Visualizzazione post con etichetta HAL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HAL. Mostra tutti i post
martedì 6 maggio 2014
Workshop Extra Fabrica 2014
Dezact annuncia il lancio di una serie di workshop che inizierà con il workshop Extra Fabrica nei mesi di giugno/luglio 2014 a Taipei, Taiwan.
Extra Fabrica mira a sviluppare e ad esaminare degli scenari di progettazione e fabbricazione interattiva in ecologie urbane trascurate o problematiche, ad adattarsi alle costruzioni esistenti per generare nuovi usi ed identità ed a catalizzare attività socio-culturali.
Per maggiori informazioni, visitate il sito: www.dezact.org
Etichette:
ABB,
Grasshopper,
HAL,
Kangaroo,
Rhino 5,
Weaverbird,
workshop
martedì 15 aprile 2014
Workshop a Rob|Arch 2014
Rob|Arch 2014 offrirà 8 workshop che toccheranno diversi aspetti della fabbricazione robotica, tra cui la cooperazione multi-robot, il feedback dei sensori ed i flussi di produzione. I workshop avranno luogo in parallelo dal 14 al 16 maggio. I risultati, assieme agli elaborati scientifici, verranno esaminati durante la conferenza che si terrà nei giorni 17 e 18 maggio.
Etichette:
AEC,
architettura,
design computazionale,
eventi,
fabbricazione digitale,
Food4Rhino,
Grasshopper,
HAL,
Kuka,
Rhino 5,
RobArch,
Robots in Architecture,
studenti,
workshop
giovedì 10 aprile 2014
Workshop "Robotic Infiltrations" - Università delle Arti Applicate di Vienna, Autunno 2013
Tutor:
Andrei Gheorghe, Georg Grasser, Kadri Tamre, Thibault Schwartz
Studenti partecipanti:
Lu Jiaxing, Rhina Portillo, Matthias Urschler, Maria Valente, Yi Lin Vincent, Matea Ban
Il workshop Robotic Infiltrations è stata una collaborazione tra il REXILAB dell'Università di Innsbruck e l'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna e rappresenta la continuazione di una ricerca che esamina il potenziale della produzione digitale additiva tramite la sistemazione controllata da robot di polimeri a cambiamento di fase nella produzione di strutture in scala naturale.
Il programma "ARCHITECTURE CHALLENGE" è una serie di workshop internazionali sulla progettazione che avvengono in collaborazione con esperti ed istituzioni internazionali. Si rivolge a tutti gli studenti di architettura interessati ad esplorare la progettazione digitale integrata e la fabbricazione, così come a realizzare un progetto in scala naturale, circondati dall'ambiente accademico dell'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna. Presso questa università, la progettazione architettonica si insegna come un processo integrato e multidisciplinare. Seguendo la tradizione, il processo progettuale del workshop è stato integrato con strategie di progettazione robotica combinando plug-in per Grasshopper quali le piattaforme HAL e KARAMBA. Vari specialisti di Bollinger + Grohmann Engineers e gli esperti invitati Georg Grasser, Kadri Tamre e Thibault Schwartz provenienti dell'Università Tecnica di Innsbruck sono stati i co-tutor del workshop. Il workshop si è incentrato principalmente sulla gestione dei metodi di simulazione virtuale e sulla costruzione di strutture in scala naturale usando la fabbricazione robotica. Per la fabbricazione, si sono usati tre robot industriali ABB forniti da REXILAB.
Tutti i risultati del workshop qui...
Il team dell'Università di Innsbruck, assieme all'Harvard GSD (Georg Grasser, Nathan King, Kadri Tamre, Allison Weiler, Marjan Colletti), terrà il workshop Explorations in Robotic Forming of Thermoplastic Materials workshop al Rob|Arch 2014.
Etichette:
AEC,
analisi,
analisi strutturale,
architettura,
design computazionale,
fabbricazione digitale,
Food4Rhino,
Grasshopper,
HAL,
Karamba,
Rhino 5,
robot,
studenti,
workshop
lunedì 10 febbraio 2014
HAL 5 per ABB, KUKA ed Universal Robots
Siamo lieti di annunciare il rilascio della nuova versione di HAL, plug-in per Grasshopper per la programmazione ed il controllo di robot.
HAL 5, compatibile con Rhino 4 e 5 e con Grasshopper (a partire dalla versione 0.9x), vi propone un set di strumenti estremamente versatili (oltre 600 funzionalità suddivise in 154 componenti) che vi offrono la possibilità di simulare, programmare e monitorare macchine ABB, KUKA e Universal Robots *.
HAL 5, sviluppato da Thibault Schwartz, è disponibile dal sito di Food4Rhino e da quello di HAL.
*Per ulteriori informazioni su queste funzionalità e sulla loro compatibilità con le vostre macchine, consultate questa pagina.
Etichette:
ABB,
AEC,
architettura,
design computazionale,
fabbricazione digitale,
Grasshopper,
HAL,
Kuka,
plug-in,
Rhino 5,
robot
martedì 18 giugno 2013
"Architecture Challenge 2013 - Robotic Infiltrations" - Vienna
Architecture Challenge 2013 - Robotic Infiltrations
28.06 - 07.07 - Università delle Arti Applicate di Vienna (Die Angewandte)
Il programma "ARCHITECTURE CHALLENGE" è una serie di workshop internazionali sulla progettazione organizzati da Andrei Gheorghe e Bence Pap in collaborazione con esperti ed istituzioni internazionali. Si rivolge a tutti gli studenti di architettura interessati ad esplorare la progettazione digitale integrata e la fabbricazione, così come a realizzare un progetto in scala naturale, circondati dall'ambiente accademico dell'Istituto di Architettura dell'Università delle Arti Applicate di Vienna.
Presso questa università, la progettazione architettonica si insegna come un processo integrato e multidisciplinare. Seguendo la tradizione, il processo progettuale verrà integrato con strategie di progettazione robotica combinando plug-in per Grasshopper come le piattaforme HAL e KARAMBA. Vari specialisti dell'Istituto di Architettura e gli esperti invitati Georg Grasser, Kadri Tamre e Thibault Schwartz provenienti dell'Università Tecnica di Innsbruck saranno i co-tutor del workshop. Il workshop si incentrerà principalmente sulla gestione dei metodi di simulazione virtuale e sulla costruzione di strutture in scala naturale usando la fabbricazione robotica. Per la fabbricazione, si useranno tre robot industriali ABB. Il workshop fungerà inoltre da preparazione per gli studenti interessati al programma di studi di Architettura presso l'Università delle Arti Applicate.
Etichette:
architettura,
design computazionale,
fabbricazione digitale,
Food4Rhino,
Grasshopper,
HAL,
Karamba,
progettazione generativa,
progettazione industriale,
Rhino 5,
robot,
workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)