Visualizzazione post con etichetta biomedicale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biomedicale. Mostra tutti i post

mercoledì 25 settembre 2019

OPEN DAY DamA 2019 - Milano, 27 settembre

Dama (Digital Arts & Manufacturing Academy) apre le sue porte il 27 Settembre 2019 a tutti gli appassionati di Manifattura Digitale.




Il programma prevede due nuovi e rivoluzionari corsi: il primo incentrato sul Biomedicale, dove studenti e professionisti potranno comprendere il workflow della conversione da una TAC o una risonanza magnetica in un file anatomico stampabile in 3D; il secondo, un corso dedicato alla Conservazione dei Beni Culturali, dove tramite scansione 3D e successiva scultura digitale sarà possibile creare un archivio virtuale di siti archeologici reali.

In più, l’evento offre una full immersion nel nuovo mondo della Realtà Virtuale (VR), dove verrà presentata un’applicazione integrabile in McNeel Rhinoceros che consente di creare forme in un ambiente immersivo e muoversi all’interno dei progetti creati.
L’Open Day vedrà anche come protagonista il Cobot (robot collaborativo), perno centrale del Corso di Robotica Collaborativa. Gli appassionati di Fashion Design invece potranno aggiornarsi sulle novità tecniche e stilistiche integrate nei nostri corsi più famosi, con alle spalle diverse edizioni di successo: Sartoria Digitale ed Oreficieria Digitale.

Programma dettagliato dell’evento (ingresso gratuito, previa iscrizione):

• 18.30: accettazione partecipanti.
• 18.45 - 19.30: talk e presentazione programmi formativi.
Le novità DamA: Corso su nuove tecnologie e biomedicale. Ospiti: Medere Corso per la preservazione dei Beni Culturali. Ospite: Archeologo Daniele Bursich introduzione modulo VR nei corsi Rhino. Ospiti: Mindesk.
• 19.30-20.00: Aperitivo e dimostrazioni VR con Mindesk. Segreteria attiva per info e pre-iscrizioni ai corsi.

giovedì 15 ottobre 2015

L'Open BioMedical Initiative sarà presente alla Maker Faire Rome 2015 - 16-18 ottobre, Roma


L'Open BioMedical Initiative è un’iniziativa nonprofit globale di supporto alla biomedica tradizionale, impegnata nella progettazione collaborativa online e nella distribuzione di tecnologie biomedicali in chiave low-cost, open source e stampabili in 3D.

L'Open BioMedical Initiative lavora da più di un anno per realizzare questa missione e sarà presente alla Maker Faire Romedal 16 al 18 ottobre (padiglione O), con i 3 progetti finora sviluppati dalla sua community: BOB, l'incubatrice neonatale a basso costo, e WIL e FABLE, le protesi per mano. I progetti sono stati interamente disegnati e sviluppati in Rhino e Grasshopper per la loro riconosciuta affidabilità e precisione. Questi progetti saranno open souce e quindi accessibili a tutti e stampati in 3D dovunque sia reso necessario.

Maker Faire Rome
Dal 16 al 18 ottobre 2015
Università La Sapienza
Padiglione O
Ingresso principale: Piazzale Aldo Moro, 5, Ingresso secondario Viale Regina Elena 334



"Il tuo aiuto può fare davvero la differenza

5 miliardi di persone vorrebbero accedere a dispositivi biomedicali, ma non possono per via dei costi troppo elevati e delle difficoltà nel trasporto.

La collaborazione online, la Stampa 3D, Internet, la libera circolazione delle informazioni permettono di superare questi limiti, di migliorare la salute di chiunque ed ovunque.

Open BioMedical Initiative lavora da più di un anno per realizzare questa missione. 

Per aiutare davvero tutti abbiamo bisogno del TUO aiuto. Un piccolo gesto, una donazione, servirà ai nostri volontari per sviluppare protesi, incubatrici, dispositivi biomedicali da donare in ogni parte del mondo senza alcuna distinzione sociale, geografica, economica.

Come puoi contribuire? Clicca sul sito di raccolta fondi. Dopo aver letto la descrizione, potrai decidere quanto donare per supportare una Biomedica realmente accessibile che fa tesoro delle nuove tecnologie per raggiungere tutti coloro che necessitano di aiuto.

In quanto ONLUS, Open BioMedical Initiative si sostiene con l'aiuto di tutti voi. Continua a supportarci condividendo questo messaggio con i tuoi contatti.

UN ENORME GRAZIE DA TUTTI NOI!
Open BioMedical Initiative
We Help!"

mercoledì 27 novembre 2013

Convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica - Vicenza, 13 Dicembre 2013




Il prossimo venerdì 13 dicembre, presso la Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, si terrà un convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica.
L'evento prevede l'intervento di utenti esperti che tratteranno vari argomenti, tra cui la customizzazione (Grasshopper, Python), la fabbricazione (robots, CAM), l’integrazione di Kinect in Rhino, l’add-on Karamba, il rapid prototyping, ecc.

RHINOCEROS – Convegno Meccanica
Venerdì 13 Dicembre 2013, ore 14.30
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza

L'evento è gratuito, ma per accedere è necessario iscriversi.
Confermare la propria adesione via e-mail ad Edoardo Negrizzolo: negrizzolo@cpv.org

                                               Programma dell'evento...