Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

Emarf, un nuovo servizio di progettazione d'arredi che utilizza Grasshopper per creare modelli personalizzabili




Vuild (Kawasaki, Giappone) ha lanciato sul mercato Emarf, un nuovo servizio web che consente a chiunque di personalizzare caratteristiche d'arredo, modificando in modo interattivo i parametri attraverso la propria app web. Il modello si aggiorna in tempo reale sullo schermo. Una volta decisi i parametri, è possibile esportare il modello come dati CAM, che possono essere inviati direttamente alla macchina ShopBot di qualsiasi studio partner di Vuild con fresatura CNC. È possibile quindi farsi recapitare l'elemento d'arredo o ritirarlo presso lo studio.

I modelli di Emarf possono essere creati caricando i file di Grasshopper con i relativi componenti originali. Il plug-in è disponibile su Food4Rhino.

Attualmente, il servizio è disponibile solo in Giappone, ma Vuild sta valutando la possibilità di espandersi in tutto il mondo ed è in cerca di partner.

Per ulteriori informazioni, dubbi e opinion, contattareVuild.

martedì 29 maggio 2018

Webinar: Complex Surfacing in Rhino 6 - 30 maggio




Mercoledì 30 maggio 2018
Ore 11:00
Registrati qui.


Novedge LLC,
rivenditore autorizzato Rhino, ha annunciato il nuovo webinar Complex Surfacing in Rhino 6, che verrà presentato da Maia Merav Holtzman, formatore autorizzato Rhino.

Partecipa a questo webinar impartito da Maia che spiegherà tecniche per lo sviluppo di eleganti transizioni tra superfici organiche con il nuovo Rhino 6 per Windows, che include Grasshopper. Il webinar è gratuito ma il numero degli iscritti e limitato. Registrati oggi stesso per prenotare il tuo posto!


Webinar rivolto a: progettisti industriali, tra cui professionisti specializzati nella crazione di strumenti, mobili, strumenti, impianti di illuminazione, dispositivi tecnici, gioielleria, calzature e installazioni, nonché architetti, ingegneri civili e scultori.

Nota: per questo webinar occorre conoscere Rhino 3D (livello intermedio).




martedì 20 aprile 2010

TerraFlat 3D, nuovo plug-in per Rhino

Tri-D Technologies ha rilasciato un nuovo plug-in per Rhino, TerraFlat 3D. TerraFlat3D analizza e spiana forme 3D per la generazione di pattern 2D e la produzione.

flattenÈ usato per:

  • materiali compositi per imbarcazioni
  • parti di carrozzeria
  • prototipazione di calzature
  • tendoni
  • applicazioni di vetro
  • generazione di pattern per l'arredamento

Tra le funzioni specifiche, si includono:

  • Capacità di leggere i formati CAD 3D più popolari (compresi i file NURBS avanzati di CATIA, Unigraphics, IDEAS, Pro-E, SolidWorks, Inventor);
  • Analisi della deformazione con codifica a colori nei punti in cui si richedono dei tagli preliminari;
  • Linee di taglio automatiche generate "in modo deduttivo" a partire dalle cuciture;
  • Tagli manuali free-flow in qualsiasi punto di una superficie NURBS complessa;
  • Basato sulla tecnologia Tri-Ds AccuCut

Ulteriori informazioni...

giovedì 21 maggio 2009

Grasshopper e soluzioni per l'arredamento



GT2P è una coppia di giovani architetti cileni con uno studio dedicato alla progettazione parametrica e la fabbricazione digitale. I loro interessanti complementi d'arredo e le loro soluzioni per l'architettura vengono completamente progettatti con Rhino e Grasshopper. Quindi, i vari prodotti vengono realizzati tramite router CNC. La loro lampada Voromix è stata presentata di recente alla Milano Design Week '09.

giovedì 7 maggio 2009

Progetti realizzati con Rhino alla MilanoDesignWeek 09

Uno dei protagonisti dell'edizione della settimana del design di quest'anno, tenutasi lo scorso aprile, è stata l'installazione CORIAN® super-surfaces proposta da Amanda Levete Architects. Una scultorea interpretazione dell’ambiente lounge completamente progettata e fabbricata in Rhino con Grasshopper.

mercoledì 7 gennaio 2009

Nuovo libro su Rhino, di Michiel van der Kley

Il nuovo libro "Working with Rhinoceros 4.0", a cura di Michiel van der Kley, ora è disponibile sia in olandese che in inglese. Questo libro vi insegnerà, in modo guidato, ad usare Rhino 4.0. Il libro tratta di argomenti, corredati da numerosi esempi, quali il disegno 2D, la modellazione e l'editing 3D, materiali, luci, rendering, opzioni di esportazione, scripting e molto altro ancora. 276 pagine, oltre 450 illustrazioni.

venerdì 21 novembre 2008

Progettata in Rhino - la HÅG FUTU




HÅG, la più grande azienda produttrice di sedie per ufficio norvegese, ha appena rilasciato la sua nuova sedia: HÅG FUTU. Leif Isachen della KODE Design, chief designer del progetto, ha lavorato a questo progetto con Rhino per quasi un anno, dai disegni iniziali passando per le varie fasi di progettazione sino alla fabbricazione del prodotto.