martedì 20 aprile 2010

LEDAS include la registrazione di filmati e la localizzazione in RhinoAssembly



RhinoAssembly v.1.1 ora renderizza e salva animazioni, consente l'uso di motori di rendering third-party ed è disponibile in 7 lingue.

Novosibirsk, Russia, 16 aprile 2010 - LEDAS Ltd., fornitore indipendente di strumenti per la progettazione variazionale, componenti tecnologici e servizi per lo sviluppo di software per i mercati CAD/CAM/CAE/PDM, annuncia la versione 1.1 di RhinoAssembly, plug-in per il software di modellazione 3D Rhinoceros della Robert McNeel and Associates. RhinoAssembly è uno strumento fondamentale per la progettazione di assiemi e la simulazione cinematica di meccanismi composti da parti rigide, direttamente all'interno dell'ambiente di progettazione familiare di Rhinoceros 3D.

RhinoAssembly 1.1 presenta varie funzionalità importanti: la capacità di registrare filmati di meccanismi 3D animati, supporto per 7 lingue, integrazione con vari comandi di Rhino e miglioramenti generali a livello di stabilità e prestazioni.

"Oltre 5.000 utenti di Rhinoceros di tutto il mondo hanno scaricato le versioni precedenti del nostro plug-in RhinoAssembly", afferma Dmitry Ushakov, Direttore Product Management presso LEDAS Ltd. "Riceviamo un feedback continuo dagli utenti, la qual cosa ci consente di migliorare il nostro prodotto in base alla loro richiesta".

Vi invitiamo a leggere il comunicato stampa completo per scoprire le novità di RhinoAssembly 1.1...

Tutorial: "How To Make a 3D Cartoon in Rhino"...

TerraFlat 3D, nuovo plug-in per Rhino

Tri-D Technologies ha rilasciato un nuovo plug-in per Rhino, TerraFlat 3D. TerraFlat3D analizza e spiana forme 3D per la generazione di pattern 2D e la produzione.

flattenÈ usato per:

  • materiali compositi per imbarcazioni
  • parti di carrozzeria
  • prototipazione di calzature
  • tendoni
  • applicazioni di vetro
  • generazione di pattern per l'arredamento

Tra le funzioni specifiche, si includono:

  • Capacità di leggere i formati CAD 3D più popolari (compresi i file NURBS avanzati di CATIA, Unigraphics, IDEAS, Pro-E, SolidWorks, Inventor);
  • Analisi della deformazione con codifica a colori nei punti in cui si richedono dei tagli preliminari;
  • Linee di taglio automatiche generate "in modo deduttivo" a partire dalle cuciture;
  • Tagli manuali free-flow in qualsiasi punto di una superficie NURBS complessa;
  • Basato sulla tecnologia Tri-Ds AccuCut

Ulteriori informazioni...

lunedì 19 aprile 2010

Aggiornamento per Orca3D

Rilasciato un aggiornamento per Orca3D, con molte nuove funzionalità e miglioramenti. Tra le varie caratteristiche, troviamo:

  • Nuovo assistente per i foil
  • L'assistente per gli scafi aggiornato consente di generare forme di scafo in modo parametrico. L'assistente è stato notevolmente migliorato, per consentire un controllo ed una gestione della forma molto migliori.
  • L'utente può specificare la direzione delle coordinate longitudinali, trasversali e verticali.
  • Elenco delle proprietà idrostatiche definito dall'utente (fino a 4 elementi) visualizzato in tempo reale e proprietà idrostatiche per l'assistente degli scafi.
  • Esportazione del file csv con i risultati sulla stabilità e sull'idrostatica; facilità di importazione in CE-Pro.
  • Condizioni di carico custom per i calcoli di stabilità e di idrostatica.
  • Totale compatibilità con T-Splines.

Questo aggiornamento è gratuito per coloro che sono già utenti di Orca3D. Nel sito di Orca3D, potrete visionare una serie di video dimostrativi sulle nuove funzionalità del programma. Scarica ora...

orcalogosmall

Service Pack di RhinoCAM 2.0

MecSoft Corporation ha rilasciato un aggiornamento per il plug-in RhinoCAM 2.0. Disponibile per il download immediato.


Ulteriori informazioni e download…

Aggiornamento di RhinoStatics e RhinOffsets

Avete bisogno di migliori calcoli idrostatici o di tavole degli offset più automatizzate? Baseline Technology ha aggiornato i suoi plug-in per Rhino 4 e 5, RhinoStatics e RhinOffsets.

RhinoStaticswhite

RhinoStatics - consente ai progettisti di poter effettuare continue verifiche idrostatiche durante la modellazione degli scafi

RhinOffsets - automatizza la creazione delle tavole degli offset

"Modeling in Rhino for Marine Designers" - nuovo tutorial

BaseLine Technology ha rilasciato la nuova edizione del suo tutorial sulla progettazione navale, Modeling in Rhino for Marine Designers. Con l'aiuto di questo tutorial, potrete imparare a modellare complessi scafi e sovrastrutture. Esercizi inclusi:

  • Progettazione custom di una barca a vela a partire da una serie di parametri di base
  • Lofting di uno yacht a motore da 165 piedi, a partire dal disegno delle linee da parte del progettista
  • Lofting di uno scafo completamente sviluppabile a partire dalle linee tracciate
  • Creazione di due scafi diversi a partire da una lamiera
  • Modellazione di una sovrastruttura per lo yacht a motore da 165 piedi

Immagine concessa da BaseLine Technology.

Ulteriori informazioni...

Biodynamic Structures: workshops estivi

Il California College of the Arts (CCA), in associazione con l'Architectural Association (AA) di Londra, ospiterà il primo corso estivo americano AA. Il corso intensivo, della durata di 10 giorni, si chiamerà Biodynamic Structures e si incentrerà sulla ricerca di principi di progettazione a partire da sistemi naturali, così come sulla progettazione e realizzazione di prototipi interattivi.

Quando: Dal 12 al 21 luglio 2010
Dove
: CCA, San Francisco

L'evento vanterà la partecipazione di un gruppo di insegnanti di alto profilo. Durante i vari workshops, si esamineranno Arduino, Firefly, Grasshopper, Rhino ed altri. Informazioni dettagliate e modulo di iscrizione disponibili online.

Corso su Rhino, su Lynda.com

Dave Schultze, di SchultzeWORKS designstudio, ha appena annunciato il rilascio mondiale di Rhino 4.0 Essential Training, il primo corso su Rhino3D per Lynda.com, sito leader nell'educazione digitale online.

Il corso è costituito da 60 video, organizzati in dodici capitoli, con una durata complessiva di sei ore.

Da Lynda.com:
"Dave Schultze è un artista di tutto rispetto ed un eccellente insegnante", afferma George Maestri, direttore associato presso Lynda.com. "È fantastico quando si tratta di far sembrare semplici argomenti complessi, ed il suo formidabile talento visuale rende le sue lezioni affascinanti anche dal punto di vista creativo. Siamo molto lieti di annoverare Dave tra i nostri autori a Lynda.com".


mercoledì 14 aprile 2010

Aggiornamento di PanelingTools per Rhino

È disponibile per il download una nuova release del plug-in PanelingTools per Rhino 4.0 (SR7) e Rhino 5.0 (32 e 64 bit). In questa release:
  • Ridisegnato l'algoritmo griglia per UV superficie. Ora è molto più veloce, ed i pannelli risultanti si allineano con le isocurve della superficie.
  • Aggiunta l'opzione "MakeCompatible" al comando ptMeanCurves per mantenere invariata la struttura delle curve in input.
  • Risolto un bug che si verificava nel comando ptGridSurfaceDomainVariable quando cambiava l'opzione metodi.
  • Aggiunta la nuova opzione "OrderMethod" al comando ptGridUCurves per aiutare ad ordinare le curve.
  • Risolto un bug relativo a ptChangeGridDensity. Si usa per cambiare la densità in una direzione, ma non nell'altra.
  • Aggiornato il comando ptShiftGrid in modo tale che accetti la preselezione.
  • Risolto un bug relativo a ptManage2DPattern e connesso al salvataggio ed al caricamento dei pattern mentre ci si trova all'interno del comando.
  • Risolto un bug di menu relativo al comando ptManage2DPattern che rimandava al comando sbagliato.
  • Risolto un bug di pannellizzazione per mantenere gli attributi del modulo in input (colore, materiale, ecc.) durante il popolamento dei componenti.

SR1 di RhinoNest 2.0


La SR1 di RhinoNest 2.0 è disponibile.



Collezione di link utili sull'architettura generativa

L'Arch. Andrea Graziano, in occasione dei tre anni del suo blog, ha deciso di condividere gentilmente un ebook-pdf da lui compilato, in cui ha raccolto una serie di link dedicati all'architettura generativa, al computational design, a Rhinoscript ed a Grasshopper.

Service Release 8 di Rhino 4.0

La Service Release 8 di Rhino 4.0 è disponibile per il download. Vi invitiamo a segnalare eventuali crash usando la finestra di dialogo di segnalazione di errori della McNeel, che appare ogni volta che si verifica un blocco. Eventuali altri problemi vanno segnalati al nostro team di supporto.

Principali modifiche:


  • Apri:SolidWorks: L'importazione SolidWorks è stata eliminata da Rhino 4.0 SR8. Le nuove installazioni SR8 non includono questa funzione. Ricordiamo comunque che, se stavate usando Rhino 4.0 SR7 o precedenti, l'installazione di Rhino 4.0 SR8 su queste versioni non eliminerà la funzione di importazione SolidWorks.
Bug risolti:

  • Quota: Si è risolto un errore di arrotondamento.
  • Importa: Si è risolto un bug di crash.
  • CombinaSrf: Le opzioni non venivano impostate o salvate correttamente. Il problema è stato risolto.
  • Apri:DWG/DXF: Si è risolto un bug di crash.
  • Salva:STEP: Si è risolto un bug di crash.

martedì 13 aprile 2010

CheetahSTC, nuovo plug-in per Rhino

cheetahSTC è un programma di alta qualità per la generazione di mesh esaedriche. Completamente integrato in Rhino, questo programma consente di generare mesh esaedriche per applicazioni CFD e FEA. Scaricare la versione di prova di 30 giorni.

sabato 10 aprile 2010

Corso su Grasshopper a Bucarest, Romania



Il nuovissimo Laboratorio di Tecnologie Digitali della Facoltà di Architettura e Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest (Romania) ha organizzato un corso gratuito su Grasshopper, aperto a tutti gli studenti e professionisti provenienti dalla Romania e dagli altri paesi dell'Europa dell'est.

Il workshop avrà luogo dal 23 al 26 aprile.

Gli insegnanti saranno Dimitrie Stefanescu e Ionut Anton.




Incontro su Rhino a Laval, Francia



CadLantique e CLARTE hanno organizzato un incontro su Rhino per il prossimo 26 aprile, a Laval (Francia):

- 14h00 : Accueil
- 14h30 : Présentation de CLARTE
- 14h45 : Présentation de RHINOCEROS et des nouveautés
- 15h30 : Témoignage d'une entreprise cliente
- 16h00 : Présentation de logiciels complèmentaires paramétriques
- 16h30 : Démonstration sur nos outils de Réalité Virtuelle
- 17h00 : Cocktail de cloture

Rapporto su Smart Geometry 2010

L'evento Smart Geometry 2010 ha avuto luogo di recente presso l'IaaC Barcelona.

Rhino e Grasshopper sono stati tra gli strumenti di progettazione computazionale più usati durante i workshop.

Eccovi un interessante rapporto ed alcune foto a cura di Live Architecture Network.


lunedì 29 marzo 2010

SYCODE rilascia 4 plug-in per Rhino

COMUNICATO STAMPA (29 marzo 2010):

SYCODE rilascia i suoi plug-in per l'importazione dei file di Autodesk Inventor, Pro/ENGINEER, CATIA V4 e CATIA V5 File per Rhinoceros.

I nuovi plug-in consentono a Rhinoceros di importare dati solidi 3D da questi formati di file proprietari high-end.

"I quattro plug-in rilasciati portano ad un livello successivo la nostra tecnologia plug-in per lo scambio di dati con Rhinoceros", spiega Deelip Menezes, fondatore e CEO di SYCODE. "Grazie a questi plug-in, gli utenti di Rhinoceros ora possono collaborare efficacemente con gli utenti di Autodesk Inventor, Pro/ENGINEER Wildfire, CATIA V4 e CATIA V5".

I plug-in per Rhinoceros sono stati testati per funzionare con Rhinoceros 3.0, 4.0 e 5.0 WIP (32 bit e 64 bit). Tutti i plug-in sono disponibili in versione di prova completamente funzionante.

SR2 di madCAM 4.2

Nuova service release di madCAM 4.2 disponibile da madCAMcnc.com.

Case study su RhinoResurf

RhinoResurf è un plug-in per Rhino che può essere usato per il fitting di superfici NURBS non tagliate create a partire da una serie di dati scansionati. RhinoResurf è stato usato di recente in un progetto dell'azienda portoghese che offre servizi di processamento dati laser scanning, 3Dtotal. In questo progetto di digitalizzazione, RhinoResurf è stato usato per il post-processing dei dati scansionati. Usando il comando RsPoints2Surf di RhinoResurf, si sono create le superfici NURBS a partire dalla nuvola di punti scansionata con una precisione di tolleranza massima = 0.01cm. Dopo la mappatura texture, si è ottenuto un muro 3D reale.

1. Fotografia del muro


2. Dati scansionati del muro


3. Superfici NURBS create a partire dai dati dei punti scansionati (_RsPoint2Surf)


4. Il muro con mappatura basato sulle superfici NURBS


Scaricate la versione di prova di RhinoResurf.

RhinoParametrics 1.0, versione alfa



RhinoParametrics è un nuovo plug-in per Rhino, sviluppato da RhinoParametrics SAS. Contiene oltre 75 oggetti parametrici e 140 nuove funzioni per la creazione e l'editing.

Scaricare RhinoParametrics 1.0 alfa...

venerdì 26 marzo 2010

Nuova pubblicazione digitale: Ante Litteram

Ante Rem presenta il primo numero della nuova pubblicazione digitale, Ante Litteram, che esplora le ultime tendenze nell'ambito software e hardware dedicati al CAD 3D, alla prototipazione ed alla scansione 3D.

La newsletter punta sul riscontro e la collaborazione dei suoi lettori.
Per eventuali suggerimenti, consigli ed invio di articoli scrivere a: antelitteram@anterem.it.

giovedì 25 marzo 2010

RhinoAir 2.0 per Rhino

SiTex Graphics ha rilasciato la versione 2.0 del plug-in RhinoAir per Rhino, in abbinata con la release 9 di Air. Tra le nuove caratteristiche si includono:
  • Illuminazione migliorata
  • Rendering di oggetti complessi più efficiente
  • Texture baking
  • Rendering di folle
  • Versioni demo più veloci
  • Documentazione ampliata

Ulteriori informazioni...
Download delle demo di RhinoAir ed Air


Nota: Il plug-in RhinoAir non usa l'RDK di Rhino. RhinoAir dovrebbe essere compatibile con eventuali altri plug-in di rendering già installati. Vi invitiamo a mandare eventuali segnalazioni di bug, commenti e suggerimenti al
team di supporto.

mercoledì 24 marzo 2010

Python disponibile per Rhino 5.0 ed OS X

La prima versione di Python è disponibile nell'ultima versione WIP di Rhino 5.0 per Windows 32 e 64 bit e di Rhino per Mac OS X.

Python è un potente linguaggio di scripting. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Gli stessi script di Python funzionano sia su Rhino per Windows che su Rhino per Mac OS X, senza dover subire nessuna modifica.
  • Il linguaggio Python offre la maggior parte delle funzionalità fornite da linguaggi più avanzati, quali C# e VB.Net, ed è molto più facile da usare e da sottoporre a debug.

Per maggiori informazioni, visionare il video di Steve qui sopra e visitare la seguente pagina wiki.

Scaricare la WIP di Rhino 5.0...
Scaricare la WIP di Rhino per OS X...

Importazione GoogleEarth in RhinoTerrain 1.8



Il rilascio di RhinoTerrain 1.8 è previsto per il mese di giugno 2010. Il programma consentirà di importare dati di texture complete di GoogleEarth, semplicemente indicando una posizione in GoogleEarth. Gli incrementi si possono regolare sia in x che in y. Il sistema di coordinate geografiche di destinazione supporta le proiezioni Utm, geocentrica, Lambert93, ecc.

Visionate il video di anteprima...

Corso su RhinoScript in Francia




Cadlantique, rivenditore e formatore autorizzato Rhino, sulla scia del successo dei corsi su RhinoScript e Grasshopper, ripete il corso introduttivo a RhinoScript presso i suoi uffici di Parigi:

Ulteriori informazioni ed iscrizioni (in francese)...


Eurostampi Parma



25-27 marzo - Eurostampi Parma, FIERE DI PARMA

Eurostampi è una fiera leader nel settore dell'industria manifatturiera.

Venite a visitare gli stand di CIMsystem (Pad. 6 Stand J20 e Pad. 5 Stand H44) per scoprire le ultime novità su Rhinoceros, Sum 3D, Rhino NC, Mosaix, Bamboo e varie applicazioni dentali e meccaniche.

mercoledì 17 marzo 2010

Baselworld 2010


Basilea, Svizzera, 18-25 marzo 2010

BaselWorld è un salone leader a livello mondiale per quanto riguarda l'industria dell'orologeria e della gioielleria. Un'opportunità unica, dove circa 2100 aziende espositrici dei settori orologeria, gioielleria, pietre preziose e settori affini avranno modo di presentare i loro prodotti più nuovi ed innovativi.

Vi invitiamo a visitare i nostri rivenditori autorizzati Rhinoceros ed i nostri partner per scoprire le ultime novità sulla modellazione 3D, la scansione 3D, la stampa 3D e la fresatura CNC.

TDM Solutions - Padiglione 3.U, Stand J34
Mantenetevi aggiornati su Rhino, RhinoGold ed il nuovo plug-in di rendering di TDM: RhinoGold Render Studio.

Design-Engineering - Padiglione 3.U , Stand E61
Rivenditori di Rhino e di soluzioni per il settore orafo, quali Matrix e RhinoJewel.

venerdì 12 marzo 2010

RhinoDirect 0.2 disponibile



RhinoDirect di LEDAS Ltd. è un nuovo plug-in che consente l'editing in modo parametrico di geometrie 3D "history-free" in Rhinoceros. È disponibile la seconda pre-pelease. Tra le nuove caratteristiche si includono:

  • i vincoli geometrici e dimensionali ora vengono memorizzati quando l'utente esegue comandi quali copia-incolla o quando importa modelli da altri file 3DM
  • i vincoli non vengono più eliminati quando l'utente modifica la geometria con i comandi di Rhino (per es. fori, raccordi fillet ed operazioni booleane)
  • il plug-in ora supporta correttamente la storia di costruzione di Rhino
  • il plug-in ora è in grado di parametrizzare in modo arbitrario corpi solidi composti da facce planari e cilindriche indipendentemente dal loro orientamento reciproco

Ulteriori informazioni, video e download...

giovedì 11 marzo 2010

"Essential Mathematics for Computational Design"

La prima edizione di "Essential Mathematics for Computational Design" è disponibile gratuitamente per il download.

"Essential Mathematics" usa Grasshopper per fornire ai professionisti della progettazione i concetti matematici di base necessari per lo sviluppo efficace di metodi computazionali per la modellazione 3D e la computer grafica.

Elegant Ecotones - Bologna, 15-19 marzo 2010



ELEGANT ECOTONES
Grasshopper workshop Level I
parametric & generative design
Co-de-iT
Bologna, 15-19 marzo 2010

DESCRIZIONE:

L'ecotono è la zona di transizione tra due o più ecosistemi, ed è la zona in cui si manifestano in modo più evidente i temi di soglia, gradiente, variazione, catastrofe, dove le condizioni di limite e transizione possono essere esplorate trasformandole in configurazioni formali e architettoniche interessanti. Il workshop mira ad indagare strategie attraverso cui si manifestano le condizioni di transizione tra ecosistemi, sia in termini spaziali (dalla scala territoriale alla scala dei componenti) che in termini di evoluzione o ciclicità temporale (condizioni critiche come i cicli notte/giorno nelle zone desertiche).

Il tema dell'eleganza riguarda il modo in cui il sistema produce un campo armonicamente articolato e differenziato di fenotipi a partire dal genotipo attraverso un processo di "estetica delle forze" guidata attraverso lo strumento digitale. Il tema sarà dipanato attraverso le giornate del workshop sviluppando aspetti teorici e tecnici dell'approccio parametrico generativo, con particolare attenzione a strategie di design basate su caratteristiche endogene (vincoli interni del sistema) ed esogene (fattori ambientali) allo scopo di stimolare l'esplorazione di soluzioni sistemiche innovative.

Il numero dei partecipanti è fissato a 16 per offrire un tutoraggio proficuo ed una effettiva esperienza di learning ad ogni iscritto.

TEMI:

  • teoria
    transizione, eleganza, efficienza, ridondanza, sensibilità, ornamento, spazio
  • tecnica
    dati: gestione, manipolazione, visualizzazione; generazione di geometria da dati; logiche parametriche applicate al design; genotipo/fenotipi; attrattori, drivers e tecniche di modulazione
DETTAGLI:

Istruttori: Giulio Piacentino - McNeel (GH intro), Alessio Erioli + Andrea Graziano - Co-de-iT (GH & design tutors).
Si richiede esperienza di base nella modellazione in Rhino.
Saranno disponibili computers con preinstallate versioni di prova del software; i partecipanti potranno, a loro discrezione, utilizzare il proprio notebook.
Quota d'iscrizione (max 16 posti): € 400 + IVA (la quota non comprende vitto e alloggio)
Sono disponibili ancora 4 posti!
Luogo: Pentacom - Via Petroni 18/4, Bologna
Orario: 10.00-18.00.

INFO ED ISCRIZIONI:
http://www.co-de-it.com/
andrea@co-de-it.com