mercoledì 23 dicembre 2009

"Digitales Entwerfen" - libro


Nuovo libro: Digitales Entwerfen (per ora solo in tedesco)

Questo nuovo libro di Marco Hemmerling ed Anke Tiggemann della Detmolder Schule für Architektur und Innenarchitektur descrive i fondamenti del CAD e si rivolge agli architetti ed ai progettisti di interni. Uno dei principali argomenti trattati dal libro è la modellazione 3D, considerando anche Rhino e Grasshopper.



"Advances in Architectural Geometry", Vienna 2010



La seconda edizione della conferenza Advances in Architectural Geometry avrà luogo a Vienna (Austria), dal 18 al 21 settembre 2010.

L'evento vuole essere il principale luogo di diffusione delle ultime idee nel campo della ricerca e dei risultati più d'avanguardia per quanto riguarda l'elaborazione dei dati geometrici e la progettazione architettonica. La conferenza sarà presieduta dai moderatori Cristiano Ceccato, Lars Hesselgren e Mark Pauly.

Principali speaker:

Patrik Schumacher (Zaha Hadid Architects)
Rene Ziegler (Waagner Biro Stahlbau)
Gershon Elber (Technion)
David Rutten (Robert McNeel & Associates)

L'organizzazione vi invita cordialmente a contribuire alla conferenza con un paper o un workshop, oppure semplicemente come visitatori. Ulteriori informazioni sull'invio dei lavori si possono trovare nella pagina dedicata alla conferenza: http://www.architecturalgeometry.at/aag10.

Annunciamo la comunità RhinoFabLab



La comunità di RhinoFabLab è un posto in cui disegnatori industriali, architetti ed ingegneri possono condividere diversi metodi di fabbricazione che coinvolgano Rhino in una qualsiasi delle fasi del processo di progettazione e produzione. È inoltre un posto ideale per lo scambio di informazioni sugli hardware per la fabbricazione digitale, modelli digitali e definizioni di Grasshopper.

RhinoFabLab è aperta a tutti e promuove il dibattito su qualsiasi software ed hardware compatibile con Rhino che aiuti a realizzare le proprie idee.

RhinoFabLab invita tutti gli ART ed ARTC di Rhino a pubblicare i loro eventi, workshop e lezioni inerenti ai vari metodi e/o processi di fabbricazione.

La comunità è gestita da Andres Gonzalez, degli uffici della McNeel di Miami.


Visitare il sito www.RhinoFabLab.com

Rhino OS X - Nuova build

La nuova versione disponibile, Wenatchee 2009-12-21, presenta molte nuove funzionalità, miglioramenti e bug risolti.



Aggiunte:

  • Implementato il pannello delle preferenze dei Modeling Aids (Aiuti alla modellazione).
  • Il pannello delle preferenze Mouse ora presenta una nuova opzione per il tasto centrale del mouse. Ora è possibile impostare il tasto centrale del mouse su "Pan and rotate view" (Panoramica e rotazione della vista). Quando si ha questa impostazione, il tasto destro del mouse attiva sempre il menu di scelta rapida.
  • Cliccando su un'opzione osnap nel pannello degli Osnap si disattivano tutte le altre opzioni di osnap.

Modifiche:

  • Il plug-in Paneling Tools è stato aggiornato per l'ultima versione.
  • Il sistema di segnalazione di errori è stato rivisto: ora l'invio di report avviene in maggiore numero di situazioni.

Siete tutti invitati a scaricare ed usare la versione OS X di Rhino durante il suo sviluppo. La maggior parte delle principali funzionalità sono state portate da Windows e ne garantiamo la stabilità. C'è ancora molto lavoro da fare per portare il resto delle funzionalità e ridefinire l'interfaccia. Stimiamo che la prima versione commerciale non sarà disponibile prima di almeno un anno. Non preoccupatevi se la versione che state usando scade. Le nuove versioni si susseguiranno in questione di poche settimane. Prima della data di scadenza, potrete disporre sempre di una nuova versione.

n|Edg: installazione proto-architettonica a Lione


"nEdg" è un'installazione realizzata da THEVERYMANY, esposta di recente presso la galleria Roger Tator di Lione, in Francia.

Questa proto-architettura, un insieme di 2.796 pezzi unici, è il risultato di una serie di studi realizzati con Rhinoscript sul rilassamento custom di superfici e la tassellazione di superfici con pezzi aventi dai 3 agli n bordi.

Ulteriori informazioni
e foto dell'installazione.

martedì 22 dicembre 2009

Grasshopper e Rhinoscript




Prossimi corsi su Grasshopper e Rhinoscript in programma alla McNeel Europe:

Il costo di ciascun corso è di Euro 795. È previsto un 50% di sconto per studenti ed insegnanti. Max 8 partecipanti. Vi invitiamo ad iscrivervi quanto prima qui oppure contattando Rodrigo Bárcena.

Desiderate rimanere informati sui futuri eventi e workshops in programma su Grasshopper e sui tutorial relativi al programma? In tal caso, vi invitiamo ad unirvi alla comunità di Grasshopper.

Non conoscete Grasshopper? Vi invitiamo a visitare la galleria per vedere alcuni dei lavori da essi realizzati con il programma!

Ulteriori informazioni...






lunedì 21 dicembre 2009

ParaCloud GEM 2010 per Rhino disponibile



ParaCloud è lieta di annunciare la distribuzione di ParaCloud GEM 2010.
ParaCloud GEM supporta Rhino 4.0 e Rhino per Mac.

La nuova versione include molte nuove funzionalità ed aggiornamenti che migliorano l'usabilità e le prestazioni del software. La nuova release include un sistema di animazione morphing e l'output su livelli separati per il rendering dei materiali e la stampa 3D. (Ulteriori informazioni)

Nuova release di PanelingTools per Rhino 4.0 SR7

È disponibile per il download la nuova release del plug-in PanelingTools per Rhino 4.0 SR7. Download....

Nuove caratteristiche:
  • Aggiunto il nuovo comando ptPanelGridCustomVariable che supporta la storia di costruzione. Questo comando consente che il pattern introdotto possa venir scalato, ruotato, spostato o deformato in base alla curvatura, agli attrattori oppure casualmente.
  • Aggiunto il nuovo comando ptMeanCurves per trovare la curva intermedia tra la curva iniziale e quella finale. Non effettua la corrispondenza dei punti di giunzione delle curve. Occorre usare _CrvSeam per allineare la giunzione delle due forme prima di eseguire il comando.
  • Aggiunto il nuovo comando ptSwapGridUV per scambiare la direzione UV di una griglia di pannellizzazione.
  • Aggiunto il nuovo comando ptWeaveGrids per combinare due griglie di pannellizzazione tra di loro.
  • Aggiunto il nuovo comando ptConvertToDiagonalGrid per trasformare una griglia di pannellizzazione standard rettangolare in una griglia diagonale.
  • Aggiunto il nuovo comando ptConvertToDiamondGrid per trasformare una griglia di pannellizzazione standard rettangolare in una griglia a forma di diamante.
  • Aggiunti 4 nuovi comandi per salvare e caricare pattern 2d e 3d verso e da un formato file di testo. Si tratta dei pattern creati con il gestore dei pattern 2D/3D.
  • Aggiunto il nuovo comando ptExtractCenterGrid. Genera una nuova griglia in base ai punti centrali delle griglie in input.
  • Aggiunte 8 nuove funzioni di scripting.
  • Aggiunta l'opzione "undo" ai comandi ptManage2DPatterns e ptManage3DPatterns.
  • Aggiunta l'opzione ProjectionDirection ai comandi ptPanelSurface e ptPanelCurve quando PanelShape=Projected.
  • Aggiunta l'opzione "AttractorCurves" ai comandi: ptOffsetBorder, ptOffestPoints, ptExtrudeEdge, ptOffsetEdge e ptFinEdges.
  • Aggiunto il supporto della storia di costruzione al comando ptOffsetPoints.
  • Aggiunte nuove opzioni per il formato di output del comando ptPanel3D. Ora è possibile scegliere tra vari tipi di output: bordi, facce, solidi e/o mesh.
  • Aggiornati tutti i pattern integrati di ptPanel3D per l'output del formato selezionato. WireBox e Box dei pattern uniti in un'unica opzione.
Bug risolti:
  • Risolto il bug relativo a ptDirection. Quando la lunghezza delle righe non era uguale, l'inversione della direzione non riallineava i punti finali in una sola colonna.
  • Risolto un bug relativo alla storia di costruzione del comando ptPanelGridCustom.
  • Ora le direzioni delle facce sono coerenti quando si usano i pattern integrati nel comando ptPanelGrid.
  • Risolto un bug relativo a ptGridCurve. Il comando di solito falliva se non riusciva a calcolare una griglia di anteprima quando non trovava nessuna proiezione. Il comando ora consente all'utente di passare al passo successivo per reimpostare la proiezione e le direzioni di estrusione per ottenere la griglia desiderata.
Notizie d'interesse:
  • Prossimamente PanelingTools per Rhino 5.0 WIP 32 e 64 bits.
  • Glenn Wilcox ha postato tre nuovi tutorial nel suo blog "generative design computing". Ulteriori informazioni....
  • Aggiunti due nuovi clip per mostrare il funzionamento del nuovo comando ptPanelgridCustomVariable con la storia di costruzione. Ulteriori informazioni...
  • In programma un workshop su PanelingTools organizzato da Tex-Fab presso la University of Texas di Arlington. Ulteriori informazioni...

venerdì 18 dicembre 2009

La Service Release 7 di Rhino 4.0 è disponibile

La Service Release 7 di Rhino 4.0 è disponibile per il download. Invitiamo gli utenti di Rhino 4.0 a scaricare ed installare la SR7. Per la SR7, si sono risolte decine di crash e problemi di stabilità e molti comandi sono stati migliorati:

Nuove caratteristiche:
  • Salva: Opzione per salvare un file di backup aggiunta alla scheda File delle Opzioni.
Bug risolti:
  • Quota: Si è risolto un errore di arrotondamento.
  • Visualizzazione/Bongo: Quando si visualizzava in anteprima un'animazione di Bongo, gli oggetti non apparivano nell'esatta posizione. Il problema è stato risolto.
  • La finestra di dialogo di Drag & Drop non appariva in cima. Il problema è stato risolto.
  • Raccordo: Si è risolto un bug di errore che si verificava quando si realizzavano raccordi fillet tra archi e linee.
  • Programma di installazione: L'importazione di SketchUp non funzionava correttamente. Il problema è stato risolto.
  • Apri: SolidWorks: Si è risolto un bug di errore.
  • Apri:DWG/DXF: Si è risolto un problema che faceva sì che nel file mancassero alcuni oggetti.
  • Apri:DWG/DXF: L'importazione di solidi sottoposti a rivoluzione non funzionava correttamente. Il problema è stato risolto.
  • Apri:SolidWorks: Si è risolto un problema legato all'apertura dei file di sola lettura (come quelli scaricati via email o da un CD).
  • DeviazionePunto non si aggiornava correttamente quando i punti di controllo venivano spostati. Il problema è stato risolto.
  • Modalità sicura: Ora, quando si esegue Rhino in modalità sicura, AiutoComandi è disattivato.
  • Sezione: Si è risolto un problema legato ai riquadri limite degli oggetti planari.
  • ImpostaVisualizzazione non aggiornava correttamente la proiezione della vista quando impostato su Prospettica. Il problema è stato risolto.
  • Suddividi: Quando si suddivideva una superficie, le parti risultanti non avevano le stesse direzioni u e v della superficie originale. Il problema è stato risolto.

giovedì 17 dicembre 2009

Rete sociale "MyRhinoGold"



MyRhinoGold.com consente ai suoi membri di risolvere qualsiasi tipo di dubbio su RhinoGold (forum, sezione FAQ), scaricare materiale formativo (guida all'uso), visionare video tutorial (video formativi e brevi video in risposta alle domande del forum), così come leggere le ultime notizie relative al programma. I membri partecipanti possono inoltre pubblicarvi i loro progetti e visionare/inserire eventi associati a RhinoGold, quali fiere, workshop, presentazioni ed incontri.


Service Release 1 di VisualARQ 1.0



È disponibile la Service Release 1 di VisualARQ 1.0, la quale offre vari miglioramenti, bug risolti e nuove funzionalità.

Fino al 31 dicembre, potrete usufruire di un'offerta introduttiva per VisualARQ 1.0. Ulteriori informazioni qui.

T-Splines annuncia i vincitori della sfida di modellazione




















Immagine: Audi A6 modellata da Tommi Laiho

Congratulazioni a Tommi Laiho, Jamie Barajas e Fabio Rios, i i vincitori della sfida di modellazione organizzata da T-Splines. Ulteriori informazioni sulla sfida e sui vincitori qui.

mercoledì 16 dicembre 2009

Importazione ESRI per Rhino, nuovo plug-in

Il nuovo plug-in di Sycode, ESRI Import for Rhino, consente a Rhino di importare i dati geometrici degli shapefiles di ESRI. L'importazione ESRI per Rhino legge i punti, le polilinee ed i poligoni degli shapefiles ESRI e crea i punti, le polilinee ed i poligoni corrispondenti nel disegno del modello di Rhino attivo.

Workshop CNC PROTOCOL: Design to Fabrication Communication

LaN invita professionisti e studenti a partecipare al suo workshop di 4 giorni CNC PROTOCOL. CNC PROTOCOL verrà incentrato sull'uso di Rhino nell'ambito della fabbricazione digitale (razionalizzazione di superfici complesse, preparazione di superfici 3D per vari metodi di fabbricazione 2D, creazione di modelli solidi in Rhino da usare con la tecnologia di stampa 3D, ecc.). Si introdurranno ed esamineranno anche vari plug-in utili in questo campo, tra cui RhinoCAM, RhinoNest, RhinoTerrain e Grasshopper.

Quando: 6-9 gennaio 2010
Dove
: Microsoft New England Research & Development Center, Cambridge, MA
Costo: $495 per i professionisti; $395 per gli studenti
Iscrivetevi
online.


mercoledì 9 dicembre 2009

Quarta conferenza CNC Milling Technology in Architecture, Art...


Quarta conferenza CNC Milling Technology in Architecture, Art and Design - TU Viena (Austria) - 18 dic 2009

Sustainability in Computer Aided Manufacturing?


Dal 2006 questa conferenza, che si tiene annualmente presso il TU Vienna, riunisce ricercatori, esperti e rappresentanti che operano nel settore della fabbricazione CNC. Lo scopo principale di questo evento è favorire lo scambio di esperienze nell'ambito della ricerca e degli approcci didattici, così come di idee sulle tecnologie CAM allo stato dell'arte con future opportunità di implementazione nell'architettura, l'arte ed il design. La conferenza di quest'anno si centrerà sulla sostenibilità in relazione alla fabbricazione assistita da computer.

- Quando: Venerdì 18.12.2009, 9.30 - 16.30
- Dove: TU Vienna, 1040 Vienna / Karlsplatz 13 / staircase 1 / 4th floor / Kuppelsaal
- Ingresso gratuito
- Lingue della conferenza: Tedesco ed inglese
- Programma ed ulteriori informazioni qui

Rhino e RhinoAssembly nella rivista russa isicad



L'ultimo numero della rivista russa isicad include un interessante articolo su Rhino e RhinoAssembly.

Vladimir Malyukh di Ledas ha partecipato con un resoconto sulla fiera EuroMold 2009.

(Suggerimento: usate Babel Fish per tradurre il testo in inglese)

martedì 8 dicembre 2009

Incontro utenti olandesi - industria navale


Vari rappresentanti di alcune aziende leader nel settore dell'industria navale olandese si sono riuniti di recente per condividere le loro esperienze sull'uso di Rhino nei loro progetti attuali. Grazie alle varie presentazioni e dibattiti, i partecipanti hanno avuto modo di imparare ad essere più efficienti con Rhino in termini di tempo, tramite una migliore integrazione di Rhino nei loro flussi di lavoro di progettazione e fabbricazione di yacht e navi mercantili.

L'evento è stato organizzato da RhinoCentre in collaborazione con la TU Delft University of Marine Technology. Gli organizzatori hanno invitato lo staff della McNeel a partecipare al dibattito.

Tra le aziende rappresentate:




Per ulteriori informazioni...

mercoledì 2 dicembre 2009

Flamingo nXt - Nuova build disponibile, 32 e 64 bits


Flamingo nXt è in via di sviluppo. Vi invitiamo a provarlo. nXt presenta decine di nuove caratteristiche, tra cui:
  • 4-5 volte più veloce rispetto a Flamingo 2
  • Trae maggiore vantaggio dalle macchine multi-core
  • Miglior qualità delle immagini, ripetutamente rifinibili ed aggiornabili fino all'arresto del rendering da parte dell'utente, consentendo un maggior controllo sul rapporto tempi di elaborazione-qualità delle immagini
  • Anti-aliasing migliorato
  • Miglior riproduzione dei toni, maggiore saturazione dei colori
  • Algoritmo di shading più sofisticato-- materiali molto migliori
  • Sfondi ed illuminazione HDR
  • Oggetti che fungono da sorgenti luminose
  • Illuminazione indiretta senza radiosity, gestione di modelli complessi modelli complessi senza artefatti e senza nessuna modellazione specifica richiesta
  • Supporto avanzato mappe di spostamento
  • Prospettiva a due punti in Rhino 5.0
  • Shadow-catching solo oggetti e piano d'appoggio
  • Nuova tecnologia frattale per alberi/vegetazioni
  • Nuovo editor dei materiali con anteprima illuminazione ed anti-alias
  • Una versione 64-bit per Rhino 5.0
Le ultime versioni includono:
  • Importanti miglioramenti a livello di stabilità
  • "Gather", una nuova opzione per la luce indiretta
  • Slider "Sharpness" avanzato per i materiali, per migliori effetti speculari e di illuminazione.

ObjectViewer: plug-in per Rhino 4.0 e 5.0 Beta

Il plug-in ObjectViewer di Brian Perry elenca, tramite una struttura ad albero, tutti gli oggetti presenti in un file di Rhino. Ciascun oggetto è organizzato per livello o per gruppo in un albero gerarchico che mostra i gruppi ed i livelli nidificati. Ulteriori informazioni...

Date un'occhiata anche agli altri lavori di Brian (plug-in e script).


Armadillo - nuovo plug-in per Rhino

Armadillo è un plug-in realizzato con RhinoScript basato sulla creazione di matrici generative di elementi lungo delle curve di percorso. Offre una vasta gamma di soluzioni: consente di creare da una semplice serie lungo una curva a complessi sistemi di nervature e pannelli, con un esteso gruppo di funzionalità di trasformazione e la funzione di anteprima interattiva. Ulteriori informazioni...

Sfida di modellazione organizzata da T-Splines: scadenza prolungata



Modellate una delle parti di un'automobile (cruscotto, specchietti, cerchioni, ecc.) con T-Splines ed inviatela per poter partecipare alla sfida di modellazione organizzata da T-Splines. La scadenza del concorso è stata prolungata fino all'8 dicembre.

Modello realizzato con T-Splines da Jamie B.


martedì 1 dicembre 2009

Beta di VSR Realtime Renderer per Rhino



VSR Realtime Renderer è un nuovo plug-in per Rhino sviluppato da Virtual Shape Research. Consente la modellazione in un nuovo ambiente fotorealistico.

Elenco parziale delle funzionalità:
  • Ambienti di rendering (cubo, cilindro, sfera)
  • Supporto HDRI (ambiente e riflessione)
  • IBL (Image-Based Lighting)
  • Ombre ambientali (sorgente di luce di Rhino)
  • Supporta i materiali di Rhino
  • Salvataggio delle sessioni
  • Stampa ad alta risoluzione
  • Ombre autoportate ed ombre portate sul piano

Ulteriori informazioni e download della versione beta...

Annunciato LinceoVR 3.2 per Rhino




Annunciata l'uscita di LinceoVR 3.2 for Rhino. Si tratta di un aggiornamento gratuito per gli utenti esistenti. Tra le nuove caratteristiche si includono:
  • Raytracing in tempo reale. Il raytracing che sfrutta la potenza di calcolo delle GPU consente di portare il rendering realtime di LinceoVR ad altissimi livelli di realismo.

  • Texture Tracking. Texture Tracking ora disponibile nella modalità camera matching di LinceoVR! L'utente può selezionare la propria immagine come target da sottoporre a tracking in un video o foto live.

  • Aggiornamento importazione modelli 3D. L'importazione dei file 3DM di Rhinoceros è stata migliorata in modo considerevole.


lunedì 30 novembre 2009

GHDAY: 16 dicembre, Milano



CorsiRhino.it, in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, vi invitano a partecipare al corso:
Rhino+Grasshopper - Scopri le potenzialità della modellazione generativa

La giornata sarà dedicata allo scambio d'informazioni ed esperienze nell'uso di questo software applicato alla progettazione architettonica. Durante la giornata si apprenderà l'uso degli ingredienti di Grasshopper, come dosarli sapientemente e come sfruttarne le caratteristiche per la creazione di un modello parametrico. La giornata ruota attorno alla costruzione di una scala elicoidale, con la creazione automatizzata dei gradini e del corrimano. L'incontro è indirizzato ai professionisti del mondo della progettazione architettonica e d'interni e a tutti gli utenti di Rhinoceros che vogliano apprendere e migliorare l'uso di questo software.

Il corso si terrà il prossimo mercoledì 16 dicembre presso le aule di POLI.design, via Durando 38/A Milano.

venerdì 27 novembre 2009

Metodologia rapida per la modellazione di scafi con Rhino





Gerard Petersen ha postato vari video nel suo blog Rhinoceros Report, oltre ad alcuni file d'esempio ed un tutorial in PDF sulla sua Metodologia rapida per la modellazione di scafi. Un must per gli architetti navali ed i progettisti nautici.


Video e tutorial...


giovedì 26 novembre 2009

Workshop avanzati su Grasshopper a Londra, con ecoLogicStudio



Simply Rhino UK annuncia una nuova serie di workshop avanzati su Grasshopper impartiti dallo staff di ecoLogicStudio.

Si tratta di 4 workshop, ciascuno di essi tenuto come corso indipendente:
  • WS1 workshop1 - Urban Pavilions - corso di 3 giorni: 13, 14, 15 gennaio 2010
  • WS2 workshop2 - Responsive Skins - corso di 4 giorni: 18-19 marzo e 25-26 marzo 2010
  • WS3 workshop3 - Algorithmic Landscapes - corso di 3 giorni: 9, 10, 11 giugno 2010
  • WS4 workshop4 - The Tree House Prototype - corso di 4 giorni: 16-17 settembre e 23-24 settembre 2010

Ciascun evento sarà costituito da un workshop intensivo della durata di 3-4 giorni, impartito dallo studio di progettazione sperimentale e consulenza ecoLogicStudio, e da un dibattito finale con esperti provenienti dai settori dell'architettura, progettazione del paesaggio e progettazione urbana. Potete scegliere il workshop più adatto alle vostre esigenze oppure partecipare a tutti e quattro i workshop.

Il programma del primo dei quattro workshop è disponibile qui, gli altri tre seguiranno tra breve. Qui troverete inoltre le date dei 4 workshop e dei corsi introduttivi su Grashopper con David Rutten in programma per il prossimo 2010.

Per informazioni sui prezzi e disponibilità di posti, contattare Simply Rhino UK:
E-mail: fionuala@simplyrhino.co.uk; Telefono: +44 (0)208 498 9900

Prezzi speciali per studenti e staff accademico disponibili per tutti i corsi.

Rilasciato madCAM 4.2



Rilasciato madCAM 4.2


Si tratta di una service release gratuita per gli utenti attuali di madCAM 4.1.

Lista parziale delle nuove funzioni fornite da madCAM 4.2:
  • Nuova tecnologia per la generazione simultanea dei percorsi utensili a 4 assi.
  • Nuovo generatore di percorsi utensili 4 + 1 assi simultanei.
  • Lavorazioni a 4 assi in simultanea a partire da materiali residui definiti dall'utente.
  • Multi threading per una maggiore velocità di calcolo.

Ulteriori informazioni, video e download...

Opportunità di lavoro a Seoul

Wie and Partners di Seoul (Corea de Sud) sta cercando un architetto esperto in Rhino (livello di base - 5 anni di esperienza).

Gli interessati possono inviare CV e portfolio in formato PDF a Jinbok WIE.

martedì 24 novembre 2009

i.materialise: servizio di stampa 3D

i.materialise è un nuovo servizio di stampa 3D per tutti gli amanti del design e della modellazione 3D. Il plug-in per Rhino i.materialise consentirà agli utenti di Rhino di caricare i loro modelli dall'interfaccia di Rhino sul sito di i.materialise ed ordinarne la stampa 3D in questione di alcuni clic.

i.materialise offre inoltre la funzionalità “Create your own” che consente ai designer di progettare i loro modelli funzionali, come per esempio una lampada da tavolo. Attualmente in fase Beta, tutti i nuovi ordini vengono calcolati automaticamente applicando il relativo sconto. Provate voi stessi il nuovo servizio su: http://i.materialise.com/.

Per ricevere ulteriori informazioni e novità direttamente da i.materialise, seguiteli su facebook (http://www.facebook.com/i.materialise) o su twitter (http://twitter.com/imaterialise) oppure visitate il loro blog ufficiale (http://i.materialise.com/blog).

SR3 per RhinoGold 2.0 disponibile



È disponibile la Service Release 3 per RhinoGold 2.0.

EuroMold 2009




02-05 Dic - EuroMold, Frankfurt am Main, Germania

EuroMold è la fiera mondiale per la progettazione e la produzione di stampi, utensili e relative applicazioni.

Per informarvi sulle novità relative a Rhinoceros ed ai nuovi plug-in ed hardware, visitate i nostri rivenditori e partner elencati qui.

sabato 21 novembre 2009

La Architectural Association visita il Cile

La Architectural Association, in collaborazione con la scuola di architettura della Pontificia Università Cattolica del Cile, inizierà il suo programma di visite a Santiago del Cile. L'università ospiterà un workshop intensivo della durata di 10 giorni, aperto agli studenti di architettura, agli architetti ed ai designer di tutto il mondo.


Quando: 6-15 gennaio 2010
Dove: Santiago del Cile




Rhino OS X - Nuova build

La nuova versione disponibile, Wenatchee 2009-11-20, presenta molte nuove funzionalità, miglioramenti e bug risolti. Si includono:

Aggiunte:

  • Ora è possibile applicare bitmap o texture procedurali a molte delle impostazioni dei materiali di Toucan.
  • Implementato il comando Heightfield.
  • Il testo incollato ora viene eseguito come i comandi di Rhino.
  • Implementati alcuni comandi relativi alle viste, come per esempio SetActiveViewport.

Modifiche:

  • Il pannello preferenze del trackpad ora presenta solo le funzionalità disponibili nell'hardware corrente.
Siete tutti invitati a scaricare ed usare la versione OS X di Rhino durante il suo sviluppo. La maggior parte delle principali funzionalità sono state portate da Windows e ne garantiamo la stabilità. C'è ancora molto lavoro da fare per portare il resto delle funzionalità e ridefinire l'interfaccia. Stimiamo che la prima versione commerciale non sarà disponibile prima di almeno un anno. Non preoccupatevi se la versione che state usando scade. Le nuove versioni si susseguiranno in questione di poche settimane. Prima della data di scadenza, potrete disporre sempre di una nuova versione.

Incontro di architettura in Olanda



La scorsa settimana, alcuni studi di progettazione di prestigio a livello mondiale si sono riuniti ad Amsterdam per un brainstorming ed un dibattito sull'uso degli strumenti computazionali nell'ambito della progettazione edilizia. Essendo la maggior parte dei partecipanti utenti di Rhino (oltre che di molti altri prodotti), abbiamo voluto essere presenti anche noi all'incontro per ascoltarli e cercare di vedere in che modo possiamo essere loro di maggiore aiuto.

Alcuni degli studi di progettazione rappresentati:

L'incontro è stato ospitato da Jeroen Coenders presso Arup Amsterdam ed organizzato da Pim van Wylick per RhinoCentre. Pim è anche il fondatore di The Form Foundation.

Ulteriori dettagli...

venerdì 20 novembre 2009

Opportunità di lavoro con Rhino

Nuove opportunità di lavoro con Rhino a:
  • Dubai, UAE
  • Flowery Branch, GA
  • Kiev, Ukraine
  • Lexington, MA
  • Malibu, CA


Ulteriori informazioni...

PDF 3D da Rhino



SimLab Soft ha rilasciato un nuovo plug-in di esportazione in PDF 3D per Rhino. Il plug-in consente ai designer di condividere le loro creazioni con i loro clienti senza mettere a repentaglio il loro progetto 3D originale.


Corso avanzato su Grasshopper a Pasadena - 6 dicembre

Il Forward Design Office di Pasadena (California), il prossimo 6 dicembre, impartirà un workshop avanzato su Grasshopper.

Il corso si rivolge agli utenti di Rhino di livello intermedio e con nozioni di base su Grasshopper. In questo workshop della durata di un giorno, si svilupperanno varie strategie per affrontare complesse strutture di dati e gestire liste con l'aiuto di una serie di tutorial che prendono in esame alcune tecniche di modellazione associative e basate sui vincoli.

Quando: Domenica 6 dicembre
Orario: 9:30-17:30
Dove: Forward Design Office
Prezzo: US$299

Workshop aperto a professionisti e studenti; laptop richiesti.


Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, mettersi in contatto con Jeffrey Kim.

Tutorials su PanelingTools



Glenn Wilcox, ricercatore confermato in architettura presso l'Università del Michigan, ha postato tre tutorial su PanelingTools nel blog Generative Design Computing.

Le apparenze ingannano



Progettato in Rhino dall'architetto Thom Faulders, questo piano, allestito nel giardino di un suo cliente, crea una sensazione di pendenza pur essendo completamente orizzontale.


Ulteriori informazioni sulla rivista online Metropolis Magazine

Rilasciato Magics Bijoux per Rhino

Magics Bijoux include molte delle potenti funzioni del software leader nel rapid prototyping di Materialise, ‘Magics RP’. Si tratta di uno strumento indispensabile per la stampa 3D di modelli orafi. Questo software, facile da usare, contiene tutti gli strumenti essenziali ed automatizzati richiesti, tra cui una procedura guidata per la riparazione dei file e strumenti per la riduzione dei triangoli, per levigare superfici e realizzare operazioni booleane, così come per l'ottimizzazione e l'analisi.

Magics Bijoux consente anche l'importazione diretta da Rhino tramite un plug-in e supporta inoltre l'esportazione diretta delle sezioni su Solidscape, garantendo un processo di modellazione agevole ed efficiente in tutte le sue fasi.

mercoledì 18 novembre 2009

formTOobject Generative Design Workshop, Singapore

Vi invitiamo al formTOobject Generative Design workshop, che si terrà nell'ambito del Singapore Design Festival.

formTOobject è un workshop della durata di 4 giorni che si incentra sui metodi di progettazione generativa e la fabbricazione di forme e di oggetti speculativi e sulle modalità d'uso di queste tecniche nel product design, l'architettura, gli arredi, la scultura e le installazioni interattive.


Quando: 23-26 novembre 2009
Costo: S$600.00
Dove: Municipio, Piano 4, Sala udienze 20
Per iscriversi, contattare Jeffrey Hong.

Nuovi tutorial su GH sul sito modeLab

Studio Mode ha pubblicato sul suo nuovo sito ridisegnato, modeLab, una serie di documenti concettuali sui dati del nucleo, i tipi di geometria e la manipolazione dei dati. Ciascun documento contiene un concetto ed una descrizione all'interno di una definizione di Grasshopper che funge da esempio. Altri documenti e materiali relativi verranno aggiunti più avanti. Visitate il sito e rimanete in ascolto!


CREACTIVITY 2009, 19-20 novembre - Pontedera (PI)



La TBNET è lieta di invitarvi, nei giorni 19-20 novembre, al CREACTIVITY 2009, evento che si terrà presso il Museo Piaggio di Pontedera (PI).
In questo prestigioso ambiente, si presenteranno Rhinoceros 4.0 e T-Splines, rivolti al design ed alla creatività. Sarà anche un’ottima occasione di incontro con tantissime realtà italiane ed europee. Durante l’evento, verrà inoltre presentato il nuovo LinceoVR3.2 per Rhino, potente rendering in real-time e realtà aumentata. Ci sarà a disposizione uno scanner a luce strutturata OpticalRevengeQuad, per dimostrare l’importanza del reverse engineering, ed un Claytools per la modellazione organica direttamente sulle mesh.

lunedì 16 novembre 2009

Rinus Roelofs espone le sue opere in Spagna



Se vi capita di passare per Tudela (Navarra, Spagna), non perdetevi l'esposizione "Metamorfosis" di Rinus Roelofs.

“The Twist bridge” di Vlaardingen (Paesi Bassi)


“The Twist bridge” di Vlaardingen (Paesi Bassi)

Andrew Tang
, Project Architect presso l'ufficio West 8, afferma: "Dopo anni di studi tecnici e perfezionamento del progetto, lo scorso maggio 2009 si è finalmente inaugurata l'apertura del ponte. Usando come base il modello originale di Rhino, il progetto è stato tradotto nei disegni esecutivi finali per i vari componenti del ponte. Anche se ho usato Rhino per lavorare ad altri progetti di prestigio quali la nuova stazione centrale di Rotterdam, sento che il ponte di Vlaardingen è quello che più mostra la vera potenza e le reali possibilità di Rhino."

giovedì 12 novembre 2009

mercoledì 11 novembre 2009

RhinoDay Italia: 14 Novembre 2009 - Università degli Studi di Padova

14 Novembre 2009 - RhinoDay: 6º incontro utilizzatori di Rhino

L'ormai classico RhinoDay, l'incontro tra utilizzatori di Rhino in Italia, si sposta quest'anno dalla sua città di nascita, Bassano del Grappa, fino a Padova, dove si terrà presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova. Lo spirito della giornata sarà, come nelle edizioni precedenti, quello di fungere da punto di incontro e di condivisione di esperienze ed idee fra gli utenti di Rhino nei vari settori.

L'incontro sarà organizzato, come nelle altre occasioni, dall'Ing. Vittorio Carlotto e sponsorizzato dalle aziende Zen s.r.l. e Policase.

Dove: Università degli studi di Padova - Facoltà di Ingegneria, Via Venezia 5, 35131 Padova


Programma definitivo della giornata:
9.00: Inizio e registrazione partecipanti all’incontro
9.30: Prof. Gianmaria Concheri, Ing. Roberto Meneghello, Università di Padova: Presentazione dell’incontro
9.40: Guido Montini (Policase): Progettazione modulare di abitazioni in classe A mediante plugin dedicati
9.55: Matt Sederberg (T-Splines): Dimostrazione delle potenzialità delle T-Splines all’interno di Rhinoceros
10.20: Bob McNeel, Robert McNeel & Associates: Strategie di sviluppo di Rhinoceros
11.00: Marco Battaglia (SuperAuto): Progettazione accessori per auto
11.15: Matteo Montani (TechnoTeam): Yatch 17 metri
11.30: Luca Milani, Daniele Deplano: Progettazione stampi plastica settore auto e packaging
11.45: Albino Parolin, Luca Battocchio (Parolin RacingKart): Progettazione di Go-Kart corsa
12.00: Andrea Dotta (Smart3D): Plugin gioielleria
12.15: Luciano Dorotei (Maxpe): Impianti evacuazione scarti di lavorazione
12.30: Francesco Di Paola (Università Palermo): Rilevamento Lido Mondello - Palermo
12.45: Maria Rosaria Verdino, Schiavullo Raffaele (Università Napoli)
13.00: Pausa pranzo offerta da Zen s.r.l. e Policase
14.00: Arch. Cesare Monti: "Definizione della Membrana Vetrata del Palazzo Main Conference G8 a La Maddalena" e "Progetto di una seduta organica attraverso l'uso combinato di Rhinoceros e T-Splines"
14.25: Arch. Giulio Piacentino, McNeel Europe: "Grasshopper, modellazione generativa per Rhino"
15.00: Giuseppe Massoni, McNeel Europe: "Potenzialità di Rhino per la progettazione orafa"
15.20: Ares Benacchio, Alberto Farronato (Benacchio srl): Progettazione stampi lamiera settore auto
15.35: Franco D’Ettorre (DeVecchi SRL): Design girelli
15.45: Arch. Arturo Vittori (Architecture and Vision, Università IUAV-Venezia): Architettura Spaziale
16.00: Christian Vinello: Progettazione stampi settore vetro
16.10: Misia Mazza (Aurea service): Design gioielli
16.20: Andrea Carlotto (Studente della Università di Padova): Audi TT
16.30: Mirko Calgaro (Bassano Design): Design orafo
16.40: Alessandro Piva: Script per stampi
16.50: Bruno Tessaro: Plugin PLM
17.00: Tavola rotonda
18.00: Chiusura RhinoDay
19.00: Aperitivo in centro a Padova

Per chi è interessato, alle ore 20.00, ci sarà una cena conviviale in un ristorante di Padova.L'adesione è necessaria per organizzarsi logisticamente nel migliore dei modi. Per aderire all'incontro e alla cena, potete inviare una email a: carlottovittorio@alice.it

martedì 10 novembre 2009

RhinoDay Padova: anteprima dell'intervento dell'Arch. Arturo Vittori

Il prossimo sabato 14 novembre, in occasione del RhinoDay di Padova, l'Arch. Arturo Vittori (Architecture and Vision) presenterà alcuni degli ultimi lavori sviluppati con Rhino dal suo studio:

Una tradizione secolare della città di Viterbo richiama ogni anno una folla appassionata di decine di migliaia di persone. La notte del 3 settembre, 'La Macchina di Santa Rosa', una “torre” alta 30 metri, del peso di 5 tonnellate, viene portata a spalla da 100 Facchini, attraverso le strette vie della città medioevale, al buio. "FioredelCielo" è il nome della Macchina vincitrice dell’ultimo concorso: un progetto dove tradizione ed innovazione si fondono. Il basamento richiama gli elementi architettonici dei quartieri medioevali di Viterbo, come le scalinate e le fontane, e quelli iconografici tipici della città, come i leoni e le palme. Al di sopra, tre grandi eliche si avvolgono verso il cielo accompagnate da nove angeli trionfanti. "FioredelCielo" è illuminata da centinaia di candele e impreziosita da migliaia di rose rosse. All’interno tre globi di diversi colori rappresentano le fasi della vita di Santa Rosa: l’ultimo la sostiene in una nuvola di luce.



Il recente progetto della "MercuryHouseOne", inaugurato alla Biennale dell’Arte di Venezia di quest’anno, è uno spazio abitativo, mobile, sollevato da terra – tocca il terreno in soli tre punti – è accessibile mediante una rampa d’ingresso. La forma aerodinamica a goccia è stata scelta per ottimizzare il rapporto tra superficie esterna e volume interno. La "MercuryHouseOne" è alimentata ad energia solare, nel tettino sono integrate cellule fotovoltaiche semitrasparenti, combina considerazioni estetiche e funzionali con il rispetto di istanze ecologiche, è progettata per inserirsi in ogni tipo di contesto, naturale e urbano. La monoscocca in vetroresina strutturale è rivestita con pelle finissima di marmo bianco che disegna un mosaico. Le grandi aperture, in acrilico semitrasparente leggermente colorato, proiettano di giorno lo spazio interno al paesaggio circostante mentre di notte, tramite gli oblo posizionati sul tettino, permettono di ammirare le stelle.



"AtlasCoelestis" è una scultura che rappresenta le principali orbite del Sistema solare. Quindici anelli in alluminio, indipendenti fra loro, si muovono proiettando ombre ellittiche nell'ambiente circostante, evocando il moto degli astri celesti. Il progetto si ispira a Galileo e all'impatto che il suo telescopio ha avuto sulla nostra comprensione dell'Universo: oggi nuove tecnologie continuano a cambiare il nostro modo di 'vedere' il mondo, stimolando nuove opportunità e modalità di progettare. Concepita da Architecture and Vision e commissionata dalla Sullivan Gallery del 'The school of the Art Institute', Chicago, la scultura è stata ideata per la mostra "Calculation and Substance" che si è svolta in parallelo alla conferenza ACADIA 2009, dedicata alle tecnologie innovative nel campo della progettazione parametrica e algoritmica.



Sviluppato dal gruppo svizzero-tedesco Talis Enterprise, "Project Enterprise" è il primo programma europeo, privato, per il turismo spaziale; avviato nel 2004, e già verificato con simulazioni di volo, il progetto – con base in Germania – prevede di realizzare i primi viaggi dal 2013. Collaborando con aziende specializzate nei vettori per il trasporto spaziale, un team di ingegneri sta sviluppando il velivolo che porterà i passeggeri a un’altitudine di 125 km, dove potranno fare esperienza dell’assenza di gravità per alcuni minuti. Il team di Architecture and Vision è stato scelto per il design degli interni della cabina.

Rhino alla fiera WIRTOTECHNOLOGIA, Sosnowiec (Polonia)

18-20 novembre - WIRTOTECHNOLOGIA, Sosnowiec (Polonia)

WIRTOTECHNOLOGIA è l'unica fiera polacca dedicata al mondo della prototipazione rapida applicata all'industria ed ai sistemi di ingegnerizzazione che integrano le tecnologie CAD, CAM e CAE, così come ai sistemi ERP, MRP e PLM.

Vi invitiamo a visitare lo stand di Literka (C107) per scoprire le ultime novità su Rhino, Grasshopper, T-Splines, RhinoGold, madCAM e RhinoCAM.

lunedì 9 novembre 2009

Rilasciato Rhino Assembly 1.0




Rhino Assembly è il primo prodotto della linea Driving Dimensions per Rhinoceros. Si tratta di un potente strumento per la progettazione di assiemi bottom-up e la simulazione cinematica con vincoli compatibile con le caratteristiche dei principali pacchetti software di CAD meccanico.


Ulteriori informazioni e download della versione di valutazione...



Piattaforma aperta SmartGeometry - TU Delft



27-29 novembre -
Piattaforma aperta SmartGeometry - TU Delft (Olanda)

A questo evento, che fungerà da complemento del workshop e la conferenza annuale di SmartGeometry, parteciperanno vari docenti esperti di SmartGeometry che guideranno i partecipanti nell'esplorazione del design computazionale tramite l'uso di varie tecnologie.
Cliccare qui per visionare il poster dell'evento.

L'evento si svolgerà su due fronti paralleli: il primo si incentrerà sulla formazione su Generative Components (GC) e Grasshopper, mentre il secondo sarà un workshop i cui partecipanti avranno l'opportunità di proporre i loro progetti personali e di svilupparli usando varie piattaforme software. In entrambi i casi, i partecipanti avranno modo di interagire con vari docenti che vantano una solida reputazione per il loro lavoro nei campi della progettazione e analisi computazionale e della geometria complessa.

Il corso di formazione su GC e Grasshopper vedrà inoltre la presenza di esperti procedenti dalle aziende che sviluppano i due programmi: Bentley e McNeel. I partecipanti che lavoreranno ai loro progetti personali dovranno avere competenze nell'uso della piattaforma scelta, ma potranno comunque attingere dall'esperienza degli insegnanti assistenti nelle diverse tecnologie (Processing, C++/OpenGL, RhinoScript), così come dalla loro competenza nella risoluzione di complessi problemi geometrici, strutturali, algoritmici e di analisi. Si potrà passare da una modalità all'altra, a seconda delle singole esigenze, man mano che si procederà con lo sviluppo dei lavori.

Alla fine della giornata, i partecipanti potranno assistere ad una serie di presentazioni in cui verranno presentate le novità della ricerca nei campi dell'architettura e dell'ingegneria computazionale.

Rhino ed Orca3D al METS di Amsterdam




17-19 novembre -
METS - Amsterdam (Olanda)

METS rappresenta il più importante punto d'incontro per gli operatori del settore della nautica da diporto a livello mondiale. Vi invitiamo a visitare lo stand di Design Systems & Technologies - NDAR (04.408 padiglione francese) per scoprire le ultime novità su Rhino, Orca3D, Hydrocomp e le ultime tecnologie in quanto a progettazione, produzione, azionamento e gestione di yacht, barche da lavoro e navi. Non perdetevi l'occasione di incontrare alcuni dei rappresentanti delle aziende sopra citate e della McNeel.

Workshop su RhinoScript - Dubai, 29-31 dicembre



29-31 dicembre -
Workshop su RhinoScript - Dubai, Emirati Arabi Uniti

Questo workshop, organizzato da Maher El-Khaldi (Shape Architecture Practice + Research), intende mettere l'accento su due dei principali motivi per cui i progettisti possono scegliere di esplorare soluzioni progettistiche tramite lo scripting. Si tratta dell'automazione e dell'incorporamento della logica. L'automazione è la capacità di delegare attività (task) al computer, generando quindi un prodotto computerizzato; l'incorporamento di regole è l'abilità di esprimere le intenzioni di progettazione tramite un insieme di istruzioni condizionali. Il programma usato sarà RhinoScript.

Rhino alla fiera Elmia Subcontractor

10-13 novembre - Elmia Subcontractor - Jönköping (Svezia)

Vi invitiamo a visitare Marinesoft (stand B04-82) per saperne di più su Rhino, RhinoCAM, RhinoPhoto, T-Splines e conoscere vari strumenti per il reverse engineering, la visualizzazione ed i convertitori di Datakit.

Per ottenere un biglietto d'invito, effettuate la pre-registrazione qui:

http://www.elmia.se/sv/subcontractor/For-massbesokare/Forregistrering/?code=F265891

RhinoDay Padova: anteprima dell'intervento dell'Arch. Cesare Monti

Il prossimo sabato 14 novembre, in occasione del RhinoDay di Padova, l'Arch. Cesare Monti parteciperà con un intervento strutturato in due parti:


  • la prima parte dell’intervento verterà sulla realizzazione della facciata vetrata alveolare per il Palazzo delle Conferenze dell’isola della Maddalena in Sardegna. Una superficie di più di mille metri quadrati che svolge la funzione di membrana permeabile esterna per la protezione dalla radiazione solare. Si tratta della prima applicazione in campo architettonico del vetro incollato per formare una trama strutturale di tipo generativo. L’intera gestione del progetto è stata possibile utilizzando Rhinoceros, a partire dalla prima fase di definizione delle forme, sino alla stesura degli esecutivi e dei modelli per le verifiche FEM. Le componenti speciali di sostegno dei pannelli sono state modellate in 3d, verificate tramite FEM e fisicamente attraverso modelli ottenuti in prototipazione rapida. Al raggiungimento delle caratteristiche richieste sono quindi state ottenute delle fusioni in acciaio inox in cera persa.



  • la seconda parte dell’intervento sarà invece dedicata ad un tema di più piccola scala, quello degli arredi, ma che vede l’utilizzo delle stesse tecniche di definizione del progetto che tipicamente utilizziamo per l’architettura. L’uso sinergico di Rhinoceros e T-Splines per realizzare una seduta leggera in materia plastica con sistema di stampaggio rotazionale.

Manuale di base su Grasshopper, edizione spagnola



Francisco Calvo e Katherine Cáceres della Tectónicas Digitales hanno tradotto allo spagnolo il manuale di base su Grasshopper scritto da Andrew Payne (Lift Architects).