Visualizzazione post con etichetta RhinoAir. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RhinoAir. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2014

RhinoAir 6.0 rilasciato da SiTex Graphics


SiTex Graphics ha rilasciato il plug-in RhinoAir 6.0 per Rhino,
in abbinata con la release 13 di Air. 
Tra le nuove caratteristiche di questa release, si includono:
  • Supporta la nuova applicazione di Retexture di Air 13, che consente l'editing in tempo reale dei materiali come post processo
  • Un nuovo gruppo di surface shader fisicamente plausibili unifica il comportamento dei riflessi speculari e delle riflessioni
  • Illuminazione globale più veloce
  • Nuovi shader per produrre tappeti in fase di rendering
  • Controlli di colore semplificati basati sullo spazio colore standard sRGB
  • Nuove opzioni di illuminazione, tra cui la proiezione di texture per i riflettori e le luci distanti
  • Nuova interfaccia a menu con i comandi comuni
  • Canali di output aggiuntivi migliorati

mercoledì 14 dicembre 2011

Sitex Graphics annuncia RhinoAir 4.0


Il plug-in RhinoAir consente agli utenti di Rhino 4.0 e 5.0 di iniziare a renderizzare velocemente con i materiali e le luci di Rhino a loro familiari, per poi accedere facilmente alle funzioni avanzate di Air. RhinoAir, abbinato a TweakAir, consente agli utenti di Rhino di stabilire delle sessioni interattive, cambiando interattivamente l'ombreggiatura e l'illuminazione di una scena. Essi potranno visualizzare via via i cambiamenti realizzati a livello di illuminazione e dei materiali in un'anteprima interattiva di alta qualità.

Grazie a BakeAir, RhinoAir consente il baking o fissaggio dell'ombreggiatura di una scena su delle mappe texture. Le mappe risultanti si possono usare come texture per il rendering in tempo reale all'interno di Rhino oppure con un file VRML esportato. Con Air 11 e RhinoAir 4, i risultati dell'ombreggiatura si possono anche memorizzare come dati dei vertici di una mesh (con la densità di tassellazione specificata dall'utente). Le mesh si possono usare per la visualizzazione in tempo reale all'interno di Rhino oppure per accelerare il re-rendering con Air.

Novità di RhinoAir 4.0
  • Animazione di oggetti
  • Motion blur (effetto mosso)
  • Baking dei risultati dell'ombreggiatura sui vertici mesh
  • Ptex (mappatura texture per faccia)
  • Shader per sole e cielo fisico
  • Colori spettrali
  • Prospettiva a due punti in Rhino 5

giovedì 2 dicembre 2010

Rilasciato RhinoAir 3.0


SiTex Graphics la rilasciato la versione 3.0 del plug-in RhinoAir per Rhino, in abbinata con la release 10 di Air.

Download della versione demo...

giovedì 25 marzo 2010

RhinoAir 2.0 per Rhino

SiTex Graphics ha rilasciato la versione 2.0 del plug-in RhinoAir per Rhino, in abbinata con la release 9 di Air. Tra le nuove caratteristiche si includono:
  • Illuminazione migliorata
  • Rendering di oggetti complessi più efficiente
  • Texture baking
  • Rendering di folle
  • Versioni demo più veloci
  • Documentazione ampliata

Ulteriori informazioni...
Download delle demo di RhinoAir ed Air


Nota: Il plug-in RhinoAir non usa l'RDK di Rhino. RhinoAir dovrebbe essere compatibile con eventuali altri plug-in di rendering già installati. Vi invitiamo a mandare eventuali segnalazioni di bug, commenti e suggerimenti al
team di supporto.

venerdì 6 marzo 2009

Nuovo RhinoAir

È disponibile una nuova versione del plug-in RhinoAir per poter renderizzare con Air da Rhino 4. Novità:
  • Le modifiche dinamiche delle viste per il rendering con anteprima interattiva TweakAir possiedono una nuova opzione per aggiornare automaticamente la vista usata per il rendering in anteprima di alta qualità quando cambia la vista corrispondente di Rhino.
  • Instancer shaders AIR 8 introduce un nuovo tipo di shader "instancer", che crea dei nuovi oggetti su richiesta in fase di rendering. Il file della guida in linea di RhinoAir contiene delle informazioni dettagliate sull'uso del nuovo "instancer" degli alberi per far crescere degli alberi in fase di rendering.
  • Canali di luce: salvano una singola immagine in output per ciascuna luce
  • Parametri shader per le mappe ambientali per oggetto
  • Molte altre opzioni ora vengono aggiornate nella vista interattiva
  • Nuova sezione del file della guida in linea con alcuni suggerimenti per il rendering di immagini di grandi dimensioni
  • Nuova politica per le licenze dei prodotti comuni: tutti gli utenti in possesso di una licenza Air ora possono usare BakeAir e TweakAir.

mercoledì 30 luglio 2008

Settima versione pubblica di RhinoAir ed altro


È disponibile la settima versione pubblica di RhinoAir, un nuovo plug-in per il rendering con Air all'interno di Rhino 4. Novità:

  • Superfici di suddivisione: nuova opzione per il rendering di mesh poligonali come superfici di suddivisione Catmull-Clark (SDS)
  • Blobbies: nuova opzione per il rendering di una nuvola di punti come superficie implicita blobby
  • Volume rendering: nuova opzione per il rendering di una nuvola di punti come primitiva di volume
  • Fonti luminose provenienti da aree rettangolari con texture
  • Rendering simultaneo su un file immagine e sul framebuffer
  • Nuovo canale di output della profondità
  • Modifiche interne per un corretto funzionamento con la SR4 di Rhino 4

Ulteriori informazioni e download...

Clement Greiner ha rilasciato uno strumento associato, BakeRender, per il baking di mappe di texture con RhinoAir e BakeAir (con alcuni esempi).

venerdì 9 maggio 2008

RhinoAir - nuova versione


Il plug-in RhinoAir ora aggiunge Air, TweakAir e BakeAir all'elenco dei motori di rendering supportati da Rhino 4.

Novità:
- Esportazione di ombreggiatura ed illuminazione su mappe di texture con BakeAir
- Le mappe per il fissaggio diretto delle informazioni luminose si possono applicare al modello e visualizzare in Rhino
- Esportazione dei modelli su un file VRML con le mappe per il fissaggio diretto delle informazioni luminose

RhinoAir è stato progettato per essere compatibile con gli altri plug-in di rendering eventualmente installati.


Informazioni e download...