Rilasciata la beta di T-Splines 2.0 per Rhino
La versione 2.0 presenta diversi nuovi strumenti e flussi di lavoro per la generazione di superfici organiche e fornisce a Rhino una completa suite di tecniche di modellazione poligonale. Si includono:- Editing di superfici migliorato. I manipolatori sposta, ruota e scala presentano la funzione di input numerico esatto, un visore tipo HUD cliccabile ed altri miglioramenti.
 - Nuovi grip. Editing diretto tramite maniglie per facce e bordi, punti sulla superficie e handle per la tangenza.
 - Tasti di scelta rapida. Si possono assegnare tasti singoli sia ai comandi di T-Splines che a quelli di Rhino.
 - Superfici più semplici. Supporto di triangoli ed altre facce poligonali con n lati.
 - Strumenti per il box modeling. Si includono "subdivide face", "insert edge", "delete face", "weld points", "extrude edge", "fill hole", "merging" e molti altri ancora.
 - Visualizzazione "Smooth/mesh". Possibilità di passare dalla visualizzazione tipo mesh grossolana a quella tipo superficie morbida, per un editing facile e veloce.
 - Primitive. Nuove primitive parallelepipedo, piano, sfera, toroide, cono e cilindro di T-spline.
 - Simmetria. Supporta la simmetria assiale e radiale.
 - Thicken. Consente di trasformare le superfici T-spline in un solido con un solo clic.
 - Superfici di maggior qualità. Le nuove superfici di snervamento sono più morbide e piacevoli dal punto di vista estetico, più facili da sottoporre ad offset (sono G1) e da convertire in un minor numero di patch NURBS.
 
Video ed ulteriori informazioni...