venerdì 17 gennaio 2014
Montreal adotta il software di RhinoTerrain
Montreal si unisce a RhinoTerrain
"Nel 2013, Claude Vuattoux di RhinoTerrain è riuscito nel suo intento di applicazione automatica di texture al nostro modello digitale del terreno con un livello di dettaglio LOD2, conservando lo standard CityGML dei dati originali.
In precedenza, la Divisione Geomatica della città di Montreal aveva usato lo standard CityGML (LOD1 e LOD2) per produrre un modello 3D di edifici a partire da dati ottenuti mediante fotogrammetria. CityGML è un formato open-source che consente l'aggiunta di attributi, il libero scambio di modelli 3D virtuali urbani ed un uso aperto del formato. Le immagini texture prodotte da RhinoCity per il rendering del nostro modello urbano 3D sono generate a partire da fotografie aeree scattate direttamente sopra Montreal, per cui esse sono estremamente realistiche. Il risultato sta suscitando un grande interesse sia tra gli esperti che tra i neofiti del 3D.
Durante il corso di formazione su RhinoCity, siamo rimasti particolarmente colpiti dai calcoli dei dati geospaziali. Data l'elevata efficienza garantita da RhinoCity, stiamo rivedendo le soluzioni software che stiamo usando attualmente per la produzione del nostro modello digitale. RhinoTerrain è molto promettente per la strutturazione del modello digitale del terreno. Una gradevole sorpresa per i professionisti del nostro settore."
Richard Mongeau a.-g., M. Sc.
Arpenteur-géomètre chef d'équipe
Équipe de la cartographie et des levés spéciaux
Division de la Géomatique
Direction des Travaux Publics
Service du Développement et des Opérations
Ville de Montréal
RhinoGold, Clayoo e RhinoEmboss all'IJT di Tokio
SeaForce Co e TDM Solutions saranno presenti all'IJT - International Jewelry Tokyo per presentare le ultime novità su RhinoGold, Clayoo, RhinoEmboss e la stampa 3D. Li troverete presso lo stand A21-37, dal 22 al 25 gennaio.
Etichette:
Clayoo,
eventi,
fiera,
progettazione orafa,
RhinoEmboss,
RhinoGold
Workshop su V-Ray per Rhino a Barcellona
Workshop su V-Ray per Rhino
ESARQ UIC, Barcellona
21-23, 28-30 gennaio
mercoledì 15 gennaio 2014
Workshop su Grasshopper - 23, 24, 25 gennaio, Beirut
Progettazione parametrica applicata con Rhino e Grasshopper
Un'introduzione al mondo della progettazione associativa con Rhinoceros e Grasshopper. Si vedrà come questa potente abbinata di strumenti per la progettazione parametrica sia in grado di snellire il flusso di lavoro di architetti, progettisti, ingegneri, professionisti o studenti.
Si tratta del primo di una serie di workshop, tenuti da Built by Associative Data a Beirut, incentrati sugli strumenti digitali applicati all'architettura, all'ingegneria ed al design.
Prerequisiti:
I partecipanti dovranno avere familiarità con i programmi CAD, la modellazione 3D ed il disegno 2D.
Software:
Rhinoceros 5.0 e Grasshopper (ai partecipanti verranno comunicati i link alle versioni di prova dei programmi). Si richiede di installare il software prima della partecipazione al workshop. Prima del corso, sarà disponibile un servizio di supporto tecnico per facilitare l'installazione dei programmi.
Insegnante: Luis E. Fraguada - Direttore di ricerca presso Built by Associative Data, Formatore autorizzato Rhino
Quando:
Giovedì 23 gennaio 2014: 18.00 - 22.00
Giovedì 23 gennaio 2014: 18.00 - 22.00
Venerdì 24 gennaio 2014: 18.00 - 22.00
Sabato 25 gennaio 2014: 10.00 - 18.00
Costo: $1000
Dove:
Built by Associative Data
Suite 101, primo piano
Verdun Twins
Beirut, Libano
Contatto ed iscrizioni:
+961 70 310 310
Etichette:
AEC,
architettura,
design computazionale,
Grasshopper,
Rhino 5,
scripting,
workshop
Novità su food4Rhino: App per Rhino e Grasshopper + materiali!
Con oltre 120 app disponibili e 45.000 visite (25.000 download) nell'ultimo mese, food4Rhino è il primo sito del Web dedicato ai plug-in per Rhino ed agli add-on per Grasshopper.
Negli ultimi mesi, si sono introdotti importanti miglioramenti:
- Nuova sezione per i materiali, le texture e gli ambienti: caricate o scaricate i materiali, le mappe ambientali e le texture di Rhino, Flamingo, Brazil, Maxwell e V-Ray
- Nuovo strumento Quick Links per cercare i materiali, gli ambienti e le texture per campo, piattaforma e tipo di licenza
- Remote aggiornato per la gestione di nuovi materiali, ambienti e texture
- Prestazioni del sito migliorate ed antivirus aggiornato
Etichette:
AEC,
analisi,
architettura,
design computazionale,
fabbricazione digitale,
Food4Rhino,
Grasshopper,
ingegneria,
modellazione,
plug-in,
progettazione orafa,
Rhino 5
martedì 14 gennaio 2014
Origami, Movimento, Rhinoceros e Grasshopper
Il
testo è il frutto della ricerca svolta dagli autori nell’ambito della geometria
applicata alle forme. Nello spazio digitale, se non si adottano particolari
modelli fisici, è difficile creare movimenti legati a catene di forme e qualora
si fosse in presenza di simulatori fisici, rimarrebbe comunque ostico progettare
il comportamento dei movimenti di parti in
continuità.
Intersecare
piani, produrre linee, creare ribaltamenti, intercettare punti; azioni proprie
della geometria descrittiva, materia che nelle superfici piegate trova nuova
vita. Il gruppo di Ricerca della Facoltà di Architettura dell’Università
SAPIENZA di Roma (Andrea Casale, Graziano Mario Valenti, Michele Calvano), ha
analizzato gli origami, le pieghe della carta, per poi farle diventare cerniere
di tasselli che nella loro regolarità compongono nello spazio interessanti forme
architettoniche.
Ecco
che gli origami si animano descrivendo nello spazio percorsi tridimensionali
regolati da algoritmi geometrici, strutture e definizioni rappresentate e
composte con Rhinoceros e Grasshoper. Le superfici piegate diventano pelli
complesse ma economiche data la ripetitività delle parti e la sviluppabilità
dell’insieme; sono architetture responsive e nello stesso tempo pelli articolate
per il design.
Le
problematiche affrontate in questi modelli sperimentali oltre che dal disegno e
dal foglio di carta, sono risolte ed illustrate da processi geometrici che nella
loro semplicità sono in grado di stimolare spunti creativi fondanti il processo
progettuale. In quest’ottica l’uso sperimentale di sistemi di sviluppo che
operano all’interno di modellatori tridimensionali, oltre che facilitare il
progetto di architetture mutevoli, favorisce l’avvicinamento delle nuove
generazioni di progettisti allo studio della geometria, un aspetto non
trascurabile per lo sviluppo della ricerca e della didattica nel campo del
disegno.
Leggi
INTRODUZIONE ed INDICE - http://sdrv.ms/1m2SVa5
Leggi LA PRIMA PIEGA - http://sdrv.ms/1ce3Ubj
Per ordinare ed acquistare il libro cliccare il link della casa editrice:
EDIZIONI KAPPA - http://www.edizionikappa.com/index.php
Leggi LA PRIMA PIEGA - http://sdrv.ms/1ce3Ubj
Per ordinare ed acquistare il libro cliccare il link della casa editrice:
EDIZIONI KAPPA - http://www.edizionikappa.com/index.php
lunedì 13 gennaio 2014
Corso di formazione su Rhino per gli insegnanti presso la Gulfstream Middle School
Imparate ad usare i programmi di modellazione CAD 3D nelle aule di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Formatori dello staff McNeel e RhinoFabStudio vi presenteranno le principali funzioni di Rhino e Grasshopper presso il RhinoFabStudio della Gulfstream Middle School.
- Quando: 6-7 febbraio 2014
- Orario: dalle 8:30 alle 16:30
- Dove: Gulfstream Middle School
- Indirizzo: 120 SW 4th Ave. Hallandale Beach, FL 33009
- Sito: http://www.gulfstreammiddle.com
- Sponsor: Type A Machines
Il workshop è gratuito per gli insegnanti. Si richiede un certificato di status.
I posti sono limitati. Iscrivetevi ora!
Per iscrivervi, contatatte Jessica Swanson.
Etichette:
Cad,
formazione,
Grasshopper,
modellazione 3D,
modelli 3D,
Rhino,
Rhino 5,
stampa 3d,
STEM
AA Athens Visiting School 2014
Atene - CIPHER CITY :: Revolutions
Università Tecnica Nazionale di Atene
Lunedì 31 marzo – martedì 8 aprile 2014
Cosa succederebbe se una struttura potesse trasformarsi in tempo reale? La AA Athens Visiting School lancia questo terzo ciclo per trattare questioni riguardanti il cambiamento, l'adattamento e l'interazione nella progettazione di volumi racchiusi.
Tra i vari strumenti, si useranno Rhino, Grasshopper, Processing ed Arduino. Con il completamento del programma, i partecipanti riceveranno il certificato AA Visiting School.
Conferenza "Geometrias'14" - 17-18 maggio, Lisbona
Geometrias'14 avrà luogo presso la Escola de Tecnologias e Arquitectura (ISCTE-IUL - Lisbona, Portogallo) nei prossimi giorni 17-18 maggio. La conferenza si incentrerà sulle nuove sfide riguardanti la pratica, la ricerca e l'insegnamento della geometria e del disegno.
I vincoli tra le geometrie complesse e le tecnologie digitali più avanzate consentono l'introduzione di nuovi approcci multidisciplinari nell'insegnamento, la ricerca e la pratica professionale dei relativi ambiti creativi. Che ruolo ha, oggi, l'apprendimento della geometria? In che modo queste nuove tecnologie influiscono sull'insegnamento della geometria e quali nuove opportunità di apprendimento possono indurre? In che modo si possono applicare e come possono coesistere in un contesto accademico e creativo?
Durante la sessione sulla modellazione 3D verranno presentati Rhinoceros, food4Rhino e VisualARQ.
Una campagna di crowd funding per salvare le api
La Scuola di Architettura della McGill University promuove l'integrazione tra la progettazione e la responsabilità sociale. Gli studenti del corso di ricerca architettonica presso la McGill University stanno progettando il b-Shack, un centro avveniristico per l'osservazione e lo studio degli alveari. Progettato con Rhino, il b-Shack verrà anche fabbricato e montato da questo gruppo di giovani studenti. Il progetto promuove la ricerca architettonica responsabile tramite la creazione di una risposta reale alle difficili condizioni odierne delle api. La struttura offrirà un supporto promozionale ed infrastrutturale alle comunità di apicoltori urbane, tra cui i collettivi non-profit di Montreal Santropol Roulant e la McGill Apiary Association. Grazie a questo programma, questi gruppi di apicoltori esperti e di appassionati di apicoltura porteranno avanti una serie di iniziative di ricerca sull'ingegneria delle risorse biologiche, incentrate sul fenomeno della sindrome dello spopolamento degli alveari, potendo condividere volontariamente le loro conoscenze e la loro passione con il pubblico.
Per finanziare il progetto b-Shack, si stanno raccogliendo $35.000 tramite crowd funding.
Nuovo ghPython con Node-in-Code™ e multithreading
Grazie a Steve e a Giulio, è disponibile una nuova versione (0.6.0.3) del componente di scripting ghPython per Grasshopper. La si può scaricare da food4Rhino
Nuove funzioni principali:
- Node-in-Code™: quasi tutti i componenti di Grasshopper ora sono richiamabili in ghPython
- Multithreading: ora gli script di ghPython si possono eseguire più facilmente su più thread
Service Release 1 di Bongo 2.0
La SR1 di Bongo 2.0 è disponibile da:
Sono stati risolti numerosi bug!venerdì 10 gennaio 2014
RhinoEmboss
TDM Solutions è lieta di annunciare RhinoEmboss, un nuovo plug-in per Rhino 5 per la realizzazione di rilievi avanzati, texture, sculture ed incisioni.
RhinoEmboss si rivolge ai mercati della lavorazione del legno, della segnaletica, della progettazione orafa e della produzione di medaglie, trofei e distintivi.
Etichette:
arredi,
plug-in,
progettazione orafa,
Rhino 5,
RhinoEmboss,
TDM Solutions
Nuova versione di SectionTools per Rhino5
Vi invitiamo a scaricare e provare la nuova versione di SectionTools per Rhino 5.
SectionTools è un plug-in Labs sviluppato da McNeel, disponibile per tutti gli utenti di Rhino 5, che consente la creazione di sezioni dinamiche 3D e layout 2D che si aggiornano quando il modello viene modificato. Include varie funzioni per la visualizzazione e la manipolazione delle sezioni e dei dati in output.
Nuovo RhinoMold 4.0
RhinoMold 4.0 è stato rilasciato!
Il programma consente l'analisi di pezzi in plastica e/o la progettazione di stampi ad iniezione direttamente in Rhino.
Tutte le caratteristiche del programma: http://www.tdmsolutions.com/rhinomold.htm
EvoluteTools PRO - nuove funzionalità e video
EvoluteTools PRO offre alcune nuove funzionalità.
"Se vi interessa la ricostruzione di superfici a partire da nuvole di punti, l'approssimazione o il clustering di pannelli, vi invitiamo a dare un'occhiata ai nuovi video del nostro canale di Youtube.
Se vi interessa una determinata funzione o un particolare dataset vi sta dando qualche grattacapo, vi invitiamo a contattarci. Saremo lieti di realizzare un video su come risolvere quel determinato problema con EvoluteTools".
Etichette:
AEC,
architettura,
EvoluteTools,
geometria,
modellazione,
plug-in,
Rhino 5
giovedì 9 gennaio 2014
RhinoAir 6.0 rilasciato da SiTex Graphics
SiTex Graphics ha rilasciato il plug-in RhinoAir 6.0 per Rhino,
in abbinata con la release 13 di Air.
Tra le nuove caratteristiche di questa release, si includono:
- Supporta la nuova applicazione di Retexture di Air 13, che consente l'editing in tempo reale dei materiali come post processo
- Un nuovo gruppo di surface shader fisicamente plausibili unifica il comportamento dei riflessi speculari e delle riflessioni
- Illuminazione globale più veloce
- Nuovi shader per produrre tappeti in fase di rendering
- Controlli di colore semplificati basati sullo spazio colore standard sRGB
- Nuove opzioni di illuminazione, tra cui la proiezione di texture per i riflettori e le luci distanti
- Nuova interfaccia a menu con i comandi comuni
- Canali di output aggiuntivi migliorati
giovedì 12 dicembre 2013
Nuovo sito formativo su RhinoGold
Lezioni di progettazione orafa 3D con RhinoGold.
Si includono più di 30 tutorial e guide pratiche, oltre 20 ore di video gratuiti e molto altro ancora nell'area riservata agli utenti registrati.
Etichette:
progettazione orafa,
Rhino 5,
RhinoGold,
TDM Solutions
È arrivato V-Ray 2.0 per Rhino!
Etichette:
Chaos Group,
rendering,
Rhino 5,
V-Ray,
visualizzazione
Service Release 7 di Rhino 5 disponibile
La Service Release 7 di Rhino 5 (SR7), compilazione 7-Dec-2013, è disponibile.
La SR7 offre centinaia di miglioramenti a livello di stabilità e bug risolti.
Le Service Release di aggiornamento vengono scaricate in background da Rhino, che informa l'utente della loro possibilità di installazione; oppure, si possono scaricare manualmente.
La SR7 offre centinaia di miglioramenti a livello di stabilità e bug risolti.
Le Service Release di aggiornamento vengono scaricate in background da Rhino, che informa l'utente della loro possibilità di installazione; oppure, si possono scaricare manualmente.
mercoledì 4 dicembre 2013
Robot ed alcol, un'abbinata vincente
Giochi del Commonwealth - bastone della staffetta progettato con Rhino/Grasshopper
L'azienda 4c Design, incaricata della progettazione del bastone per i Giochi del Commonwealth, ha usato Rhino e Grasshopper per farlo.
La "staffetta del bastone della regina" è attualmente in corso e, in 288 giorni, visiterà tutte le 70 nazioni del Commonwealth. La staffetta si concluderà il 23 luglio 2014, quando il bastone arriverà a Glasgow per la cerimonia d'apertura dei Giochi.
Etichette:
4c Design,
Grasshopper,
progettazione 3D,
prototipazione rapida,
Rhino 5
martedì 3 dicembre 2013
loop: un nuovo approccio alla ricorsione con Grasshopper
loop è un semplice componente per iterare
forme generative con Grasshopper®.
Per capire meglio il funzionamento di loop, si può guardare questo video, entrare in contatto con la Community sul sito di Grasshopper, o vedere il blog.
loop, sviluppato da Antonio Turiello, è disponibile su Food4Rhino.
Per capire meglio il funzionamento di loop, si può guardare questo video, entrare in contatto con la Community sul sito di Grasshopper, o vedere il blog.
loop, sviluppato da Antonio Turiello, è disponibile su Food4Rhino.
giovedì 28 novembre 2013
Corso online introduttivo a Brazil - inizio 9 dicembre
9-12 dicembre 2013
Scoprite la potenza di Brazil, il nostro plug-in di rendering avanzato per Rhinoceros 5. Scoprite chi usa Brazil e perché. Imparate a creare un materiale, ad assegnarlo e ad usare le librerie. Scoprite le decal ed imparate ad assegnarle, a disporle e ad eliminarle. Esaminate i vari tipi di illuminazione disponibili ed il pannello Luma server. Imparate ad usare i controlli dell'ambiente, quali il piano d'appoggio ed il sole. Per finire, eseguite il rendering con una qualità eccellente e la massima efficienza.
Quando: Lunedì-Giovedì, 9-12 dicembre
Orario: 9:00 - 13.00 (PST)
Prezzo: US$175.00 per persona
I posti sono limitati, iscrivetevi quanto prima!
Info sull'insegnante
Sergio Martinez è un artista digitale che lavora con svariati prodotti per la modellazione ed il rendering sin dagli anni 90. Sergio insegna Rhino da oltre dieci anni in vari ambiti, tra cui quelli della progettazione orafa, del product design e della progettazione di accessori per l'abbigliamento (specializzandosi nella modellazione di abiti fantasy e fantascienza). Ha inoltre collaborato alla creazione di vari video formativi per le comunità www.Rhino3D.TV e www.GJD3D.com.
Nota: Questo corso online si articolerà in due parti: una presentazione il 9 dicembre, seguita da tre mezze giornate formative su Brazil. Tutte le sessioni verranno registrate e rese disponibili dopo il corso. Se non riuscite a partecipare al corso nell'orario indicato (Fuso orario del Pacifico), potete iscrivervi comunque e visualizzare i video quando preferite.
Scoprite la potenza di Brazil, il nostro plug-in di rendering avanzato per Rhinoceros 5. Scoprite chi usa Brazil e perché. Imparate a creare un materiale, ad assegnarlo e ad usare le librerie. Scoprite le decal ed imparate ad assegnarle, a disporle e ad eliminarle. Esaminate i vari tipi di illuminazione disponibili ed il pannello Luma server. Imparate ad usare i controlli dell'ambiente, quali il piano d'appoggio ed il sole. Per finire, eseguite il rendering con una qualità eccellente e la massima efficienza.
Cliccare qui per la scaletta del corso.
Quando: Lunedì-Giovedì, 9-12 dicembre
Orario: 9:00 - 13.00 (PST)
Prezzo: US$175.00 per persona
I posti sono limitati, iscrivetevi quanto prima!
Info sull'insegnante
Sergio Martinez è un artista digitale che lavora con svariati prodotti per la modellazione ed il rendering sin dagli anni 90. Sergio insegna Rhino da oltre dieci anni in vari ambiti, tra cui quelli della progettazione orafa, del product design e della progettazione di accessori per l'abbigliamento (specializzandosi nella modellazione di abiti fantasy e fantascienza). Ha inoltre collaborato alla creazione di vari video formativi per le comunità www.Rhino3D.TV e www.GJD3D.com.
Nota: Questo corso online si articolerà in due parti: una presentazione il 9 dicembre, seguita da tre mezze giornate formative su Brazil. Tutte le sessioni verranno registrate e rese disponibili dopo il corso. Se non riuscite a partecipare al corso nell'orario indicato (Fuso orario del Pacifico), potete iscrivervi comunque e visualizzare i video quando preferite.
Etichette:
Brazil,
Brazil 2.0,
corsi online,
formazione,
illuminazione,
rendering,
Rhino 5
mercoledì 27 novembre 2013
Convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica - Vicenza, 13 Dicembre 2013
Il prossimo venerdì 13 dicembre, presso la Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, si terrà un convegno sull'utilizzo di Rhinoceros nel settore della meccanica.
L'evento prevede l'intervento di utenti esperti che tratteranno vari argomenti, tra cui la customizzazione (Grasshopper, Python), la fabbricazione (robots, CAM), l’integrazione di Kinect in Rhino, l’add-on Karamba, il rapid prototyping, ecc.
RHINOCEROS – Convegno Meccanica
Venerdì 13 Dicembre 2013, ore 14.30
Dipartimento Scuola Arte e Mestieri del Centro Produttività Veneto (CPV)
G. Rossini 60 (angolo via Nicotera) - Vicenza
L'evento è gratuito, ma per accedere è necessario iscriversi.
Confermare la propria adesione via e-mail ad Edoardo Negrizzolo: negrizzolo@cpv.org
Etichette:
architettura navale,
biomedicale,
CAD-CAM,
Grasshopper,
ingegneria,
Karamba,
Kinect,
progettazione meccanica,
progettazione navale,
prototipazione rapida,
Python,
Rhino 5,
robot
martedì 26 novembre 2013
"Galo do Barcelos" - modellato con Clayoo
TDM Solutions è lieta di annunciare che uno dei suoi collaboratori, Pedro Loureiro, ha vinto il concorso di progettazione 3D per il Lisboa Design Show ’13. Il progetto premiato è un puzzle 3D del famoso “Galo do Barcelos”, uno dei simboli della tradizione portoghese.
Il progetto è stato modellato con Clayoo, renderizzato con V-Ray, animato con Bongo e quindi stampato da BeeVeryCreative.
Il progetto è stato modellato con Clayoo, renderizzato con V-Ray, animato con Bongo e quindi stampato da BeeVeryCreative.
Etichette:
animazione,
Bongo,
Clayoo,
modellazione,
plug-in,
rendering,
Rhino 5,
testimonianze utenti,
V-Ray
EvoluteTools PRO - nuove funzionalità
EvoluteTools PRO è usato dalle aziende di maggior reputazione per trasformare spettacolari progetti freeform in strutture reali, produttive e fedeli ai design intent iniziali. Tra i numerosi progetti realizzati grazie ad EvoluteTools PRO troviamo il padiglione KREOD, la ristrutturazione dei padiglioni della Torre Eiffel, le stazioni della funicolare di Baku, lo stadio di Beaublanc o il CCV.
In continua crescita, robusto e versatile, il plug-in per Rhino presenta ora una serie di nuove utili funzionalità per la pannellizzazione e l'ottimizzazione di geometrie.
SimpleMat - editor dei materiali per V-Ray for Rhino
SimpleMat, sviluppato da Riccardo Gatti, è il più semplice e veloce editor dei materiali per V-Ray for Rhino:
Etichette:
Food4Rhino,
plug-in,
rendering,
Rhino 5,
visualizzazione,
Vray
lunedì 25 novembre 2013
Essential Mathematics - terza edizione del libro

Siamo lieti di annunciare il rilascio della terza edizione di “Essential Mathematics for Computational Design”. Il testo fornisce ai professionisti della progettazione i concetti matematici di base necessari per lo sviluppo efficace di metodi computazionali per la modellazione 3D e la progettazione parametrica. Si includono oltre 70 esempi di Grasshopper e tutorial.
Woodpecker, per la fabbricazione del legno
Woodpecker, sviluppato da designtoproduction, è un add-on per Grasshopper che consente agli utenti di estendere perfettamente i loro modelli parametrici nella fabbricazione.
Il programma offre una serie di componenti GH che possono trasformare la geometria di ingresso in dati di fabbricazione in formato BTL (Building Transfer Language), uno standard libero per la fabbricazione del legno che offre una vasta gamma di lavorazioni in legno, tra cui contorni a 5 assi. Questo formato può essere letto da Lignocam e da altri software CAM ed è di solito creato da software CAD specifici per la lavorazione del legno, come cadwork o SEMA.
Il programma offre una serie di componenti GH che possono trasformare la geometria di ingresso in dati di fabbricazione in formato BTL (Building Transfer Language), uno standard libero per la fabbricazione del legno che offre una vasta gamma di lavorazioni in legno, tra cui contorni a 5 assi. Questo formato può essere letto da Lignocam e da altri software CAM ed è di solito creato da software CAD specifici per la lavorazione del legno, come cadwork o SEMA.
Iscriviti a:
Post (Atom)