giovedì 11 marzo 2010

Scripting Python in Rhino OS X

È disponibile una nuova versione pre-release di Rhino OS X, Wenatchee 2010-03-08, con molte nuove funzionalità, miglioramenti e bug risolti. Si includono:



Aggiunte
:
  • Rhino OS X ora esegue gli script scritti in Python. Per ulteriori informazioni, si veda questo articolo del forum.
Modifiche:
  • Vari bug risolti.
Siete tutti invitati a scaricare ed usare la versione OS X di Rhino durante il suo sviluppo.

La maggior parte delle principali funzionalità sono state portate da Windows e ne garantiamo la stabilità. C'è ancora molto lavoro da fare per portare il resto delle funzionalità e ridefinire l'interfaccia.

Stimiamo che la prima versione commerciale non sarà disponibile prima di almeno un anno. Non preoccupatevi se la versione che state usando scade. Le nuove versioni si susseguiranno in questione di poche settimane. Prima della data di scadenza, potrete disporre sempre di una nuova versione.

mercoledì 10 marzo 2010

TecnoGold 2010, San Paolo del Brasile







TecnoGold 2010 è la 12esima edizione della fiera tecnologica annuale dell'industria orafa e delle pietre preziose. TecnoGold 2010 si terrà a San Paolo del Brasile, dal 22 al 24 aprile.

Dove
: Centro de Eventos São Luis, San Paolo del Brasile
Quando: 22, 23, 24 aprile

Venite a conoscere RhinoGOLD, RhinoGOLD Render Studio e Brazil per Rhino.

WIP 9 di Bongo 2.0 disponibile

Vi invitiamo a provare la versione WIP 9 di Bongo 2.0, il plug-in di animazione per Rhino 4.0.



Download della WIP 9 di Bongo 2.0.

martedì 9 marzo 2010

RhinOffsets, nuovo plug-in

RhinOffsets, un nuovo plug-in prodotto da BaseLine Technology, consente di creare velocemente tavole degli offset in formato DXF, leggibili nei modelli di Rhinoceros o nei disegni di AutoCAD (o altri CAD).

venerdì 5 marzo 2010

Un'applicazione iPhone sull'architettura biomimetica: BioDesign #3, a cura di Dennis Dollens



Dennis Dollens, l'architetto che "fa crescere" gli edifici, ha reso disponibile parte del suo lavoro sotto forma di applicazione iPhone.

Non appena ultimata una rivista, Dollens sta già lavorando a quella successiva. Le sue pubblicazioni vertono sullo sviluppo di idee per combinare tecnologia e biologia in un contesto architettonico. Dollens studia con assiduità il mondo vegetale ed è alla continua ricerca di idee biomimetiche da applicare ai suoi progetti, per fare bioarchitettura: edifici puliti ed eco-friendly che potrebbero filtrare l'inquinamento, raccogliere energia e molto altro ancora.

Per comunicare queste idee ed ispirare gli altri a concepirne delle nuove, Dollens scrive riviste di fumetti. La maggior parte di esse sono scaricabili in formato PDF dal suo sito su Issuu ed ora è inoltre possibile leggere BioDesign #3 come applicazione per iPhone, in un formato ridisegnato con molto gusto e più facile da maneggiare.

Ispirata dai romanzi grafici e dai manga, BioDesign #3 illustra le ricerche e le idee sviluppate da Dollens per "coltivare" gli edifici come se fossero delle piante, per poter creare delle città che funzionino meglio e che siano più sostenibili. Delle città che siano dei veri e propri "boschi urbani". Dollens si avvale dei programmi Xfrog e Rhino, con i quali è in grado di creare strutture, pannelli o skin, simulando rami, foglie e vasi. Uno dei suoi obiettivi è quello di creare delle strutture funzionali per gli interni, in cui, per esempio, delle foglie biorobotiche riconfigurate potrebbero convogliare il flusso d'aria per una ventilazione passiva, la filtrazione dell'aria, la riduzione dei rumori, il monitoraggio ambientale o la fornitura di energia supplementare.



giovedì 4 marzo 2010

Workshop sulla progettazione avanzata con Grasshopper - ecoLogicStudio




WS2 RESPONSIVE SKINS - Grasshopper Advanced Design workshop with ecoLogicStudio


Quando: 18 marzo - 26 marzo 2010 (9am - 7pm)
Dove:
Simply Rhino UK - Londra
Organizza:
ecoLogicstudio

Programma del workshop.


Ulteriori informazioni e RSVP nel sito di Grasshopper oppure nel sito di Simply Rhino UK.




RhinoGold Render Studio - Rendering per i professionisti orafi



TDM Solutions ha il piacere di annunciarvi RhinoGold Render Studio - Professional Rendering for Jewelry.

Questo nuovo prodotto usa Brazil come motore di rendering e consente ai progettisti orafi di creare immagini professionali in modo facile e veloce.

Ulteriori informazioni...

mercoledì 3 marzo 2010

Skate bowl indoor



Comvert, l'azienda di moda alternativa che produce capi di abbigliamento per lo skateboard e snowboard per la marca "Bastard", ha trasformato la sua sede centrale di Milano in uno skate bowl indoor. Gli architetti dello studio milanese Studiometrico, lavorando in stretta collaborazione con lo studio di ingegneria Atelier LC, hanno ristrutturato un vecchio cinema, trasformandolo in uno spazio multifunzionale che ospita lo store, gli uffici amministrativi dell'azienda e questa singolare "vasca".



MorphoLuminescence



Progettato da PROJECTiONE, MorphoLuminesence è il prototipo di un soffitto cinetico, creato in origine come una superficie semplice in Rhino. La superficie è stata quindi triangolata in pannelli o "petali", combinando l'uso del plug-in PanelingTools e la modellazione manuale basata su una specifica logica di tassellatura.

Rhino ed il cinema: "Shutter Island"


Immagine concessa da New Deal Studios


Scott Schneider, digital set designer ed illustratore per lo studio cinematografico New Deal Studios, ha terminato di recente la sua collaborazione come progettista degli allestimenti scenici dell'ultimo film di Martin Scorsese, Shutter Island.

Rhino si è usato per la progettazione del faro e dei modellini in miniatura degli interni ed esterni del manicomio criminale "Ward c" e si è rivelato uno strumento essenziale nel flusso di lavoro dei progettisti dell'art department del film.

Workshop co|Lab Parametric Design to Fabrication, Filadelfia

modeLab + PointB Design hanno il piacere di annunciarvi il loro prossimo workshop, Parametric Design to Fabrication, che si terrà a Filadelfia.
  • Quando: 3-4 aprile 2010
  • Dove: PointB Studio, Filadelfia (Pennsylvania)
  • Contatto: StudioMode oppure chiamare al num. (347) 788-0570
  • Prezzo: $650.00
I posti sono limitati; iscrivetevi quanto prima. Laptop richiesti.

martedì 2 marzo 2010

Corso sulla creazione di superfici organiche per il design - NYC

T-Splines ha organizzato un corso sulla Creazione di superfici organiche per il design a New York. In questo corso accelerato di un giorno, si esamineranno i seguenti punti:
  • Le proprietà di base delle superfici di T-Splines.
  • Vari approcci alla modellazione con T-Splines, tra cui l'uso di curve e superfici NURBS come input, il box modeling e la modellazione completamente organica.
  • Come integrare T-Splines con Rhino e le NURBS in un workflow di produzione.
Quando: Mercoledì 17 marzo 2010
Dove: Fashion Institute of Technology, New York City
Prezzi: US$249 per le iscrizioni entro il 6 marzo; US$399 per le iscrizioni a partire dal 6 marzo

venerdì 26 febbraio 2010

I-Deco Istanbul, 3-7 marzo



3-7 marzo, i-deco - Istanbul (Turchia) - Padiglione 6, Stand A-611 (3D Dream)

I-Deco Istanbul 2010, salone della decorazione e del design.

Il nostro rivenditore turco, 3D Dream, parteciperà al salone come espositore mostrando i seguenti prodotti: Rhino, Brazil, V-Ray, VisualARQ, T-Splines e Grasshopper.






giovedì 25 febbraio 2010

Concorso di rendering con V-Ray












ASGVIS invita gli utenti di V-Ray per Rhino e di V-Ray per SketchUp a partecipare al concorso di rendering ICE Render-off Competition. I lavori vanno spediti entro mercoledì 10 marzo, 12:00AM EST.



mercoledì 24 febbraio 2010

La rivista di mixexperience



mixexperience, il social network italiano su Rhino, ha annunciato l'uscita di un nuovo progetto pilota: una rivista.

Nel primo numero della rivista, troverete informazioni su Rhino, T-Splines, Grasshopper ed interviste a Giuseppe Massoni (responsabile del supporto tecnico McNeel per l'Italia) e Riccardo Constantini (JewelsLAB).

martedì 23 febbraio 2010

Demo su T-Splines presso RhinoCentre - 26 marzo

RhinoCentre ospiterà una demo per i progettisti su T-Splines. La dimostrazione sarà impartita da Gijs de Zwart, industrial designer ed esperto in Rhino. Visionare l'invito.

Quando: Venerdì 26 marzo, ore 14.oo

Dove:
RhinoCentre
Fortwachter 1
2141EE Vijfhuizen
Olanda

Costo: €50
Contatto: scrivere a Gerard Petersen oppure chiamare al numero +31 235423963.

sabato 20 febbraio 2010

Workshop: "LaN Focus: Fabricating for Haiti"

LaN Focus: Fabricating for Haiti

Questo workshop di quattro giorni avrà luogo a Santo Domingo e si incentrerà sulla ricerca e sullo sviluppo di strutture fabbricate digitalmente per gli sfollati del terremoto di Haiti.
  • Quando: 11-14 marzo 2010
  • Dove: Santo Domingo
LaN intende usare questo workshop come punto di partenza per iniziare un suo programma di supporto "architettonico" ad Haiti, con la speranza di poter apportare nuove idee riguardo ai metodi di progettazione e fabbricazione per la zona. LaN auspica la formazione di un team di professionisti che intendano fomentare la fabbricazione digitale come una delle nuove possibilità costruttive per Haiti.

L'invito a partecipare è aperto agli utenti di qualsiasi livello.

MachStudio Pro Exporter for Rhino - nuovo plug-in

MachStudio Pro Exporter for Rhino è uno strumento gratuito per esportare facilmente elementi 3D da Rhino 4 verso i formati nativi di MachStudio.

MachStudio Pro sfrutta la potenza di calcolo multithreaded della GPU per ottenere migliori risultati qualità-tempo di resa. Fotogrammi che di norma impiegano dai 40 agli 80 minuti per il rendering si possono renderizzare in questione di secondi con una qualità comparabile. Processi che di norma verrebbero separati in task specifici in fase di produzione oppure trasferiti su render farm ora sono possibili in un flusso di lavoro conciso, non lineare e creativo.

KeyShot: plug-in per il raytracing in tempo reale

KeyShot™ è stato rilasciato da Luxion. KeyShot™ è un programma interattivo per il ray-tracing e l'illuminazione globale, progettato per garantire la massima facilità d'uso in fase di creazione di immagini fotografiche a partire da modelli 3D.

mercoledì 17 febbraio 2010

Rhino e VisualARQ all'evento "Les Ateliers numériques"

Rhinoforyou vi invita alla prossima edizione di "Les Ateliers numériques", che si terrà a Parigi il prossimo 3 marzo, dalle ore 16 alle ore 20.

Durante questo evento si introdurranno Rhino e VisualARQ e si potrà inoltre assistere ad alcune presentazioni di utenti esperti.

Nuovo libro: Architettura parametrica – Introduzione a Grasshopper


L'architetto Arturo Tedeschi ha annunciato la prossima uscita del suo libro, Architettura parametrica – Introduzione a Grasshopper, il primo manuale in italiano su Grasshopper.

Il libro, che si apre con una prefazione a cura di Fulvio Wirz (Zaha Hadid Architects), verrà rilasciato il prossimo 24 febbraio.

martedì 16 febbraio 2010

LinceoVR 3.3 e LinceoVR 4 ALL



Seac02 ha rilasciato LinceoVR 3.3. Questa nuova versione include: supporto migliorato per i file 3DM di Rhino, ombre realtime per qualsiasi GPU, raytracing realtime in modalità realtà aumentata, visualizzatore gratuito migliorato e un visualizzatore web.
Seac02, intendendo promuovere l'adozione massiva del rendering in tempo reale e della realtà aumentata, ha inoltre lanciato LinceoVR 4 ALL, acquistabile sin da ora a 25 €/anno.

Inhorgenta Europe 2010 - Monaco di Baviera, Germania



19-22 febbraio: Inhorgenta Europe 2010, stand di flexiCAD (Padiglione A2 - Stand 122)

Monaco di Baviera, Germania


Inhorgenta è il salone internazionale dell'orologeria, della gioielleria e delle pietre preziose, perle e tecnologie relative.

Vi invitiamo a visitare lo stand di flexiCAD.com (A2-122) per scoprire le ultime novità su Rhino, RhinoJewel, RhinoGold, T-Splines, Brazil, Maxwell Render e V-Ray.

Ulteriori informazioni (in tedesco): http://www.flexicad.com/service/messen.htm.

Elegant Ecotones: workshop su Grasshopper Livello I - Bologna, 15-19 marzo 2010




ELEGANT ECOTONES
Grasshopper workshop Level I
parametric & generative design
Co-de-iT
Bologna, 15-19 marzo 2010

DESCRIZIONE:

L'ecotono è la zona di transizione tra due o più ecosistemi, ed è la zona in cui si manifestano in modo più evidente i temi di soglia, gradiente, variazione, catastrofe, dove le condizioni di limite e transizione possono essere esplorate trasformandole in configurazioni formali e architettoniche interessanti. Il workshop mira ad indagare strategie attraverso cui si manifestano le condizioni di transizione tra ecosistemi, sia in termini spaziali (dalla scala territoriale alla scala dei componenti) che in termini di evoluzione o ciclicità temporale (condizioni critiche come i cicli notte/giorno nelle zone desertiche).

Il tema dell'eleganza riguarda il modo in cui il sistema produce un campo armonicamente articolato e differenziato di fenotipi a partire dal genotipo attraverso un processo di "estetica delle forze" guidata attraverso lo strumento digitale. Il tema sarà dipanato attraverso le giornate del workshop sviluppando aspetti teorici e tecnici dell'approccio parametrico generativo, con particolare attenzione a strategie di design basate su caratteristiche endogene (vincoli interni del sistema) ed esogene (fattori ambientali) allo scopo di stimolare l'esplorazione di soluzioni sistemiche innovative.

Il numero dei partecipanti è fissato a 16 per offrire un tutoraggio proficuo ed una effettiva esperienza di learning ad ogni iscritto.

TEMI:

  • teoria
    transizione, eleganza, efficienza, ridondanza, sensibilità, ornamento, spazio
  • tecnica
    dati: gestione, manipolazione, visualizzazione; generazione di geometria da dati; logiche parametriche applicate al design; genotipo/fenotipi; attrattori, drivers e tecniche di modulazione
DETTAGLI:

Istruttori: Giulio Piacentino - McNeel (GH intro), Alessio Erioli + Andrea Graziano - Co-de-iT (GH & design tutors).
Si richiede esperienza di base nella modellazione in Rhino.
Saranno disponibili computers con preinstallate versioni di prova del software; i partecipanti potranno, a loro discrezione, utilizzare il proprio notebook.
Quota d'iscrizione (max 16 posti): € 400 + IVA (la quota non comprende vitto e alloggio)
Luogo: Pentacom - Via Petroni 18/4, Bologna
Orario: 10.00-18.00.

INFO ED ISCRIZIONI:
www.co-de-it.com
andrea@co-de-it.com

venerdì 12 febbraio 2010

Jewelerscad - nuovo plug-in per la WIP di Rhino 5

Jewelerscad, nuovo plug-in per la progettazione orafa, consente all'utente di spostare tutti gli oggetti o gruppi di oggetti, punti grip, punti e punti di modifica delle gabbie nella vista prospettica. Un nuovo modo di lavorare con Rhino 5 WIP.


giovedì 11 febbraio 2010

Bangkok Gems & Jewelry - 45esima edizione

La 45esima edizione della fiera del gioiello e delle pietre preziose, Bangkok Gems & Jewelry, si terrà presso l'Impact Challenger, con la presenza di oltre 1200 espositori, provenienti da 35 paesi diversi.

Quando: 26 febbraio-2 marzo 2010
Dove: Impact Challenger, Bangkok, Tailandia

Visitate i partner di Rhino/RhinoGold:

- NURBS Factor Co., Ltd, Stand YY57
Si presenteranno Rhino, V-Ray, RhinoJewel e RhinoGold

- Gesswein Siam Co., Ltd, Stands UU55-61, VV56-62
Si presenteranno Rhino e RhinoGold

STL4Jewelry - servizi per orafi con Rhino

STL4Jewelry vanta oltre 25 anni di esperienza nella produzione orafa. La loro collezione di modelli, progettati con Rhino, include un ampio assortimento di anelli, braccialetti e ciondoli.

RhinoCAM 2.0: Service Pack 3 disponibile

MecSoft ha rilasciato un nuovo Service Pack (SP3) per RhinoCAM 2.0.

Informazioni su RhinoCAM:
RhinoCAM è un plug-in per Rhinoceros, completamente integrato all'interno di Rhino stesso. Si tratta di un programma per le lavorazioni meccaniche generiche. RhinoCAM include lavorazioni a 2-1/2, 3, 4 e 5 assi e varie operazioni di foratura. Viene fornito con centinaia di post-processori ed un generatore che consente all'utente di creare i suoi propri post-processori personalizzati.

mercoledì 10 febbraio 2010

WIP 8 di Bongo 2.0 disponibile

Vi invitiamo a provare Bongo 2.0, plug-in di animazione per Rhino 4.0. È disponibile la versione WIP 8.



Potete scaricare la WIP 8 di Bongo 2.0 da qui.