Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2017

Corso online di 2º livello su Rhino - Novembre



Immagine: Kyle Houchens, The Outside



Pronti per il prossimo livello di Rhino? Vi invitiamo a seguire il corso online di 2º livello. La scaletta dettagliata del corso è disponibile qui



I nostri corsi sono sessioni "live" interattive. Tutte le sessioni verranno registrate e pubblicate in un album di classe privato per la consultazione degli utenti. I video saranno disponibili in streaming nei tre mesi successivi alla data del corso.


mercoledì 5 maggio 2010

Teacher Workshop gratuito su Rhino - Lilla, Francia



L'Ecole National Supérieure d’Architecture et de Paysage di Lilla e la McNeel Europe vi invitano al Teacher Workshop gratuito su Rhino che avrà luogo nei giorni 10-11-12 maggio 2010.

Potrete introdurre la modellazione 3D nel vostro programma formativo di progettazione, proponendo ai vostri studenti un software di facile utilizzo e comprensione. Potrete concentrarvi sull'insegnamento della progettazione mentre i vostri studenti trarranno vantaggio dalle ultime novità in termini di tecnologia di modellazione 3D.

Usando Rhino, verrete guidati da una serie di esercizi in cui verranno messi in pratica vari concetti di modellazione 3D. Avrete anche modo di vedere i vari usi di Rhino: rendering di modelli a scopi di visualizzazione, traduzione di modelli 3D a prodotti CAM per la fabbricazione o la prototipazione ed esportazione di modelli 3D su programmi CAD 2D o di grafica.

giovedì 29 aprile 2010

lunedì 26 aprile 2010

Rhino, Grasshopper, Kangaroo e Geometry Gym all'AA di Londra



Rhino, Grasshopper, Kangaroo e Geometry Gym all'AA di Londra
12 maggio 2010, dalle ore 13 alle ore 15


Architectural Association (AA)
School of Architecture
36 Bedford Square
Londra
WC1B 3ES
Cartina

Come parte di una serie di conferenze/eventi organizzati da Marco Poletto presso l'Architectural Association, Simply Rhino UK riunirà i seguenti sviluppatori di software:

A queste 3 presentazioni seguirà un dibattito, con una sessione di domande e risposte.

Inoltre, alcuni studenti della AA School of Architecture presenteranno alcuni dei loro lavori realizzati con Rhino 3d + Grasshopper.

Iscrizioni:

  • Anche se la partecipazione a questo evento è gratuita, è necessario iscriversi. Inviare una mail a fionuala@simplyrhino.co.uk oppure chiamare al 0208 498 9900.

  • I membri, gli studenti ed il personale della AA School of Architecture potranno presentarsi all'evento il giorno stesso.

Ulteriori informazioni...

martedì 22 dicembre 2009

Grasshopper e Rhinoscript




Prossimi corsi su Grasshopper e Rhinoscript in programma alla McNeel Europe:

Il costo di ciascun corso è di Euro 795. È previsto un 50% di sconto per studenti ed insegnanti. Max 8 partecipanti. Vi invitiamo ad iscrivervi quanto prima qui oppure contattando Rodrigo Bárcena.

Desiderate rimanere informati sui futuri eventi e workshops in programma su Grasshopper e sui tutorial relativi al programma? In tal caso, vi invitiamo ad unirvi alla comunità di Grasshopper.

Non conoscete Grasshopper? Vi invitiamo a visitare la galleria per vedere alcuni dei lavori da essi realizzati con il programma!

Ulteriori informazioni...






lunedì 9 novembre 2009

Piattaforma aperta SmartGeometry - TU Delft



27-29 novembre -
Piattaforma aperta SmartGeometry - TU Delft (Olanda)

A questo evento, che fungerà da complemento del workshop e la conferenza annuale di SmartGeometry, parteciperanno vari docenti esperti di SmartGeometry che guideranno i partecipanti nell'esplorazione del design computazionale tramite l'uso di varie tecnologie.
Cliccare qui per visionare il poster dell'evento.

L'evento si svolgerà su due fronti paralleli: il primo si incentrerà sulla formazione su Generative Components (GC) e Grasshopper, mentre il secondo sarà un workshop i cui partecipanti avranno l'opportunità di proporre i loro progetti personali e di svilupparli usando varie piattaforme software. In entrambi i casi, i partecipanti avranno modo di interagire con vari docenti che vantano una solida reputazione per il loro lavoro nei campi della progettazione e analisi computazionale e della geometria complessa.

Il corso di formazione su GC e Grasshopper vedrà inoltre la presenza di esperti procedenti dalle aziende che sviluppano i due programmi: Bentley e McNeel. I partecipanti che lavoreranno ai loro progetti personali dovranno avere competenze nell'uso della piattaforma scelta, ma potranno comunque attingere dall'esperienza degli insegnanti assistenti nelle diverse tecnologie (Processing, C++/OpenGL, RhinoScript), così come dalla loro competenza nella risoluzione di complessi problemi geometrici, strutturali, algoritmici e di analisi. Si potrà passare da una modalità all'altra, a seconda delle singole esigenze, man mano che si procederà con lo sviluppo dei lavori.

Alla fine della giornata, i partecipanti potranno assistere ad una serie di presentazioni in cui verranno presentate le novità della ricerca nei campi dell'architettura e dell'ingegneria computazionale.

giovedì 16 luglio 2009

Workshops della McNeel all'eCAADe 2009 di Istanbul



14-15 settembre - Workshops della McNeel all'eCAADe 2009, Istanbul, Turchia

eCAADe (Education and research in Computer Aided Architectural Design in Europe) è un'associazione non profit di istituzioni e privati che condividono l'interesse nel promuovere la buona pratica e la condivisione di informazioni riguardo all'uso dei computer nella ricerca ed educazione nel campo dell'architettura e professioni affini.

La 27esima edizione della conferenza eCAADe si terrà ad Istanbul (Turchia) nei giorni 16-19 settembre.

McNeel Europe ha organizzato i seguenti workshop gratuiti per i partecipanti alla conferenza, nei giorni 14-15 settembre:

  • Rhinoceros - NURBS 3D Modeling
    Apprenderete a creare e ad editare con grande precisione dei modelli NURBS di forme libere in 3D. Il corso analizza gran parte delle funzioni di Rhino, compresi i comandi più avanzati relativi alle superfici. Anche se la base del corso sarà il corso di formazione del Livello 1, abbiamo preparato degli esempi specifici per l'architettura ed una panoramica su PanelingTools, strumenti di pannellizzazione.
    Insegnante: Carlos Pérez, Training Specialist Rhinoceros - McNeel Europe

  • RhinoScript, VB Scripting in Rhino
    In questo workshop intensivo della durata di 2 giorni, imparerete ad estendere le funzionalità di Rhino e ad acquisire una maggiore esperienza come utenti tramite la creazione e l'esecuzione di script. Il corso affronterà i fondamenti di Visual Basic Script [vbScript], il principale linguaggio di scripting usato in ambiente Rhino. I partecipanti impareranno ad usare variabili, matrici, condizioni, loop e funzioni personalizzate per poter sfruttare le funzionalità di scripting di Rhino.
    Insegnante: Luis Fraguada, Architetto - Live Architecture Network

  • Grasshopper, Generative Modeling for Rhino
    Per i progettisti che stanno esplorando nuove forme tramite l'uso di algoritmi generativi,Grasshopper è un editor grafico di algoritmi strettamente integrato con gli strumenti di modellazione 3D di Rhino. Diversamente da quanto accade con RhinoScript, con Grasshopper, pur non avendo nozioni di programmazione o scripting, i progettisti saranno in grado di creare dei generatori di forme, dalle più semplici alle più sorprendenti.
    Insegnante: Giulio Piacentino (http://www.giuliopiacentino.com/), Architetto - McNeel Europe

Ulteriori informazioni ed iscrizioni...

mercoledì 8 luglio 2009

Inaugurazione dell'ICD presso l'università di Stoccarda...



Inaugurazione dell'ICD (Istituto di Design Computazionale) presso l'università di Stoccarda. Conferenza inaugurale tenuta dal professor Achim Menges.

Negli ultimi anni, l'impatto dei processi computazionali nei campi del design, la progettazione e la costruzione è cresciuto in modo notevole. Mai prima d'ora, gli architetti hanno potuto disporre, in un così breve periodo di tempo, di un ventaglio così amplio di tecnologie. La crescente importanza del design computazionale come nuovo e solido strumento di progettazione crea la necessità di sostanziali cambiamenti nelle metodologie di progettazione usate nella pratica architettonica.
L'Istituto di Design Computazionale della facoltà di architettura e progettazione urbanistica dell'università di Stoccarda è stato fondato da poco, sotto la direzione del professor Achim Menges, prima docente durante sette anni presso la celebre scuola Architectural Association di Londra. Il team scientifico, capeggiato dal professor Menges, e formato da esperti che hanno completato i loro studi di recente a Londra, collabora dall'inizio dell'anno nell'investigazione sulle possibilità di un processo di progettazione architettonica che studia le complesse interazioni tra materiale, forma, struttura ed ambiente tramite processi generativi e computazionali. La loro ricerca si incentra su nuove tecniche, quali strategie di progettazione parametrica, algoritmica ed evolutiva, per introdurre valori funzionali, costruttivi e creativi nelle fasi iniziali di un processo progettuale che intende trovare soluzioni potenziali nell'integrazione di tali criteri.

Il 9 luglio, il professor Achim Menges, nel corso della sua conferenza inaugurale, descriverà gli obiettivi di insegnamento e ricerca dell'Istituto. Durante l'evento, Brett Steele, direttore della Architectural Association di Londra, parlerà delle sfide future nel campo della formazione e pratica architettonica.

L'evento avrà luogo dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso l'Università di Stoccarda, Kepler Strasse 17, nell'Auditorium 17.02. Il sito dell'Istituto è disponibile online al seguente indirizzo: http://icd.uni-stuttgart.de/.

L'Istituto usa Rhino nel suo lavoro di ricerca e come parte integrante del corso di studi. Rhino è stato stabilito dal centro come il software standard per l'insegnamento dei fondamenti del CAD a tutti gli studenti del primo anno di architettura.


mercoledì 1 luglio 2009

Master in progettazione avanzata di spazi e materiali - Barcellona, 2009/2010



La Elisava Escola Superior de Disseny (Barcellona, Spagna), affiliata alla Universitat Pompeu Fabra, ha annunciato il nuovo "Master in Advanced Design of Space and Materials" per il prossimo anno accademico 2009/2010.

Rhinoceros, Grasshopper, RhinoCAM e RhinoMembrane sono stati scelte come risorse avanzate per la progettazione e la fabbricazione digitale.

Vedere http://www.ma-s-lab.blogspot.com/ per ulteriori informazioni.

lunedì 4 maggio 2009

Grasshopper alla Tongji University di Shanghai



Gli studenti del quarto anno del professor Chengyu SUN, docente di architettura e progettazione urbanistica presso la Tongji University, condividono gentilmente con noi i loro progetti realizzati con Grasshopper.

lunedì 16 marzo 2009

Forum delle nuove tecnologie - Europa sud-orientale




IB-PROCADD vi invita a partecipare al Forum delle nuove tecnologie che avrà luogo nella seconda quindicina di marzo in quattro paesi dell'Europa sud-orientale. Le Università di Zagabria, Sarajevo, Belgrado e Skopje saranno i centri di dibattito e sviluppo delle nuove tecnologie 2D e 3D.

Altri studi degli utenti sull'architettura...





Manuel Hidalgo vanta oltre 50 anni di esperienza nell'ambito della geometria descrittiva ed ha lavorato per anni come docente di architettura presso la "Universad Politécnica de Madrid". Con oltre vent'anni di esperienza nel CAD, ha scelto Rhino come strumento, per lui ed i suoi studenti, per la rappresentazione di qualsiasi forma data con totale accuratezza. I suoi ultimi tre contributi in spagnolo sono stati inseriti nel Wiki di Rhino:

Vi invitiamo a visionare anche gli studi pubblicati su In-Situ dell'architetto Luis Fernando García Lara.

Ulteriori informazioni qui...

giovedì 12 marzo 2009

Grasshopper in diretta alla Lynden High School

Lo scorso lunedì 9 marzo, Zach Downey ha impartito un workshop in diretta agli studenti di Dave Weidkamp della Lynden High School.

venerdì 23 gennaio 2009

Incontro utenti di Rhino - Barcellona 2009



La McNeel Europe ha il piacere di annunciarvi il 1º Incontro utenti di Rhino spagnolo, evento che avrà luogo il prossimo 16 febbraio 2009 presso l'IED Barcelona. Per la stessa settimana, abbiamo organizzato una serie di Workshop sulla modellazione 3D per gli studenti, per i settori Design, Progettazione orafa, Architettura, Digitalizzazione e Fresatura.





lunedì 17 novembre 2008

"Rhino Teacher Workshop" - 17-18 dicembre, Coventry (Regno Unito)


La Simply Rhino UK, nei giorni 17-18 di dicembre, ospiterà un Rhinoceros Teacher Workshop gratuito, presso l'Università di Coventry (Regno Unito).

Programma: Un corso esauriente, della durata di due giorni, che si rivolge ai neofiti di Rhino. I partecipanti impareranno a creare e modificare accurati modelli 3D, esplorando le funzionalità di Rhino, compresi i comandi per la creazione di superfici avanzate.

Per iscriversi, chiamare Fionuala Cowell allo 020 8498 9900 oppure spedire una mail a: fionuala@simplyrhino.co.uk.

martedì 28 ottobre 2008

DIME Chile 2008

Dal 13 al 15 novembre 2008, studenti, insegnanti e professionisti del design provenienti dall'America Latina si riuniranno per 3 giorni a Santiago del Cile. In programma:

Ulteriori informazioni...

venerdì 17 ottobre 2008

Formazione Rhino - Messico




Prof. Jose de Jesus Lopez: insegnante e consulente industriale

L'ITESM (Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Monterrey, Campus Leon) ha ricevuto la certificazione di Centro di Formazione Autorizzato Rhino (ARTC). L'ITESM è una delle università multi-campus, privata e mista, più grandi e più importanti dell'America latina, con oltre 91.000 studenti e 33 campus in ben 25 città del Messico.

Esposizione su Felix Candela a Princeton



Félix Candela: Engineer, Builder, Structural Artist è un progetto espositivo pionieristico derivato dalla collaborazione tra il Princeton University Art Museum ed il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Department of Civil & Environmental Engineering).

Riconosciuto come uno dei più grandi artisti strutturali del ventesimo secolo, lo spagnolo Felix Candela (1910-1997) progettò e costruì delle innovative sottili coperture in cemento armato a partire da paraboloidi iperbolici. L'esposizione esamina i processi di progettazione e costruzione seguiti da Candela, analizzando vari dei suoi lavori più significativi.

Per riprodurre i progetti dell'architetto Felix Candela, gli studenti hanno usato Rhino. Quindi, hanno fabbricato i modelli usando stampanti Zcorp.