martedì 12 novembre 2013

Corso di Geometrie Costruttive -Rhino e CAM-

Corso di Geometrie Costruttive
Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura - 
Primo Semestre A.A. 2013-2014

Il corso di Geometrie Costruttive si occupa della costruzione di forme complesse in architettura.  Per complesso, nel contesto del corso, si intende la realizzazione di forme curve.  L’industria edilizia basa la propria produzione corrente sul paradigma dell’estrusione: componenti planari o lineari e loro derivazioni sono i componenti base della maggior parte dell’edilizia e della architettura correntemente realizzata.

Il corso studia, invece, tutti i problemi che vengono introdotti nella produzione edilizia dalla sperimentazione architettonica su forme a geometria curvilinea, e lo fa strutturando in modo rigoroso tutte le questioni matematiche e di ottimizzazione correlate alla generazione e al controllo della loro tassellazione.

Durante il corso, i vincoli geometrici e le linee guida dell’ottimizzazione, saranno condotte con rigore matematico e legate allo studio dei processi industriali di produzione a controllo numerico, nel terreno condiviso fornito dal concetto chiave di curvatura.




Tutto il lavoro confluisce nella produzione di prototipi in modalità Cad/Cam nel FabLab del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre.
Il corso si compone di due moduli:


Matematica: Docente - Roberto D’Autilia
Architettura e Costruzione: Docente - Stefano Converso

Software coinvolti:
Modulo architettura e costruzione: Rhinoceros V5 -
con i moduli “Grasshopper” (modellazione procedurale), RhinoCAM (produzione a controllo numerico)
Modulo matematica: Surface Evolver

lunedì 11 novembre 2013

Eventi su Rhino a Vienna


ThreeKC ha organizzato una serie di eventi su Rhino che avranno luogo a Vienna nelle prossime settimane:
Per le iscrizioni, seguite i link...


Workshop su RhinoPython a Parigi - 9-10 dicembre


Rhinoforyou e Giulio Piacentino hanno organizzato un workshop su RhinoPython a Parigi nei prossimi giorni 9-10 dicembre:

Webinar "Welcome to Brazil and Neon Rendering" - Mercoledì 20 novembre 2013


Seguite il nostro webinar il prossimo 20 novembre


I posti sono limitati. Registratevi ora!





James Carruthers, di Hydraulic Design, mostrerà i principi di base dell'impostazione di una scena di rendering con Brazil e Neon.

Jim farà uso di immagini HDR per configurare velocemente immagini di esterni e da studio con Brazil e Neon, esaminando inoltre alcune delle funzionalità che sono disponibili solo in Brazil.

Questo webinar si rivolge a tutti gli interessati a conoscere le capacità di rendering di alta qualità che Brazil e Brazil + Neon apportano a Rhino 5. Un approccio al rendering usando Brazil, con e senza Neon.

La presentazione durerà circa un'ora e sarà seguita da un sessione di domande e risposte.

Se non ce la fate a partecipare, non preoccupatevi.
Il webinar verrà registrato e pubblicato qui entro il 22 novembre 2013.

In caso di domande, inviate un'e-mail a Mary Fugier.

Titolo:  Welcome to Brazil and Neon Rendering
Quando:  Mercoledì 20 novembre 2013
Orario:  9:00 AM - 11:00 AM PST

Dopo la registrazione, riceverete un'e-mail di conferma con una serie di informazioni su come partecipare al webinar.

Requisiti del sistema:

Partecipanti con PC: Windows® 8, 7, Vista, XP o 2003 Server

Partecipanti con Mac®: Mac OS® X 10.6 o successivi

Partecipanti con dispositivi mobili: Telefoni iPhone®, iPad®, Android™ o tablet Android

Webinar "Rendering Jewelry with Brazil" - Giovedì 14 novembre 2013


Seguite il nostro webinar il prossimo 14 novembre

I posti sono limitati - Registratevi ora!





Vi invitiamo a seguire la nostra presentazione sul rendering per la progettazione orafa con Brazil, plug-in di rendering per Rhino 5.

In questa presentazione di un'ora, Sergio Martinez di McNeel Miami vi farà vedere come impostare ed eseguire il rendering di un progetto orafo con Rhino 5 ed il plug-in Brazil per Rhino.

Un'introduzione al flusso di lavoro di base del rendering per la progettazione orafa, con l'impostazione di ambienti, materiali ed opzioni di rendering.

La presentazione sarà seguita da un sessione di domande e risposte.

Se non ce la fate a partecipare, non preoccupatevi. Il webinar verrà registrato e pubblicato qui entro il 16 novembre 2013.

In caso di domande, inviate un'e-mail a Mary Fugier.

Titolo:  Rendering Jewelry with Brazil
Quando:  Giovedì 14 novembre 2013
Orario:  9:00 - 10:30 AM, PST

Dopo la registrazione, riceverete un'e-mail di conferma con una serie di informazioni su come partecipare al webinar.

Requisiti del sistema

Partecipanti con PC
Richiesti: Windows® 8, 7, Vista, XP o 2003 Server

Partecipanti con Mac®
Richiesti: Mac OS® X 10.6 o successivi

Partecipanti con dispositivi mobili
Richiesti: Telefoni iPhone®, iPad®, Android™ o tablet Android

"Triangle Mesh Completer" per Rhino 5












Il plug-in Triangle Mesh Completer è stato ideato per chiudere le interruzioni presenti nei modelli di mesh triangolari, in particolare nei modelli ottenuti a partire da scansioni di dati. Il plug-in è in grado di riparare modelli seriamente danneggiati. Non solo è in grado di riempire fori dalle forme complicate, ma riesce anche a collegare limiti diversi del modello specificato per ripristinarne la topologia originale.



Ulteriori informazioni...
Download di "Triangle Mesh Completer"...