Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2018

Lumion LiveSync per Rhino già disponibile


Imposta immediatamente la visualizzazione live in tempo reale tra Rhino e Lumion. Modifica la forma del modello di Rhino e visualizza tali modifiche in tempo reale nello straordinario ambiente realistico di Lumion.

Durante la modellazione in Rhino, è possibile visualizzare simultaneamente il progetto in Lumion , immerso in un paesaggio ricco di dettagli (montagne, fiumi, prato, ecc.). Bellissimi materiali convertono il progetto in realtà e l'illuminazione fotorealistica aumenta improvvisamente la percezione di ambiente, realismo e profondità.

Sincronizzazione dei materiali in tempo reale

Rendi vivo all'istante il tuo modello di Rhino applicando gli oltre 1000 materiali in alta definizione forniti dall'editor di Lumion. Durante lo sviluppo del progetto, puoi regolare i materiali con precisione e salvarli nei layout dei materiali per eseguire il rendering in un secondo momento.

Sincronizzazione live del punto di vista

LiveSyncabilita ora la sincronizzazione live del punto di vista. Attivala e adotta immediatamente la prospettiva della camera di Rhino, rendendo il tuo lavoro più semplice, veloce e piacevole.

Importazione automatica del modello

Nel momento della connessione con LiveSync, Lumion importa automaticamente il modello di Rhino. Continua a lavorare sul progetto e modificalo anche dopo aver disattivato la funzionalità LiveSync. Salva facilmente il file in formato .LS per il rendering e sviluppi futuri.

giovedì 23 febbraio 2017

Webinar gratuito su Iray di NVIDIA per Rhino: Materiali - 7 marzo, 11:00 - 12:00 (ORA ITALIANA)



NVIDIA Iray for Rhino Webinar: Materials
Martedì 7 marzo 2017
11:00 - 12:00 (ORA ITALIANA)
Condotto da: Rüdiger Raab


Il prossimo 7 marzo, McNeel Europe ospiterà il webinar gratuito "NVIDIA Iray for Rhino: Materials" in collaborazione con NVIDIA.

Partecipando a questo webinar, che verrà presentato dall'esperto NVIDIA Iray Rüdiger Raab, potrete conoscere il potente flusso di lavoro con i materiali del plug-in Iray per Rhino. I materiali sono ciò che definiscono i modelli, per cui prendere delle buone decisioni riguardo ad essi è di fondamentale importanza per raggiungere l'eccellenza nella progettazione di un prodotto.

Questo webinar insegna come lavorare con i materiali fotorealistici di Iray per Rhino e spiega nei dettagli come funziona il flusso di lavoro con i materiali in un plug-in di rendering fotorealistico. Il webinar è di interesse anche per coloro che desiderino saperne di più circa il rendering fotorealistico in Rhino.

Iray for Rhino offre un nuovo livello di qualità quando si tratta di creare immagini dall'aspetto realistico a partire dai vostri modelli. Essendo un modulo di rendering interattivo integrato nella finestra di Rhino, Iray facilita la valutazione dell'aspetto dei vostri progetti consentendovi di creare anteprime e rendering di alta qualità in un attimo.

Questa sessione sarà condotta in lingua inglese. Non è necessario nessun microfono; si raccomanda l'uso di auricolari.



Info su Rüdiger Raab
Rüdiger lavora per
NVIDIA ARC da oltre 10 anni. Grazie al suo background nei campi dell'animazione 3D, la modellazione ed il rendering, ha lavorato al progetto di Iray per Rhino fin dai suoi inizi. Il suo lavoro si concentra principalmente sul rendering, i materiali e la progettazione dell'interfaccia utente. Responsabile del canale di YouTube dedicato ad Iray per Rhino e del forum di Iray per Rhino, fornisce informazioni e risorse per l'apprendimento agli utenti di Iray ed Iray per Rhino.

giovedì 3 novembre 2016

Nuovo sito web di food4Rhino!


Il nuovo sito web di food4Rhino è online!  

Il sito è stato rinnovato graficamente ed è dotato di un nuovo sistema di ricerca grazie al quale trovare e scaricare i plug-in per Rhino o Grasshopper ora è molto più facile. 

Il sito offre anche nuovi tipi di risorse quali script, definizioni di Grasshopper, barre degli strumenti, tutorial, soluzioni software complementari, materiali, ecc.
 

Visitate www.food4Rhino.com per accedere ad oltre 250 app!
 

martedì 2 febbraio 2016

SamuMetal 2016



SamuMetal
3-6 Febbraio 2016
Pordenone, Italia

Samumetal è l'occasione giusta per aggiornarsi sulle più recenti innovazioni tecnologiche in tutti i settori dell'industria meccanica: macchine lavoranti per l'asportazione, deformazione di materiale, sistemi e tecniche per l'imballaggio industriale, utensileria, servizi tecnici e finanziari alle imprese, e subfornitura metallo.

Visitate lo stand di Zen's srl (Padiglione 6, Stand 3) per conoscere le ultime novità su Rhino e relativi plug-in.


giovedì 23 aprile 2015

Workshop "inFORMed Clay Matter" - Torino, 15-16-17 Maggio 2015


Il workshop nasce dalla collaborazione fra Co-de-iT, Officine Arduino e FabLabTorino, basato su un filone di ricerca di Co-de-iT denominato ‘inFORMed matter’.
Questo progetto è dedicato all’esplorazione di processi produttivi con l’obbiettivo di ‘in-formare’ la materia attraverso l’incorporazione di informazioni nel processo di fabbricazione come elemento fondamentale nella realizzazione della forma stessa.
Lo scopo è andare oltre allo stato attuale della prototipazione, arrivando a programmare e mappare ulteriori livelli di informazione definendo così nuove e differenti caratteristiche, sia fisiche che estetiche, durante il processo di produzione.
Tale ricerca si declina al momento in diversi progetti, tutti accomunati da una visione comune in cui la prototipazione raggiunge un nuovo significato come parte del processo di design, mirata non più alla produzione di copie esatte di un modello digitale ma come un nuovo processo capace di incorporare e sfruttare le caratteristiche di auto-organizzazione della materia come caratteristiche di produzione di forma del materiale stesso.



Il workshop nello specifico è dedicato all’esplorazione e lo sviluppo dell’intero processo di design e fabbricazione digitale attraverso processi additivi di materiali ad impasto ceramico.

Quindi si focalizzerà su 4 tematiche principali:

– Come incorporare nella fase di modellazione stessa le caratteristiche di estrusione del materiale, come informazioni, e come strutturare morfologie e patterns per valutarne sia le differenti performance fisiche che estetiche.

– Come informare direttamente gli strumenti di prototipazione durante il processo di modellazione dell’oggetto. Nella fattispecie verrà usato Grasshopper per originare il codice macchina per la prototipazione utilizzando direttamente le informazioni necessarie e trasferendole senza soluzione di continuità direttamente dall’ambiente di design/programmazione alla macchina.

– Imparare a gestire le caratteristiche del materiale, a base di argilla, in modo da considerarle, nelle loro differenti declinazioni, come catalogo di possibilità espressive e di performance del materiale stesso.

– Imparare ad utilizzare e gestire diverse macchine per il processo di fabbricazione. Durante il workshop verranno utilizzate come strumenti per la movimentazione dell’apposito estrusore ceramico sia una stampante 3D customizzata, di tipo delta, che un robot 6 assi Comau NJ 60.

L’output finale sarà quindi il risultato della combinazione di questi aspetti. Solo combinando con successo i dati provenienti dal modello digitale, le caratteristiche del materiale e i limiti/potenzialità degli strumenti di fabbricazione si possono valutare le potenzialità del progetto. Tale processo permette quindi al designer di acquisire nuove competenze e sensibilità che costituiranno una nuova base di consapevolezza progettuale.