTOR per rivoluzionare i processi di automazione e progettazione. Scopri come questi strumenti possono migliorare i flussi di lavoro, supportare la collaborazione e portare le capacità di progettazione a un livello superiore.




mercoledì 18 gennaio 2023

Workshop online sullo scripting di Python per Rhino/Grasshopper, 1-3 febbraio (McNeel Europe)



Scripting di Python per Rhino/Grasshopper 
workshop online
Professore: Long Nguyen
Organizzatore: McNeel Europe (Barcellona)
1-3 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 17.00 CET

Python è un moderno linguaggio di programmazione con una sintassi (regole per la scrittura del codice) semplice e chiara, molto accessibile a principianti di Python e programmazione. Python è inoltre alimentato da una comunità di utenti e sviluppatori molto attiva, per questo è attualmente uno dei linguaggi di programmazione più popolari. Python trova applicazione in vari campi: modellazione 3D, programmazione web, scienza computazionale, ingegneria, intelligenza artificiale, ecc.

Grazie al supporto ufficiale per Python di Rhino e Grasshopper, puoi accedere al potente ambiente di modellazione 3D, tra cui tutte le funzionalità di base del motore NURBS avanzato. Si aprono quindi numerose possibilità stimolanti, sia semplici che sofisticate, come ad esempio:
  • Compilare semplici script e strumenti che automatizzano le attività di modellazione ripetitive, migliorando l'efficienza.
  • Sviluppare e personalizzare strumenti e flussi di lavoro specifici per le esigenze dei vari team.
  • Programmare algoritmi di progettazione avanzati, impensabili con strumenti obsoleti.
  • Usare Python come strumenti di progettazione creativo.
  • Integrare l'interfaccia di Rhino e Grasshopper in altri software o librerie di programmazione.

Contenuto del corso: il corso online (livello 2) di 3 giorni tratta alcune funzionalità di RhinoCommon e va oltre ai contenuti offerti da Rhino/Grasshopper, tra cui:
  • Scrittura di programmi che sfruttano il vantaggio del timer di Grasshopper, consentendo la creazione di stimolanti applicazioni “dinamiche” come la simulazione o animazione (interattive).
  • Ricorsività e applicazione (ad esempio geometria frattale).
  • Altre operazioni di programmazione orientata all'oggetto, utile per la scrittura di programmi estesi.
  • Approfondimenti della parte di geometria di RhinoCommon.
  • Lettura e scrittura di file di testo.
  • Interazione con l'ambiente di modellazione di Rhino (livelli, oggetti, luci, ecc.).
  • Altri argomenti richiesti dai partecipanti (in base al tempo disponibile).

Requisiti del corso: conoscenze di base su Rhino, Grasshopper e Python (livello 1), tra cui:

  • Nozioni di base sui linguaggi di programmazione Python
  • Nozioni di base sulla programmazione orientata all'oggetto in Python (ad esempio, definire e usare una classe).
  • Nozioni di base sulle librerie di RhinoCommon (lavorare con punti 3D, vettori 3D, superfici, B-rep, ecc.).
Prezzo del corso online: 395 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. Nota: una volta effettuato il pagamento, confermeremo la tua assistenza al corso.

Numero massimo di partecipanti: 25. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua:  inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe!

lunedì 6 settembre 2021

Nuovo corso in formato video "Python for Grasshopper" (di Fabian Eidner)



Colonne di cemento, vasi di ceramica o casseforma riciclabili sono solo alcuni esempi dell'applicazione delle tecniche di fabbricazione additiva (stampa 3D). La sfida della produzione consiste nella processo di progettazione digitale automatizzata così come la creazione di un percorso di stampa continuo (slicing).

Questo corso fornisce un approfondimento ai meccanismi di base dello scripting di Python in ambiente Grasshopper, consentendo la creazione di componenti personalizzati per la progettazione, l'analisi e l'esportazione di varie forme cilindriche espressive.

Per esplorare la potenziale estetica della stampa 3D, abbiamo sfruttato le funzioni trigonometriche come guida di progettazione per i modelli di superficie ondulata-irregolare.

Grazie a questo video di 4 ore, applicherai la sintassi di Python sia al livello principiante che intermedio. Con particolare attenzione allo scripting orientato agli oggetti, lo script finale è in grado di creare numerosi tipi di forme in frazioni di secondo, visualizzandone i dati e infine esportarne il codice G per una potenziale fabbricazione.


venerdì 27 settembre 2019

Due workshop su Pyhon impartiti da Long Nguyen - 16-17 e 18-20 dicembre presso McNeel Europe (Barcellona)




Corso su Python (1º Livello): 16-17 dicembre 2019
Corso su Python (2º Livello): 18-20 dicembre 2019
10:00 - 18:00



McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)


McNeel Europe presenta Long Nguyen, ricercatore associato presso l'istituto ICD di Stoccarda e Thu Nguyen, dottorando in Visual Computing presso il centro CDE dell'Università di Bath per impartire due workshop su Python (16-17 dicembre primo livello e 18-20 dicembre secondo livello).

Prezzo del corso: Python 1º livello: 495 € (+ IVA); gli studenti full-time, gli insegnanti di Università e i partecipanti da remoto (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%.
Python 2º livello: 795 € (+ IVA); gli studenti full-time, gli insegnanti di Università e i partecipanti da remoto (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%.
Offerta speciale per entrambi i corsi: 1195 € (+ IVA).
Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.

Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Numero massimo di partecipanti: 6.

Lingua: inglese



Immagine del corso impartito ad aprile 2019.



I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati.
Iscriviti contattando McNeel Europe qui!

giovedì 14 marzo 2019

Due workshop su Python impartiti da Long Nguyen - 8-9 e 10-12 aprile presso McNeel Europe (Barcellona)




Corso su Python (1º livello) - 8–9 aprile
Corso su Python (2º livello) -  10–12 aprile
10:00 - 18:00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)


McNeel Europe invita Long Nguyen, ricercatore associato presso ICD-Stoccarda, a condurre due workshop su Python nei giorni 8-9 e 10-12 aprile. Python è un linguaggio di programmazione molto diffuso e utilizzato in numerosi settori, dalla modellazione 3D e programmazione web alla scienza computazionale e intelligenza artificiale.
Si tratta di una sintassi semplice e chiara molto accessibile ai principianti. Rhino e Grasshopper supportano Python, consentendo agli utenti di accedere programmaticamente al potente ambiente 3D e alle funzionalità avanzate del motore NURBS. Ciò apre nuove stimolanti possibilità, come:
  • Compilare semplici script/strumenti che automatizzano le attività di modellazione ripetitive, migliorando l'efficienza.
  • Sviluppare e personalizzare strumenti e flussi di lavoro specifici per le esigenze dei propri team.
  • Programmare algoritmi di progettazione avanzati, impensabili con strumenti obsoleti.
  • Utilizzare Python come strumento di progettazione creativo.
  • Integrazione di Rhino e Grasshopper con altri software.
Corso su Python (1º livello): non sono richieste conoscenze di programmazione né scripting, ma solo di Rhino3D e Grasshopper.
  • Introduzione ai concetti di programmazione fondamentali di Python: variabili, dati, tipi di dati, istruzioni condizionali, loop, struttura dati.
  • Editor del codice di Python in Rhino e Grasshopper.
  • Creazione di comandi semplici di Rhino utilizzando Python.
  • Libreria RhinoScriptSyntax.
  • Introduzione alla libreria di RhinoCommon.
Corso su Python (2º livello): richiede conoscenze sul linguaggio di programmazione Python.
  • Analisi dei vantaggi e svantaggi di RhinoScriptSyntax vs. RhinoCommon.
  • Lavorare con la geometria di RhinoCommon: curve, mesh, superfici, b-rep.
  • Programmazione orientata agli oggetti in Python.
  • Casualità.
  • Creazione e modifica di testi.
  • Lettura/scrittura di file.
  • Lavorare con i data tree utilizzando Python.
  • Variabili Global Sticky.
  • Utilizzare Python con il timer di Grasshopper.
Prezzo del corso:
Python 1º livello: 495 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%.
Python 2º livello: 795 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. 
Offerta speciale per entrambi i corsi: 1195 €-  (+ IVA).
Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.

Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.

Lingua: inglese

I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe qui!

martedì 26 giugno 2018

ShapeDiver compatibile ora con il linguaggio di scripting di Python



Python, il linguaggio di programmazione e scripting flessibile, supportato da numerose applicazioni e che consente di riutilizzare il lavoro in vari ambienti, è ora compatibile con ShapeDiver.

Con il componente Python per Grasshopper, è possibile utilizzare la sintassi di scripting di Rhino senza essere programmatori. Leggi la semplice introduzione allo scripting con Python per Grasshopper e controlla il repository GitHub contenente molti script di esempio per iniziare.

Python è incluso in Rhino 5 e Rhino 6 per Mac.



mercoledì 4 aprile 2018

Rhino New Developments Day - Londra, 23 aprile


McNeel e SimplyRhino UK hanno il piacere di annunciare l'evento Rhino "New Developments" Day che si terrà il 23 aprile 2018 presso Stratford Circus, Theatre Square a Stratford, Londra.

L'evento Rhino New Developments Day è rivolto a persone e organizzazioni interessate ad approfondire le funzionalità di Rhino attraverso Grasshopper o API pubbliche come RhinoCommon.
L'evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare, registrati sulla pagina http://www.shapetofabrication.com/page/developer-day e riceverai ulteriori informazioni.

Questo evento coincide con la conferenza Shape to Fabrication, organizzato da SimplyRhino, che si terrà il 24 e 25 aprile 2018.

martedì 3 aprile 2018

RhinoDay Italia, 12ª edizione - Padova, 27 e 28 aprile


RhinoDay Italia, 12ª edizione
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
27-28 aprile 2018

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 12ª edizione del RhinoDay italiano, organizzata dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzata dall'azienda ZEN's srl. 

Oltre alle presentazioni live degli utenti, lo staff di McNeel mostrerà le ultime novità su Rhino 6, Grasshopper 1.0, Kangaroo e food4Rhino.

27 aprile: workshop
28 aprile: incontro utenti

Il programma completo sarà disponibile nei prossimi giorni, ma le iscrizioni sono già aperte. Contatta carlottovittorio@gmail.com per iscriverti.

mercoledì 11 novembre 2015

11º RhinoDay Italia - Programma definitivo



11º RhinoDay Italia: Programma definitivo

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale


Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
13-14 novembre 2015, Padova


È disponibile il programma definitivo dell'11º RhinoDay Italia, che avrà luogo i prossimi 13-14 novembre a Padova.

Coloro che vogliano partecipare al workshop "Customizing Rhino" e imparare alcune nozioni su Grasshopper, l'SDK di Rhino o Python possono dare la loro adesione per l'evento del 13 novembre.
Coloro a cui invece non interessi in particolar modo questo argomento ma che vogliano capire come viene usato Rhino nei più diversi settori, e fare un scambio di idee e ispirazioni con altri utenti, possono partecipare al Rhino User Meeting del 14 novembre.

Programma definitivo...

Attenzione: i posti sono molto limitati. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto.
L'evento si terrà nella sede dell'Università di Padova di via Venezia 1.


mercoledì 21 gennaio 2015

AirCONICS


AirCONICS ("Aircraft CONfiguration through Integrated Cross-Disciplinary Scripting") è un set di strumenti gratuito che consta di oggetti geometrici altamente parametrici per la progettazione aeronautica, in particolare per la generazione di geometrie di superficie esterne.

AirCONICS viene usato per applicazioni di progettazione aeronautica ed è accompagnato da un libro in cui si descrive la teoria che soggiace agli oggetti, in particolare alle superfici portanti dei velivoli.

AirCONICS v0.2 si può scaricare gratuitamente. 

Ulteriori informazioni e download: www.aircraftgeometry.codes...

martedì 20 gennaio 2015

Kangaroo vincitore del concorso ALGODeQ


ALGODeQ, il primo concorso internazionale per i programmi di progettazione algoritmica, è giunto a termine. 190 iscritti provenienti da ben 43 paesi hanno presentato i loro innovativi approcci computazionali alla progettazione architettonica. Kangaroo ha vinto il primo premio nella categoria 'Infrastructure as the grounding matrix for design'.

Gli altri due vincitori sono stati RhinoVault ed LMN Architecture.

Michael Hansmeyer, uno dei membri della giuria, ha affermato: "Il concorso ALGODeQ dimostra che gli architetti ed i progettisti non si limitano più ai pacchetti software esistenti, ma disegnano i loro propri strumenti. Ciò li libera dalle limitazioni e restrizioni di questi pacchetti, richiedendo loro un ripensamento profondo di come si realizza un progetto".

"Quasi tutti gli approcci presentati ad ALGODeQ hanno dato come risultato dei progetti che prima sarebbero stati difficili da calcolare, o persino da concepire. Inoltre, grazie ai progressi delle tecnologie di fabbricazione, queste nuove architetture trascendono sempre di più gli schermi dei computer per essere "rese" fisicamente nel mondo reale. Ci aspettano tempi appassionanti".

Kangaroo è un motore fisico live per la simulazione interattiva, il form-finding e l'ottimizzazione direttamente all'interno di Grasshopper.



Manuali su Grasshopper e Python in spagnolo


Il fondatore e direttore dello studio archi[o]logics, Adolfo Nadal, è un professionista con esperienza e specializzazione in vari campi: architettura, design, geometria computazionale e formazione.

Adolfo ha condiviso gentilmente con noi i suoi manuali sul design computazionale (in spagnolo) sulla piattaforma issuu:

Suggerimento: se preferite la versione PDF, fate clic su Share > Download

giovedì 24 luglio 2014

Anfiteatro Chrysalis - MARC FORNES & THEVERYMANY


Marc Fornes & THEVERYMANY è stato annunciato da World Architecture News tra i vincitori dei 2014 WAN Awards, per il suo progetto Chrysalis, un anfiteatro all'aria aperta che si trova nel Merriweather Park di Columbia, nel Maryland.

Visionate il progetto Chrysalis in questa animazione flythrough.

Nel blog di Frank Hecker, troverete inoltre un'interessante analisi del progetto.

venerdì 16 maggio 2014

AA Visiting School New York: Embedded Intelligence - 21-30 luglio 2014, Long Island City (NY)

21-30 luglio 2014
Long Island City, NY

Ospitato da Mode Lab a Long Island City, Embedded Intelligence è un workshop intensivo della durata di 10 giorni. Combinerà la ricerca negli ambiti dei sistemi naturali e dei materiali compositi con metodi di fabbricazione avanzata. Il workshop esaminerà la possibilità che i modelli biologici influenzino, migliorandoli, i sistemi architettonici, nei quali l'intelligenza si incorpora tramite superfici ad alte prestazioni, differenziate e tuttavia continue. Ulteriori informazioni...
Iscrivetevi ora!


Il workshop sarà supportato da una serie di conferenze tenute da docenti e professionisti di primo piano negli ambiti dell'architettura, dell'ingegneria, della biomimetica e della computazione.

Il team di insegnanti e speaker include:


Gil Akos, Mode Lab
Andrew Baccon, MachineMade
David Benjamin, The Living
Evan Greenberg, AA Emtech
Chuck Hoberman, Hoberman Associates
Will Laufs, LaufsED
Ronnie Parsons, Mode Lab
Brian Ringley, NYCCT
Duann Scott, Shapeways
Skylar Tibbits, SJET/MIT
Eric Tietz, MachineMade

 

mercoledì 14 maggio 2014

Resoconto del 10º RhinoDay Italia


Il 10º RhinoDay Italia ha avuto luogo gli scorsi 11-12 aprile presso l'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale).

Oltre alle presentazioni degli utenti, ci sono state varie presentazioni a cura di McNeel: Steve Baer, Giulio Piacentino e Giuseppe Massoni hanno mostrato le ultime novità su RhinoPythonGrasshopper e Rhino, rispettivamente.

giovedì 20 marzo 2014

10º RhinoDay Italia


10º RhinoDay Italia
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
11-12 aprile 2014, Padova

L'ormai classico incontro fra utenti italiani raggiunge in quest'occasione la decima edizione. Sono già aperte le iscrizioni per partecipare al 10º RhinoDay, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento, come da tradizione, si svolgerà in due giornate:

11 aprile - Workshop: Python e Grasshopper per Rhino
Programma:
14.15  Introduzione a Python: Vittorio Carlotto, G. Savio
16.00  Introduzione a Grasshopper: Giuseppe Massoni
17.30  Grasshopper su Python e Python su Grasshopper: Giulio Piacentino, Steve Baer

Il workshop è gratuito ma i posti sono limitati. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto.


12 aprile - Incontro utilizzatori
Programma:

09.00  Registrazione
09.30  Presentazione dell'incontro: Bob McNeel
10.00  Futuri sviluppi di Python e RhinoCommon, calcolo parallelo in Python: Steve Baer
11.00  Presentazioni utenti*
13.00  Pausa pranzo
14.00  Metodi avanzati con Grasshopper: Giulio Piacentino
15.00  Presentazioni utenti*
17.00  Tavola rotonda


La partecipazione al RhinoDay è gratuita. Per iscriversi, inviare l'adesione all'ing. Vittorio Carlotto.
L'evento si terrà nella sede dell'Università di Padova in via Venezia 1.

*Gli utenti che desiderassero presentare la propria esperienza devono inviare una bozza della presentazione l'ing. Vittorio Carlotto entro il 5 aprile. La durata massima delle presentazioni sarà di 15 minuti. 

giovedì 23 gennaio 2014

Conferenza "Shape To Fabrication 5: The Making of the 2012 Games" - 9-10 aprile, Londra


Shape To Fabrication 5: The Making of the 2012 Games
Stratford Circus, Londra (UK)
9-10 aprile 2014

La quinta conferenza della serie Shape to Fabrication si incentrerà su un unico progetto, a cui hanno contribuito tutti i relatori che interverranno: i Giochi della XXX Olimpiade, svoltisi nel 2012 a Londra, nel quartiere di Stratford

Tra i progetti che verranno esaminati troviamo lo Stadio Olimpico, il London Aquatics Centre, il braciere olimpico progettato da Heatherwick Studio e la fiaccola. Parteciperanno anche alcuni dei progettisti degli equipaggiamenti sportivi di Speedo e delle biciclette da ciclismo su strada e su pista usate dal Team GB

Speaker: Patrick Schumacher (Zaha Hadid Architects), Katerina Dionysopoulou (Heatherwick Studio), Jon Marshall (Barber Osgerby), David Hines e Pavol Knapo (Populous), Dimitris Katsanis (Metron Advanced Equipment Limited) e Chris Johnson (Speedo).

Organizzano: SimplyRhino UK e RoboFold.


lunedì 13 gennaio 2014

Nuovo ghPython con Node-in-Code™ e multithreading

Grazie a Steve e a Giulio, è disponibile una nuova versione (0.6.0.3) del componente di scripting ghPython per Grasshopper. La si può scaricare da food4Rhino


Nuove funzioni principali:
  • Node-in-Code™: quasi tutti i componenti di Grasshopper ora sono richiamabili in ghPython
  • Multithreading: ora gli script di ghPython si possono eseguire più facilmente su più thread


mercoledì 27 novembre 2013

Convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica - Vicenza, 13 Dicembre 2013




Il prossimo venerdì 13 dicembre, presso la Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, si terrà un convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica.
L'evento prevede l'intervento di utenti esperti che tratteranno vari argomenti, tra cui la customizzazione (Grasshopper, Python), la fabbricazione (robots, CAM), l’integrazione di Kinect in Rhino, l’add-on Karamba, il rapid prototyping, ecc.

RHINOCEROS – Convegno Meccanica
Venerdì 13 Dicembre 2013, ore 14.30
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza

L'evento è gratuito, ma per accedere è necessario iscriversi.
Confermare la propria adesione via e-mail ad Edoardo Negrizzolo: negrizzolo@cpv.org

                                               Programma dell'evento...