- Risolti alcuni bug relativi ai tratteggi di riempimento.
- Aggiunti dati sui tratteggi al layout di nesting.
- L'opzione "DetectSolids" dei comandi "acCreate" ed "acCreateArray" ora è diventata "SolidMode" ed è impostabile su: "None", "Surfaces" o "Hatch" (Nessuno, Superfici o Tratteggio). L'opzione "Hatch" presenta le opzioni "HPattern", "HRotation" ed "HScale" per impostare i parametri del tratteggio.
- Nuovo comando "acEditSectionHatch" per editare i modelli di riempimento a tratteggio applicati alle sezioni.
- Nuovo comando "acEditSectionObjects" per editare l'elenco di oggetti sezionati.
- Barre degli strumenti, menu e manuale aggiornati.
venerdì 9 gennaio 2009
ArchCut per Rhino 4.0: aggiornato
Cercasi esperto in Rhino/Matrix
Aggiornamento di PanelingTools per Rhino 4.0
- Risolto un bug di crash che si verificava con ptGridSeam.
- Aggiunte le opzioni X_Length e Y_length al comando ptOrientToGrid.
- Aggiunta l'anteprima della selezione dei punti di riferimento al comando ptOrientToGrid.
- Aggiunta una nuova opzione alle facce piane per la selezione di un determinato gruppo di punti per calcolare il piano.
- Postati due nuovi video tutorial.
Uso di VB.NET in Grasshopper
Rajaa ha postato sei esempi sull'uso di VB.NET in Grasshopper. Gli esempi si succedono in ordine di difficoltà, partendo da una semplice espressione all'uso di funzioni. In alcuni casi, vengono usati vari metodi per dimostrare come si possono ottenere gli stessi risultati seguendo vie diverse.
Rhino OS X - Nuova build

La nuova build disponibile, Wenatchee 2009-01-07, presenta molte nuove caratteristiche, miglioramenti e bug risolti.
Corso di formazione sulla progettazione navale con Rhino
"Rhino Modeling for Marine Designers" è un corso online di 6 settimane impartito da Cliff Estes. Imparerete a lavorare con le curve, quindi con le superfici, per poi passare al fairing di uno scafo a spigolo semplice e quindi dello scafo di una goletta semplice. Per finire, realizzerete un progetto personale ed autoguidato, modellando in modo completo gli elementi scafo/coperta/sovrastruttura.
Da leggere...

Il libro Essentials of Interactive Computer Graphics dovrebbe essere di lettura obbligatoria per tutti gli studenti di computer grafica. Questo testo, infatti, tramite una serie di concetti ed esercizi pratici, fornisce al lettore le chiavi per l'approssimazione alla creazione della maggior parte delle applicazioni grafiche interattive.
Steve Baer fa parte del team di sviluppo del core di Rhino.
giovedì 8 gennaio 2009
Shape to Fabrication 3 - Londra, 15 aprile
Progetto e tutorial su Grasshopper

mercoledì 7 gennaio 2009
Offerta di lavoro con Rhino a Londra
RhinoGold a Print'Or ed IberJoya

Non lasciatevi sfuggire i seguenti eventi per le ultime novità su RhinoGold e le fresatrici di Roland DG:
- 11-13 gennaio, Print'Or, Lione (Francia)
Roland DG Mid Europe - Padiglione 9/10 Stand E16 - 14-18 gennaio, Iberjoya, Madrid (Spain)
Roland DG Iberia - Pad. 14 Stand 14.0E23A
BAU 2009, 12-17 gennaio

BAU - la fiera leader in Europa per l'architettura, i materiali ed i sistemi
12 - 17 gennaio 2009
Nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera (Germania)
Ogni due anni, BAU riunisce i leader del mercato industriale in un’esposizione unica nel suo genere, proponendosi come il più importante evento dell’industria dell’edilizia europea.
Visitate lo stand di flexiCAD (Padiglione C3 - Stand 438) per aggiornarvi su Rhino nell'architettura, la modellazione generativa e la fabbricazione digitale, così come conoscere più da vicino prodotti quali Flamingo, Penguin, Bongo, Brazil, Maxwell Render, V-Ray, VisualARQ ed i PanelingTools. All'evento saranno presenti anche alcuni rappresentanti della McNeel Europe e di VisualARQ.
Carlo Borer, utente Rhino, riceve un premio

Carlo Borer, utente Rhino di lunga data, di recente ha vinto il Premio di scultura 2008 del cantone svizzero di Solothurn.
Sculpture, la più diffusa rivista americana dedicata al mondo della scultura, ha pubblicato un articolo su Carlo Borer, intitolato "Peculiar Geometries".
Nuovo libro su Rhino, di Michiel van der Kley

martedì 6 gennaio 2009
lunedì 5 gennaio 2009
Brazil per Rhino - RC5 disponibile

Formazione su V-Ray per Rhino
Fiera sulla prototipazione rapida - Los Angeles

Dimension World Expo ‘09, fiera della durata di un giorno tenuta presso Anaheim, CA, offre l'opportunità di imparare ad usare le tecnologie di stampa 3D e prototipazione rapida con Rhino per migliorare e snellire i processi di progettazione.
mercoledì 31 dicembre 2008
SR1 per Penguin 2.0

La SR1 di Penguin 2.0 è ora disponibile sia per gli utenti di Rhino che per quelli di AutoCAD. Novità in questa release:
- Il livello di antialias predefinito ora è impostato su "medio"
- Output vettoriale migliorato
- Migliore compatibilità con Rhino 4.0 SR4
- Compatibilità con AutoCAD 2009
- I render di grandi dimensioni (con più di 4000x4000 pixel) non fanno più andare in crash Rhino
- Risolto un problema con le barre degli strumenti in Vista
- L'annullamento di un rendering non fa più andare Rhino in crash
- Numerosi bug e perdite di memoria risolti
Download di Penguin 2.0 SR1 qui.
Inoltre, il Tutorial di Penguin 2.0 ora è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti da qui.

Corsi avanzati sulla modellazione orafa

Visionatene alcuni esempi: Video 1, Video 2.
venerdì 19 dicembre 2008
ArchCut: nuova release
È disponibile per il download una nuova release del plug-in ArchCut per Rhino 4.0 SR4. Novità in questa release:
- I nomi dei comandi del programma ora iniziano per "ac" anziché per "_ArchCut".
- Rimossi i comandi di pannellizzazione.
- Aggiunti riempimenti per i solidi. I riempimenti ora si possono inserire nelle sezioni e nei layout. Si aggiornano a seconda delle modifiche apportate al modello e vengono salvati nel documento.
- Aggiunta l'opzione "Spacing" (spaziatura) al comando acNestLayout. L'utente può definire gli spazi esistenti tra i layout.
- Ora il sezionamento funziona con gli oggetti referenziati (oggetti a cui viene fatto riferimento) nelle sessioni di lavoro.
- Nomi delle sezioni inseriti nelle viste di layout.
- Implementata una versione non interattiva (gestibile tramite script) per la maggior parte dei comandi.
- Le viste di sezione venivano cancellate quando le sezioni venivano spostate o quando cambiava la direzione. Il problema è stato risolto.
- Risolti alcuni bug relativi al comando Crea2D.
- Risolto un bug che aveva luogo quando venivano cancellati tutti gli oggetti in input. Le sezioni aggiornate mantenevano alcuni dati non aggiornati.
- Si è cambiato il modo in cui gli attributi vengono ereditati dagli oggetti sezionati.
- Risolti alcuni errori minori nel comando acReport.
- Risolti alcuni bug di crash.
- Aggiunto il comando acSetCplaneToSection per impostare il piano di costruzione della vista selezionata sul piano di sezione selezionato.
- Menu, barre degli strumenti e documentazione aggiornati.
- Ricordiamo che questa release spezza l'I/O dei file. Ciò significa che i file creati con versioni precedenti di ArchCut non vengono caricati correttamente.
giovedì 18 dicembre 2008
John Cantu - sito web utente
John Cantu, utente ed insegnante Rhino di lunga data, rappresenta da tempo un'importante fonte di risorse per molti utenti di Rhino, fornendo un ampio ventaglio di servizi di rendering ed animazione per la progettazione navale.
Rhino OS X - Nuova build

- Si è aggiunto un nuovo menu, contenente i comandi usati di recente, al menu di scelta rapida della finestra di disegno. Il comando Repeat Last Command del menu di scelta rapida ora contiene un menu dei comandi usati di recente. Selezionando la voce Repeat Last Command, si esegue solo l'ultimo comando.
- Aggiunta importazione ed esportazione 3DS.
- Aggiunto il comando ExtractRenderMesh.
Modifiche:
- Il disegno del testo è stato riscritto ed è ora molto più veloce. In questo modo, si migliora in modo considerevole la capacità di risposta di Rhino quando i disegni (per esempio i file di AutoCAD) contengono molto testo.
- Il riquadro limite di un oggetto testo ora contiene tutto il testo. Cliccando su una parte qualsiasi di un oggetto testo, l'oggetto viene selezionato.
- Il comando Heightfield (SrfToniDiGrigio) non funzionava ed è stato disattivato.
Bug risolti:
- La finestra di dialogo Flip / KeepAll del comando Wirecut (TaglioAFilo) ora funziona correttamente.
- Le opzioni da menu File>Save, File>SaveAs, Edit>Copy, Edit>Cut, Edit>Paste, Edit>Delete erano state implementate in precedenza in un modo non standard. A causa di ciò, in alcune finestre di dialogo, Cut / Copy / Paste non funzionavano correttamente. Probabilmente, a causa di ciò, alcuni haxie mal scritti facevano andare Rhino in crash. Tali opzioni da menu ora sono implementate usando le tecniche standard OS X: è possibile che ciò migliori la stabilità del programma.
- La selezione di un gruppo di oggetti tramite finestra da sinistra a destra ora funziona.
- La finestra di dialogo "Modifica livelli" ora modifica correttamente il livello selezionato.
- La compressione di livelli eccessivamente nidificati nella finestra dei livelli non fa più andare in crash Rhino.
- Si sono risolti altri bug di crash.
Ulteriori informazioni e download...

Nota: Questa versione richiede Mac OS X 10.5 (Leopard).
mercoledì 17 dicembre 2008
Release Candidate 1 della SR5 di Rhino 4.0 disponibile
Funzionalità avanzate:
- RegistraAnimazione: Il metodo RenderCompleto ora può essere cancellato con il tasto Esc.
- ForoArrotondato: L'opzione Raggio ora, di default, legge l'input da tastiera.
Soluzione bug:
- Decine di bug risolti, per una migliore stabilità ed affidabilità di Rhino.
- SeriePolare: L'angolo in input a volte non veniva considerato. Il problema è stato risolto. Crash di lettura file dwg.
- Rivoluzione: Si è risolto un bug di crash che si verificava quando si sottoponeva una curva chiusa a rivoluzione.
- EstrudiSrfRastremata: Le superfici create con il comando SrfDaCrvPiane potevano non funzionare correttamente se usate come superfici in input per questo comando. Il problema è stato risolto.
- SpostaCrv: La storia di costruzione non funzionava correttamente con il comando SpostaCrv. Il problema è stato risolto.
- Apri:SolidWorks: I file assembly venivano letti come vuoti. Il problema è stato risolto.
- NuvolaDiPunti: Quando si eliminavano dei punti da una nuvola di punti, il parallelepipedo limite della nuvola di punti non si aggiornava. Il problema è stato risolto.
- Stampa: Si è risolto un problema relativo alla stampa su file PDF di Adobe.
- Proietta: La proiezione di un linea su una superficie planare creava una linea cubica anziché una linea. Ora genera una linea oppure una curva NURBS di grado 2 a singolo span.
- Rivoluzione: Si è risolto un bug di errore che si verificava quando si sottoponevano polilinee chiuse a rivoluzione.
- RhinoScript: La cancellazione di uno script poteva mantenere selezionati alcuni oggetti anche se essi non risultavano più selezionati. Il problema è stato risolto.
- Salvataggio:DWG/DXF: I testi multiriga venivano esportati con una posizione verticale erronea. Il problema è stato risolto.
- Salvataggio:STEP: Si è risolto un problema relativo all'esportazione di superfici planari.
- Salvataggio:STEP: Si è risolto un bug di errore legato all'esportazione su UG e SolidWorks.
- SmartTrack: Non sempre eseguiva uno snap a tutte le direzioni orto rispetto al punto smart. Il problema è stato risolto.
- Sweep2: La cancellazione dell'operazione di Aggiunta di guide per le isocurve rendeva i binari non più selezionabili per successive operazioni di Aggiunta di guide per le isocurve. Il problema è stato risolto.
- SviluppaSrf: Si è risolto un bug di errore.
- SviluppaSrf: Il bordo di una superficie sviluppata non poteva venire unito. Il problema è stato risolto.
- WebBrowser: Il comando tenta di aprire la pagina desiderata in una nuova scheda o finestra.
Per visionare l'elenco completo e per eseguire il download, visitate http://download.rhino3d.com/whatsnew.asp?rel=432
martedì 16 dicembre 2008
CCA, San Francisco - 25-30 marzo 2009
Inoltre, dal 26 al 30 marzo, si terranno varie conferenze e workshop.
lunedì 15 dicembre 2008
Simposio sulla modellazione 3D di Berlino - spostato ad ottobre 2009

Il prossimo simposio sulla modellazione 3D di Berlino, il 3D Modelling Symposium Berlin 2009, avrà luogo dal 7 al 9 ottobre 2009 presso l'università delle arti di Berlino, la Universität der Künste Berlin. Questo evento, della durata di 3 giorni, è stato concepito sia per i professionisti che per gli studenti di architettura, industrial design ed ingegneria. Nella prossima edizione, ci saranno quattro moduli: Lectures (conferenze), Case Studies (casistiche), Master Classes (lezioni magistrali) e Workshops. L'argomento attorno a cui girerà il simposio sarà "Concepts Beyond Geometry", i concetti oltre la geometria. Troverete il programma preliminare qui.
- Iscrizioni: gli interessati si possono registrare al Simposio online a partire da oggi. Gli sconti per le iscrizioni anticipate sono disponibili fino al 15 dicembre 2008.
- Invio delle sinossi di presentazione: gli autori potranno spedire le loro sinossi online dopo aver compilato il modulo di registrazione al Simposio.
- Atti dell'edizione 2008 online: l'elenco degli speaker dell'edizione del 3D MSB 2008 e le relative presentazioni sono disponibili qui.
mercoledì 10 dicembre 2008
Cercasi designer per progettazione orafa digitale - NYC
DVatché, Eclipse Jewelry Corporation
7 West 45th Street
New York, NY 10036
Tel: 212 764 6883
Fax: 212 719 2348
E-mail: affes@msn.com
martedì 9 dicembre 2008
URBAN ECOLOGIES SYMPOSIUM - Parigi, 12 dicembre
Towards a performative urbanism
Ecole Speciale d'Architecture (Parigi), 12 dicembre 2008
Dati la crisi ambientale e gli effetti della globalizzazione, l'architettura si trova ad affrontare la questione di come riconciliare l'umanità con il suo milieu culturale sociale ed ambientale, stabilendo strategie di trasformazione e rigenerazione che non mettano in opposizione natura e tecnologia, ma che bensì cerchino la loro unione.
Lo Urban Ecologies – Towards performative urbanism symposium si terrà presso l'Ecole Speciale d’Architecture (Parigi) il prossimo 12 dicembre ed è parte di un progetto di ricerca della durata di un anno, sponsorizzato dal Ministero francese della Cultura e della Comunicazione, il Ministero dell’Ecologia, dell’Energia, dello Sviluppo sostenibile e della Pianificazione territoriale, così come il Ministero delle Politiche urbane ed abitative.
Questo progetto è stato selezionato per la terza edizione del bando per la presentazione di progetti sull'"architettura a grande scala". L'evento sarà inoltre un'opportunità per una prima discussione in materia di metodologia e ricerca circa le ecologie urbane, con l'obiettivo di definire l'ipotesi di ricerca del progetto.
I principali ricercatori che stanno collaborando con l'ESA a questo progetto sono:
Paolo Cascone (coordinatore del progetto / Ocean - ESA), Andrea Di Stefano (Ocean-Aion), Michael Hensel (Ocean-AHO), Chris Younès ( ESA - RST Philau).
Speaker invitati: Achim Menges (Ocean- Stuttgart University), Aleksandra Jaeschke (Ocean-Aion), Peter Trummer (Berlage Institut), Eduardo Rico (Ove Arup – AALU), Jean-Paul Viossat (RSD).
La maggior parte dei partecipanti provengono da scuole di architettura, quali: AA School of architecture (Londra), AHO (Oslo), Berlage Institute (Rotterdam), Ecole Spéciale d'Architecture (Parigi) e l'università di Stuttgart.
Iscrizioni: 40 €. Studenti: 10 € (studenti non ESA)
Contatto per le iscrizioni: Amina Chady / achady@esa-paris.fr / T : +33 1 40 47 40 24 / F : +33 1 43 22 81 16
3rd Conference Milling Technology in Architecture, Art and Design - TU Vienna
TU Vienna, 18 dicembre 2008
Il Comitato Tecnologico della Vienna University of Technology ha il piacere di invitare ricercatori ed esperti alla 3rd Conference Milling Technology in Architecture, Art and Design. La conferenza riunirà ricercatori, esperti e rappresentanti del digital manufacturing e la prototipazione rapida.
Lo scopo principale di questo evento è quello di favorire lo scambio di esperienze ed idee sulle tecnologie CAM allo stato dell'arte con future possibilità di implementazione nell'architettura, l'arte ed il design. In particolare, si discuteranno le applicazioni più innovative nel campo della tecnologia di fresatura.
Ingresso libero; lingue usate nella conferenza: tedesco ed inglese; nessuna iscrizione richiesta.
lunedì 8 dicembre 2008
ParaCloud GEM

ParaCloud GEM (Modellazione mesh generativa) è uno strumento di progettazione usato per popolare modelli con qualsiasi tipo di geometria mesh. Con un'interfaccia facile da usare, ParaCloud GEM fornisce gli strumenti necessari per la creazione in modo generativo di complessi modelli mesh 3D. Le mesh in output create con ParaCloud GEM possono essere editate in un secondo momento in Rhino.