Da' un'occhiata all'ultima pubblicazione su Karamba3D su LinkedIn e scopri come può essere utilizzato in Revit mediante Rhino.Inside...
martedì 17 dicembre 2019
Karamba3D in Revit tramite Rhino.Inside
Etichette:
AEC,
app,
architettura,
costruzione,
Grasshopper,
Karamba3D,
optimization,
plug-in,
Revit,
Rhino,
Rhino.Inside,
strutturale
Peregrine: plug-in di ottimizzazione per Grasshopper
Utilizza Peregrine per identificare velocemente topologie altamente efficienti (con un volume minimo) per qualsiasi carico, supporti e proprietà dei materiali.
2Shapes per Rhino: nuovo plug-in di progettazione orafa
Dal fondatore e Product Manager di RhinoGold, Rafael del Molino, e il team di 2Shapes team, ecco la nuova versione di 2Shapes per Rhino il "software di progettazione e fabbricazione orafa più intuitivo del mercato".
"2Shapes per Rhino ha come obiettivo risolvere tutte le esigenze di progettazione apprese negli ultimi 15 anni, aiutando gli orafi di tutto il mondo".
"Una delle funzionalità più potenti è lo strumento parametrico intuitivo che consente di modificare qualsiasi proprietà del progetto, dalla taglia del dito, alle gemme o al profilo, compreso lo spessore dei rebbi della montatura. Per noi, la semplicità è d'obbligo; per questo motivo, gli utenti non devono preoccuparsi della complessità, piuttosto devono concentrarsi sui risultati, sul progetto perfetto!"
Ulteriori informazioni disponibili su https://www.2shapes.com/rhino
Etichette:
app,
Grasshopper,
moda,
modellazione orafa,
plug-in,
Rhino
Rhino in Revit, esplorare un nuovo flusso di lavoro
Paul Wintour, fondatore di Parametric Monkey, ha pubblicato uno degli ultimi tutorial:
"Rhino to Revit Workflow è uno dei tutorial più visti su Parametric Monkey. Adesso, con il rilascio di Rhino.Inside, esistono nuove possibilità di interoperabilità tra software. Abbiamo lavorato con i nostri clienti per integrare gli script di Grasshopper in Revit e abbiamo creato questo breve tutorial come supporto."
Jevero - Modelli per calzature in Rhino
Il plug-in funge da link che connette il lavoro del progettista alla produzione delle calzature:
- Importa svariati file, tra cui Autodesk Crispin.
- Crea tutte le entità necessarie per la produzione di calzature: intagli, indicatori, margini, vincoli.
- Sviluppa tutte le varie taglie con le funzionalità di valutazione; quindi, condividi ed esporta i dati di valutazione.
- Esegui l'esportazioni in una gran varietà di tabelle di taglio, nei formati proprietari, creando la configurazione più adatta per la tua tabella.
- Calcola i costi e l'efficienza dei modelli con le funzioni di report dei dati e calcolo dei costi.
- Crea report per una maggiore efficienza e chiarezza per i clienti.
L'obiettivo di è creare flussi di lavoro efficienti e ottimali, risparmiando tempo nelle operazioni di vendita e ottimizzando la transizione dei modelli dalla fase di progettazione alla produzione.
Nuovo tutorial sul componente SubD per Rhino 7 e Grasshopper
Gli strumenti SubD per Rhino e Grasshopper sono al momento disponibili solo nella versione WIP (Work In Progress) di Rhino 7. Il nostro sito Discourse presenta ulteriori conversazioni sull'argomento.
Conveyer per ottimizzare Rhino in Revit
Spesso, architetti e costruttori devono utilizzare una varietà di piattaforme software per completare il proprio progetto.
Due degli strumenti utilizzati sono Rhino 6 e Revit. Rhino 6 per la geometria e la progettazione digitale. Revit per la modellazione mediante dati di costruzione.
Per collegarli tra loro, Nathan Miller e Proving Ground hanno creato Conveyor, un kit di sviluppo software personalizzato (SDK) per creare direttamente connessioni tra Rhino e Revit. Il kit SDK abilita tali strumenti per connetterli direttamente a flussi di lavoro intelligenti sfruttando una quantità minima di memoria.
Utilizza Conveyor per:
- Connettere Rhino 6 e Revit senza utilizzare un software intermediario.
- Tradurre i dati e la geometria di Rhino 6 in elementi BIM con Revit.
- Coordinare le modifiche di dati e geometria in Rhino 6 e Revit.
- Importare mesh complesse come elementi utili per la produzione in Revit.
Panther
Panther, il primo plug-in per Rhino e Grasshopper che soddisfa le ultime esigenze di progettazione in pochi clic. Una nuova era di progettazione orafa che introduce modelli intelligenti pronti all'interazione degli utenti in qualsiasi momento. Regola le impostazioni da qualsiasi parte del modello e questo verrà completamente riadattato senza compromettere l'intero progetto. Inoltre, vengono eliminate le operazioni ripetitive e i passi di modellazione ovvi. Il modello è sempre disponibile con una descrizione completa dei materiali utilizzati nel progetto per preparare la fase di fabbricazione o dare supporto durante le operazioni di vendita. Ogni singolo passo è considerato un completa ottimizzazione.
Panther combina i costruttori orafi più versatili con una galleria interattiva consentendo alle parti premeditate di far parte della costruzione del pezzo finale. I controlli del software forniscono regolazioni molto precise su peso, misure, numero di gemme, dimensioni delle delle gemme e qualsiasi altro aspetto coinvolto. Infine, il software fornisce infine il rendering perfetto per la visualizzazione.
Panther combina i costruttori orafi più versatili con una galleria interattiva consentendo alle parti premeditate di far parte della costruzione del pezzo finale. I controlli del software forniscono regolazioni molto precise su peso, misure, numero di gemme, dimensioni delle delle gemme e qualsiasi altro aspetto coinvolto. Infine, il software fornisce infine il rendering perfetto per la visualizzazione.
Scarica gratuitamente la versione di prova su www.panther3d.com...
Etichette:
app,
Food4Rhino,
Grasshopper,
modellazione orafa,
Panther,
plug-in,
Rhino
lunedì 16 dicembre 2019
Plug-in ShapeDiver 1.6
È già disponibile la nuova versione del plug-in ShapeDiver!
Una delle nuove funzionalità è gITF , lo strumento di esportazione per Rhino. gITF è diventato un formato standard per la visualizzazione di geometria online ed è ampiamente compatibile con le tecnologie 3D online. Si tratta del primo strumento di esportazione gITF compatibile con Rhino 5 e Rhino 6, che supporta completamente le definizioni di Grasshopper.
Un'altra funzionalità interessante è l'integrazione di GeometryGym. GeometryGyM è un plug-in noto tra gli utenti AEC, che consente di semplificare l'interoperabilità tra Rhino+Grasshopper e altri pacchetti software utilizzati nel settore, come ad esempio Revit e Archicad.
Emarf, un nuovo servizio di progettazione d'arredi che utilizza Grasshopper per creare modelli personalizzabili
Vuild (Kawasaki, Giappone) ha lanciato sul mercato Emarf, un nuovo servizio web che consente a chiunque di personalizzare caratteristiche d'arredo, modificando in modo interattivo i parametri attraverso la propria app web. Il modello si aggiorna in tempo reale sullo schermo. Una volta decisi i parametri, è possibile esportare il modello come dati CAM, che possono essere inviati direttamente alla macchina ShopBot di qualsiasi studio partner di Vuild con fresatura CNC. È possibile quindi farsi recapitare l'elemento d'arredo o ritirarlo presso lo studio.
I modelli di Emarf possono essere creati caricando i file di Grasshopper con i relativi componenti originali. Il plug-in è disponibile su Food4Rhino.
Attualmente, il servizio è disponibile solo in Giappone, ma Vuild sta valutando la possibilità di espandersi in tutto il mondo ed è in cerca di partner.
Per ulteriori informazioni, dubbi e opinion, contattareVuild.
Etichette:
arredamento,
Food4Rhino,
Grasshopper,
plug-in,
Rhino
Aggiornamento di Wallacei
Wallacei dispone di una nuova versione per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.
Wallacei è un plug-in per Grasshopper che consente di effettuare simulazioni mediante algoritmi genetici per risolvere problemi di ottimizzazione.
Wallacei 2.5presenta nuove funzionalità, tra cui un nuovo metodo di clustering (clustering gerarchici agglomerativi), una funzionalità di salvataggio automatico, calcolo dell'efficienza paretiana per l'intera popolazione, prestazioni ottimizzate e altro ancora. Anche Wallacei Primer è stato ottimizzato.
Visita il sito web di Wallacei per scaricare Wallacei Primer e consultare ulteriori informazioni sulle nuove funzionalità dell'ultima versione di Wallacei.
Wallacei è un plug-in per Grasshopper che consente di effettuare simulazioni mediante algoritmi genetici per risolvere problemi di ottimizzazione.
Wallacei 2.5presenta nuove funzionalità, tra cui un nuovo metodo di clustering (clustering gerarchici agglomerativi), una funzionalità di salvataggio automatico, calcolo dell'efficienza paretiana per l'intera popolazione, prestazioni ottimizzate e altro ancora. Anche Wallacei Primer è stato ottimizzato.
Visita il sito web di Wallacei per scaricare Wallacei Primer e consultare ulteriori informazioni sulle nuove funzionalità dell'ultima versione di Wallacei.
YouTube: Wallacei Version 2.5 New Features...
venerdì 13 dicembre 2019
Aggiornamento di Wallacei
In questo video, Phil Cook di Simply Rhino dà uno sguardo a KeyShot 9. KeyShot è un motore di rendering fotorealistico, facile da usare e con una curva di apprendimento non troppo impegnativa.
KeyShot 9 presenta numerosi miglioramenti e nuove funzionalità.
Per questo video, Phil ha scelto cinque di queste nuove funzionalità di KeyShot, che possono risultare molto interessanti per gli utenti di Rhino. Eccole:
- Fuzz (solo versione Pro).
- Denoise.
- GPU Rendering.
- Real Cloth (solo versione Pro).
- Model Library.
Le nuove funzionalità sono accompagnate de un breve tutorial sulla modellazione di una pallina da tennis in Rhino con rendering in KeyShot, utilizzando la nuova funzione Fuzz. Il video mostra inoltre un'analisi dettagliata dei requisiti hardware per il rendering GPU.
Nota: questo video è stato creato per le versioni preliminari di KeyShot 9. Alcune funzionalità potrebbero essere state migliorate nella versione commerciale.
Novità - Video su KeyShot 9 per Rhino
Allegria di Luthiers - Songbird è un generatore di tastiere musicali parametriche per Rhino.
È possibile utilizzare Songbird per creare tastiere musicali a ventaglio per chitarre, mandolini, bassi, ukulele o qualsiasi altro strumento che si desidera riprodurre. Crea inoltre una scala singola standard per tastiere non a ventaglio. Semplicemente inserisce la stessa lunghezza di scala per la prima corda e l'ultima. Il plug-in mostra un singolo comando chiamato Fretboard.
Songbird è un plug-in gratuito disponibile su food4Rhino!
Novità: Interfaccia di ExpressMarine in ShipConstructor
Il plug-in per Rhino ExpressMarine consente di creare velocemente modelli 3D parametrici di strutture navali come moli, paratie, pavimenti, cornici, sostegni e contorni. La modifica dei parametri influenza automaticamente il modello.
Adesso, con la nuova interfaccia di ExpressMarine 3, è possibile modellare la struttura dei vascelli in ExpressMarine ed esportarne il risultato in ShipConstructor, risparmiando ore e ore di lavoro. Il testing preliminare mostra che, grazie all'uso di ExpressMarine per inizializzare il modello di ShipConstructor, è possibile ridurre la mole di lavoro da 300 ore a 20!
giovedì 5 dicembre 2019
Digital Drawing Days, Arezzo, 6-8 Dicembre 2019
Il DDD (acronimo di Digital Drawing Days) è un evento organizzato da 3DWS, con la collaborazione di Chaos Group e Treddi.com e si terrà dal 6 al 8 dicembre presso l’Etrusco Hotel di Arezzo.
McNeel Europe sarà ufficialmente presente al DDD 2019 con un workshop tenuto da Giuseppe Massoni: “Rhinoceros, Grasshopper e Paneling Tools”, in programma per venerdi 6 dicembre.
Il workshop si concentra sull'utilizzo degli strumenti di pannellizzazione, attraverso l'uso del plug-in di Rhino e add-on di Grasshopper come Paneling Tools.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Si consiglia una conoscenza basilare di Rhinoceros e Grasshopper (gestione del data tree).
- Panoramica sul funzionamento dello strumento
- Generazione di griglie e popolazione delle stesse
- Pannellizzazione usando superfici di riferimento e forme custom
- Morphing e tecniche di controllo della transizione delle forme
- Parametrizzazione del process
- Importanza e influenza della parametrizzazione delle superfici di riferimento
- Esempi di algoritmi basati sulle superfici "Infinite" di Erwin Hauer
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita, previa iscrizione obbligatoria.
mercoledì 27 novembre 2019
Grasshopper e V-Ray per la progettazione di KPF
Henry Winchester di Chaos Group ha intervistato Cobus Bothma, direttore di ricerca applicata di KPF, che ha spiegato Grasshopper e V-Ray.
Le funzionalità di Grasshopper hanno cambiato il modo di progettazione di KPF. E ora, con l'arrivo di V-Ray per Grasshopper, è possibile eseguire il rendering direttamente da Grasshopper.
Leggi per cosa è utile Rhino e per cosa no e come V-Ray funziona in questi casi.
Le funzionalità di Grasshopper hanno cambiato il modo di progettazione di KPF. E ora, con l'arrivo di V-Ray per Grasshopper, è possibile eseguire il rendering direttamente da Grasshopper.
Leggi per cosa è utile Rhino e per cosa no e come V-Ray funziona in questi casi.
Quale software utilizza Zaha Hadid Architects?
Quale software utilizza Zaha Hadid Architects? Ulteriori informazioni in questo articolo di Chaos Group. L'elenco è lungo, ma Grasshopper gioca il ruolo principale.
Video tutorial di Gavin Crump su Rhino.Inside Revit
Utilizzare Grasshopper in Revit è un'importante svolta per i progettisti digitali. Rhino.Inside Revit fornisce accesso a Rhino/Grasshopper in Revit.
In questo primo tutorial, Gavin spiega l'accesso agli elementi di Revit mediante Grasshopper e come crearli in un modello di Rhino.
Gavin ha in programma altri tutorial che includono la lettura e impostazione di valori parametrici Revit.
Demo su Rhino, Revit e grafici Power BI in New York
In occasione di AEC Tech 2019, Kristen Schulte e Steve Sanda hanno offerto una masterclass di 4 ore su Conduit ed esempi Power BI, su tecniche di visualizzazione di dati con il plug-in open-source Conduit per Grasshopper e Microsoft Power BI. Hanno toccato vari casi di dashboard interattive con dati di costruzione e modelli parametrici.
Strumenti di Proving Ground per la connessione da Rhino a Revit
Conveyor di Proving Ground utilizza OpenNURBS per importare forme di Rhino 6 in Revit in modo davvero veloce!
Alcune delle aziende più importanti ed innovative degli Stati Uniti hanno adottato il framework Conveyor per ottimizzare il proprio flusso di lavoro in progettazione.
- Conveyor si integra in Rhino 6. Utilizza ampiamente OpenNURBS per ridurre i limiti di licenza dei principali flussi di lavoro.
- Flusso di lavoro di qualsiasi livello. Interfaccia utente disegnata per esperti "non digitali". Conveyor include strumenti estensibili per flussi di lavoro avanzati.
Nuove persone 3D di Humano3D
Vuoi rendere le tue immagini più realistiche che mai?
Le nuove persone in 3D sono ora disponibili in Humano3D.
Le nuove collezioni Humano3D sono:
- Realistiche e naturali.
- Facili da usare e alla portata di tutti.
- Disponibili in pacchetti di persone Elegant 3D o persone Casual 3D.
- Oppure è possibile acquistare modelli singoli.
ixCube e ixCube FEA si integrano ora in Grasshopper
IxCube FEA di ixRay ltd su Vimeo.
ixCube, il famoso sistema FEA e di modellazione per strutture duttili, si integra ora in Grasshopper. Ulteriori informazioni qui.
Ulteriori informazioni su ixCube presso il workshop di architettura tessile di Dubai (26-27 novembre):
venerdì 22 novembre 2019
Codifica colore per gruppi più veloce in Grasshopper
Troppo tempo speso con i colori di gruppo di Grasshopper? Se stai codificando i gruppi di Grasshopper in base al colore, devi:
- Conoscere tutti i valori RGB dei tupi colori preferiti.
- Accettare che la codifica di colore non è perfetta, ma quasi.
Entrambe le soluzioni possono richiedere molto tempo e nessuna è ottima.
Queste sono le preoccupazioni di Timo Harboe Nielsen di BIG-Bjarke Ingels Group. Timo ha giocato con la piattaforma API di Grasshopper e ha creato uno script per i colori di gruppo basato sui nomi dei gruppi. Ad esempio, se un gruppo contiene la parola Input, il colore del gruppo sarà verde.
Strumento di progettazione per progettisti e proprietari
Jeremy Graham, di HDR, sta sviluppando uno strumento di progettazione e un plug-in per Rhino per diagrammi a bolle.
Si tratta di un altro strumento di progettazione digitale per prendere decisioni più coscienti e informate all'inizio del processo di progettazione.
Arte con Grasshopper
Arte con Grasshopper. Niente programmazione, solo arte.
Corso di progettazione digitale presso la Harvard Graduate School of Design
Vuoi imparare concetti di progettazione digitale così come vengono impartiti dalla Harvard University Graduate School of Design?
Jose Luis García del Castillo y López ha pubblicato le proprie lezioni impartite presso questa università. Il corso introduttivo alla progettazione digitale comprende concetti di matematica e geometria di alto livello, nonché programmazione C# in Grasshopper e RhinoCommon. Da' un'occhiata!
Guida di stile per Grasshopper
![]() |
Esempio di foglio di stile di Grasshopper |
Ryan Hughes ha delineato un metodo di organizzazione degli script di Grasshopper molto utile.
Anziché pubblicare uno script di Grasshopper per spiegare il progetto, prova il metodo di Ryan Hughes.
Ryan suggerisce di mantenere il codice leggibile, modulare, riutilizzabile e pulito.
![]() |
Screenshot aggiornato per la definizione con il contributo di Geometria Finland e Toni Österlund per i principali componenti della definizione originale. |
BricsCAD compatibile con Grasshopper
Rendering in tempo reale di Rhino con Unreal ulteriormente esteso in Mindesk 3.3
Il mese scorso, il rendering in tempo reale è stato introdotto in Mindesk 3.2 per Rhino.
Oggi, Mindesk 3.3 presenta alcuni aggiornamenti importanti:
- Risparmia tempo importando i progetti di Rhino in Unreal senza passare per Datasmith.
- L'accoppiamento dei materiali è molto più veloce con la Mindesk Material Table in Unreal.
- I materiali assegnati al progetto di Rhino collegato vengono automaticamente salvati in Unreal (consultare il tutorial per ulteriori informazioni).
- Quattro nuovi video tutorial sul collegamento live tra Rhino e Unreal.
mercoledì 6 novembre 2019
Tutorial sugli stili di Grasshopper di VisualARQ
Gli stili di Grasshopper di VisualARQ sono oggetti di VisualARQ creati a partire da definizioni di Grasshopper. Questa funzionalità consente di creare oggetti BIM personalizzati senza limiti di funzionalità parametriche.
Imparare a creare stili di Grasshopper di VisualARQ attraverso queste serie di tutorial.
Se l'utente ha nozioni di base di Grasshopper, sarà facile convertire le definizioni di Grasshopper in oggetti di VisualARQ.
In caso contrario, esistono alcune definizioni di Grasshopper di esempio disponibili facilmente per seguire i tutoria passo a passo.
Etichette:
BIM,
Grasshopper,
Rhino,
tutorial,
video tutorial,
VisualARQ
Breve corso su Grasshopper per principianti
Si tratta di un video per principianti utile come introduzione per i nuovi utenti.
Grasshopper è uno strumento di progettazione digitale che si integra in Rhino. Esiste un'attiva comunità di utenti e sviluppatori che esplorano le possibilità che Grasshopper è capace di raggiungere.
Il video inoltre intende stabilire una connessione con gli utenti di Dynamo.
Springing into Action with Grasshopper! su YouTube...
Come creare scale freeform in Rhino
Modeling Stylish Stairs in Rhino, tutorial di Dušan Cvetković.
Questo tutorial spiega come creare scale freeform iniziando da linee 2D in un solo piano trasformato in spazio 3D per poi creare geometria 3D basata su dati 2D.
Corso di progettazione digitale della Harvard University Graduate School of Design
Vuoi imparare concetti di progettazione digitale così come vengono impartiti dalla Harvard University Graduate School of Design?
Jose Luis García del Castillo y López ha pubblicato le proprie lezioni impartite presso questa università. Il corso introduttivo alla progettazione digitale comprende concetti di matematica e geometria di alto livello, nonché programmazione C# in Grasshopper e RhinoCommon. Da' un'occhiata!
Grasshopper User Meeting - Londra, 20 de noviembre 2019
SimplyRhino UK e McNeel organizzano, presso la sede di AKT II, un meeting speciale per utenti di Grasshopper con aggiornamenti dal team di McNeel e dettagli su Rhino.Inside, Sub-D, Rhino 7 e altro ancora.
AKT II aprirà il programma serale prima di passare alla presentazione di McNeel e a un amplio Q&A.
Formazione di Grasshopper a Barcellona - 18 e 19 novembre 2019
icreatia, Formatore autorizzato Rhino, organizza un workshop di introduzione a Grasshopper il 18 e 19 2019.
Partecipa e impara programmazione visuale e progettazione digitale!
lunedì 21 ottobre 2019
Rhino3DMedical: release di nuovi componenti per Grasshopper
Rhino3DMedical offre un modo veloce di creare modelli 3D stampabili direttamente da immagini mediche.
Ottimizza il tuo flusso di lavoro per creare modelli medici 3D stampabili. Sfrutta i vantaggi di Rhino3DMedical, il software completo per l'analisi di immagini mediche, segmentazione di immagini, creazione e riparazione di mesh e modellazione CAD. Strumenti di Rhino3D per la misurazione, il disegno tecnico e l'annotazione, con un potente motore di rendering, scripting e funzionalità di automazione.
La nuova versione include inoltre nuovi componenti di Grasshopper per leggere, analizzare ed elaborare immagini mediche in 3D, così come lo scripting di Python integrato. Con i componenti di Grasshopper per Rhino3DMedical, è possibile elaborare in blocco una grande quantità di dati e automatizzare processi ripetitivi nel flusso di lavoro.
Leggi direttamente immagini DICOM, NIFTI o qualsiasi altro formato standard per immagini mediche in Rhino3DMedical e risparmia tempo ottimizzando il processo di stampa 3D di modelli medici.
Download della versione di prova e dell'ultima versione su https://www.food4rhino.com/app/rhino3dmedical
giovedì 17 ottobre 2019
Caso di studio su progettazione guidata da dati
Consulta il blog di HDR per scoprire come i progettisti utilizzano Data Wrangler con Rhino durante il processo di progettazione.
BIMscript: Within Limits - Discrete vs Ranged Parameters
Creare un contenido BIM straordinario in Rhino non implica una geometria straordinaria. Alcuni prodotti richiedono alcuni input dell'utente per creare configurazioni specifiche. Possiamo aggiungere questi parametri mediante l'utilizzo del plug-in BIMscript per Rhino.
Informazioni sui tipi di parametri da utilizzare in BIMscript e su come ciascun tipo può influenzare il prodotto in "Within Limits—Discrete vs Ranged Parameters".
mercoledì 16 ottobre 2019
Crystallon 2 - strutture in lattice per Grasshopper
Release di Crystallon 2, un progetto open-source per la creazione di strutture in lattice utilizzando Rhino e Grasshopper.
Tra le nuove caratteristiche ed opzioni troviamo:
- Utility per l'esportazione di pacchetti FEA come Abaqus e Calculix.
- Esportazione di travi, piani di orientamento e tetraedri.
- Include un componente per la creazione di cardini in lattice, tagli realizzati su un materiale rigido per piegarlo su una superficie 3D sviluppabile.
- Strumenti per calcolare la curvatura di superficie ed applicare modelli sulla superficie spianata nella direzione della piegatura, pronti per il taglio CNC o laser.
Download gratuito di Crystallon 2 su food4Rhino. Notizie, tutorial e nuovi strumenti disponibili su www.fequalsf.com o su Instagram @fequalsf.
martedì 15 ottobre 2019
Rhino 6.0 for Jewelry: una guida di base su progettazione orafa e strategie di modellazione con Rhino 6.0
Dana Buscaglia, insegnante di Rhino presso il Fashion Institute of Technology di New York, completa i tutorial su Rhino con questo libro. Come indica il titolo, Rhino 6.0 for Jewelry, il libro spiega come utilizzare Rhinoceros durante il processo di progettazione e creazione orafa. Il libro è rivolto a utenti principianti e con un livello intermedio.
Si tratta di un manuale istruttivo per creare in modo preciso disegni tecnici con Rhino.
I capitoli forniscono istruzioni passo a passo che formano progressivamente una knowledge base fino ad un livello più avanzato.
lunedì 7 ottobre 2019
Rhino Lectures & Exhibition
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Milano, 12 Ottobre 2019
Mancano pochi giorni all'evento ‘Rhino Lectures and
Exhibition’ che unisce lezioni di alto livello su Rhino e una zona
espositiva con dei plugin e hardware:Dove:
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Via C. Darwin 20, Milano
Quando:
12 Ottobre 2019
10:00-19:00
L'accesso alla zona espositiva è gratuito e non è necessario registrarsi. I partecipanti all'evento avranno la possibilità di imparare ad aumentare le prestazioni di Rhino con i vari componenti aggiuntivi supportati.
- Architettura: Archicad, VisualARQ, Lands Design.
- Rendering: V-Ray for Rhino, Mindesk (realtà virtuale).
- Gioielleria: EasyJewel3D.
- Hardware: Wacom, 3dconnexion, Bilcotech (stampa 3D).
- CAM: Cimsystem.
- Piattaforma online di modellazione 3D parametrica: Shapediver.
Etichette:
3D Connexion,
Archicad,
cam,
Chaos Group,
formazione,
gioielleria,
Mindesk,
seminario,
ShapeDiver,
stampa 3d,
user meeting,
V-Ray for Rhino,
VisualARQ,
VR,
Wacom,
workshop
domenica 29 settembre 2019
Rhino Lectures & Exhibition: Inscrizioni aperte
Rhino Lectures & Exhibition
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Milano, 12 Ottobre 2019
Sono aperte le inscrizioni per i workshop che si terranno durante l'evento "Rhino Lectures & Exhibition".
- Dove:
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Via C. Darwin 20, Milano
- Quando:
12 Ottobre 2019
10:00-19:00
I posti sono limitati:
L’evento sarà anche un’ottima occasione per incontrare utenti di Rhino, formatori autorizzati e staff NABA, e conoscere le possibilità offerte da alcuni plug-in e hardware:
Etichette:
3D Connexion,
Archicad,
Chaos Group,
formazione,
Mindesk,
seminario,
ShapeDiver,
user meeting,
V-Ray for Rhino,
VisualARQ,
VR,
Wacom,
workshop
venerdì 27 settembre 2019
Due workshop su Pyhon impartiti da Long Nguyen - 16-17 e 18-20 dicembre presso McNeel Europe (Barcellona)
Corso su Python (1º Livello): 16-17 dicembre 2019
Corso su Python (2º Livello): 18-20 dicembre 2019
10:00 - 18:00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)
Python 2º livello: 795 € (+ IVA); gli studenti full-time, gli insegnanti di Università e i partecipanti da remoto (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%.
Offerta speciale per entrambi i corsi: 1195 € (+ IVA).
Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.
Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Numero massimo di partecipanti: 6.
Lingua: inglese
Immagine del corso impartito ad aprile 2019.
I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati.
Iscriviti contattando McNeel Europe qui!
Iscriviti contattando McNeel Europe qui!
Workshop su prestazioni e ottimizzazione della luce diurna - 28-29 novembre presso McNeel Europe (Barcellona)
Workshop su prestazioni e ottimizzazione della luce diurna
28-29 novembre 2019
28-29 novembre 2019
10:00 - 18:00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)
McNeel Europe invita, presso la propria sede di Barcellona, l'architetto Adrian Krężlik a condurre un workshop di 2 giorni su prestazioni e ottimizzazione della luce diurna. La luce diurna è un elemento fondamentale in architettura poiché da esso dipendono la salute delle persone, la qualità e le prestazioni dell'edificio, così come l'aspetto e l'atmosfera conferiti. I moderni strumenti di simulazione consentono oggi ad architetti e ingegneri di applicare strategie scientifiche al processo di progettazione.
Prezzo del corso:
530 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.
Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Lingua: inglese
I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati.
Iscriviti contattando McNeel Europe!
Iscriviti contattando McNeel Europe!
Etichette:
Grasshopper,
Honeybee,
Ladybug,
Rhino 6,
workshop
Workshop su progettazione evolutiva algoritmica (Wallacei) - dal 19 al 21, McNeel Europe (Barcellona)
Workshop su progettazione evolutiva algoritmica (Wallacei)
19-21 novembre 2019
10:00 - 18:00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)
McNeel Europe invita Milad Showkatbakhsh, co-sviluppatore di Wallacei e dottorando presso la Architectural Association School of Architecture, e Diego Navarro, formatore autorizzato di Rhino e docente di progettazione digitale presso la Scuola di architettura di Barcellona appartenente all'Università Internazionale di Catalogna, per uno workshop di 3 giorni su progettazione evolutiva algoritmica utilizzando Wallacei. Wallacei, un nuovo plug-in per Grasshopper, è un motore evolutivo che consente agli utenti di eseguire simulazioni attraverso algoritmi genetici per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.
Prezzo del corso:
795 € (+ IVA); gli studenti full-time e gli insegnanti di Università (prova dello status richiesta) otterranno uno sconto del 50%. Il corso viene confermato solo dopo l'avvenuto pagamento.
Numero massimo di partecipanti: 10 + 6 da remoto. Se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Lingua: inglese
I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati.
Iscriviti contattando McNeel Europe!
Iscriviti contattando McNeel Europe!
Iscriviti a:
Post (Atom)