martedì 9 aprile 2013
Open Day - Istituto Quasar di Roma, 19 aprile
Il prossimo venerdì 19 aprile, presso l'Istituto Quasar di Roma, si terrà il Quasar Open Day, un'intera giornata dedicata ad orientare ed informare chi desidera scegliere con cura un percorso formativo, individuandone nel contempo i possibili orizzonti professionali.
Durante la sessione "Meet Rhino!", che si terrà dalle 14:30 alle 17:00, Giuseppe Massoni, Training Specialist McNeel per l'Italia, interverrà presentando Rhinoceros, Grasshopper e Neon.
La partecipazione al Quasar Open Day è a carattere gratuito e senza obbligo d'iscrizione. Basta prenotarsi telefonando allo 06 8557078 oppure compilando il modulo di prenotazione che troverete online.
Etichette:
architettura,
design,
eventi,
formazione,
fotografia,
grafica,
Grasshopper,
Neon,
Rhinoceros 5.0
venerdì 5 aprile 2013
Rilasciata la SR2 di Rhino 5
La Service Release 2 di Rhino 5 (SR2), compilazione del 28-Mar-2013, è disponibile.
La SR2 offre centinaia di miglioramenti a livello di stabilità e bug risolti.
Le Service Release di aggiornamento vengono scaricate in background da Rhino, che informa l'utente della loro possibilità di installazione; oppure, si possono scaricare manualmente.
La SR2 offre centinaia di miglioramenti a livello di stabilità e bug risolti.
Le Service Release di aggiornamento vengono scaricate in background da Rhino, che informa l'utente della loro possibilità di installazione; oppure, si possono scaricare manualmente.
Mondo Motori Show 2013 - Vicenza, 6-7 aprile

Mondo Motori Show
Fiera di Vicenza
6-7 aprile 2013
Al via la sesta edizione di Mondo Motori Show, salone dedicato al mondo dei motori e della bici. L'appuntamento è per i giorni 6-7 aprile, presso la Fiera di Vicenza.
In occasione dell'evento, il nostro rivenditore ZEN'S s.r.l. avrà uno spazio espositivo per presentare Rhinoceros ed alcuni scanner 3D.
Etichette:
fiera,
progettazione di veicoli,
progettazione meccanica,
Rhinoceros 5.0,
scanner 3D
giovedì 4 aprile 2013
Webinar sull'interoperabilità di Grasshopper con gHowl
Grasshopper Interoperability with gHowl
Data here, data there, data everywhere!
9-10 aprile + 12 aprile 2013 (sessione di domande e risposte via e-mail durante tutto il giorno)
17:00-20:30 (ora italiana)
Insegnante: Luis Fraguada
Lingua del corso: Inglese
L'informazione è ovunque. gHowl è un set di componenti aggiuntivi pensati per estendere le funzionalità di Grasshopper e accedere ad altre applicazioni e fonti esterne di dati. Vuoi creare un foglio di calcolo contenente le informazioni di dimensionamento per la fabbricazione del tuo progetto? Ti piacerebbe controllare Grasshopper dal tuo smartphone? Vorresti comunicare con Processing attraverso Grasshopper o viceversa? Hai bisogno di mostrare ai tuoi clienti il tuo progetto su Google Earth? Ti piacerebbe che la tua definizione di Grasshopper fosse gestita attraverso un sito web? Questo corso ti mostrerà come aprire Grasshopper al mondo esterno dei dati e dell'informazione.
Etichette:
Food4Rhino,
gHowl,
Grasshopper,
Processing,
Rhino 5.0,
webinar,
workshop
RoboFold rilascia KingKong
RoboFold rilascia KingKong: un software di progettazione per il loro sistema di pannellatura di interni
Il software esegue simulazioni di piegatura e sistema ogni pannello su una superficie seguendo dei pattern complessi. I risultati possono essere direttamente controllati dal processo di produzione di RoboFold. Per saperne di più sulle capacità del programma, vi invitiamo a partecipare ad uno dei workshop di RoboFold: presso lo Smart Geometry 2013 di Londra oppure nei mesi di marzo, aprile e maggio, presso il loro studio di fabbricazione.
Ulteriori informazioni sul software, date dei workshop e tutorial qui: www.robofold.com
Ora disponibile per Grasshopper. Download e file di esempio: www.food4rhino.com/project/robofoldkingkong
Etichette:
design computazionale,
fabbricazione digitale,
Grasshopper,
KingKong,
RoboFold,
robot,
studenti,
workshop
RhinoGold 4.0 e RhinoGold Render Studio 4.0
Rilasciati RhinoGold 4.0 e RhinoGold Render Studio 4.0
Vi invitiamo a scoprire le novità di RhinoGold 4.0! Oltre 200 miglioramenti, integrazione di Clayoo, integrazione con Rhino 5 e RhinoGold Render Studio 4.0.
Mesh2Surface: plug-in per il reverse engineering con Rhino
Reverse engineering facile e veloce con Rhinoceros.
Il plug-in Mesh2Surface per Rhino semplifica la maggior parte delle operazioni svolte più comunemente sulle mesh poligonali per la creazione di un modello CAD.
Mesh2Surface 2.0 supporta sia le versioni a 32 bit che quelle a 64 bit di Rhinoceros 4 e 5.
J-Tools: nuovo plug-in di Rhinoceros per la gioielleria
Logis3D è lieta di presentare in anteprima J-Tools, il nuovo plug-in per la modellazioen orafa con Rhinoceros. J-Tools consente di automatizzare molti comandi di modellazione 3D in maniera semplice e veloce.
Principali Feature:
- ExtendedPipe: Pipe evoluto a
sezione qualsiasi su polisuperficie e mesh con effetto intrecciato a maglia.
- AdvancedSplop: Splop evoluto su
mesh e polisuperficie indipendente dalla struttura delle UV con rotazione e
scalatura locale.
- Curve on Polysurface: Curva
editabile su polisuperficie.
- AdvancedBoolean: Booleana
multipla ad alte prestazioni e velocità di applicazione.
- RingResize: Scalatura di anelli
con mantenimento costante della geometria del castone.
- GemCreator: Creatore di pietre
parametriche anche da selezione di curva utente e database con tagli standard.
- DrillGem: Creazione di un
utensile di foratura a partire dalla geometria della pietra.
- DrillTools: Utensili di foratura
per l’incassatura delle pietre.
- BezelCreator: Creazione di
castoni parametrici a partire dalla pietra.
- ProngBezelCreator: Creazione di
castoni parametrici a partire dalla pietra con creazione di griffe parametriche.
- RingCreator: Creazione di anelli
a contrariè e gambi di anelli.
- ScoopCreator: Creazione dello
sgriffato su montatura.
- DimWeight: Calcolo parametrico
del peso di un modello.
- OrientOnPolisurface/Mesh:
Orientamento su polisuperficie di un modello con editing di scalatura e
rotazione.
- Edit OrientOnPolisurface/Mesh:
Modifica di modelli orientati su polisuperficie e mesh.
mercoledì 3 aprile 2013
Promemoria RhinoDay Padova 2013 - 12/13 aprile 2013
Vi ricordiamo che la prossima settimana avrà luogo il 9º RhinoDay italiano, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento si svolgerà in due giornate (12 aprile > Workshop rivolto a docenti e studenti; 13 aprile > Incontro utilizzatori) e vedrà la presenza di Bob McNeel.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via e-mail all'ing. Vittorio Carlotto: carlottovittorio@gmail.com (posti limitati).
Etichette:
cam,
Grasshopper,
incontri utenti,
Python,
Rhino 5.0,
Scan and Solve,
testimonianze utenti,
V-Ray,
VisualARQ
martedì 19 marzo 2013
9º RhinoDay Padova - 12-13 aprile 2013
9º RhinoDay Padova 2013
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
12-13 aprile 2013
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al 9º RhinoDay italiano, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e sponsorizzato dall'azienda ZEN'S s.r.l. L'evento, come da tradizione, si svolgerà in due giornate:
12 aprile - Workshop (rivolto all'ambito accademico: docenti e studenti)
- Software: Rhino 5, Grasshopper, Scan & Solve, VisualARQ, CAD/CAM, RhinoPython, Analisi avanzata di superfici.
- Lingua: Italiano (alcuni interventi in inglese)
- Programma del workshop ed iscrizioni.
- Testimonianze di utenti esperti* e presentazione di alcuni nuovi plug-in. A seguire, una tavola rotonda finale con la presenza di Bob McNeel*.
- Lingua: Italiano (alcune presentazioni in inglese)
- Programma dell'incontro ed iscrizioni.
*Gli utenti che desiderassero presentare la propria esperienza devono contattare l'ing. Vittorio Carlotto entro il 7 aprile.
* Bob McNeel sarà presente durante le due giornate.
Ricordiamo che alle ore 20.00 del sabato 13 aprile ci sarà la tradizionale cena presso un ristorante di Padova. Chi desidera partecipare, lo segnali con l'iscrizione.
Etichette:
cam,
Grasshopper,
incontri utenti,
Python,
Rhino 5.0,
Scan and Solve,
testimonianze utenti,
V-Ray,
VisualARQ
venerdì 8 marzo 2013
Giornate su "L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività" - Viganò (LC)
DESIGN LOVES TECHNOLOGY presenta una serie di giornate con workshop tecnici e testimonial di successo che avranno come tema:
"L'evoluzione tecnologica a sostegno della creatività"
QUANDO: 15 e 16 Marzo, 12 e 13 Aprile, 17 e 18 maggio 2013
DOVE: Presso showroom RegoloStyle, Via Enrico Fermi 1, Viganò (LC)
La mission è quella di fare incontrare il mondo del design e quello delle ultime tecnologie nel campo della progettazione e prototipazione con particolare attenzione al software di progettazione 3D Rhinoceros 5 e alle tecniche di prototipazione rapida.
Durante le giornate si svolgeranno workshop tecnici con l'utilizzo dal vivo del software e dei macchinari per dimostrare come sia possibile arrivare al prototipo partendo dal concept.
I workshop verteranno su:
- Modellazione 3D con Rhinoceros 5 con esempi di lavori svolti in vari ambiti (es: ingegnerizzazione stand per salone dell'auto di Parigi)
- Acquisizione di forme e geometrie in formato digitale (reverse engineering) e rielaborazione 3D con Rhinoceros.
- In modello virtuale: sculpting, rendering e animazione con Bongo
- Il prototipo in scala con l'utilizzo di macchinari CNC a controllo numerico
- Il pezzo unico e la produzione in piccola serie
- Un software on-demand per la gestione dell'intero processo
Interverranno come testimonial:
- Yacht designer: Michele Stefano che interverrà sulla modellazione 3D con Rhinoceros applicato al settore della progettazione nautica e terrà una dimostrazione pratica dell'utilizzo di Bongo, plug-in di Rhinoceros.
- Architetto: Paolo Maldotti che parlerà del suo progetto N-uovo, un progetto di design d'arredo per Tisettanta (noto brand di arredamento italiano), e della sua ingegnerizzazione con il software Rhinoceros.
- Designer: Silvia Salami che interverrà sull'utilizzo di Rhinoceros applicato al settore della progettazione degli stand per un noto brand durante il Salone dell'auto di Parigi.
- Intervento esplicativo con esempi dei comandi di sviluppo superficie e loro interazioni con software CAD-CAM per la successiva produzione con centri di controllo.
Mediatori e presentatori dell'evento: geometra Giorgio Villa (SGV tecnico) e Raffaella Massaroli (Robot Ale) e Dott. Riva Claudio (Riva Informatica).
INGRESSO PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO WEB DEDICATO: www.designlovestechnology.it
Etichette:
Bongo,
CAD-CAM,
CNC,
design d'arredo,
modellazione 3D,
progettazione 3D,
progettazione di stand,
progettazione navale,
prototipazione rapida,
rendering,
reverse engineering,
Rhino 5.0,
sculpting,
workshop
giovedì 28 febbraio 2013
Corso sulla modellazione di base con Rhino 5.0 - Catania, marzo 2013
La settimana prossima partirà a Catania il primo corso ufficiale su Rhino 5.0 in questa città. Il corso, con frequenza bisettimanale, verrà tenuto dalla Carmelari Design ed avrà luogo presso la Libreria Prampolini. I partecipanti impareranno ad utilizzare Rhino per gestire poi in maniera autonoma le loro creazioni.
“Come trasformare un’idea in realtà? Ecco da cosa nasce un oggetto”
Lezione di presentazione gratuita: Giovedì 28 febbraio 2013, ore 19.00
Inizio del corso: Martedì 5 marzo 2013 (8 incontri da 1.5 ore)
Classe composta al massimo da 12 elementi ed al minimo da 3.
Dove: Libreria Prampolini
Costo: € 300 + iva
Promozione iscrizione via Facebook e studenti: € 220 + iva
PS: Iscrizioni aperte fino al giorno d'inizio del corso
Info e prenotazioni: asso.etnangeniousa@gmail.c om
338.1441760 (Matilde Russo)
Lezione di presentazione gratuita: Giovedì 28 febbraio 2013, ore 19.00
Inizio del corso: Martedì 5 marzo 2013 (8 incontri da 1.5 ore)
Classe composta al massimo da 12 elementi ed al minimo da 3.
Dove: Libreria Prampolini
Costo: € 300 + iva
Promozione iscrizione via Facebook e studenti: € 220 + iva
PS: Iscrizioni aperte fino al giorno d'inizio del corso
Info e prenotazioni: asso.etnangeniousa@gmail.c
338.1441760 (Matilde Russo)
giovedì 21 febbraio 2013
Nuovo RhinoResurf per Rhino 5
Vi invitiamo inoltre a dare un'occhiata anche al nuovo tutorial "Fit mesh to NURBS surface by specifying shape type." (Comando _RsMesh2Surf di RhinoResurf per Rhino 4 o 5).
Etichette:
plug-in,
reverse engineering,
Rhino 5,
RhinoResurf,
tutorial
martedì 19 febbraio 2013
Convegno sul presente e futuro di Rhino - 1 marzo 2013, Vicenza
Il prossimo 1 marzo 2013 si terrà il convegno "Present and Future of Rhino", organizzato dal Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV), in collaborazione con ZEN'S.
Present and Future of Rhino
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza
Venerdì 1 marzo 2013
L'evento è gratuito, ma per accedere è necessaria l'iscrizione.
Per iscriversi, mandare un'email a: carlottovittorio@gmail.com
Programma del convegno e scheda di iscrizione...
Etichette:
CAD-CAM,
Grasshopper,
incontri utenti,
progettazione meccanica,
Python,
Rhino 5.0
venerdì 15 febbraio 2013
RHINO LIVE per Rhino 5
RHINO LIVE è estremamente veloce e sfrutta tutti gli hardware compatibili del computer.
Il plug-in LIVE di RandomControl supporta sia Rhino a 32 bit che Rhino a 64 bit.
Beta 5 di Brazil 2.0 SR3 per Rhino
Immagine di Jonah Barnett
Potete scaricare la beta 5 di Brazil 2.0 SR3 per Rhino da questo link:
http://brazil.mcneel.com/page/download-1
Beta 16 di Bongo 2.0
Vi invitiamo a provare Bongo 2.0, plug-in di animazione per Rhino. Si tratta della 16ª versione beta di Bongo 2.0 per Rhino 4.0 e 5.0.
La beta è aperta a tutti gli utenti di Rhino!
Potete scaricare la Beta 16 di Bongo 2.0 da qui.
lunedì 11 febbraio 2013
Corso online su Grasshopper - geometrydepth, 22-23 febbraio 2013
Fondamenti di Grasshopper - corso online
22-23 febbraio 2013 + questionario – 9:00-12:00 (ora italiana) o 18:00-21:00 (ora italiana)
Questo corso è rivolto a designer, ingegneri e architetti che intendono gettare solide basi per un approccio progettuale di tipo parametrico e generativo all'interno di Rhinoceros. Le due sessioni di insegnamento e il questionario finale sono indirizzati ad esplorare e sperimentare forme e strutture dello spazio parametrico, rappresentato da entità geometriche (curve, superfici...), attraverso l'uso di schemi algoritmici. Ogni passaggio sarà supportato da esempi ed esercizi incrementalmente più complessi. Imparerete a lavorare con parametri ed associazioni geometriche ed a gestire un processo creativo in cui la forma dipende dalle relazioni logiche e i vincoli geometrici tra le parti; il dimensionamento è parametrico e il processo progettuale dinamico: in altre parole, promuoveremo la logica relazionale.
22-23 febbraio 2013 + questionario – 9:00-12:00 (ora italiana) o 18:00-21:00 (ora italiana)
Questo corso è rivolto a designer, ingegneri e architetti che intendono gettare solide basi per un approccio progettuale di tipo parametrico e generativo all'interno di Rhinoceros. Le due sessioni di insegnamento e il questionario finale sono indirizzati ad esplorare e sperimentare forme e strutture dello spazio parametrico, rappresentato da entità geometriche (curve, superfici...), attraverso l'uso di schemi algoritmici. Ogni passaggio sarà supportato da esempi ed esercizi incrementalmente più complessi. Imparerete a lavorare con parametri ed associazioni geometriche ed a gestire un processo creativo in cui la forma dipende dalle relazioni logiche e i vincoli geometrici tra le parti; il dimensionamento è parametrico e il processo progettuale dinamico: in altre parole, promuoveremo la logica relazionale.
Insegnanti: Ilaria Giardiello, Giulio Piacentino.
Etichette:
AEC,
architettura,
Grasshopper,
online,
Rhino 5.0,
workshop
venerdì 8 febbraio 2013
Workshop sulla progettazione architettonica con Rhinoceros, Grasshopper e V-Ray - Barcellona, marzo 2012
La Tienda del CAD, in collaborazione con Luis Fraguada e Matúš Nedecký, ha organizzato una serie di workshop sulla progettazione architettonica avanzata e la visualizzazione con Rhinoceros, Grasshopper e V-Ray:
- 4-5-6 marzo: Advanced Architectural Design with Rhinoceros and Grasshopper
- 7-8 marzo: Architectural Visualization with V-Ray
Etichette:
AEC,
architettura,
formazione,
Grasshopper,
modellazione,
rendering,
Rhino 5.0,
V-Ray
lunedì 4 febbraio 2013
SmartGeometry 2013 - Non mancate!
Si prevede che
sg2013 sia un grande evento anche quest'anno. L'evento si incentrerà sulla transizione del design computazionale dallo spazio rigido del mondo ideale alla realtà delicata di un ambiente antropizzato incerto.
sg2013 si terrà presso la facoltà The Bartlett di Londra dal 15 al 20 aprile 2013. Si manterrà il formato di successo degli anni precedenti: un Workshop di quattro giorni (dal 15 al 18 aprile), seguito da un Conferenza di due giorni (19-20 aprile).
sg2013 si terrà presso la facoltà The Bartlett di Londra dal 15 al 20 aprile 2013. Si manterrà il formato di successo degli anni precedenti: un Workshop di quattro giorni (dal 15 al 18 aprile), seguito da un Conferenza di due giorni (19-20 aprile).
Etichette:
architettura,
design computazionale,
eventi,
Grasshopper,
Rhino 5,
robot
venerdì 1 febbraio 2013
Video in tedesco su Grasshopper
Video in spagnolo su Grasshopper
Pepe Ballesteros (ETSAM, Madrid) ha pubblicato una serie di tutorial video gratuiti in spagnolo su Grasshopper.
Corso di formazione su Clayoo a Barcellona
Clayoo è un'applicazione per la modellazione avanzata in grado di generare facilmente qualsiasi forma, in modo efficiente ed accurato, per quanto complessa essa sia.
È come se si modellasse a mano! Questo è il concetto di Clayoo. Non importa se partite da un disegno, da una curva o da un oggetto 3D; potete tirare, premere e spostare fino ad ottenere la forma desiderata.
Non perdetevi il seguente corso di formazione:
Etichette:
Clayoo,
modellazione,
Rhino 5,
studenti,
suddivisione,
workshop
Beta di RhinoGold 4.0
La Beta di RhinoGold 4.0 è stata annunciata!
RhinoGold sta diventando un prodotto sempre più essenziale per gli orafi, gli argentieri ed i gioiellieri professionisti.
RhinoGold estende le funzionalità di Rhino con una serie di strumenti costruiti su misura per l'industria orafa che consentono di automatizzare operazioni ripetitive, aumentando la produttività.
Workshop su V-Ray per Rhino a Vienna e Barcellona
Matúš Nedecký (FlyingArchitecture) terrà prossimamente una serie di workshop su V-Ray per Rhino:
- 15-17 febbraio - Vienna, presso KKKC
- 7-8 marzo - Barcellona, presso La Tienda del CAD
giovedì 31 gennaio 2013
Rhino User Meeting Barcelona 2013
Siamo lieti di annunciarvi il Rhino User Meeting Barcelona 2013, l'incontro utenti Rhino che avrà luogo il prossimo 11 febbraio presso l'IED Barcelona.
L'agenda definitiva dell'evento sarà disponibile a breve. Verranno presentate le ultime novità di Rhino 5, Flamingo nXt, food4Rhino, VisualARQ, Lands for Rhino, Clayoo, RhinoGold 4.0, VSR Shape Modeling e VSR Realtime Renderer.
Possiamo inoltre già confermare le seguenti presentazioni, a cura di: Andrés de Mesa (Rhino e Grasshopper presso La Sagrada Familia), Jorge Biosca (Progettazione di mezzi di trasporto), ControlMAD (Diego Cuevas), Luis Fraguada, FAB LAB Barcelona (Tomás Díez), CODA (Pep Tornabell, Enrique Soriano), Modelical (Roberto Molinos), SMD arquitectes (Oriol Carrasco, Alba Armengol), MedioDesign (Juan Pablo Quintero), Manuel Hidalgo.
Le presentazioni saranno tenute in spagnolo o in catalano.
Le presentazioni saranno tenute in spagnolo o in catalano.
Etichette:
Clayoo,
Grasshopper,
incontri utenti,
Lands,
Rhino 5.0,
RhinoGold,
testimonianze utenti,
VisualARQ,
VSR,
workshop
Progettazione del paesaggio con Rhino
Lands Design per Rhino è un software per la progettazione di giardini, spazi verdi e del paesaggio che funziona in ambiente Rhino.
Lands Design fornisce gli strumenti per la generazione di tavole tecniche 2D e modelli 3D dello spazio verde da trattare, così come per la presentazione dei progetti tramite immagini realistiche e tour virtuali.
Lands Design è ideale per gli architetti del paesaggio, i pianificatori urbanistici, i designer ed i disegnatori tecnici, i tecnici comunali, i costruttori edili, i vivaisti, i giardinieri, ecc...
Caratteristiche:
- Vegetazione: Lands fornisce numerose funzioni e tipi di oggetto relativi alla collocazione di elementi arborei e vegetazioni in un progetto di paesaggistica. Tali funzioni saranno di notevole aiuto in fase di sistemazione delle varie specie in uno spazio verde.
- Elementi strutturali: Gli elementi strutturali (sentieri, steccati, muri, siepi, ecc.) collegano per esempio un giardino ad una casa, oppure un parco o una piazza con l'ambiente circostante. Un insieme armonico di elementi strutturali e piante e vegetazioni genererà una composizione spaziale attraente. Lands può essere usato per disegnare facilmente tutti questi elementi strutturali sia in 2D che in 3D.
- Modellazione del terreno: In molti casi, i professionisti del paesaggio si trovano a dover lavorare su un terreno dalla topografia ondulata, che richiede il tracciamento di varie curve di livello per poter rappresentare il rilievo topografico nel disegno. Lands consente di generare la mesh topografica che conferisce la forma al terreno a partire dalle curve di livello.
- Arredo urbano: Lands, per soddisfare le esigenze dei professionisti della progettazione paesaggistica, include un'ampia libreria di arredo urbano in due e tre dimensioni. Tale libreria si divide in due categorie: elementi urbani ed elementi ludici.
- Sistema di irrigazione: L'irrigazione consiste nel fornire alle piante l'acqua necessaria per favorirne la crescita. Lands offre una serie di funzioni per la realizzazione di un impianto di irrigazione in modo semplice e veloce.
- Documentazione: Lands fornisce numerose funzionalità per la documentazione, tra cui tabelle generate automaticamente che elencano gli elementi presenti nel progetto, funzioni di etichettatura che consentono di associare un'etichetta a ciascuna pianta del progetto ed funzioni di quotatura per le piante e gli elementi strutturali e di arredo urbano.
- Database delle piante: Lands include un esteso database di piante che può essere usato per inserire determinate specie di piante nel disegno. Può inoltre risultare di grande utilità come strumento di riferimento e di consultazione dei dati botanici delle varie specie.
- Rendering: Le possibilità di Lands si possono ampliare usandolo con Flamingo nXt, un plug-in di rendering fotorealistico per Rhino. Flamingo nXt spicca per la qualità delle immagini che renderizza, la sua velocità e la sua facilità d'uso. Inoltre, è fornito di un generatore di piante in tempo reale che consente la simulazione di alberi tridimensionali con un alto livello di realismo. Quest'ultima caratteristica rende Flamingo nXt lo strumento ideale per complementare le funzioni di Lands.
lunedì 28 gennaio 2013
VisualARQ 1.7
VisualARQ 1.7 è disponibile per il download. Si tratta di una service release gratuita per tutti gli utenti di VisualARQ.
Novità della versione 1.7:
4×4 ARCHITECTURE: 4 corsi intensivi su 4 software diversi - febbraio 2012, Cava de’ Tirreni
4×4 ARCHITECTURE - 4 corsi intensivi di una giornata ciascuno su 4 software diversi
Quando: weekend 16-17 e 23-24 febbraio 2012; dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Dove: MARTE Mediateca, Corso Umberto I, 137 – 84013 Cava de’ Tirreni, Salerno
Iscrizioni: medfablab@medaarch.com o 3925149075
Quota d’iscrizione: 60 euro + IVA per ogni corso
La Medaarch organizza 4 corsi intensivi, di livello elementare-medio, su 4 software diversi. Il proposito è avvicinare i partecipanti alla conoscenza dei 4 software e delle loro potenzialità.
- Sabato 16 febbraio: Rhinoceros 3d - Introduzione alla modellazione
- Domenica 17 febbraio: Grasshopper - Introduzione alla progettazione parametrica
- Sabato 23 febbraio: V-Ray for Rhino - Introduzione alla renderizzazione
- Domenica 24 febbraio: RhinoCAM - Introduzione alla fabbricazione digitale
Etichette:
architettura,
formazione,
Grasshopper,
Rhino 5.0,
RhinoCAM,
Rhinoceros 4.0,
Vray for Rhino
“DATA DRIVEN GEOMETRY” - visiting school digitalMed, Atene
Grande successo per il workshop di architettura sul mapping ed il disegno parametrico tenutosi ad Atene alcuni giorni fa (16-20 gennaio 2013), organizzato dall’Accademia Mediterranea di Architettura in collaborazione con EDW.
Il workshop, condotto dall'arch. Amleto Picerno, fondatore del laboratorio di fabbricazione digitale Mediterranean FabLab, si è avvalso di strumenti di disegno parametrico e generativo quali Rhinoceros e Grasshopper per identificare un’area di studio ed analizzare le informazioni in geometria.
Etichette:
architettura,
Grasshopper,
mapping,
progettazione generativa,
progettazione parametrica,
Rhino 4.0,
workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)