Visualizzazione post con etichetta illuminazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illuminazione. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2025

Stage: un plug-in per Rhino per rendering in tempo reale





Il futuro della progettazione è già qui con Stage, un plug-in per Rhino in versione beta, che sfrutta il potere di Unreal Engine 5. 

Questo plug-in avanzato si integra perfettamente nella visualizzazione e nel rendering in tempo reale di  Rhino, consentendo agli utenti di visualizzare aggiornamenti e modifiche all'istante, mentre lavorano al progetto. Stage fornisce risultati fotorealistici mozzafiato, iluminazione dinamica e velocità impareggiabile, tutto in tempo reale. Indipendentemente dal livello di dettaglio o dalla presentazione dei progetti finali, Stage migliora il flusso di lavoro con straordinarie prestazioni ed effetti visivi. Non perdere l'opportunità di trasformare i tuoi progetti! 

Usa la versione beta oggi stesso! Stage per Rhino...

lunedì 12 novembre 2018

Lumion LiveSync per Rhino già disponibile


Imposta immediatamente la visualizzazione live in tempo reale tra Rhino e Lumion. Modifica la forma del modello di Rhino e visualizza tali modifiche in tempo reale nello straordinario ambiente realistico di Lumion.

Durante la modellazione in Rhino, è possibile visualizzare simultaneamente il progetto in Lumion , immerso in un paesaggio ricco di dettagli (montagne, fiumi, prato, ecc.). Bellissimi materiali convertono il progetto in realtà e l'illuminazione fotorealistica aumenta improvvisamente la percezione di ambiente, realismo e profondità.

Sincronizzazione dei materiali in tempo reale

Rendi vivo all'istante il tuo modello di Rhino applicando gli oltre 1000 materiali in alta definizione forniti dall'editor di Lumion. Durante lo sviluppo del progetto, puoi regolare i materiali con precisione e salvarli nei layout dei materiali per eseguire il rendering in un secondo momento.

Sincronizzazione live del punto di vista

LiveSyncabilita ora la sincronizzazione live del punto di vista. Attivala e adotta immediatamente la prospettiva della camera di Rhino, rendendo il tuo lavoro più semplice, veloce e piacevole.

Importazione automatica del modello

Nel momento della connessione con LiveSync, Lumion importa automaticamente il modello di Rhino. Continua a lavorare sul progetto e modificalo anche dopo aver disattivato la funzionalità LiveSync. Salva facilmente il file in formato .LS per il rendering e sviluppi futuri.

giovedì 23 febbraio 2017

Webinar gratuito su Iray di NVIDIA per Rhino: Materiali - 7 marzo, 11:00 - 12:00 (ORA ITALIANA)



NVIDIA Iray for Rhino Webinar: Materials
Martedì 7 marzo 2017
11:00 - 12:00 (ORA ITALIANA)
Condotto da: Rüdiger Raab


Il prossimo 7 marzo, McNeel Europe ospiterà il webinar gratuito "NVIDIA Iray for Rhino: Materials" in collaborazione con NVIDIA.

Partecipando a questo webinar, che verrà presentato dall'esperto NVIDIA Iray Rüdiger Raab, potrete conoscere il potente flusso di lavoro con i materiali del plug-in Iray per Rhino. I materiali sono ciò che definiscono i modelli, per cui prendere delle buone decisioni riguardo ad essi è di fondamentale importanza per raggiungere l'eccellenza nella progettazione di un prodotto.

Questo webinar insegna come lavorare con i materiali fotorealistici di Iray per Rhino e spiega nei dettagli come funziona il flusso di lavoro con i materiali in un plug-in di rendering fotorealistico. Il webinar è di interesse anche per coloro che desiderino saperne di più circa il rendering fotorealistico in Rhino.

Iray for Rhino offre un nuovo livello di qualità quando si tratta di creare immagini dall'aspetto realistico a partire dai vostri modelli. Essendo un modulo di rendering interattivo integrato nella finestra di Rhino, Iray facilita la valutazione dell'aspetto dei vostri progetti consentendovi di creare anteprime e rendering di alta qualità in un attimo.

Questa sessione sarà condotta in lingua inglese. Non è necessario nessun microfono; si raccomanda l'uso di auricolari.



Info su Rüdiger Raab
Rüdiger lavora per
NVIDIA ARC da oltre 10 anni. Grazie al suo background nei campi dell'animazione 3D, la modellazione ed il rendering, ha lavorato al progetto di Iray per Rhino fin dai suoi inizi. Il suo lavoro si concentra principalmente sul rendering, i materiali e la progettazione dell'interfaccia utente. Responsabile del canale di YouTube dedicato ad Iray per Rhino e del forum di Iray per Rhino, fornisce informazioni e risorse per l'apprendimento agli utenti di Iray ed Iray per Rhino.

lunedì 5 dicembre 2016

Webinar su Iray di NVIDIA per Rhino, a cura di Rüdiger Raab - Giovedì 15 dicembre, dalle 10 alle 11



Webinar su Iray di NVIDIA per Rhino
Giovedì 15 dicembre 2016
10:00 - 11.00 ora italiana
Condotto da: Rüdiger Raab



Il prossimo 15 dicembre, McNeel Europe ospiterà il webinar "Iray per Rhino" in collaborazione con Nvidia.

Partecipando a questo webinar, che verrà presentato dall'esperto NVIDIA Iray Rüdiger Raab, conoscerete i vantaggi del visualizzare i vostri progettti di Rhino usando rendering fotorealistici ed interattivi.

Iray per Rhino offre un nuovo livello di qualità quando si tratta di creare immagini dall'aspetto realistico a partire dai vostri modelli. Essendo un modulo di rendering interattivo integrato nella finestra di Rhino, Iray facilita la valutazione dell'aspetto dei vostri progetti consentendovi di creare anteprime e rendering di alta qualità in un attimo.

Questo webinar vi mostrerà quanto facile sia eseguire render con Iray ed ottenere dei risultati veloci, così come la filosofia che sta alla base del flusso di lavoro del programma.



Info su Rüdiger Raab
Rüdiger lavora per
NVIDIA ARC da oltre 10 anni. Grazie al suo background nei campi dell'animazione 3D, la modellazione ed il rendering, ha lavorato al progetto di Iray per Rhino fin dai suoi inizi. Il suo lavoro si concentra principalmente sul rendering, i materiali e la progettazione dell'interfaccia utente. Responsabile del canale di Youtube dedicato ad Iray per Rhino e del forum di Iray per Rhino, fornisce informazioni e risorse per l'apprendimento agli utenti di Iray ed Iray per Rhino.

giovedì 19 maggio 2016

Articolo sul rilascio della prima release commerciale di Iray per Rhino

 
 Vi invitiamo a leggere questo articolo, pubblicato da Francesco La Trofa su Treddi.com, sul recente rilascio della prima release commerciale del plug-in Iray per Rhino da parte di NVIDIA.
 
 



mercoledì 30 aprile 2014

Corso online su Brazil - Maggio


Scoprite la potenza di Brazil, il nostro plug-in di rendering avanzato per Rhinoceros 5. Scoprite chi usa Brazil e perché. Imparate ad usare le librerie, a creare ed assegnare i materiali. Scoprite le decal ed imparate ad assegnarle, a disporle e ad eliminarle. Esaminate i vari tipi di illuminazione disponibili ed il pannello Luma server. Imparate ad usare i controlli dell'ambiente, quali il piano d'appoggio ed il sole. Per finire, eseguite il rendering con una qualità eccellente.  Download della scaletta del corso qui.

Quando:
  • Orientamento: 19 maggio, 9:00 - 11:00
  • Formazione: 20-22 maggio, 9:00 - 13:00
N.b.: Tutti gli orari specificati si riferiscono al fuso orario del Pacifico.


giovedì 28 novembre 2013

Corso online introduttivo a Brazil - inizio 9 dicembre

9-12 dicembre 2013

Scoprite la potenza di Brazil, il nostro plug-in di rendering avanzato per Rhinoceros 5. Scoprite chi usa Brazil e perché. Imparate a creare un materiale, ad assegnarlo e ad usare le librerie. Scoprite le decal ed imparate ad assegnarle, a disporle e ad eliminarle. Esaminate i vari tipi di illuminazione disponibili ed il pannello Luma server. Imparate ad usare i controlli dell'ambiente, quali il piano d'appoggio ed il sole. Per finire, eseguite il rendering con una qualità eccellente e la massima efficienza.


Cliccare qui per la scaletta del corso.

Quando: Lunedì-Giovedì, 9-12 dicembre
Orario: 9:00 - 13.00 (PST)
Prezzo: US$175.00 per persona
I posti sono limitati, iscrivetevi quanto prima!

Info sull'insegnante
Sergio Martinez è un artista digitale che lavora con svariati prodotti per la modellazione ed il rendering sin dagli anni 90. Sergio insegna Rhino da oltre dieci anni in vari ambiti, tra cui quelli della progettazione orafa, del product design e della progettazione di accessori per l'abbigliamento (specializzandosi nella modellazione di abiti fantasy e fantascienza). Ha inoltre collaborato alla creazione di vari video formativi per le comunità www.Rhino3D.TV e www.GJD3D.com.

Nota: Questo corso online si articolerà in due parti: una presentazione il 9 dicembre, seguita da tre mezze giornate formative su Brazil. Tutte le sessioni verranno registrate e rese disponibili dopo il corso. Se non riuscite a partecipare al corso nell'orario indicato (Fuso orario del Pacifico), potete iscrivervi comunque e visualizzare i video quando preferite.

lunedì 4 giugno 2012

Registrazione del webinar su Flamingo nXt


Alcuni giorni fa Scott Davidson, in occasione del webinar Flamingo nXt Basics, ha presentato in diretta le nozioni di base del nuovo programma. Abbiamo registrato la sessione e l'abbiamo caricata su un album di Vimeo. Se non avete avuto l'opportunità di partecipare al webinar, vi invitiamo a visionare il video della registrazione. Vedrete come usare le nuove funzioni per la creazione e l'assegnazione dei materiali, l'illuminazione ed il rendering.




KeyShot 3.2 con aggiornamento del plug-in per Rhino




Rispetto all'ultimo set di strumenti di KeyShot, questa nuova release è più veloce, presenta un'interfaccia più pulita e risolve una serie di bug, rendendo ancora più veloce la creazione di rendering ed animazioni 3D. KeyShot 3.2 ora supporta il caricamento istantaneo di materiali, texture ed ambienti, riducendo il tempo necessario per la loro applicazione. I template dei materiali ora si possono applicare dopo l'importazione di un modello; l'applicazione dei materiali sul modello 3D durante l'importazione diventa ancora più veloce grazie al supporto dei nomi di parti e dei caratteri jolly. Inoltre, le capacità di UNDO dei comandi sono aumentate notevolmente, con uno stack di annullamento completamente rinnovato che consente di annullare quasi tutti i comandi.

Tra i miglioramenti, si includono:

·  Caricamento istantaneo di tutti i contenuti delle librerie
·  Supporto delle nomi di parti e dei caratteri jolly (*.*) nei template dei materiali.
·  Stack di annullamento completamente rinnovato - annulla quasi tutti i comandi
·  Uso dei tasti freccia per navigare nell'albero delle scene e nell'elenco delle camere
·  Sincronizzazione delle impostazioni di rendering in tempo reale ed avanzate nella finestra di rendering
·  Supporta la scala e le trasformazioni
·  Valore massimo di rimbalzi dei raggi aumentato a 64 nelle impostazioni in tempo reale.
·  IU ripulita in tutto il sistema
·  Bug risolti
·  Plug-in per Rhino aggiornato

 


venerdì 4 maggio 2012

Webinar su Flamingo nXt - 17 maggio

Flamingo nXt è disponibile al pubblico. Vi invitiamo a partecipare a questo webinar gratuito (in inglese) per scoprire le novità del programma. Esamineremo la creazione ed assegnazione di materiali, l'illuminazione ed il rendering.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi.

Calcolate la vostra zona oraria.




mercoledì 14 dicembre 2011

Sitex Graphics annuncia RhinoAir 4.0


Il plug-in RhinoAir consente agli utenti di Rhino 4.0 e 5.0 di iniziare a renderizzare velocemente con i materiali e le luci di Rhino a loro familiari, per poi accedere facilmente alle funzioni avanzate di Air. RhinoAir, abbinato a TweakAir, consente agli utenti di Rhino di stabilire delle sessioni interattive, cambiando interattivamente l'ombreggiatura e l'illuminazione di una scena. Essi potranno visualizzare via via i cambiamenti realizzati a livello di illuminazione e dei materiali in un'anteprima interattiva di alta qualità.

Grazie a BakeAir, RhinoAir consente il baking o fissaggio dell'ombreggiatura di una scena su delle mappe texture. Le mappe risultanti si possono usare come texture per il rendering in tempo reale all'interno di Rhino oppure con un file VRML esportato. Con Air 11 e RhinoAir 4, i risultati dell'ombreggiatura si possono anche memorizzare come dati dei vertici di una mesh (con la densità di tassellazione specificata dall'utente). Le mesh si possono usare per la visualizzazione in tempo reale all'interno di Rhino oppure per accelerare il re-rendering con Air.

Novità di RhinoAir 4.0
  • Animazione di oggetti
  • Motion blur (effetto mosso)
  • Baking dei risultati dell'ombreggiatura sui vertici mesh
  • Ptex (mappatura texture per faccia)
  • Shader per sole e cielo fisico
  • Colori spettrali
  • Prospettiva a due punti in Rhino 5