Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post

martedì 29 maggio 2018

Webinar: Complex Surfacing in Rhino 6 - 30 maggio




Mercoledì 30 maggio 2018
Ore 11:00
Registrati qui.


Novedge LLC,
rivenditore autorizzato Rhino, ha annunciato il nuovo webinar Complex Surfacing in Rhino 6, che verrà presentato da Maia Merav Holtzman, formatore autorizzato Rhino.

Partecipa a questo webinar impartito da Maia che spiegherà tecniche per lo sviluppo di eleganti transizioni tra superfici organiche con il nuovo Rhino 6 per Windows, che include Grasshopper. Il webinar è gratuito ma il numero degli iscritti e limitato. Registrati oggi stesso per prenotare il tuo posto!


Webinar rivolto a: progettisti industriali, tra cui professionisti specializzati nella crazione di strumenti, mobili, strumenti, impianti di illuminazione, dispositivi tecnici, gioielleria, calzature e installazioni, nonché architetti, ingegneri civili e scultori.

Nota: per questo webinar occorre conoscere Rhino 3D (livello intermedio).




martedì 3 aprile 2012

ABACUS DAY: 13 e 14 aprile 2012



ABACUS organizza per il 13 e 14 aprile 2012 un evento GRATUITO dove potrete toccare con mano le nuove tecnologie, dialogare con professionisti esperti ed approfondire nuovi metodi di lavoro in molti settori, tra cui architettura, automotive, calzatura, design, fashion, giocattoli, meccanica, medicale, oreficieria, pasticceria, scultura, stampi.
Partecipate scegliendo liberamente giorno ed orario della vostra visita: i tecnici di Abacus saranno a vostra completa disposizione. Iscrivetevi gratis...

PRODOTTI E NOVITÀ PRESENTATE:

- SensAble FreeForm Modeling v12, nuova versione
- Scanner Artec v8, nuova versione
- Scanner Kreon, nuovo prodotto
- Mayka CAM 3, 4 e 5 assi, nuova versione
- Cambio Utensile Automatico, nuova generazione
- Quarto asse, nuova generazione
- Elettronica CNC, nuova generazione
- Rhino v5, versione beta
- Mouse 3D, nuovo prodotto
- Tavoletta grafica, nuovo prodotto
- Stampante 3D

QUANDO:
Venerdì 13, dalle ore 9:30 alle ore 19:00
Sabato 14, dalle ore 9:30 alle ore 19:00

DOVE:
Abacus Sistemi CAD CAM
Via C. Colombo 101
29122 Piacenza (PC)
+39 0523 590 640

Coffe break e ristoro offerti da Abacus Sistemi CAD CAM.

Ogni partecipante all’evento potrà farsi scansionare gratuitamente e in 3D il volto e ricevere il file in formato STL pronto per essere riprodotto da stampante 3D o fresatrice.

venerdì 14 ottobre 2011

'LaFenice': la memoria della città di Messina


Ancora un'altra scultura progettata con Rhino.
'LaFenice' rinasce simbolicamente dalle sue ceneri sul lungomare della città di Messina in Sicilia.

Progettata dagli architetti Arturo Vittori ed Andreas Vogler di Architecture and Vision, la scultura si compone di una serie di solidi piramidali leggermente distanziati, a simbolizzare l'evoluzione e la leggerezza del volo dell'uccello.

venerdì 3 dicembre 2010

Scultura in cemento stampata in 3D - Rinus Roelofs



Rinus Roelofs ha creato di recente una scultura per il parco di Arte Sella (Val di Sella, Trento).
La scultura è stata progettata con Rhino e stampata in cemento grazie alla più recente tecnologia dell'enorme stampante 3D D-Shape.

giovedì 11 novembre 2010

Analisi con Scan & Solve - video


Vi invitiamo a visionare questo video che mostra come analizzare una forma complessa in Rhino con il plug-in Scan & Solve.

venerdì 29 ottobre 2010

Ottimizzazione di superfici sviluppabili con Galapagos



L'artista Carlo Borer ha chiesto a Lorenz Lachauer di implementare una serie di strumenti, fatti su misura per Rhino, per la modellazione di superfici sviluppabili. Con l'aiuto di Grasshopper e del risolutore basato su algoritmi evolutivi Galapagos, si è implementata una routine per l'ottimizzazione di loft affinché la soluzione sia una superficie sviluppabile.

sabato 11 settembre 2010

Cercasi collaboratori per l'installazione Sukkah City, NYC

MARC FORNES :: THEVERYMANY è alla ricerca di collaboratori motivati che si uniscano al suo team per l'assemblaggio del suo progetto "Sukkah City" presso la Union Square di New York.

100730_TVM_SUKKAH_PS_TVM_S_rgb

Se siete interessati, mettetevi in contatto con THEVERYMANY.

Questa struttura estremamente leggera, che trae la sua forza dalla doppia curvatura, verrà costruita con una serie di liste molto sottili di legno di noce. Protocollo di calcolo sviluppato in rhino.Python!

Sukkah in numeri:
49.722 fori
25.000 rivetti
10.420 documenti
5.257 pezzi unici
120 ore di CNC
60 fogli di legno di noce

Fresatura CNC - in corso... Inaugurazione il 19 settembre a Union Square, NYC.

Ulteriori informazioni...

martedì 13 luglio 2010

Momenti simpatici all'AIA...

Se non avete avuto modo di visitare il nostro stand all'ultima AIA Convention di Miami, potete visionare il video che abbiamo realizzato su una delle principali attrazioni dell'evento: la scultura di Marc Fornes, progettata con Rhino e fabbricata digitalmente.

martedì 10 novembre 2009

RhinoDay Padova: anteprima dell'intervento dell'Arch. Arturo Vittori

Il prossimo sabato 14 novembre, in occasione del RhinoDay di Padova, l'Arch. Arturo Vittori (Architecture and Vision) presenterà alcuni degli ultimi lavori sviluppati con Rhino dal suo studio:

Una tradizione secolare della città di Viterbo richiama ogni anno una folla appassionata di decine di migliaia di persone. La notte del 3 settembre, 'La Macchina di Santa Rosa', una “torre” alta 30 metri, del peso di 5 tonnellate, viene portata a spalla da 100 Facchini, attraverso le strette vie della città medioevale, al buio. "FioredelCielo" è il nome della Macchina vincitrice dell’ultimo concorso: un progetto dove tradizione ed innovazione si fondono. Il basamento richiama gli elementi architettonici dei quartieri medioevali di Viterbo, come le scalinate e le fontane, e quelli iconografici tipici della città, come i leoni e le palme. Al di sopra, tre grandi eliche si avvolgono verso il cielo accompagnate da nove angeli trionfanti. "FioredelCielo" è illuminata da centinaia di candele e impreziosita da migliaia di rose rosse. All’interno tre globi di diversi colori rappresentano le fasi della vita di Santa Rosa: l’ultimo la sostiene in una nuvola di luce.



Il recente progetto della "MercuryHouseOne", inaugurato alla Biennale dell’Arte di Venezia di quest’anno, è uno spazio abitativo, mobile, sollevato da terra – tocca il terreno in soli tre punti – è accessibile mediante una rampa d’ingresso. La forma aerodinamica a goccia è stata scelta per ottimizzare il rapporto tra superficie esterna e volume interno. La "MercuryHouseOne" è alimentata ad energia solare, nel tettino sono integrate cellule fotovoltaiche semitrasparenti, combina considerazioni estetiche e funzionali con il rispetto di istanze ecologiche, è progettata per inserirsi in ogni tipo di contesto, naturale e urbano. La monoscocca in vetroresina strutturale è rivestita con pelle finissima di marmo bianco che disegna un mosaico. Le grandi aperture, in acrilico semitrasparente leggermente colorato, proiettano di giorno lo spazio interno al paesaggio circostante mentre di notte, tramite gli oblo posizionati sul tettino, permettono di ammirare le stelle.



"AtlasCoelestis" è una scultura che rappresenta le principali orbite del Sistema solare. Quindici anelli in alluminio, indipendenti fra loro, si muovono proiettando ombre ellittiche nell'ambiente circostante, evocando il moto degli astri celesti. Il progetto si ispira a Galileo e all'impatto che il suo telescopio ha avuto sulla nostra comprensione dell'Universo: oggi nuove tecnologie continuano a cambiare il nostro modo di 'vedere' il mondo, stimolando nuove opportunità e modalità di progettare. Concepita da Architecture and Vision e commissionata dalla Sullivan Gallery del 'The school of the Art Institute', Chicago, la scultura è stata ideata per la mostra "Calculation and Substance" che si è svolta in parallelo alla conferenza ACADIA 2009, dedicata alle tecnologie innovative nel campo della progettazione parametrica e algoritmica.



Sviluppato dal gruppo svizzero-tedesco Talis Enterprise, "Project Enterprise" è il primo programma europeo, privato, per il turismo spaziale; avviato nel 2004, e già verificato con simulazioni di volo, il progetto – con base in Germania – prevede di realizzare i primi viaggi dal 2013. Collaborando con aziende specializzate nei vettori per il trasporto spaziale, un team di ingegneri sta sviluppando il velivolo che porterà i passeggeri a un’altitudine di 125 km, dove potranno fare esperienza dell’assenza di gravità per alcuni minuti. Il team di Architecture and Vision è stato scelto per il design degli interni della cabina.

martedì 7 luglio 2009

Inaugurazione esposizione a NYC



THEVERYMANY / Marc Fornes, con Skylar Tibbits e Mat Staudt

Territory for design research via Rhinoscripting
(parte dell'esposizione collettiva "Wild child" curata da Peter Macapia)


BRIDGE GALLERY (NYC)
98 Ochard Street
New York NY 10002
Inaugurazione: Giovedì 9 luglio (6-8:30 PM)

lunedì 29 giugno 2009

Marina Island Pangkor



Il prossimo ottobre 2009, avrà luogo la cerimonia inaugurale di Marina Island Pangkor. Siete tutti invitati.
Per ulteriori informazioni, visionare il sito web.

Sono stati progettati in Rhino: il 60% degli edifici del complesso, il 40% degli spazi verdi, il 100% delle opere artistiche e delle sculture ed il 100% dei prodotti industriali.



mercoledì 6 maggio 2009

Conferenza SNAG 2009 - Philadelphia, USA


La Society of North American Goldsmiths (SNAG) terrà la sua prossima conferenza annuale a Filadelfia. Lo speaker principale di quest'anno sarà Stanley Lechtzin, docente presso la Artist/Temple University, Tyler School of Art, e responsabile del dipartimento Metalli/Progettazione orafa/CAD-CAM.

Venite a vedere la "Rivoluzione".

Vi invitiamo inoltre a partecipare al worshop sulla modellazione 3D su computer che Rod McCormick, della University of the Arts, darà domenica 24 maggio. Il workshop si rivolge agli insegnanti delle scuole superiori ed affronterà la tematica dell'insegnamento della computer grafica 3D agli studenti delle scuole superiori.
Dove: Filadelfia, PA
Quando: 20-23 maggio 2009

mercoledì 7 gennaio 2009

Carlo Borer, utente Rhino, riceve un premio



Carlo Borer, utente Rhino di lunga data, di recente ha vinto il Premio di scultura 2008 del cantone svizzero di Solothurn.

Sculpture, la più diffusa rivista americana dedicata al mondo della scultura, ha pubblicato un articolo su Carlo Borer, intitolato "Peculiar Geometries".

Nuovo libro su Rhino, di Michiel van der Kley

Il nuovo libro "Working with Rhinoceros 4.0", a cura di Michiel van der Kley, ora è disponibile sia in olandese che in inglese. Questo libro vi insegnerà, in modo guidato, ad usare Rhino 4.0. Il libro tratta di argomenti, corredati da numerosi esempi, quali il disegno 2D, la modellazione e l'editing 3D, materiali, luci, rendering, opzioni di esportazione, scripting e molto altro ancora. 276 pagine, oltre 450 illustrazioni.

martedì 11 novembre 2008

Heath Satow - nuova installazione



Heath Satow, utente Rhino di lunga data ed assiduo frequentatore del newsgroup, lo scorso 5 novembre ha installato cinque sculture a Palm Desert (California), accanto all'altra sua scultura, la lucertola. Ecco alcune foto dell'installazione e del progetto finale.

"Iniziai il progetto della "Tumbling Weed" circa quattro anni fa, subito dopo l'uscita della beta di Rhino V4. Con Rhino 4.0, si potevano effettuare operazioni di bend e flow di polisuperfici. Per questo progetto, ho fatto ampio uso di queste funzionalità e non so se avrei potuto intraprenderlo senza l'esistenza di questi preziosi strumenti." - Heath Satow