mercoledì 25 settembre 2019
OPEN DAY DamA 2019 - Milano, 27 settembre
Dama (Digital Arts & Manufacturing Academy) apre le sue porte il 27 Settembre 2019 a tutti gli appassionati di Manifattura Digitale.
Il programma prevede due nuovi e rivoluzionari corsi: il primo incentrato sul Biomedicale, dove studenti e professionisti potranno comprendere il workflow della conversione da una TAC o una risonanza magnetica in un file anatomico stampabile in 3D; il secondo, un corso dedicato alla Conservazione dei Beni Culturali, dove tramite scansione 3D e successiva scultura digitale sarà possibile creare un archivio virtuale di siti archeologici reali.
In più, l’evento offre una full immersion nel nuovo mondo della Realtà Virtuale (VR), dove verrà presentata un’applicazione integrabile in McNeel Rhinoceros che consente di creare forme in un ambiente immersivo e muoversi all’interno dei progetti creati.
L’Open Day vedrà anche come protagonista il Cobot (robot collaborativo), perno centrale del Corso di Robotica Collaborativa. Gli appassionati di Fashion Design invece potranno aggiornarsi sulle novità tecniche e stilistiche integrate nei nostri corsi più famosi, con alle spalle diverse edizioni di successo: Sartoria Digitale ed Oreficieria Digitale.
Programma dettagliato dell’evento (ingresso gratuito, previa iscrizione):
• 18.30: accettazione partecipanti.
• 18.45 - 19.30: talk e presentazione programmi formativi.
Le novità DamA:
Corso su nuove tecnologie e biomedicale. Ospiti: Medere
Corso per la preservazione dei Beni Culturali. Ospite: Archeologo Daniele Bursich
introduzione modulo VR nei corsi Rhino. Ospiti: Mindesk.
• 19.30-20.00: Aperitivo e dimostrazioni VR con Mindesk. Segreteria attiva per info e pre-iscrizioni ai corsi.
Speckle (piattaforma dati open-source per AEC) partecipa alla settimana londinese di costruzione digitale - 17 ottobre
Il 17 ottobre, Paul Poinet parlerà dei "framework open-source come catalizzatori di fussi di lavoro di progettazione collaborativi" in occasione della settima londinese di costruzione digitale presso Construction Innovation Hub.
"Nel contesto del progetto AEC Delta Mobility, presenterò una ricerca recente sul framework open-source Speckle: uno strumento grafico interattivo che mappa lo scambio di vari dati effettuato attraverso la piattaforma, consentendo all'utente di visualizzare meglio e chiamare gli stream da un progetto selezionato. Partecipa!"
Nuova release del plug-in xNURBS
Annuncio della versione 2.0 del plug-in per Rhino xNURBS! La rivoluzionaria tecnica NURBS offre capacità illimitate per risolvere e creare superfici NURBS di alta qualità basate su un metodo di riduzione dell'energia.
Ecco le principali funzionalità:
- Capacità illimitata per la risoluzione di NURBS: l'algoritmo di ottimizzazione può risolvere virtualmente qualsiasi superficie NURBS, indipendentemente dalla complessità dei limiti.
- Superfici di alta qualità: l'algoritmo di ottimizzazione utilizza il metodo di riduzione dell'energia per creare superfici NURBS uniformi che soddisfano tutti i limiti inseriti.
- Facile da usare: viene impiegata una semplice interfaccia utente per tutti i tipi di modellazione NURBS.
- Superfici CAD native: xNURBS crea superfici CAD native, come ad esempio superfici NURBS tagliate e non tagliate che possono essere utilizzate direttamente per qualsiasi operazione di modellazione CAD.
lunedì 23 settembre 2019
Reshape19| Cognified Matter - Adidas come nuovo partner
Per il terzo anno, Reshape è lieto di annunciare la partecipazione di Adidas come partner principale in occasione del concorso Reshape19| Cognified Matter .
Simone Cesano, Direttore senior delle operazioni di progettazione di Adidas, farà parte dei membri della giuria di Reshape per valutare il progettista emergente che parteciperà alla quinta edizione del concorso Reshape.
Reshape19| Cognified Matter si incentra su applicazioni di prodotti intelligenti e tecnologia "indossabile" e invita menti creative a prevedere le nuove tendenze, elaborare nuove soluzioni e ricalibrare i mercati esistenti verso nuovi modelli più sostenibili.
Release di Mindesk 3 - realtà virtuale in tempo reale per Rhino
Mindesk 3 già disponibile.
Realtà virtuale in tempo reale per Rhino.Mindesk è un'interfaccia di realtà virtuale per Rhino 6 e Grasshopper avanzata e la prima del settore.
Consente all'utente di navigare, modificare e costruire i modelli CAD 3D in realtà virtuali senza esportare il progetto in Rhino. Su Mindesk vengono caricati tutti i contenuti di lavoro necessari pronti per essere modellati. Il flusso di lavoro di Rhino in realtà virtuale, che include navigazione 3D, vista multiscala, modifica di geometrie e NURBS, modellazione di superfici, curve e altro ancora. Mindesk supporta dispositivi HTC Vive™, Oculus Rift™ e Windows Mixed Reality™. Si consiglia di utilizzare un computer compatibile con tecnologia VR/AR.
Release di Seanaptic 4.5 - Distinta base e codifica colore
giovedì 19 settembre 2019
Rhino Lectures & Exhibition
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Milano, 12 Ottobre 2019
McNeel Europe e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, in collaborazione con Riccardo Gatti, presentano il primo ‘Rhino Lectures and Exhibition’, l'evento che permette in una sola giornata di frequentare lezioni di alto livello su Rhino e di conoscere gli sviluppatori dei più apprezzati plugin che formano il suo sempre più ricco ecosistema.
-
Dove:
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Via C. Darwin 20, Milano
-
Quando:
12 Ottobre 2019
10:00-19:00
L’evento sarà anche un’ottima occasione di incontrare utenti di Rhino, sviluppatori di plugin, formatori autorizzati, e staff NABA.
Prossimamente sarà disponibile programma dei workshop e sarano aperte le iscrizioni.
martedì 10 settembre 2019
"Resilient Skin Code" - AA Visiting School Milano - dal 7 al 18 ottobre 2019
AA Visiting School Milano
7-18 ottobre 2019
Resilient Skin Code, una collaborazione tra l'Associazione di architettura e il Politecnico di Milano, si terrà a Milano dal 7 al 18 ottobre 2019, in occasione dell'edizione autunnale della Milan Fall Design Week.
La scuola studierà le nuove relazioni tra architettura, moda e resilienza, esplorando abilità computazionali avanzate e tecniche di fabbricazione digitale abbinate a tecniche artigianali.
Gli studenti creeranno una struttura "indossabile", una sorta di protezione che include una struttura a piccola scala. L'obiettivo è contribuire significativamente al dibattito costante sul modo in cui ci dedichiamo al design e alla sostenibilità nel settore della moda e dell'architettura.
Il processo di design include esplorazioni geometriche, unione di metodi e sistemi modulari che scaturiscono da tali settori.
Agli studenti verranno presentati Rhinoceros e Grasshopper, con particolare attenzione alla modellazione e alla progettazione parametrica, così come alle tecnologie di fabbricazione digitale, nello specifico alla stampa 3D e alla robotica.
Verranno mostrate diverse tecniche artigianali quali piegatura, tessitura, stampa e ripiegatura abbinate a prodotti digitali ad alta risoluzione.
Gli studenti potranno apprendere gli ultimi pensieri teorici per completare la ricerca, guidati da professionisti e docenti del settore della moda e dell'architettura.
Resilient Skin Code, una collaborazione tra l'Associazione di architettura e il Politecnico di Milano, si terrà a Milano dal 7 al 18 ottobre 2019, in occasione dell'edizione autunnale della Milan Fall Design Week.
La scuola studierà le nuove relazioni tra architettura, moda e resilienza, esplorando abilità computazionali avanzate e tecniche di fabbricazione digitale abbinate a tecniche artigianali.
Gli studenti creeranno una struttura "indossabile", una sorta di protezione che include una struttura a piccola scala. L'obiettivo è contribuire significativamente al dibattito costante sul modo in cui ci dedichiamo al design e alla sostenibilità nel settore della moda e dell'architettura.
Il processo di design include esplorazioni geometriche, unione di metodi e sistemi modulari che scaturiscono da tali settori.
Agli studenti verranno presentati Rhinoceros e Grasshopper, con particolare attenzione alla modellazione e alla progettazione parametrica, così come alle tecnologie di fabbricazione digitale, nello specifico alla stampa 3D e alla robotica.
Verranno mostrate diverse tecniche artigianali quali piegatura, tessitura, stampa e ripiegatura abbinate a prodotti digitali ad alta risoluzione.
Gli studenti potranno apprendere gli ultimi pensieri teorici per completare la ricerca, guidati da professionisti e docenti del settore della moda e dell'architettura.
Informazioni complete e iscrizioni...
Segui l'evento AA Visiting School Milano su Facebook e Instagram!
Segui l'evento AA Visiting School Milano su Facebook e Instagram!
Iscriviti a:
Post (Atom)