venerdì 9 maggio 2014

Workshop eMOTIONAL design - dal 13 al 15 giugno 2014, Mediterranean FabLab di Cava De’ Tirreni (Salerno)



Dal 13 al 15 giugno 2014, la Medaarch organizza il workshop eMOTIONAL design che si terrà presso il Mediterranean FabLab di Cava De’ Tirreni.


Un workshop sull'acquisizione, registrazione e manipolazione, tramite Grasshopper, dei dati provenienti dalla EPOC, dispositivo in grado di mappare le emozioni attraverso la lettura di onde cerebrali.

Tutor: Andrea Graziano di Co-de-iT



Corsi "4x4" organizzati dalla Medaarch - dal 28 maggio 2014 a Cava de' Tirreni (Salerno)



Ripartono i 4x4 della Medaarch (Accademia Mediterranea di Architettura), 4 corsi giornalieri (livello base) dedicati a 4 argomenti diversi. Questa edizione sarà dedicata a Rhino, Grasshopper, Arduino ed alla stampa 3D. I corsi si terranno presso il Mediterranean FabLab di Cava de' Tirreni (Salerno), a partire da mercoledì 28 maggio.


giovedì 8 maggio 2014

Concorso RESHAPE | digital craft competition


Noumena e Advok comunicazione sono lieti di annunciare i vincitori della prima edizione del concorso RESHAPE | digital craft competition.

Il concorso ha selezionato una serie di idee innovative nei campi del design computazionale e della fabbricazione digitale. I progetti selezionati, con i relativi processi di fabbricazione, saranno inclusi nella piattaforma online di RESHAPE ed introdotti nel mercato tramite un sito e-commerce specifico.

Per la produzione di questi oggetti, RESHAPE ha identificato una comunità di makers unica al mondo. Vari Fablabs ed artigiani digitali si sono uniti alla nostra rete e sono pronti per produrre le proposte dei nostri designer.

A comporre la giuria che ha selezionato i vincitori, un team di esperti provenienti dai settori del design computazionale, della fabbricazione digitale e della comunicazione.

È stato un onore per noi avere tra i membri della giuria: Tomas Diez [direttore del Fab Lab Barcelona]; Luis Fraguada [computational expert e fondatore di BAD Barcelona]; Andrea Graziano [computational expert e co-fondatore di Co.de.It]; Filippo Moroni [esperto e fondatore di Solido3d]; Giorgia Olivieri [giornalista freelance e communication manager]; Emmauele J. Pilia [critico e direttore di Deleyva Editore].

Abbiamo ricevuto progetti da tutto il mondo, il che evidenzia il successo internazionale raggiunto da RESHAPE.

Il progetto vincitore della prima edizione di RESHAPE è stato Wooden Furokishi, progettato dal gruppo formato da Yuko Ishizu (Giappone) e Xexaki Evi (Grecia), studenti dell'ETH di Zurigo.

Il secondo premio è andato al progetto Aleph, realizzato da Massimiamo Lorenzo (Italia), Arturo Tedeschi (Italia), Maurizio Degni (Italia) ed Elnaz Ghazi (Iran).

Terzo premio per Robotic Surface Manipulation di Peter Sprowls (USA) e Rossitza Kotelova (Bulgaria), della Harvard University Graduate School of Design.

Selezionati con menzione d'onore anche: BeadBot di Ahmend Hosny (USA), Amanda Lee (USA) e Jared Friedman (USA); Joinery Based Deployable Structure di Nicholas Germann (USA); Transformable Table di Kwok Tung Chun (Cina); L+L side table di Joris Nielander (Paesi Bassi); Soma di Lorenzo Massimiano (Italia), Andrea Galli (Italia), Elnaz Ghazi (Iran); Biotube di Samanci Sinem (Turchia), Rodolfo Parolin Hardy (Brasile), Grugiel Sebastian Alvarado (Costa Rica); T di Daniel Gillen (USA).

I numeri della prima edizione di RESHAPE: 162 richieste ricevute. 180 designer provenienti da 24 paesi e 44 città. Studenti provenienti da 49 università di tutto il mondo. 17 Fab Labs coinvolti. 10 progetti selezionati. 7 menzioni d'onore. 3 premiati. 1 vincitore.

La prima edizione si è conclusa con una serie di lezioni importanti imparate per il futuro. I risultati di RESHAPE mostrano l'esistenza di una comunità ricettiva ed entusiasta in ambiti quali la fabbricazione digitale ed il design computazionale. Evidenziano anche che la vera sfida è quella di insegnare, esplorare e condividere queste questioni in modo appropriato. Il team di RESHAPE è pronto ad accettare questa sfida.

martedì 6 maggio 2014

Workshop Extra Fabrica 2014


Dezact annuncia il lancio di una serie di workshop che inizierà con il workshop Extra Fabrica nei mesi di giugno/luglio 2014 a Taipei, Taiwan. 


Extra Fabrica mira a sviluppare e ad esaminare degli scenari di progettazione e fabbricazione interattiva in ecologie urbane trascurate o problematiche, ad adattarsi alle costruzioni esistenti per generare nuovi usi ed identità ed a catalizzare attività socio-culturali.

Per maggiori informazioni, visitate il sito: www.dezact.org


Workshp: Dal disegno alla stampa 3D


In occasione dell'apertura del Fablab Catania il giorno 8 Maggio, siete invitati a partecipare gratuitamente al primo workshop operativo di creazione in 3D. Chi vorrà portare un suo disegno su carta troverà degli esperti che gli spiegheranno come da questo sia possibile arrivare all'oggetto realizzato con la stampante 3D.

Per sapere come partecipare e per iscrivervi, visitate il sito del Fablab Catania.

KUBRIX BlockRanger - Nuovo plug-in per la generazione di mesh



KUBRIX® BlockRanger converte
interattivamente i solidi di Rhino 5 in blocchi di elementi esaedrici di alta qualità. Si può usare con la maggior parte di pacchetti di analisi ingegneristica che richiedono il meshing esaedrico, il controllo qualità degli elementi e la distribuzione e l'orientamento spaziale.

BlockRanger è uno dei generatori di mesh per l'ingegneria più accessibili e facile da usare attualmente disponibili.


Artlantis: plug-in per Rhino 5

















Abvent ha annunciato il suo
nuovo plug-in di esportazione da Rhinoceros 5 verso il programma di rendering Artlantis 5.

Create un modello in Rhino ed esportatelo su Artlantis. Ritornate su Rhino per modificare
la geometria. Quando esportate un nuovo file di Artlantis, il lavoro precedentemente eseguito in Artlantis viene applicato al nuovo file. 

Il plug-in di esportazione di Artlantis offre un'esportazione diretta da Rhino nel formato file .atl di Artlantis. Il formato file di Artlantis è compatibile sia con Windows che con Macintosh.
 

lunedì 5 maggio 2014

Rilasciato FluidRay RT 1.0.2


Appena rilasciato - FluidRay RT 1.0.2, rendering in tempo reale.

Caratteristiche:
  • Si esegue nella CPU - Nessuna limitazione GPU
  • Supporta i 3DM di Rhino
  • Supporta mezzi eterogenei e Dreamworks
    OpenVDB per texture 3D
  • Occlusione ambiente molto più veloce (fino a 16 volte superiore)
  • PathTracerIntegrator più veloce
  • Risolti alcuni bug di arresto anomalo del sistema
  • Migliorate le icone delle librerie