Buona visione!
mercoledì 28 febbraio 2018
Nuovi video di SimplyRhino UK su Rhino 6 e Grasshopper
SimplyRhino UK è stato così gentile da condividere i suoi nuovi video su Rhino 6 e Grasshopper:
Etichette:
formazione,
Grasshopper,
Rhino 6,
tutorial,
video,
video tutorial
Nuovo plug-in RhinoGears
RhinoGears consente di creare ingranaggi personalizzati.
RhinoGears è scritto in Python ed è compatibile sia con Rhino per Windows che con Rhino per Mac.
martedì 27 febbraio 2018
Meshroom VR, verifica di progettazione in realtà virtuale
Si parla di realtà virtuale già da tempo, ma finora era disponibile solo a grandi compagnie e ad esperti VR. La missione di Meshroom VR è democratizzare la verifica in realtà virtuale per studi di design, team di ingegneria di prodotto, team di marketing e altri gruppi di lavoro legati al prodotto. Meshroom VR Studio offre soluzioni di prototipazione digitale convenienti e altamente realistiche. Il team si focalizza sulla qualità della progettazione e dell'esperienza utente per produrre il software più intuitivo del mercato. Gli utenti possono imparare velocemente e lavorare in modo autonomo.
Rhino può gestire forme complesse dove la visualizzazione del risultato su scala 1 è particolarmente importante. Forte della corrispondenza tra le aspettative degli utenti di Rhino e la filosofia Meshroom VR, l'azienda ha assicurato la compatibilità con i file generati in formato DAE e FBX di Rhino nel miglior modo possibile. Il formato DAE è estremamente efficiente e consente operazioni di esportazione da Rhino e importazione in Meshroom VR assolutamente veloci. In soli 20 secondi, strutture complesse con oltre 5 milioni di triangoli vengono caricate con le texture corrispondenti di Rhino. Tali strutture possono essere visualizzate immediatamente in bellissimi showroom immersi in realtà virtuale. Revisionarle con il team di progettazione o con il cliente è un vero e proprio piacere.
Etichette:
hardware,
immagine 3D,
modelli 3D,
realtà virtuale,
rendering
Gli incredibili progetti di Dimo Ivanov
Dimo Ivanov è stato così gentile da condividere il proprio progetto con la Comunità di Rhino:
"Ho usato Rhino praticamente per tutti i progetti presenti sul mio sito web, dall'inizio alla fine, compresi anche i disegni di costruzione.
I progetti Ephemere Highrise e Civilization 0.000 sono stati creati durante il mio master presso l'Università di Aquisgrana, dove ho usato Rhino per la prima volta (2012-2013).
Per i modelli fisici, ho utilizzato la macchina di fresatura CNC e una tagliatrice laser dell'Università, esportando i dati direttamente da Rhino."
Visita il sito: www.dimoivanov.com/projects per vedere i progetti di Dimo.
Release di RhinoCAM 2018 per Rhino 6
MecSoft Corporation ha annunciato il lancio di RhinoCAM 2018 per Rhino 6.
Adesso, puoi scegliere RhinoCAM 2018 sia per eseguire Rhino 5 che la nuova release Rhino 6. Ciascuna di queste versioni di RhinoCAM 2018 è un prodotto a parte, che viene concesso in licenza e che può essere acquistato separatamente. In alternativa, è possibile acquistare una licenza bridge per eseguire entrambe le versioni.
“Rhino 6 di McNeel & Associates è uno degli aggiornamenti più attesi di questa popolare piattaforma per CAD e modellazione. Come partner di vecchia data, MecSoft è lieto di annunciare l'ultimo plug-in CAM, RhinoCAM 2018, integrato ora in Rhino 6.0”, afferma Joe Anand, Presidente e CEO di MecSoft Corporation.
giovedì 22 febbraio 2018
Webinar: Auricolari in stile Rhino 6!
Webinar: Auricolari in stile Rhino 6!
Giovedì 22 febbraio, 2018
9:00 - 11:00 PST (fuso orario convenzionale del Pacifico)
Iscriviti a un webinar introduttivo che ti mostrerà la nuova versione di Rhino 6 in azione, creando ed effettuando il rendering dei popolari auricolari. In questa sessione imparerai a:
- Illustrare un nuovo e semplice modello creato dal nulla.
- Valutare tecniche e approcci alla modellazione.
- Presentare i comandi e le funzionalità di Rhino 6, quando possibile.
- Consultare risorse per supporto tecnico, opzioni di formazione e migliori prassi.
- Fornire numerosi trucchi e suggerimenti durante la sessione. Quindi, porta con te un quaderno per prendere nota.
Al termine della sessione, pubblicheremo il video sulla nostra pagina di Vimeo per poterlo rivedere in qualsiasi momento. Come sempre, offriamo supporto gratuito e saremo lieti di aiutarti!
Webinar: Una borraccia in stile Rhino 6!
Webinar: Una borraccia in stile Rhino 6!
Mercoledì 21 febbraio, 2018
9:00 - 11:00 PST (fuso orario convenzionale del Pacifico)
Iscriviti a un webinar introduttivo che ti mostrerà la nuova versione di Rhino 6 in azione, creando ed effettuando il rendering della popolare borraccia. In questa sessione imparerai a:
- Illustrare un nuovo e semplice modello creato dal nulla.
- Valutare tecniche e approcci alla modellazione.
- Presentare i comandi e le funzionalità di Rhino 6, quando possibile.
- Consultare risorse per supporto tecnico, opzioni di formazione e migliori prassi.
- Fornire numerosi trucchi e suggerimenti durante la sessione. Quindi, porta con te un quaderno per prendere nota!
Al termine della sessione, pubblicheremo il video sulla nostra pagina di Vimeo per poterlo rivedere in qualsiasi momento.
Come sempre, offriamo supporto gratuito e saremo lieti di aiutarti!
martedì 20 febbraio 2018
Rhino 6 per Windows è già disponibile!
Rhino 6 per Windows è già disponibile!
- Controlla tutte le nuove funzionalità.
- Scarica la versione di valutazione di 90 giorni.
lunedì 19 febbraio 2018
FlexHopper - Simulazione fisica in Grasshopper
Il repository sorgente completo per FlexHopper e FlexCLI, così come tutte le informazioni e gli ultimi aggiornamenti sono disponibili su: https://github.com/HeinzBenjamin/FlexCLI.
Etichette:
analisi,
fisica,
Food4Rhino,
Grasshopper,
plug-in,
Rhino,
simulazione
I plug-in SimLab PDF Export, JT Import/Export e Composer sono ora disponibili per Rhino 6
Come diventare eccellenti utenti di Grasshopper
Il sito web di Grasshopper include numerose risorse utili per iniziare a utilizzare Grasshopper. Inoltre, sono disponibili trucchi e suggerimenti per utenti avanzati. Il sito web include:
- Video tutorial per principianti.
- Una serie video di 13 parti per imparare le nozioni di base di Grasshopper.
- Video formativi su programmazione visuale per creare regole e parametri che possono essere modificati e aggiornati facilmente.
- Un manuale sulle nozioni di base di Grasshopper.
- Link a plug-in, libri, corsi di formazione e blog correlati.
Arena4D per Rhino 6
Arena4D è ora disponibile anche per Rhino 6!
Arena4D consente di importare in modo massivo nuvole di punti in Rhino per la modellazione. Tutte le funzioni di Rhino vengono controllate tramite il semplice pannello di Arena 4D, presentato nel familiare stile di Rhino.
Le funzioni includono:
- Punti illimitati.
- Ombreggiatura e illuminazione di nuvola di punti.
- Sovrapposizione di nuvola di punti.
- Decimazione di nuvola di punti.
- Snap a un punto.
- Sezioni attraverso una nuvola di punti.
- Sezioni su curva.
- Opacità della nuvola di punti.
- Riempimento nuvola di punti.
- Ingrandimento nuvola di punti.
- Illuminazione nuvola di punti.
- Shader personalizzabile.
- Punti di vista.
- Sezioni tra geometria.
giovedì 15 febbraio 2018
4ª edizione del foro annuale su costruzione industrializzata dell'Università di Stanford
4ª edizione del foro annuale su costruzione industrializzata dell'Università di Stanford.
22 febbraio
22 febbraio
Huang Engineering Center, Makenzie Room (#300)
475 Via Ortega, Stanford
La 4ª edizione del foro annuale su costruzione industrializzata rappresenta un altro fantastico evento con straordinari oratori.
Il tema del programma è Il futuro dell'innovazione applicata alle abitazioni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio, alle ore 17:00. Iscrizioni disponibili online.
Grasshooper - Introduzione alla progettazione orafa generativa, New York
Grasshopper - Introduzione alla progettazione orafa generativa
10 - 11 marzo 2018
New York, NY
Prezzo: 495 $
Sono richiesti un PC portatile con Rhino 5 e l'ultima versione di Grasshopper. Download del plug-in di Grasshopper disponibile qui.
Informazioni sull'insegnante:
Akiyo Matsuoka è un formatore di Rhino autorizzato e docente presso il FIT (Fashion Institute of Technology) di New York.
lunedì 12 febbraio 2018
Meeting di AR/VR per Rhino User Group - Londra, 22 febbraio
SimplyRhino UK è lieta di annunciare il secondo meeting di AR/VR per Rhino User Group.
Il gruppo è rivolto a utenti interessati in un incontro al fine di comunicare, discutere ed esplorare soluzioni virtuali e di realtà aumentata per Rhino.
I meeting seguono un semplice formato che consiste nella presentazione da parte di un cliente esperto in questo campo, seguita da un gruppo di discussione in un ambiente informale.
Dettagli
Giovedì, 22 febbraio 2018.
18:30 – 20:30
Heatherwick Studio, 356-364 Gray’s Inn Road, London, WC1X 8BH
Etichette:
AR,
Grasshopper,
realtà aumentata,
realtà virtuale,
Rhino 5,
user meeting,
VR
Sessione di SuddoHopper3D presso ControlMAD Madrid
ControlMAD è lieta di annunciare una sessione di SuddoHopper3D per il 15 febbraio, presso la propria sede di Madrid.
SudoHopper3D è un gioco di carte che migliora l'interpretazione globale del pensiero parametrico in Grasshopper.
SudoHopper3D, a mo' di gioco, ti offre un viaggio attraverso matematica, algoritmi e codificazione di base. I giocatori imparano sorprendentemente concetti quali geometria e trigonometria vettoriali.
I vantaggi di SudoHopper3D non si riducono in semplici abilità matematiche.
Oltre alla parte matematica del gioco, i giocatori imparano inoltre a risolvere problemi e a ragionare in maniera logica e sequenziale in un ambiente socialmente interconnesso e divertente.
Progettazione di ambienti olografici interattivi in Grasshopper Formazione 9-11 aprile, presso McNeel Europe (Barcelona)
Progettazione di ambienti olografici interattivi in Grasshopper - Formazione impartita da Gwyllim Jahn e Cameron Newnham (Fologram)
9-11 aprile 201810.00 - 18.00
McNeel Europe S.L.
Roger de Flor 32-34 bajos
08018 Barcellona (Spagna)
McNeel dà il benvenuto a Gwyllim Jahn e Cameron Newnham, cofondatori di Fologram, per un workshop di 3 giorni su realtà aumentata per utenti di Rhino e Grasshopper. Il workshop si terrà a Barcellona presso McNeel Europe.
Numero massimo di partecipanti: 10. Se non viene raggiunto il quorum, il corso verrà annullato con 15 giorni di anticipo.
Lingua: inglese.
I posti riservati a studenti e insegnanti sono limitati. Iscriviti contattando McNeel Europe qui!
venerdì 9 febbraio 2018
INNOCHAIN 2ND YEAR COLLOQUIUM & LECTURES a Barcellona
INNOCHAIN 2ND YEAR COLLOQUIUM & LECTURES
Barcellona, 12-14 febbraio 2018
InnoChain Second Year Colloquium, che avrà luogo dal 12 al 14 febbraio 2018, è un evento di valutazione in cui tutti i giovani ricercatori (ESR) presentano il loro lavoro di ricerca.
InnoChain Second Year Colloquium, che avrà luogo dal 12 al 14 febbraio 2018, è un evento di valutazione in cui tutti i giovani ricercatori (ESR) presentano il loro lavoro di ricerca.
McNeel Europe è uno dei partner industriali di Innochain, che supporta gli studenti di dottorato con lo sviluppo di software di ultima tecnologia.
lunedì 5 febbraio 2018
Versione WIP di Xirus per Rhino
Mirrakoi ha lanciato una versione di prova gratuita di Xirus, un nuovo kernel di modellazione geometrica che fornisce "CAD aumentato" (una potente tecnologia di modellazione che combina il meglio dei mondi NURBS, suddivisione e mesh poligonali aggiungendo accesso aumentato all'oggetto 3D digitale).
Xirus fornisce tangenti di controllo dissociate, curvatura, derivate di ordine misto o elevato e attiva direttamente il controllo di smussatura nella modellazione 3D.
Download della versione WIP (work in progress) di Xirus per Rhino disponibile su https://mirrakoi.com.
È possibile consultare la documentazione video e l'elenco completo dei 70 comandi attualmente disponibili su https://mirrakoi.com/xirus-commands.
Il link diretto del download è disponibile su https://mirrakoi.com/xirus-for-rhino. Inoltre, è stato configurato un foro per gli utenti di Xirus su https://discourse.mirrakoi.com per fornire il proprio feedback e contattare direttamente gli sviluppatori e il servizio di supporto di Xirus.
Etichette:
geometria,
modellazione 3D,
plugin,
Rhino 5,
suddivisione
Miglioramenti alle prestazioni di Rhino 6
Jean Pradelle, rivenditore e formatore francese, è stato così gentile da condividere i suoi test sulle prestazioni per un confronto con Rhino 5. Il risultato del suo esperimento mostra che Rhino 6 è 100 volte più veloce.
Rhino 6 Performance Improvements di Form2Fab su Vimeo.
Rhino 6 Performance Improvements di Form2Fab su Vimeo.
mercoledì 31 gennaio 2018
Samumetal - Febbraio 2018 - Pordenone, Italia
SamuMetal
1 - 3 febbraio 2018
Pordenone Fiere
SamuMetal è ormai un punto di riferimento nel panorama fieristico per il settore delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.
La manifestazione è un’occasione perfetta per conoscere clienti finali, distributori e buyer con l’obiettivo di trovare nuovi business e sinergie. Ideale anche per approfondire tematiche oggetto di confronto quotidiano tra costruttori e utilizzatori, oltre a standard tecnici, economici, qualità e sicurezza.
Lo svolgimento in contemporanea di SamuMetal, SamuPlast e Subtech garantisce ampia visibilità e possibilità di sviluppo di nuovi business.
Visitate lo stand di Zen's srl (Padiglione 6 - Stand 23 A) per conoscere le ultime novità su Rhino e relativi plug-in.
venerdì 22 dicembre 2017
Rhino Master – Live Training IN ITALIANO!
Il percorso Master su Rhinoceros ha come scopo quello di padroneggiare la modellazione di superfici freeform per la stampa 3D e per la rappresentazione grafica tramite rendering. Il corso è sviluppato in lezione pratiche e teoriche che permettono allo studente di affrontare diversi aspetti del processo di design: dal disegno tecnico 2D al taglio laser, dalla modellazione architettonica alla gioielleria, dal design alla stampa 3D. Durante il percorso verranno trattati gli argomenti relativi alla modellazione di superfici complesse con Rhinoceros, ma anche l’utilizzo di plugin indispensabili al designer contemporaneo.
Il corso verrà organizzato online, su piattaforma Adobe Connect da Rhinoceroshop. Le lezioni partirano l'8 Gennaio 2018 e seguirà il calendario di lunedì e mercoledì dalle 18.30 alle 21.30.
Etichette:
corsi online,
formazione,
modellazione,
plugin,
rendering,
stampa 3d,
taglio laser
lunedì 27 novembre 2017
Nuovo libro: Simplified complexity, da Giancarlo di Marco
La modellazione CAD free-form è uno strumento nato nella seconda metà del secolo scorso come risposta all'esigenza di disegnare e produrre manufatti dalle linee morbide e continue. Negli anni, grazie anche a sviluppi tecnologici nei sistemi di produzione, questo tipo di modellazione è diventato lo standard in diverse discipline, tra cui il disegno industriale e l'architettura, solo di recente l'ingegneria. Simplified Complexity è un metodo per l'apprendimento della modellazione NURBS con Rhinoceros. Nato dalla sintesi di venti anni di esperienza professionale e di docenza, Simplified Complexity consiste in un sistema di conoscenze strutturato, ideale per comprendere a fondo il funzionamento del software e sfruttarne al massimo il potenziale di modellazione. L'idea dietro il metodo Simplified Complexity è che per quanto l'interfaccia del software sia intuitiva, la geometria NURBS resta decisamente complessa; pertanto se si vuole imparare a progettare in maniera professionale con Rhinoceros bisogna partire dalla geometria così da prevedere ed evitare la complessità o, laddove ciò non sia possibile, ridurla e ottimizzarla, semplificandola.
Simplified Complexity - Metodo per la modellazione NURBS avanzata con Rhinoceros è un libro scritto da Giancarlo Di Marco ed edito da Le Penseur. È disponibile in italiano ed spagnolo.
venerdì 24 novembre 2017
MASTER NIB - WORKSHOP RHINO LEVEL1 COMPLEX MODELING PER ARCHITETTI & INGEGNERI
MASTER NIB - WORKSHOP RHINO LEVEL1
COMPLEX MODELING PER ARCHITETTI & INGEGNERI
Il workshop è tenuto da Michele Plan Calvano, architetto e dottore di ricerca della Sapienza di Roma, docente ART (Autorized Rhino Trainer).
Alla fine del percorso di formazione, verificato l’apprendimento dei partecipanti, sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso di I LIVELLO riconosciuto dalla MCNEEL.
Salerno: 30 novembre, 1 dicembre, 2 dicembre > 10,00-18,30
Per info e prenotazioni: master@newitalianblood.com
www.newitalianblood.com
www.drawing4design.com
CONTENUTI
Il workshop di 24 ore si concentra sull’apprendimento dei comandi per la costruzione di modelli tridimensionali per la gestione del progetto d’architettura. Il workshop sarà finalizzato non solo all’apprendimento e all’uso dei tools presenti, ma anche e soprattutto alla comprensione delle potenzialità espresse con la modellazione NURBS. Si partirà dall’editing e dalla costruzione del disegno fino all’utilizzo di strumenti più complessi per la modellazione solida, la realizzazione delle curve e delle superfici free-form. Sarà ampiamente trattato il tema della messa in tavola dei modelli 3D ideati. Alla fine dell’esperienza i partecipanti saranno in grado di costruire modelli di architettura di notevole complessità.
Le prime ore saranno dedicate allo studio dell’interfaccia e l’apprendimento dei comandi base per la gestione del documento di progetto. Poi si approfondiranno i comandi più utilizzati per l’editing e la costruzione del disegno fino ad arrivare alle operazioni booleane semplici e complesse.
Parte del workshop è dedicata all'apprendimento delle curve e delle superfici free-form attraverso le analisi e le trasformazioni. Sarà introdotta la plug-in VisualArq per la costruzione parametrica di elementi architettonici.
Tutti gli esercizi svolti durante il corso tratteranno il disegno di parti di architettura o interi edifici.
Il workshop di 24 ore si concentra sull’apprendimento dei comandi per la costruzione di modelli tridimensionali per la gestione del progetto d’architettura. Il workshop sarà finalizzato non solo all’apprendimento e all’uso dei tools presenti, ma anche e soprattutto alla comprensione delle potenzialità espresse con la modellazione NURBS. Si partirà dall’editing e dalla costruzione del disegno fino all’utilizzo di strumenti più complessi per la modellazione solida, la realizzazione delle curve e delle superfici free-form. Sarà ampiamente trattato il tema della messa in tavola dei modelli 3D ideati. Alla fine dell’esperienza i partecipanti saranno in grado di costruire modelli di architettura di notevole complessità.
Le prime ore saranno dedicate allo studio dell’interfaccia e l’apprendimento dei comandi base per la gestione del documento di progetto. Poi si approfondiranno i comandi più utilizzati per l’editing e la costruzione del disegno fino ad arrivare alle operazioni booleane semplici e complesse.
Parte del workshop è dedicata all'apprendimento delle curve e delle superfici free-form attraverso le analisi e le trasformazioni. Sarà introdotta la plug-in VisualArq per la costruzione parametrica di elementi architettonici.
Tutti gli esercizi svolti durante il corso tratteranno il disegno di parti di architettura o interi edifici.
PROGRAMMA
>DAY 01
Presentazione e spiegazione dell’interfaccia per la costruzione e la modifica delle geometrie;
Approfondimento dei comandi base 2D per la gestione delle forme che il modello può assumere;
Approfondimenti sulla modellazione solida nelle modalità intese dal software (bRep);
Composizione di modelli semplici costruiti mediante operazioni booleane (addizione, sottrazione, intersezione);
Teoria delle curve free-form affrontata mediante esercitazioni guidate su modelli di architettura;
Spiegazione delle superfici a doppia curvatura e loro modellazione a partire dalla costruzione di curve nello spazio o tramite l’utilizzo del gumball;
Modellazione attraverso la manipolazione e la giustapposizione di superfici;
Superfici e superfici tagliate: comandi di editing, raccordi e tecniche di continuità tra pezze di superfici;
Analisi di curvatura, tangenza e posizione delle superfici;
Sviluppo Tema Architettonico.
>DAY 02
Approfondimenti sulla Storia di Costruzione e riscontri concettuali sui modelli;
Registrazione piani di costruzione per la gestione dei livelli dell’edificio;
Comandi per la costruzione e l’editing 3D di piante architettoniche;
Costruzione delle sezioni dinamiche su modello 3D;
Utilizzo dei blocchi 3D per la gestione degli elementi architettonici;
VisualArq - introduzione al BIM per Rhinoceros;
Sviluppo Tema Architettonico.
>DAY 03
Introduzione delle superfici a doppia curvatura;
Personalizzazione delle procedure attraverso le Macro;
Elaborazione dei documenti grafici bidimensionali ed impaginazione per la presentazione;
Accenni di visualizzazione 3D;
Sviluppo Tema Architettonico.
>DAY 01
Presentazione e spiegazione dell’interfaccia per la costruzione e la modifica delle geometrie;
Approfondimento dei comandi base 2D per la gestione delle forme che il modello può assumere;
Approfondimenti sulla modellazione solida nelle modalità intese dal software (bRep);
Composizione di modelli semplici costruiti mediante operazioni booleane (addizione, sottrazione, intersezione);
Teoria delle curve free-form affrontata mediante esercitazioni guidate su modelli di architettura;
Spiegazione delle superfici a doppia curvatura e loro modellazione a partire dalla costruzione di curve nello spazio o tramite l’utilizzo del gumball;
Modellazione attraverso la manipolazione e la giustapposizione di superfici;
Superfici e superfici tagliate: comandi di editing, raccordi e tecniche di continuità tra pezze di superfici;
Analisi di curvatura, tangenza e posizione delle superfici;
Sviluppo Tema Architettonico.
>DAY 02
Approfondimenti sulla Storia di Costruzione e riscontri concettuali sui modelli;
Registrazione piani di costruzione per la gestione dei livelli dell’edificio;
Comandi per la costruzione e l’editing 3D di piante architettoniche;
Costruzione delle sezioni dinamiche su modello 3D;
Utilizzo dei blocchi 3D per la gestione degli elementi architettonici;
VisualArq - introduzione al BIM per Rhinoceros;
Sviluppo Tema Architettonico.
>DAY 03
Introduzione delle superfici a doppia curvatura;
Personalizzazione delle procedure attraverso le Macro;
Elaborazione dei documenti grafici bidimensionali ed impaginazione per la presentazione;
Accenni di visualizzazione 3D;
Sviluppo Tema Architettonico.
mercoledì 8 novembre 2017
Corso online di 2º livello su Rhino - Novembre
Pronti per il prossimo livello di Rhino? Vi invitiamo a seguire il corso online di 2º livello. La scaletta dettagliata del corso è disponibile qui.
- Corso online su Rhino 5 per Mac - 2º livello
7-16 novembre - Corso online su Rhino 5 per Windows - 2º livello
dal 28 novembre al 7 dicembre
I nostri corsi sono sessioni "live" interattive. Tutte le sessioni verranno registrate e pubblicate in un album di classe privato per la consultazione degli utenti. I video saranno disponibili in streaming nei tre mesi successivi alla data del corso.
martedì 31 ottobre 2017
Masterclass di Rhino + Grasshopper – Ultimi posti disponibili!
Sono in programma durante l’edizione 2017 dei Digital Drawing Days (DDD) una Masterclass ed un Workshop tenuti da Giuseppe Massoni:
- MASTERCLASS: Grasshopper Crash Course
Venerdi 3 novembre - ore 11:30
Nato come plugin di Rhino, Grasshopper è riuscito a costruire una solidissima community in ambiti molto eterogenei, grazie alla sua enorme flessibilità di programmazione. Ne analizzeremo le basi, ne scopriremo le potenzialità con esempi concreti. Infine, alcune anticipazioni in esclusiva in merito all’integrazione di GH nella prossima versione 6 di Rhino.
L'obiettivo di Giuseppe Massoni è quello di rendere operativi i novizi su Grasshopper in sole tre ore, molto intensive e fortemente focalizzate sui concetti e sulle operazioni più importanti per iniziare ad utilizzare con profitto uno dei tool più utilizzati in assoluto nell'ambito della progettazione parametrica e algoritmica. Un'occasione imperdibile per chi vuole imparare ad usarlo, sia partendo da zero che acquisendo un metodo corretto.
- WORKSHOP: Rhino per utenti esperti
Venerdi 3 novembre - ore 18:10
Rhino è un software che si presta all'utilizzo da parte di una community con skill ed esperienze molto eterogenee. In questo workshop, Giuseppe Massoni si concentrerà su alcuni aspetti utili agli utenti più avanzati. I contenuti di questo workshop costituiscono un'anteprima assoluta per un evento aperto al pubblico.
giovedì 26 ottobre 2017
Digital Drawing Days 2017
Digital Drawing Days
3-4 Novembre 2017
Etrusco Hotel
Via Fleming 39, 52100 Arezzo
3DWS, rivenditore autorizzato Rhino, vi invita alla 8ª edizione di DDD.
DDD è l'acronimo di Digital Drawing Days, due giorni interamente dedicati alla computer grafica. Artisti, tecnici ed esperti in molte discipline della CG si alterneranno in workshop, case history, making of e dimostrazioni delle principali novità hardware e software presenti sul mercato.
Il programma si articolerà nelle seguenti giornate tematiche:
- DDD @ Archviz
– L’eccellenza della visualizzazione architettonica.
- DDD @ Art
& Design – L’essenza creativa del DDD, tutta la sfera creativa su cui gravita il 3D.
- DDD @ VFX
& Animation – Animazione in computer grafica per produzioni video.
- DDD @ VR
- La VR più
professionale, destinata a cambiare la user experience in tutti i settori del business.
Come grande novità di questo anno, ci sarà anche una nuova modalità:
- DDD @ Masterclass - Si prevede una serie di
Masterclass, momenti di alta formazione tenuti dai formatori ufficiali dei più
importanti brand del settore della progettazione, del rendering e delle
tecnologie 3D più innovative. Giuseppe Massoni sarà qui guiderà la Masterclass di Rhino + Grasshopper Crash Course.
La partecipazione al DDD è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell'evento.
CONTATTI:
Organizza - 3DWS
http://www.3dws.net
ddd@3dws.net
Official Media partner - Treddi.com
http://www.treddi.com
DDD 2017 PR - Francesco La Trofa
francesco@treddi.com
francesco@3dws.net
Etichette:
architettura,
computer grafica,
eventi,
Grasshopper,
industrial design,
modellazione,
NVIDIA,
progettazione di prodotti,
rendering,
Rhino 5,
V-Ray for Rhino,
workshop
venerdì 11 agosto 2017
Simplified Complexity - Metodo per la modellazione NURBS avanzata con Rhinoceros, di Giancarlo Di Marco
Simplified Complexity è un metodo per l’apprendimento della modellazione NURBS avanzata con Rhinoceros.
Nato dalla sintesi di venti anni di esperienza professionale e di docenza, Simplified Complexity consiste in un sistema di conoscenze strutturato, ideale per comprendere a fondo il funzionamento di Rhino e sfruttarne al massimo il potenziale di modellazione.
L’idea dietro il metodo Simplified Complexity è che per quanto l’interfaccia del software sia intuitiva, la geometria NURBS resta decisamente complessa; pertanto se si vuole imparare a progettare in maniera professionale con Rhinoceros bisogna partire dalla geometria così da prevedere ed evitare la complessità o, laddove ciò non sia possibile, ridurla e ottimizzarla, semplificandola.
Giancarlo Di Marco è specialista in disegno 3D, disegno parametrico e fabbricazione digitale.
Come consulente di Confindustria e CerForm, ha collaborato con diverse imprese all’innovazione di processo e prodotto.
È fondatore e docente presso ARTC.it, un service rivolto a progettisti dell'architettura e del design, che offre formazione, prodotti, servizi e consulenze specializzate.
In Messico fonda lo Studio Giancarlo Di Marco, laboratorio di disegno, consulenza e formazione.
Accademico e speaker in vari congressi internazionali, è docente di disegno e fabbricazione digitale in corsi di laurea e specializzazione presso l’Università Centro de Diseño, Cine y Televisión di Città del Messico, dove è responsabile presso il Laboratorio Nazionale di Affective Computing e Procedural Thinking.
giovedì 20 luglio 2017
Notizie su food4Rhino
A soli pochi mesi dalla pubblicazione del suo nuovo sito, food4Rhino annovera già oltre 300 app per Rhino e Grasshopper e 130.000 utenti attivi!
Grazie ad un aspetto e ad un sistema di ricerca completamente nuovi, la ricerca ed il download di un plug-in di Rhino o Grasshopper ora risultano molto più veloci.
Qui sotto, alcuni esempi di app aggiunte di recente per simulazioni fisiche, AEC, realtà virtuale, progettazione di interfacce e molto altro ancora!
Troverete inoltre nuovi tipi di risorse quali scripts, definizioni di Grasshopper, barre degli strumenti, tutorial, prodotti software ausiliari, materiali, ecc.
Etichette:
analisi,
app,
BIM,
Food4Rhino,
Grasshopper,
IFC,
ingegneria,
modellazione 3D,
modellazione architettonica,
plug-in,
realtà virtuale,
Rhino,
scripting
venerdì 23 giugno 2017
Parametric Fields 5.0 - 21-25 Luglio, Siracusa
Parametric Fields 5.0
Grasshopper Workshop + GH for fabrication
21-25 luglio
Officina Ermocrate – Viale Ermocrate 7
96100 – Siracusa
Modulo 1
21/22/23 luglio
Il workshop è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros 3D (uno dei più diffusi modellatori NURBS per l'architettura e il design). Il workshop mira a gestire e sviluppare il rapporto tra informazione e geometria laborando sui sistemi ad involucro in condizioni specifiche. La discretizzazione di superfici (pannellizazione Nurbs o Mesh), la modellazione delle geometrie attraverso informazioni (siano esse provenienti da analisi ambientali, mappe o database) e l’estrazione e la gestione di queste informazioni, richiede la comprensione di strutture di dati al fine di gestire completamente processo che va dalla progettazione alla costruzione.
I partecipanti impareranno come costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" e come estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.
Modulo 2
24/25 luglio
Il workshop, volto a promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, esplorerà l’integrazione tra design e prototipazione tramite processi di stampa 3d di materiale ceramico al fine di comprenderne allo stesso tempo sia il comportamento del materiale che i vincoli e le opportunità offerte dall’utilizzo di tali tecnologie.
Infatti utilizzando grasshopper ed una macchina a controllo numerico i partecipanti apprenderanno le modalità per la generazione parametrica dei modelli e la creazione del codice per la loro prototipazione (Gcode creato direttamente in Grasshopper). Il workshop darà quindi ai partecipanti la possibilità di testare direttamente i loro elaborati digitali stampandoli in modo da comprendere come le informazioni articolate tramite tali strumenti di design producano specifici effetti sia morfologici che estetici.
Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_Architecture)
Grasshopper Workshop + GH for fabrication
21-25 luglio
Officina Ermocrate – Viale Ermocrate 7
96100 – Siracusa
Modulo 1
21/22/23 luglio
Il workshop è finalizzato a fornire ai partecipanti i fondamenti della modellazione parametrica e generativa attraverso Grasshopper, plug-in di programmazione visuale per Rhinoceros 3D (uno dei più diffusi modellatori NURBS per l'architettura e il design). Il workshop mira a gestire e sviluppare il rapporto tra informazione e geometria laborando sui sistemi ad involucro in condizioni specifiche. La discretizzazione di superfici (pannellizazione Nurbs o Mesh), la modellazione delle geometrie attraverso informazioni (siano esse provenienti da analisi ambientali, mappe o database) e l’estrazione e la gestione di queste informazioni, richiede la comprensione di strutture di dati al fine di gestire completamente processo che va dalla progettazione alla costruzione.
I partecipanti impareranno come costruire e sviluppare strutture di dati parametrici per informare geometrie "data-driven" e come estrarre le informazioni rilevanti da tali modelli per il processo di costruzione.
Modulo 2
24/25 luglio
Il workshop, volto a promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e alla fabbricazione, esplorerà l’integrazione tra design e prototipazione tramite processi di stampa 3d di materiale ceramico al fine di comprenderne allo stesso tempo sia il comportamento del materiale che i vincoli e le opportunità offerte dall’utilizzo di tali tecnologie.
Infatti utilizzando grasshopper ed una macchina a controllo numerico i partecipanti apprenderanno le modalità per la generazione parametrica dei modelli e la creazione del codice per la loro prototipazione (Gcode creato direttamente in Grasshopper). Il workshop darà quindi ai partecipanti la possibilità di testare direttamente i loro elaborati digitali stampandoli in modo da comprendere come le informazioni articolate tramite tali strumenti di design producano specifici effetti sia morfologici che estetici.
Tutors
Arch. Andrea Graziano (Co-de-iT)
Arch. Salvo Pappalardo (Studio AION_Architecture)
Etichette:
CNC,
data-driven,
fabbricazione digitale,
Grasshopper,
modellazione generativa,
modellazione parametrica,
prototipazione,
Rhino,
stampa 3d,
workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)